Quanti viaggi sono rimasti solo un sogno nel cassetto perché non sapevi quanto budget dedicare alla tua vacanza? Quante volte quindi il costo di un viaggio ti ha frenato?
Quante volte l’hai organizzato per poi domandarti “Quanto mi sarà costato in tutto?”.
Il costo di un viaggio è personale per ognuno di noi.
Non esiste una cifra perfetta. Quello che conta è che il viaggio sia perfetto per te, a prescindere dalle spese, nei limiti che tu stesso hai stabilito.
In questo articolo vorrei darti dei consigli utili su come calcolare il budget della tua vacanza.
La cosa migliore sarebbe stabilire un budget limite e cercare di non oltrepassarlo mai.
Come calcolare il budget per una vacanza?
Il budget di una vacanza non è fisso. Dipende da moltissimi fattori e da tutte quelle domande che ci assillano prima della partenza:
- Con quanto anticipo mi organizzo?
- Quanto tempo starò via?
- Che tipo di vacanza voglio fare?
Le variabili sono tante e cambiano a seconda delle priorità di ognuno di noi. Dormire in un hotel di lusso o in ostello cambia parecchio le cose.
Se si ha ben chiaro quale sarà il budget del viaggio, anche l’organizzazione sarà più semplice!
In generale, esistono 5 categorie che ogni viaggiatore deve prendere in considerazione per calcolare il budget di viaggio:
Documenti di viaggio
Organizzare la documentazione è importante prima di ogni partenza. In particolare, bisogna considerare nel calcolo:
L’assicurazione
L’assicurazione di viaggio ti coprirà da possibili imprevisti ed è importante farla prima di ogni viaggio, soprattutto se sarà lungo.
Nell’Unione Europea l’assistenza sanitaria è garantita ed è necessario solo il tesserino sanitario.
Per viaggiare nel resto del mondo è consigliabile farla. Della sua importanza te ne parlerò più avanti, essendo considerata come una delle cose indispensabili per viaggiare!
Il visto (o l’ESTA per gli Stati Uniti)
Il visto è il documento che ti permette l’ingresso nel Paese di destinazione. Il suo costo varia a seconda del paese in cui si va (a volte non è nemmeno necessario farlo).
Il costo del visto è una spesa che si può facilmente calcolare prima della partenza per aggiungerla al budget di viaggio.
Visitando il sito Viaggiare Sicuri troverai ogni tipo di informazione per quanto riguarda il visto del Paese che ti interessa.
Il Certificato internazionale di vaccinazione
Prima della partenza è necessario documentarsi bene sulla situazione sanitaria del Paese di destinazione.
In particolare, i rischi aumentano se il Paese in cui viaggerai si trova nell’area tropicale o equatoriale.
Il rischio di un viaggio low budget è che si tenda ad evitare ogni costo superfluo, da cui non se ne trae direttamene un beneficio.
Tutelare la propria salute è importante, con vaccini e assicurazione sanitaria. Consideralo come un investimento a lungo termine che ti eviterà di pagare cifre esorbitanti nel caso in cui si verificassero problemi.
Per approfondimenti:
I VACCINI PER I VIAGGIATORI INTERNAZIONALI
LISTA DELLE MEDICINE DA PORTARE IN VIAGGIO: L’ELENCO DEI MEDICINALI
Il passaporto
Il passaporto, che sia nuovo o solamente da rinnovare, è una spesa da affrontare se si vuole uscire dall’Unione Europea.
Prima di ogni partenza assicurati che NON SIA SCADUTO.
Nel caso tu lo debba rinnovare o fare per la prima volta, rivolgiti alla Polizia di Stato dove protrai procedere con la tua richiesta.
DOCUMENTI DI VIAGGIO: QUALI DOCUMENTI SERVONO PER VIAGGIARE?
Il tipo di trasporto
I trasporti sono parte integrante della tua avventura. Spesso non ci si rende conto di quanto influiscano sul costo del viaggio totale e quindi sul budget da risparmiare per la nostra vacanza.
Fermo restando che il modo più economico per spostarsi è l’autostop, ci sono diversi mezzi, più o meno costosi, per viaggiare.
Con che mezzo decidi di spostarti?
La scelta del trasporto va ponderata in base a tutte le spese che si dovranno sostenere.
I mezzi con i quali ci si può spostare sono tanti:
Aereo
- è il più utilizzato
- il più veloce
- quasi sempre il più costoso, ma a volte risulta più vantaggioso di altri mezzi.
In certi casi è indispensabile usarlo.
Se vuoi sapere come contenere i costi per il biglietto in base al tuo budget, leggi questo articolo!
Come risparmiare sui voli: 15 trucchi e tecniche che DEVI conoscere.
Autobus o metro
Questi due mezzi sono i migliori per spostarsi all’interno delle grandi città. Se usufruisci di un biglietto cumulativo riuscirai sicuramente a risparmiare un po’.
Nelle grandi distanze, se hai molto tempo a disposizione, un viaggio in autobus è quasi sempre la scelta più economica.
Consideralo come una valida alternativa all’aereo.
Budget di una vacanza in auto: come calcolarlo?
Durante un viaggio in auto ci sono diversi fattori da valutare:
- Il rifornimento del carburante (elettrica, a benzina, a metano…)
- I costi del pedaggio autostradale
- La manutenzione dell’auto
- Valutare la possibilità di fare Car Pooling
Per calcolare gratuitamente l’itinerario stradale CLICCA QUI!
Treno, nave, etc…
Si può viaggiare con infiniti mezzi.
Se il viaggio è corto e il tuo itinerario poco flessibile riuscirai a sapere in anticipo il prezzo del biglietto, sia informandoti sulle guide sia perché potrebbe essere incluso nel pacchetto turistico per una località da visitare.
Alloggio e cibo
Di tipologie di alloggio che ne sono tantissime e la scelta dipende solo da quanto sei disposto a spendere.
Tipo di alloggio
Gli alloggi variano tantissimo.
La scelta può ricadere su:
- resort costosi o hotel di lusso in pieno centro città, che incidono di più sul budget viaggio
- hotel e alberghi con i giusti comfort che permettono di non farsi mancare nulla ad un prezzo più accessibile.
Il costo del viaggio può dipendere molto da questa scelta.
Gli alloggi più economici sono sicuramente gli ostelli, ma si possono valutare anche posti letto offerti su Airbnb o usare Couchsurfing.
Anche per quanto riguarda gli alloggi, i prezzi dipendono da Paese a Paese, ma è facilissimo poter trarre un costo approssimativo in anticipo.
In un viaggio low budget il mio consiglio è di prenotare sempre qualche mese prima in modo da avere maggiore possibilità di scelta.
Cibo in Viaggio
Decidere cosa mangiare in viaggio è una delle poche cose che è difficile prevedere.
I prezzi dipendono dal costo della vita di quel paese e possono esserci differenze enormi tra un paese e l’altro.
Spesso si tende a pensare che mangiare street food sia più economico ma a volte non è così, anzi.
Risparmiare sul cibo in viaggio? 7 consigli per mangiare con un piccolo budget
Il budget per l’intrattenimento
Ciò che rientra in questa categoria riguarda tutto quello che si andrà a spendere in loco.
Se nel viaggio si visitano musei, chiese e monumenti potete informarvi sul prezzo del biglietto già da casa.
Questa categoria è la più personale.
C’è chi trascorre tutto il giorno in giro per la città, chi sceglie solo i migliori ristoranti, chi gira per musei o chi invece preferisce passare tutte le serate in giro per locali.
Insomma, di viaggiatori ne esistono infinite tipologie!
Conoscere i tuoi interessi ti aiuterà a gestire le spese.
Impara a quantificare in denaro il tuo tempo libero e a conoscere le tue priorità. Il costo del viaggio sarà meno pesante se sarai riuscito a divertirti come speravi!
Nei tuoi limiti, puoi spendere quello che più ti soddisfa!
NON DIMENTICARE: il costo della vita del paese di destinazione è un fattore essenziale da tenere sempre in considerazione!
Includi gli imprevisti nel costo del viaggio
In molti non vorrebbero vedere questa categoria, o perlomeno non doverla mai usare… Sarebbe bello che ogni viaggio andasse come pianificato o senza troppi intoppi.
Imprevisti di ogni tipo accadono continuamente.
Un furto, la perdita di una coincidenza nei mezzi di trasporto, una dimenticanza…
Siamo umani e facciamo degli sbagli, senza contare che la vita è imprevedibile.
Un contrattempo può verificarsi in ogni momento quindi è bene partire preparati. Il budget varia da persona a persona.
Viaggiare con l’ansia che qualcosa possa andare storto e rovinare la vacanza non è affatto entusiasmante.
Anche se ognuno concepisce il viaggio in maniera diversa, il mio consiglio è di tenere da parte quel po’ di denaro che basti a farti stare tranquillo.
L’ideale sarebbe di non vivere quella sensazione del “ora tutto è perduto”.
La somma di denaro giusta è quella che ti fa sentire più tranquillo.
Queste sono le categorie in cui maggiormente rientrano tutte le spese fisse e variabili.
Nonostante ciò, anche in un viaggio low cost esiste una lista di elementi su cui non si dovrebbe mai risparmiare. Sia per tutelare la propria salute che per quanto riguarda la comodità del viaggio.
Le cose indispensabili
Assicurazione
L’assicurazione di viaggio è molto importante. Spesso viene fatta passare in secondo piano, quasi dimenticata.
Normalmente i pensieri in viaggio sono particolarmente ottimisti: sei in un paese nuovo, l’idea che possa succedere qualcosa non ti sfiora nemmeno.
Banalmente, non ti sei neanche informato di dove si trovi l’ospedale più vicino (ipocondriaci a parte!).
Purtroppo, di imprevisti in viaggio ne possono succedere tanti. Pensa di trovarti in un paese con un sistema sanitario poco efficiente e di avere bisogno di cure… Il viaggio sarebbe comunque indimenticabile, ma per ragioni che avresti volentieri evitato!
Non bisogna di certo farsi condizionare da quello che potrebbe succedere ma con un’assicurazione di viaggio godrai di cure specifiche e personale qualificato.
Per approfondimenti:
La migliore assicurazione per un viaggio a lungo termine. Quale scegliere?
Uno zaino pratico
Lo zaino (o valigia) in viaggio sarà la tua seconda pelle.
Sceglilo pratico e adatto alle tue esigenze o finirai per maledire il giorno in cui hai deciso di partire.
L’importante è che sia:
- Resistente
- Compatto
- Leggero
Il budget da dedicare al tuo zaino quando vai in vacanza varia molto, dipende dalle tue esigenze e d’altronde ci sono tantissimi modelli in commercio, valuta quello che fa più al caso tuo.
Zaino da viaggio: come scegliere il migliore per le tue esigenze
Cellulare
Come poter partire senza cellulare? Che tu voglia documentare il tuo viaggio con foto o video, il cellulare è un elemento indispensabile sotto moltissimi aspetti.
Ti aiuterà come traduttore, navigatore, fotocamera… sarà una delle fonti primarie di informazioni.
Dei molteplici utilizzi che può fare un cellulare ne sei già a conoscenza. Ne avrai sicuramente sfruttato tutte le potenzialità.
In viaggio ti sarà utile più di quanto immagini.
Conclusioni su come creare il budget per una vacanza
Stabilito un budget limite, il tuo viaggio sarà molto più semplice da organizzare. Cerca di mantenere le spese nelle categorie indicate e vedrai che non ti mancherà nulla!
Il budget di viaggio dipende anche dall’itinerario che hai scelto, se vuoi continuare ad informarti, leggi il nostro articolo:
Come creare un Itinerario di Viaggio? Le varie fasi nell’organizzazione.
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.
SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