Il Cammino di Santiago è da sempre considerato il padre di tutti i Cammini.
Svariati sono i motivi che portano a compierlo, come svariati sono gli inizi del cammino e le intenzioni per cui i pellegrini sono attratti da esso.
Se ti sei imbattuto in questo articolo, qualcosa mi dice che hai voglia di scoprire di più e magari di intraprendere questa grande avventura che è il Cammino di Santiago.
Allora non perdiamo altro tempo, in questa guida ti rivelerò tutto quello che devi sapere sul Cammino di Santiago.
Cosa è il Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago de Compostela è una delle vie di pellegrinaggio più famose al mondo, battute ininterrottamente dal primo terzo del IX° Secolo.
Il suo percorso si snoda in diversi tracciati che percorrono tutta Europa, ed hanno tutti come punto di arrivo la Cattedrale di Santiago de Compostela. Qui riposano le spoglie dell’Apostolo San Giacomo il Maggiore.
Il principale, ovvero il Cammino Francese è lungo circa 800 km, ma il Cammino di Santiago non è soltanto uno, sono bensì 6 i Cammini principali che attraversano Francia, Portogallo e Spagna; alcuni di questi si intersecano, altri percorrono rotte sulle coste o nell’entroterra dei paesi.
Ad oggi, la città di Santiago de Compostela è considerata la terza città santa dopo Gerusalemme e Roma.
Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
La Storia
Il Cammino di Santiago è uno tra i pellegrinaggi più antichi e conosciuti, ma sai come ebbe origine?
La leggenda narra che: quando l’eremita Pelagio stava riposando sul punto più alto del colle Liberdòn, vide una stella indicargli il luogo delle reliquie del santo; così si alzò e subito si mise in cammino verso il luogo indicatogli.
Dopo un lungo pellegrinaggio, arrivò finalmente nel luogo dove trovò le spoglie dell’Apostolo Giacomo il Maggiore.
L’allora Re delle Asturie, Alfonso II il Casto, venuto a conoscenza del ritrovamento, ordinò di costruire in quel luogo una chiesa: quella che diventò la Cattedrale di Santiago de Compostela.
L’origine del nome Compostela, si pensa sia dovuto all’espressione “campo di stelle”, facendo riferimento alla luce che vide l’eremita.
Da allora questa rotta, che altro non è che il Cammino Primitivo, viene replicata ininterrottamente da migliaia di pellegrini.
Il suo fascino e funzione sono rimasti intatti: nel Medioevo era origine di scambio e conoscenza tra popoli di un tempo; oggi, ugualmente, si trovano persone di ogni età e nazionalità. Ogni anno sono oltre 200 mila i pellegrini stimati che si apprestano a mettersi in cammino.
Le rotte del Cammino di Santiago: I Percorsi
Sapevi che il Cammino di Santiago non è solamente uno?
I cammini ufficiali sono 6, ma tutti hanno possibilità di deviazioni ed intersecazioni tra di loro.
Vediamo qui sotto in breve i 6 ufficiali: (mentre se vuoi approfondirli leggi: Cammino di Santiago: Percorsi – Km – Itinerari.)
Cammino Francese
Ha inizio ufficialmente nella città francese di Saint Jean Pied de Port (ma puoi scegliere anche di partire da Pamplona o Roncisvalle), ed è considerato il Cammino di Santiago per eccellenza.
È lungo circa 800 Km, con picchi di 1200 metri di altitudine (passa per i Pirenei), ed alterna sentieri sterrati ad asfaltati.
Questo cammino è il meglio segnalato, ma anche il più affollato in assoluto.
Approfondisci qui: Cammino Francese di Santiago: Tutto quello che devi sapere
Cammino del Nord
È lungo circa 830 Km ed ha inizio dalla città basca di Irùn.
Il tracciato è di tipo collinare a strapiombo sul mare, con quasi totale assenza di pianura.
Inoltre è caratterizzato dalle rias: cioè profonde rientranze della costa verso l’entroterra che allungano di molto il cammino.
Il Cammino del Nord è considerato uno dei più complessi ed anche uno dei più antichi.
Via Plata
Lunga circa 900 km, con partenza da Siviglia, è quasi una parallela del Cammino Francese.
Questo nasce su un’antica via romana, ed interseca gli altri cammini lungo il tragitto.
Il tracciato comincia in pianura, mentre il resto è di tipo collinare.
