Vivere come un locale, o meglio, viaggiare vivendo come i locali: è quello che sempre più persone raccontano di fare quando partono per un paese lontano.
Viaggiare come un local permette di addentrarsi negli usi e costumi di una località, di carpire la sua vera essenza e di portare a casa un ricordo indimenticabile e unico.
I vantaggi sono tantissimi, basta avere un po’ di spirito di adattamento e tuffarsi all’avventura.
Ma come si può fare?
Il nostro articolo vi svelerà appunto tutti i 7 trucchi per vivere come un locale durante un viaggio.
Apri l'indice dei contenuti
1. Non viaggiate nelle città troppo turistiche
Sicuramente c’è quel posto in cui desiderate andare di più di tutti, ma ci sono anche considerazioni da fare, se volete vivere come un locale durante il vostro viaggio.
Ci sono molte città meno conosciute ma bellissime che nascondono delle bellezze uniche.
Ad esempio se avete voglia di Inghilterra, Londra è una città piuttosto costosa, ma altre città sono più convenienti come Oxford, Manchester, Bristol ecc.
Fate una ricerca accurata tenendo anche conto del periodo in un volete viaggiare.
Evitate i periodi con maggiore affluenza di turisti solitamente in estate e preferite altri mesi più autunnali.
Questo trucco vi permetterà anche di risparmiare molto sui voli.
2. Soggiornate con Airbnb o Couchsurfing
Per cercare il vostro alloggio potete esplorare il sito o app Airbnb.
Da qui avete la possibilità di scegliere una camera privata in una casa di persone locali che vi ospitano, e sicuramente potranno darvi consigli utili.
Ancora più di tendenza è la piattaforma web di Couchsurfing.
Creando un profilo dal sito, potete ottenere un alloggio gratuito sfruttando l’ospitalità della persona del luogo che vi farà da cicerone.
Potete contraccambiare l’host con un regalo, attraverso la pulizia della casa, cucinando un pasto o qualsiasi cosa vi sentite di fare in cambio.
Volete saperne di più su questo sistema di viaggiare? Leggete questo articolo in merito:
Come funziona CouchSurfing: tutto quello che c’è da sapere.
La comodità di una casa vi permette non solo di relazionarvi alle persone locali, ma potete anche avere la colazione gratis usando la cucina.
In molte case offrono anche la lavatrice che non è mai una brutta cosa!
3. Imparate le frasi di emergenza nella lingua locale
Spesso vi tornerà utile conoscere un vocabolario di base nella lingua locale o le frasi comuni, in alcuni Paesi dove quasi nessuno parla inglese o lo capisce.
Una mia carissima amica ha la capacità di parlare in modo fluente almeno 8 lingue. Vi starete chiedendo, come ha fatto?
Semplicemente ad ogni suo viaggio in solitaria, cercava di imparare le frasi più importanti che le servivano per comunicare con le persone locali.
Oltre ad avere un dono naturale, con questo metodo non solo ha appreso moltissime lingue, le più svariate, ma si è ritrovata con tantissimi amici sparsi per il mondo.
4. Documentatevi sulle usanze e sui tabù locali
Conoscere il modo di salutare, le usanze di buona educazione e gentilezza della popolazione locale, vi faciliterà la vita ed eviterà spiacevoli equivoci.
Sarà utile conoscere anche eventuali tabù e divieti alimentari, che esistono in molti paesi del mondo.
Rispettando l’entità culturale del luogo scelto, imparate a comportarvi come i locali.
Quindi non chiederete carne di maiale in un Paese musulmano o di vitello in India, e nemmeno aglio e cipolla a un monaco buddista.
Diventa poi più facile sentirsi a casa, che è uno dei più grandi risultati quando sei in viaggio.
5. Vivere come un locale: conosceteli tramite le app
Sono sempre più numerose le app e i siti web che mettono in contatto i viaggiatori con locali che propongono attività, tour tematici ed itinerari non tradizionali.
Di tutte le app presenti sul mercato ve ne consiglio 3:
Withlocals
La prima app per viaggiare come locals perfetta per prenotare tour di esperienze sia gastronomiche che culturali con persone del luogo.
Il focus di questa app è su Europa e Asia, con una incursione in nord Africa, presente anche in molte capitali europee.
Qui potrete prenotare bike tour, corsi di artigianato o cucina locale, tour di street food o dei mercati, trekking su un vulcano, shopping tour nel made in Italy e tanto altro.
Cityinsider
Citynsider è una startup italiana, una community di viaggiatori curiosi che condividono consigli su locali, ristoranti, negozi, luoghi culturali delle principali città del mondo.
Al momento la copertura non è ancora super ampia, ma sulle principali città europee come: Roma, Londra, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, Milano, Dublino, Palermo, Torino e Lisbona.
Ci sono poi i Diari di Viaggio che vanno dal Giappone al Perù, dalla Loira al Chianti e all’Emilia.
Grazie a un algoritmo di profilazione, l’app impara a conoscere noi e i nostri gusti in modo da consigliarci l’insider perfetto per suggerirci i luoghi che sa ameremo.
Spotted by locals
Spotted by Locals ha il massimo della copertura in Europa e in Nord America, con qualche spot in Medio Oriente.
Si spinge a città che le altre app non affrontano come: Francoforte, Ginevra, Tel Aviv, Sarajevo, Vilnius, Zagabria, Rotterdam, Manchester, Kiev, Belgrado, Bucarest e Tirana.
In Nord e Centro America, tra le 12 città che copre al momento vi sono Boston, Mexico City, San Francisco, Philadephia e Montreal.
I viaggiatori condividono i loro spot preferiti, una sorta di hashtag che potete esplorare anche voi!
6. Andate a mangiare nei loro posti
Viaggiare e sentirsi cittadini del Mondo vuol dire anche approfondire la conoscenza del dove ci troviamo e questo possiamo farlo anche attraverso un piccolo gesto..
Mangiare.
La prossima volta che partirete, non pensate al Mc Donald’s perché più economico. Ci sono piatti locali che costano davvero poco.
Non fate l’errore di pensare alla cucina italiana come la migliore al mondo. Piuttosto pensate a quanto possa esser bello e appagante scoprire quella cultura attraverso i suoi piatti tipici.
Come fare a trovare i migliori posti dove mangiano i locali?
In generale, tenendo d’occhio le persone intorno a voi, osservate bene quei ristoranti locali dove trovi la gente del posto.
Infiltratevi in quelle stradine deviando le trappole per turisti, non solo sarete condotti nei posti migliori, ma potete incontrare un locale e praticare le lingue!
7. Viaggiate in modo responsabile
Vivere come un locale durante un viaggio significa essere responsabile in viaggio e aiutare le popolazioni locali.
Vi forniamo alcuni esempi concreti per dare il vostro contributo all’economia del posto che andrete a visitare.
Invece di andare al ristorante, andate al mercato locale acquistando prodotti a km 0, si possono assaporare le tradizioni di quel paese in maniera decisamente più economica.
Prendete sempre i mezzi pubblici locali, anche se questo significa non avere l’aria condizionata, oppure non disporre dei comfort a cui siamo abituati.
Rispettate l’ambiente facendo attenzione che non tutte le città sono pulite come in Svezia, in altri paesi come il Marocco purtroppo pervade la sporcizia e noncuranza.
Ricordate che vivere come un locale significa ogni luogo sulla Terra va rispettato, non sfruttato o distrutto.
Conclusioni su vivere come un locale
Sfruttando i nostri 7 trucchi per vivere come un locale durante un viaggio, riuscirete a godervi questa esperienza a 360°.
Ogni viaggio porta con sé un ricco bagaglio di emozioni.
Cominciando dall’euforia nell’organizzazione, le cose da vedere e fare in un luogo nuovo e mai visto, tutte le persone con cui verremo a contatto, e con cui magari stringeremo amicizia.
Visitare il vostro luogo preferito attraverso gli occhi di un abitante del posto, migliorerà anche la vostra percezione del concetto di viaggio.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.
Cit. Marcel Proust
Esistono poi altri modi di viaggiare come un locale.
Potete ad esempio considerare un’esperienza di volontariato, wwoofing oppure il Workaway.
Siete curiosi e volete saperne di più? Vi propongo qui in basso tutti gli articoli inerenti a questo tema.
Wwoofing: cos’é e come funziona
Come funziona WorkAway? Lavoro in cambio di vitto e alloggio
Come fare volontariato all’estero? Tutto quello che DEVI sapere
Vi è piaciuto questo articolo? Volete quindi viaggiare vivendo come un locale?
Lasciatemi un commento!
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti gli Step per realizzare il viaggio dei tuoi sogni, spendendo poco e trovando il coraggio di farlo senza paura.
SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo