Il Cammino del Nord è stato il primo ad essere percorso, ed è uno tra i più difficili per la complessità del suo territorio.
Fu il primo perché: tutte le tappe che prevede sono a ridosso del mare, e questo era un punto cardine per l’attracco delle navi che provenivano dal Nord Europa; ma soprattutto perché tutti questi territori erano controllati da re e principi Cristiani, quindi al sicuro dagli arabi che controllavano la maggior parte della Spagna.
Se ti sei imbattuto in questo articolo, qualcosa mi dice che hai intenzione di partire per il Cammino del Nord di Santiago quindi, continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere.
Cominciamo:
Cammino del Nord Tappe
Il Cammino del Nord di Santiago è suddiviso in 33 tappe, lungo un percorso totale di 814 Km che è per la maggiore a picco sul mare, ed è caratterizzato da numerosi sali e scendi con un dislivello massimo di circa 560 m.
La partenza è dalla città basca di Irùn.
La tappa più breve è quella di Bilbao (10,7 km), mentre la più lunga è quella che conduce a Ribadesella (31,9 km).
La maggior parte delle tappe ha una lunghezza compresa fra i 20 e i 25 km (17 tappe) e fra i 25 e i 30 km (10 tappe).
Qui di seguito eccoti tutte le tappe una ad una con il chilometraggio:
Tappe
1 Irún ➔ San Sebastián 22,4
2 San Sebastián ➔ Zarautz 22,1
3 Zarautz ➔ Deba 22,4
4 Deba ➔ Markina 24,5
5 Markina ➔ Gernika 25,4
6 Gernika ➔ Lezama 20,2
7 Lezama ➔ Bilbao 10,7
8 Bilbao ➔ Pobeña 29,5
9 Pobeña ➔ Islares 24,2
10 Islares ➔ Santoña 22,0
11 Santoña ➔ Güemes 23,6
12 Güemes ➔ Santa Cruz de Bezana 24,0
13 Santa Cruz de Bezana ➔ Santillana del Mar 26,2
14 Santillana del Mar ➔ Comillas 22,3
15 Comillas ➔ Colombres 28,4
16 Colombres ➔ Llanes 24,4
17 Llanes ➔ Ribadesella 31,9
18 Ribadesella ➔ La Isla 16,2
19 La Isla ➔ Villaviciosa 22,0
20 Villaviciosa ➔ Gijón 29,9
21 Gijón ➔ Avilés 25,1
22 Avilés ➔ El Pito 26,2
23 El Pito ➔ Ballota 23,5
24 Ballota ➔ Luarca 23,3
25 Luarca ➔ La Caridad 30,5
26 La Caridad ➔ Ribadeo 23,0
27 Ribadeo ➔ Lourenzá 27,8
28 Lourenzá ➔ Gontán/Abadín 24,9
29 Gontán/Abadín ➔ Vilalba 21,4
30 Vilalba ➔ Xeixón 31,8
31 Xeixón ➔ Sobrado dos Monxes 27,3
32 Sobrado dos Monxes ➔ A Brea 31,4
33 A Brea ➔ Santiago de Compostela 25,1
Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
Cammino del Nord km (lunghezza)
Il Cammino del Nord segue l’antica via romana, Via Agrippa, passando per le provincie di Euskadi, Cantabria, Asturie e Galizia ed in alcuni punti incontra il cammino Francese.
È lungo in totale 814 Km, suddiviso in 33 tappe distanti tra di loro tra i 25 ed i 30 km circa.
Gli ostelli sono presenti ogni 25/30 km, ma l’alto tasso di turismo sta portando ad un grande incremento.
Il percorso è di tipo collinare, ma troverai numerosi sali e scendi per la presenza delle rìas (delle profonde fenditure della costa) e questo potrà allungare notevolmente la durata per percorso.
Se può esserti utile considera che: una persona in piano percorre circa 4 km in un’ora. Invece ogni 400 metri di dislivello devi aggiungere un’ora.
Cammino del Nord quanti giorni
Il Cammino del Nord è uno tra i più complessi di tutti i Cammini, per via della sua conformazione territoriale e per la sua lunghezza.
Se vuoi percorrerlo nella totalità dei suoi km avrai bisogno di un tempo considerevole, qualcosa come circa 30 giorni.
Se non hai moltissimo tempo, puoi optare invece per la versione ridotta e quindi gli ultimi 100 Km, indispensabili per ottenere la Compostela, considerando un 7/10 giorni di cammino. Questo tracciato parte dalla città di Vilalba.
N.B. Ovviamente i tempi riportati sono indicativi: incidono le condizioni climatiche, la preparazione fisica, ed anche il peso dei bagli che trasporti. Soprattutto non dimenticare di aggiungere almeno un paio di giorni per eventuali imprevisti che potrebbero presentarsi, o variazioni sul tragitto 😉
Il consiglio che ti do è quello di non viverlo come una gara, ma solo con il piacere di goderti a pieno ogni km che percorrerai e respirare l’aria magica che pervade questi luoghi.
Ti potrebbe tornare utile leggere questi articoli:
Cammino di Santiago: Preparazione fisica ed Allenamento
Zaino per il Cammino di Santiago: i Migliori 10
Cammino del Nord difficoltà
Il Cammino del Nord è uno tra i più complessi.
Come detto prima, oltre al suo kilometraggio estremamente lungo, la conformazione del territorio non aiuta.
Le sue tappe sono quasi tutte a ridosso del mare, tranne negli ultimi tratti in cui si dirige nell’entroterra per raggiungere Santiago.
Nel complesso il tracciato è di tipo collinare, ma è caratterizzato da numerosi sali e scendi dovute alle rìas: cioè profonde rientranze della costa verso l’entroterra che prolungano il tragitto di circa 50 km.
La difficoltà, quindi sta proprio in questo, oltre che anche nel clima: è estremamente mutevole e piovoso perché influenzato dall’oceano, ma contribuisce a mantenere l’aria fresca.
Complessivamente però, il Cammino del Nord, è un tipo di cammino che si adatta a tutti, basta avere un buon allenamento di base.
Cammino del Nord mappa
Il cammino che dovrai affrontare è proprio questo qui sopra! Durante il tragitto non potrai assolutamente perderti grazie alla segnaletica sempre presente.
In ogni caso però, ti consiglio di avere sempre con te una cartina, nel caso tu voglia fare delle deviazioni ed aggiungere itinerario al tuo tragitto; oppure di utilizzare il navigatore o nel caso ti trovassi senza connessione mappe offline come Maps.me.
Qui ti lascio il link per Come Usare Maps.me? La migliore app per mappe offline
Cammino del Nord altitudine
L’altitudine massima che raggiunge il Cammino del Nord arriva a 560 metri.
Se consideriamo gli altri tracciati, ad esempio il Cammino Francese che raggiunge i 1487 metri sopra il livello del mare, il dislivello che dovrai affrontare non è moltissimo.
Considera che una persona ogni 400 metri di dislivello deve aggiungere un’ora di percorso e qui sono suddivise in tutto il tracciato.
L’unica “pecca” è che ti troverai spesso a percorrere dei sali e scendi perché, come già detto prima, essendo un percorso costiero, ci sono le rientranze a picco sul mare tipiche di questo territorio e quindi cambierai continuamente altitudine.
Cammino del Nord quando partire
Puoi scegliere di affrontare il Cammino del Nord in qualsiasi momento dell’anno, perché le strutture che ospitano i pellegrini sono sempre aperte e le tappe che dovrai affrontare, allo stesso modo, sono sempre accessibili.
Sappi però che ci sono dei mesi che sento di consigliarti rispetto ad altri.
Tutto sta nel periodo in cui puoi, od hai scelto di partire! Se hai a disposizione solo quello e non puoi fare altrimenti, ti consiglio di partire comunque, perché il tracciato è sempre percorribile e sarebbe un peccato rinunciare ad una esperienza così meravigliosa.
Considera però questi punti:
- il cammino è a ridosso della costa quindi: il clima è estremamente mutevole, ventoso e piovoso;
- la lunghezza delle giornate e quindi le ore di sole;
- il peso dell’attrezzatura che dovrai portare con te (ovviamente in inverno avrai più strati rispetto ad estate).
In questo caso, come avrai già intuito, mi sento di consigliarti le mezze stagioni, così che tu riesca a prendere tutto ciò che di bello ha da offrirti la natura, ma soprattutto senza condizioni climatiche estreme di caldo (per l’estate) o di freddo e pioggia (per inverno).
Segnaletica Cammino del Nord
Sul Cammino del Nord è praticamente impossibile perdersi!
La segnaletica presente è molto dettagliata e ricorrente, quindi basta seguire i segni per essere sempre sulla rotta giusta.
Per raggiungere la Cattedrale di Santiago, la segnaletica che troverai lungo il tragitto è quella classica di tutti i Cammini: cioè la freccia Gialla e la conchiglia gialla su sfondo blu.
Credenziale Cammino del Nord
La “credencial” è il passaporto del pellegrino: un documento nominativo fondamentale che ti permetterà di essere ospitato nelle “albergue” (ostelli) dedicati ai pellegrini a prezzi vantaggiosi. Per saperne di più leggi: Ostelli Cammino di Santiago: come sono? Cosa aspettarsi?
Qui verrà apposto un “sellas” (timbro), che testimonia il tuo passaggio nelle tappe percorse.
Questo documento, inoltre, è indispensabile per ottenere la Compostela, cioè il diploma del pellegrino che simboleggia l’espiazione dei proprio peccati.
I requisiti che dovrai soddisfare sono:
- aver percorso almeno gli ultimi 100 km a piedi, (esempio da Porto in poi), giustificati da 2 timbri al giorno sulla tua credencial.
N.B. questi 100 km non devono essere la somma di km spezzati qui e la durante i tracciati, ma devono essere proprio gli ultimi, fatti senza interruzioni!
- aver percorso gli ultimi 200 km in bicicletta, con lo stesso criterio come descritto sopra.
Puoi ritirarlo all’inizio, oppure nelle parrocchie che troverai lungo il cammino.
In alternativa puoi richiedere la tua credencial già dall’Italia e fartela spedire a casa richiedendola alla confraternita di San Jacopo di Compostela di Perugia attraverso il modulo di richiesta.
Per approfondire leggi: Credenziale del Cammino di Santiago: Cosa è? Dove Farla?
Conclusioni
Il cammino di Santiago è una delle esperienze più belle e potenti che tu possa fare nella tua vita.
Se ti piace il contatto con la natura, soprattutto con il mare, il Cammino del Nord è l’itinerario che ti consiglio in assoluto da intraprendere.
Che tu lo faccia a scopo religioso, paesaggistico, oppure culturale, ti cambierà totalmente dentro! Quindi ti auguro di poterlo compiere almeno una volta durante questo viaggio che è la vita.
Fammi sapere nei commenti qui sotto, se questo mio articolo ti è tornato utile o se hai consigli e trucchi da aggiungere 😉
Ti potrebbero interessare anche:
Come organizzare il Cammino di Santiago Passo-passo
Cosa Portare sempre con te sul Cammino di Santiago
Le 10 Migliori Scarpe per il Cammino di Santiago
Se sei arrivato fino alla fine del mio articolo non posso che farti i complimenti 😀
Quindi ti meriti un premio per la pazienza:
Scarica la prima lezione 100% GRATUITA “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!
I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore