Prima di addentrarci a scoprire cosa fare e cosa vedere ad Auronzo di Cadore, diamoci un’idea della storia e della geografia di questa zona.
La sua storia risale all’epoca preromana e oggi, Auronzo è un comune veneto in provincia di Belluno a 866 metri sul livello del mare che condivide il territorio con le famose Tre Cime di Lavaredo.
Collocato nella regione dolomitica del Cadore si posiziona lungo le sponde del lago di Santa Caterina ed è considerato una delle principali attrazione turistiche delle Dolomiti settentrionali.
Anche se la città in sé non offre grandi attrazioni turistiche, la zona è molto ricca e Auronzo può rispondere a diverse esigenze.
Nei dintorni della città si trovano infatti importanti mete turistiche come Cortina d’Ampezzo, Misurina, San Candido, Dobbiaco e l’Austria.
COSA VEDERE AD AURONZO DI CADORE
Chiesa di Santa Giustina
L’inizio della costruzione risale al 1765. L’interno propone una sola navata ma l’aspetto interessante e caratteristico è dato dai numerosi affreschi che dipingono le pareti.
Bagni di Cima Gogna
Località Cima Gogna è una frazione del comune di Auronzo che dista pochi minuti in auto. Quando i fiumi Ansiei e Piave si incontrano, formano l’area termale di Gogna che si pensa attirasse numerosi visitatori già in epoca preromana.
Per raggiungere i bagni sono disponibili due sentieri:
- si può lasciare la macchina al parcheggio del Bar Bianco e sulla destra si vedrà l’inizio del percorso.
- il secondo parte dietro al Bar Bianco e porta prima alla chiesetta di Santa Maria Assunta, da cui si potrà scendere un po’ verso i bagni.
Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.
ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉
Lago di Santa Caterina
Anche conosciuto come Lago di Auronzo, è un bacino artificiale creato dallo sbarramento del fiume Ansiei. Il nome deriva dal fatto che la diga termina dove si trova una piccola cappella del 1500 circa, dedicata alla santa.
Nei pressi del lago sono molte le attività che si possono svolgere:
- una passeggiata tranquilla con cui ammirare l’ambiente naturale ricco di abeti e faggi
- a sinistra del lago si trova la pista ciclo-pedonale di Auronzo che prosegue fino a Misurina e percorribile a piedi o in bicicletta. I primo tratto è adatto anche alle famiglie ma sono presenti numerosi percorsi, di differenti difficoltà, adatti alla mountain bike.
- a luglio è possibile assistere all’annuale Gara di Velocità Canoa e Kayak.
Cose da vedere nei dintorni di Auronzo di Cadore
Il Lago di Misurina
Anche Misurina è una frazione di Auronzo di Cadore e nel suo lago, situato a 1756 metri sul livello del mare, si specchiano: le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapìss, il Cristallo.
Questo infatti è il cuore delle Dolomiti, patrimonio UNESCO.
Misurina è anche famosa per il centro per la cura e la riabilitazione dalle malattie respiratorie. Per saperne di più visita il sito ufficiale del centro:
Misurina asma: Istituto Pio XII
COSA FARE AD AURONZO DI CADORE
La montagna propone in ogni periodo dell’anno attività particolari. Dopo aver conosciuto le principali attrazioni da vedere ad Auronzo di Cadore, vediamo quali sono le variegate possibilità di attività che la città e i dintorni offrono.
Tra le cose da fare e vedere ad Auronzo di Cadore in estate:
- canoa;
- trekking;
- bicicletta;
- escursionismo;
- adventure park;
- visitare la Riserva Naturale Orientata di Somadida
Tra le cose da fare e da vedere ad Auronzo di Cadore in inverno:
- percorsi sulla neve (ciaspole e sci)
- pattinaggio su ghiaccio;
- festa della luna piena.
Vediamo alcune delle possibili alternative per queste attività.
Canoa e Kayak
Sulla sponda del lago di Auronzo si trova una delle sedi dell’ASD Canoa Kayak Auronzo Misurina che organizza corsi base di canoa aperti ad adulti e bambini per imparare la tecnica di base. Visita la pagina Facebook per maggiori informazioni:
ASD Canoa Kayak Auronzo Misurina
Trekking
Tra le attività estive da fare ad Auronzo rientra il trekking che ha a disposizione 200 chilometri di sentieri segnati, passeggiate rilassanti e trail impegnativi, sentieri attrezzati e vie ferrate, strade forestali e traversate di alta quota. Scopri tutti i percorsi sul sito ufficiale:
I sentieri delle 3 Cime di Lavaredo
Tra le cose da vedere nei dintorni di Auronzo sicuramente rientrano le Tre Cime di Lavaredo, il gioiello delle Dolomiti.
Auronzo e Misurina sono collegate da pista ciclo-pedonale che per il primo tratto è percorribile senza troppa difficoltà da tutti. Se non si dispone di una bici si può contattare il servizio di noleggio:
Per essere a conoscenza dei vari percorsi, visitate il sito ufficiale delle escursioni sulle Tre Cime:
Escursione sul Monte Piana
Dal lago di Misurina si può salire per una tratto a piedi o sfruttando il servizio shuttle che permette di farsi trasportare con la jeep.
La scelta dipende molto dalla preparazione fisica e dai tempi a disposizione. Infatti così facendo il percorso si allunga molto ma offre scenari particolarmente suggestivi.
Per maggiori informazioni su questo tratto di percorso ti consiglio di visitare il sito ufficiale al link qui sotto prima di proseguire con il tragitto dell’escursione.
Una volta raggiunto il Rifugio Bosi (all’ingresso di una prateria), si può proseguire fino alla Croce Dobbiaco percorrendo il Museo della Grande Guerra all’aperto che, attraverso i segni visibili dei bombardamenti, le trincee e gli sbarramenti, tiene traccia dello scontro tra esercito italiano e austroungarico.
Adventure Park
FUN BOB
Il fun bob è una rotaia parte che proprio a fianco della stazione a monte della seggiovia Taiarezze-Malòn e si snoda tra rettilinei, tornanti e curve spettacolari lungo quelle che d’inverno sono le piste da sci.
Per questo motivo è aperta solo nel momento estivo quando non c’è neve.
Per orarie e tariffe:Tre Cime Dolomiti: fun bob
TRE CIME ADVERTURE PARK
Il parco propone cinque percorsi a diversa altezza per permettere l’accesso ad ogni età.
Ancora una volta ti rimando al sito ufficiale: Tre Cime Dolomiti: Tre Cime Adventure Park
Riserva Naturale Orientata di Somadida
Tra le cose da vedere fra Auronzo e Misurina, segna questa area naturale che ospita la più grande foresta di tutto il Cadore.
All’interno si trovano una piccola biblioteca, il giardino delle farfalle e un centro informativo sulla flora e sulla fauna, da cui in estate partono le visite guidate.
Percorsi sulla neve
Visitando il sito ufficiale è possibile consultare tutti i percorsi che partono dai principali rifugi
Tre Cime Dolomiti: percorsi sulla neve
CIASPOLE
Le Dolomiti Cadorine offrono un unico comprensorio dove si trovano itinerari escursionistici invernali, lungo i quali con le ciaspe e con gli sci è possibile vivere la grande avventura bianca.
Visitando il sito, gli itinerari per le ciaspole sono segnati con un cartello con il logo delle ciaspe e il numero del percorso.
SCI
Ad Auronzo si trovano 20 km di pista adatti a tutti i livelli di professionalità. Il comprensorio è incuso nel Dolomiti Superski, acquistando lo skipass è possibile sciare anche a Cortina e San Vito di Cadore. Ti lascio il link qui sotto per accedere alle informazioni ufficiali
Se ancora non sai sciare ma vuoi aumentare le tue abilità puoi affidarti alla Scuola Sci Auronzo Misurina, che offre corsi e lezioni individuali:
Festa della Luna piena
Da gennaio a marzo, nei sabati che precedono la serata più luminosa del mese, si possono svolgere numerose attività al chiaro di luna, a partire dal tardo pomeriggio:
- salita con le ciaspe a Monte Piana
- discesa con gli slittini dal Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo
- pattinaggio sul Lago Antorno allo sci di fondo presso i campetti alla pista Loita
- sci alpinismo sulla pista del Col De Varda
COSTO DELLA VITA AD AURONZO DI CADORE
In tutta l’area del Cadore vi è una doppia stagionalità: l’alta stagione in inverno coincide con i mesi di dicembre e gennaio mentre in estate coincide con i mesi di luglio e agosto.
In alcune zone invece vi è un’unica stagionalità e generalmente i prezzi sono molto elevati.
Il costo medio di una giornata ad Auronzo è di 25euro. Per calcolare il costo della vita di Auronzo teniamo in considerazione questi parametri:
- trasporti: €1,20 a persona per una singola corsa sfruttando il trasporto locale;
- alloggi: €50-70 a persona per notte in alta stagione;
- cibo: €15-20 auro a persona per un pasto semplice.
DOVE ALLOGGIARE AD AURONZO DI CADORE
In alta stagione i prezzi minori si aggirano fra i 50 e i 70 a persona per una notte.
Molto dipende dalla tipologia di alloggi, l’area offre sistemazioni in:
- B&B (se volete risparmiare attenti a non sceglierne uno in sistemazioni di lusso)
- agriturismi (strutture che offrono poche camere in una struttura precedentemente adibita a casa privata con la particolarità di poter degustare la cucina tipica ad ogni pasto)
- alberghi diffusi (appartamenti per turisti diffusi in più zone del paese con un’unica reception)
- campeggi (a volte offrono splendide viste e si configurano come un ottimo modo per risparmiare nei momenti di alta stagione)
- hotel e pensioni
- ostelli (sono molto pochi ma utili per risparmiare perché permettono di spendere 15-20 euro a persona)
- rifugi alpini
Per conoscere a fondo i pro e i contro delle varie tipologie di viaggio di consiglio questo interessante articolo:
8 Tipi di Alloggi: Pro e Contro su Dove Dormire in Vacanza
COME RAGGIUNGERE AURONZO DI CADORE
Lo strumento che la maggior parte dei viaggiatori utilizza in queste zone è la macchina ma esistono varie alternative:
- AEREO
- AUTOBUS
- MOTO
- BICICLETTA
- TRENO
SISTEMI DI TRASPORTO DI AURONZO DI CADORE
Trasporto locale
Per maggiori informazioni riguardo la linea locale ti consiglio di visitare il sito di Dolomiti Bus e cercare la sezione Cadore-Auronzo di Cadore:
Una valida alternativa è muoversi con compagnie come: Eurolines, Flixbus, Buscenter, Stat Turismo e Cortina Express.
Bicicletta
Ricordo che Auronzo e Misurina sono collegate dalla pista ciclabile.
Se ti interessa organizzare il viaggio con questo mezzo di trasporto ti consiglio di visitare il sito della Federazione Italiana Amici della Bicicletta:
Federazione Italiana Amici della Bicicletta: home
Inoltre, il sistema ferroviario presta particolare attenzione alle esigenze dei viaggiatori che scelgono la formula treno e bici
Treno
La stazione di snodo per raggiungere le Dolomiti è Verona, da cui parte la linea di interesse: Venezia-Udine-Tarvisio.
Quasi tutte le stazioni sono vicine al centro cittadino o una buona rete di trasporto pubblico offre l’arrivo ai principali punti di interesse.
Nota bene
Talvolta, l’accesso ad alcune strade è a pagamento: è il caso ad esempio della strada che conduce alle Tre Cime di Lavaredo che, inoltre, è aperta soltanto in estate. Ti consiglio di informarti prima sul tragitto che vuoi percorrere.
CLIMA E PERIODO MIGLIORE PER LA VISITA
Considerando la doppia stagionalità, consiglio la visita nei mesi da febbraio a giugno e da settembre a novembre.
Estate
Le estati sono calde e asciutte e il periodo delle piogge riguarda prevalentemente luglio e agosto. In estate le Dolomiti offrono sentieri, rifugi e altre attività per respirare l’aria pulita di montagna.
Inverno
Gli inverni delle Dolomiti sono freddi e umidi. La neve cade maggiormente nei mesi di dicembre e gennaio, questo porta i molti amanti della neve a passeggio fra i mercatini di Natale o a far pratica negli impianti sciistici.
Primavera e autunno
Le mezze stagioni sono comode sia per i prezzi maggiormente agevoli sia che per la possibilità di ammirare paesaggi dai colori particolari.
COSA MANGIARE AD AURONZO DI CADORE
In tutti i rifugi, malghe o masi si possono gustare i prodotti tipici della gastronomia delle Dolomiti. Tra questi si inseriscono:
- speck
- carne e salumi (lucanica trentina e carne salada)
- pane (molto diffuse le pucce e il Schüttelbrot)
- cavolo cappuccio (da cui derivano i crauti), verza, radicchio, patate di montagna
- funghi
- formaggi e marmellate
- e immancabilmente vino, grappe e birra
Tra i piatti tipici della tradizione delle Dolomiti troviamo:
- Tirtlen (frittelle con ricotta e patate)
- Patate all’ampezzana (patate cotte in padella con pezzetti di speck e abbondante cipolla)
- Frico (tortino schiacciato di formaggio e patate)
- Gerstensuppe (minestra di orzo con pancetta affumicata e speck
- Canederli
a cui si aggiungono tutti i piatti della tradizione tirolese, come gli spatzle e gli schlutzkrapfen.
QUANTO TEMPO RIMANERE AD AURONZO DI CADORE
Per vedere semplicemente la città di Auronzo di Cadore basta una giornata ma per una visita approfondita delle zone limitrofe consiglio tre giorni. Infatti, solo l’escursione sul Monte Piana occupa un’intera giornata, se si fa interamente a piedi.
Una settimana è consigliata per le persone che vogliono vivere a pieno lo spirito della montagna godendo della possibilità di compiere diverse attività.
ITINERARIO PER LA VISITA DI AURONZO
Per vedere in giornata di Auronzo di Cadore:
- Bagni di Cima Gogna
- Lago di Santa Caterina
- Chiesa di Santa Giustina
- Riserva Naturale di Somadida
- Lago di Misurina
- Monte Piana (con shuttle)
Per una settimana nella zona del Cadore consiglio:
- Val Badia
- Brunico
- Dobbiaco
- Cortina d’Ampezzo
- Auronzo di Cadore
- Pieve di Cadore
CONCLUSIONE
Per concludere, ribadisco che la visita delle Dolomiti è una tappa imprescindibile per gli amanti della montagna e dei paesaggi che ha da offrire.
Spero che questo articolo ti sia servito per acquisire le informazioni necessarie prima di fare il tuo viaggio.
Fammi sapere nei commenti se c’è qualcosa che ho dimenticato di inserire!
Ora ho un regalo per te: non perderti assolutamente il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti consentirà di limitare il più possibile i costi del viaggio:
Inoltre, la Community di Diventa un Viaggiatore può essere la tua fonte d’ispirazione per la realizzazione del tuo viaggio: troverai consigli pratici e supporto psicologico per creare al meglio il viaggio che ti sta aspettando.
Community Facebook: Diventa un Viaggiatore
A tua disposizione ci sono anche tutti gli utili consigli in formato video sul nostro canale YouTube.