Viene considerato il cammino più suggestivo e mutevole.
Cammino Portoghese
Con partenza da Lisbona, è lungo circa 630 km.
Il tracciato è per la maggiore su strada asfaltata, è percorribile in 7/10 giorni, ottimo se non hai moltissimo tempo.
Lungo il percorso, se sei curioso, puoi deviare per il santuario di Fatima.
Cammino Sanabrese
Arteria della Via Plata, ha inizio dalla città di Zamora, ed è lungo circa 340 Km.
Ottimo se hai poco tempo (15 giorni circa) con possibilità di varie deviazioni, già dal principio.
Se vuoi immergerti totalmente nella natura e scoprire numerosi luoghi artistici, questo percorso è quello che fa per te.
Cammino Primitivo
Il cammino Primitivo è quello più corto in assoluto 290 km circa ed ha origine dalla città di Oviedo.
Il tracciato è di tipo collinare con tendenza montuosa; camminerai tra pascoli, boschi e tracciati ben segnalati.
Fu il primo cammino ad essere battuto al momento del ritrovamento delle spoglie del santo.
Se sei curioso di approfondire ogni Cammino, ti consiglio di leggere questo articolo: Cammino di Santiago: Percorsi – Km – Itinerari.
Quale Cammino di Santiago scegliere
Leggendo tutta la sfilza dei vari cammini, mi rendo conto che potresti non sapere da che parte cominciare nella scelta.
Il mio consiglio è di basare il tutto su tre punti fondamentali:
- Quanti giorni hai a disposizione per compiere l’impresa: studiati il chilometraggio ed i giorni stimati per realizzare il cammino N.B. calcola qualche giorno extra per gli imprevisti, o semplicemente perché hai un’andatura diversa;
- La stagione: alcuni tragitti sono più indicati in specifiche stagioni, assicurati che tutti i tratti siano aperti al momento della tua partenza (soprattutto in invero);
- Il tuo allenamento: scegli il tragitto che più di adatta alle tue possibilità, studia l’altitudine, il dislivello ed i km; non dimenticare comunque di praticare allenamento specifico prima di partire. Per approfondire leggi: Cammino di Santiago: Preparazione fisica ed Allenamento
Leggi anche: Quanto costa fare il Cammino di Santiago?
Perché compiere il Cammino di Santiago
Le motivazioni che muovono i pellegrini ogni anno a compiere il Cammino di Santiago sono svariate.
Quella principale, è sicuramente religiosa.
Questo cammino nasce proprio come pellegrinaggio religioso, quindi se vuoi compiere un atto di fede ed entrare in contatto con la tua parte più intima e credente, questo è il modo giusto.
Ovviamente poi c’è invece il contatto con la natura, tutti i percorsi che sceglierai, ti sapranno mettere in comunicazione con l’ambiente circostante captandone la mutevolezza da territorio a territorio.
C’è poi chi lo percorre per trovare un equilibrio trascendentale, oppure per colmare un dolore, od esprimere la sua gioia, o semplicemente a livello sportivo.
Insomma, con qualunque intenzione tu compia il cammino, quello che conta veramente è ciò che di bello saprà lasciarti l’esperienza!
Vivere il Cammino di Santiago è un’esperienza unica: c’è un mondo di condivisione di spazi fisici come ostelli, cucine ed altro; ma anche di condivisione affettiva: storie ed esperienze che gli altri pellegrini come te che sapranno raccontarti.
Conclusioni sul Cammino di Santiago
Dietro il Cammino di Santiago c’è tutto un modo che ti aspetta, e sta a te decidere come e quando viverlo.
Spero che in questo articolo tu abbia trovato le risposte alle tue domande e spero di essere riuscita a trasmetterti la voglia di partire per questa fantastica avventura.
Se ti è piaciuto questo articolo, ricorda di lasciare un commento e magari, se ti va, di lasciare anche la tua esperienza, così da aiutare la community di Diventa un Viaggiatore a crescere sempre più.
Prima della partenza ti servirà un po’ di attrezzatura, quindi leggi:
Zaino per il Cammino di Santiago: i Migliori 10
Le 10 Migliori scarpe per Il Cammino di Santiago
I Migliori Calzini per il Cammino di Santiago
Ma aspetta!! Se sei arrivato fino alla fine di questo articolo ti meriti un premio quindi: ti regalo
La prima lezione 100% GRATUITA “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!
I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube