Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di percorsi che si snoda attraverso l’Europa e porta fino alla Cattedrale di Santiago di Compostela (Spagna), dove si troverebbero le reliquie dell’Apostolo San Giacomo il Maggiore.
Qualcosa mi dice che, se stai leggendo questo articolo, hai voglia di metterti in viaggio come i migliaia di pellegrini che fin da Medioevo hanno percorso questi sentieri.
Ma sapevi che il Cammino di Santiago non è uno solo e sono invece tantissimi i percorsi?
Se la tua risposta è si, leggi per approfondire. Se la tua risposta è no… Devi assolutamente leggere questo articolo!!
Cominciamo!
Apri l'indice dei contenuti
I 6 Percorsi del Cammino di Santiago de Compostela
Sono ben 6 i percorsi del Cammini di Santiago ufficiali, ma durante il cammino è possibile deviare o scegliere strade alternative.
Infatti il kilometraggio che riporterò sarà indicativo.
I sentieri sono segnalati da frecce gialle, oppure cippi stradali (come delle lapidi) con conchiglie gialle su sfondo blu.
Sapevi che volendo puoi partire addirittura a piedi dall’Italia utilizzando una fitta rete di sentieri Europei?
Scoprilo in questo articolo: Tutte le possibilità per il Cammino di Santiago.
Allora, senza prolungarmi oltre, eccoti i 6 percorsi del cammino di Santiago spiegati uno ad uno:
Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
Cammino di Santiago percorso Francese
Cammino di Santiago percorso Francese: da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago. (Da est ad Ovest).
Distanza: circa 800 km.
Consigliato se: è il primo cammino che fai. Se hai tempo prenditi 30 giorni e fallo con calma, altrimenti puoi spezzare le tappe.
Il Cammino Francese comincia ufficialmente dalla città di Saint Jean Pied de Port, anche se in realtà ha svariati inizi perché in passato i pellegrini partivano da diverse città d’Europa.
Il cammino di Santiago percorso Francese è considerato il Cammino per eccellenza, ossia il più gettonato e conosciuto.
Ovviamente questo porterà ad essere il più affollato, soprattutto in estate, periodo in cui il turismo italiano e spagnolo aumenta sensibilmente.
All’ufficio turistico di Saint Jean Pied du Port potrai ritirare la credenziale (credencial), su cui potrai mettere i timbri degli ostelli.
Tragitto
La prima parte di tragitto è quella più dura perché prevede il passaggio dei Pirenei con picchi di circa 1200 metri.
Se lo desideri potrai partire dalle tappe successive come Roncisvalle e Pamplona per bypassare la parte hard di questo percorso del Cammino di Santiago Francese.
Tutto sommato, però, il tragitto cambia da zona in zona, infatti non è tutto sali e scendi, ma ti troverai a passare anche tra sconfinate altipiani, oppure dei bellissimi boschi.
Il tracciato, ovviamente, si alterna a sentieri sterrati nella natura, fino ad asfaltati a ridosso dei centri abitati
Ovviamente è anche il meglio segnalato tra frecce gialle, cippi stradali e conchiglie gialle dallo sfondo blu.
Per approfondire tutti i dettagli sul Cammino di Santiago percorso Francese, leggi: Tutto sul Cammino Francese
Clima del Cammino di Santiago percorso Francese
Essendo un cammino esteso, il Clima del Cammino di Santiago percorso Francese, sarà davvero molto vario, quindi munisciti di ombrello ed impermeabile, ma anche di cappellino per il sole.
Considera che questo è un cammino che va da est ad ovest, quindi la mattina e nelle ore più calde avrai sempre il sole alle spalle, mentre nel pomeriggio potrai godere di favolosi tramonti davanti a te.
Potremmo dividere comunque il clima in zone:
- La zona montuosa dei Pirenei e la catena di monti Leòn e Bierzo: variabile, umido e nebbioso.
- La Galizia: variabile con probabilità di piogge.
Mi raccomando! Per essere sempre pronto sul clima che troverai, non dimenticarti di controllare le previsioni del meteo!
Ospitalità
Ospitalità che troverai è davvero senza eguali. Lungo tutto il cammino troverai sevizi a misura di pellegrino come bus, treni, medici ed ostelli.
Il cammino di Santiago percorso Francese, essendo il più frequentato, potrai però avere difficoltà a trovare alloggio se deciderai di incominciare a camminare dopo pranzo.
Quindi su questo tragitto, non è raro vedere pellegrini che scelgono di passare la notte accampati in strada.
Ma allora, quale è il periodo migliore? Scoprilo in: Cammino di Santiago percorsi? I periodi migliori.
Cammino di Santiago percorsi: Cammino del Nord
Ora esploriamo il più settentrionale: il percorso del Cammino di Santiago del Nord.
Percorso: da Irùn a Santiago. (Da est ad Ovest).
Distanza: circa 830 km.
Consigliato se: hai molto tempo, sei allenato e ti piace il mare.
L’itinerario, che comincia dalla città basca di Irùn (al confine tra Francia e Spagna), è di tipo collinare a strapiombo sul mare, caratterizzato da numerosi sali e scendi e quasi assenza di pianure.
Anche nei tratti dove ti allontanerai dalla costa, verrai accompagnato dalla brezza marina.
Questo percorso del Cammino di Santiago segue l’antica via romana, Via Agrippa, passando per le provincie di Euskadi, Cantabria, Asturie e Galizia ed in alcuni punti incontra il cammino Francese.
Il cammino del Nord fu il primo ad essere praticato per due motivi:
1 le navi provenienti dal Nord Europa attraccavano facilmente nei porti del Nord della Spagna;
2 si svolgeva in territori controllati dai re e principi Cristiani, quindi al sicuro dagli arabi che controllavano la maggior parte della Spagna.
Scopri tutti i dettagli e le curiosità sul percorso del Cammino di Santiago del Nord
Tragitto
Il tragitto di questo Cammino di Santiago di Compostela è uno dei percorsipiù complessi, oltre che per il dislivello, anche per le rias: cioè profonde rientranze della costa verso l’entroterra che prolungano il tragitto di circa 50 km.
La vegetazione presenta boschi e distese di pascoli, ma molti tratti del percorso si trovano su strada asfaltata.
Per intraprenderlo, ti servirà sicuramente un buon allenamento per il Cammino come questo.
Clima
Il clima è influenzato dall’oceano, quindi mutevole e piovoso che contribuisce a mantenere l’aria fresca.
Non farti cogliere impreparato durante questo percorso, studia l’abbigliamento perfetto per il Cammino di Santiago.
Ospitalità
L’ospitalità per quanto riguarda gli ostelli, sono presenti ogni 25/30 km, ma l’alto tasso di turismo sta portando ad un grande incremento.
Cammino Portoghese
Cammino Portoghese, percorso: da Lisbona a Santiago. (Da Sud a Nord)
Distanza: circa 630 km.
Consigliato se: parti in compagnia; con vari punti di inizio facilmente raggiungibili – 7/10 giorni.
Il punto di partenza è la città di Lisbona fino ad arrivare a Santiago.
Questo percorso del Cammino di Santiago Portoghese, insieme al cammino del Nord, è stato, in passato, uno dei più frequentati perché si estende verso la costa (quindi di facile attracco per le navi).
Il percorso è consigliato se non hai molto tempo perché, volendo, puoi partire da altre città e farti gli ultimi km. In questo caso ti consiglio Valença (circa 108 km) o Porto (227 km circa).
Se vuoi compiere un cammino, ma hai pochi giorni a disposizione, approfondisci: Come fare il Cammino in meno di 7 giorni.
Tragitto
Se parti da Lisbona, il tragitto è in buona parte del percorso è su strada asfaltata e la segnaletica sarà un po’ assente.
Da Porto in poi, invece, non avrai problemi, essendo uno degli ultimi tratti e quindi il più percorso.
Ti consiglio di munirti di guida, perché non sempre gli abitati potrebbero saperti indicare la via giusta considerando loro “il cammino” quello che va a Fatima… e non vogliamo aggiungere più km di quanti già non ce ne siano 🙂
Se invece sei curioso e vuoi visitare il Santuario di Fatima, una volta arrivato alla città di Santarem, è qui che comincia la deviazione. Ovviamente considera almeno un giorno in più di percorso.
Se ti piacciono le varianti meno conosciute dei percorsi del Cammino di Santiago de Compostela, scopri: il Cammino Muxia Finisterre.
Clima
Il clima è influenzato dalla costa, prevalentemente mite e piovoso d’inverno soprattutto nel tratto nord.
Nel tratto di cammino più interno, in estate, potrai trovare delle giornate molto torride ed afose.
Approfondisci qui: il Cammino Portoghese di Santiago
Ospitalità
Tipiche dell’ospitalità di questo cammino sono le Bombeiros (le caserme dei pompieri) che fungono da rifugio per pellegrini. Nelle grandi città sono gestite da professionisti, mentre nei paesi dai volontari.
Ti spaventa la vita da ostello? Sciogli tutti i tuoi dubbi in questo articolo: Come funzionano gli ostelli?
Via della Plata
Percorso Via della Plata: da Siviglia ad Astorga a Santiago. (Da Sud a Nord).
Distanza: circa 900 km.
Consigliato se: hai già fatto quello francese e vuoi lasciarti stupire ancora dalle bellezze spagnole.
La via Plata, parte da Siviglia e percorre da sud fino a nord tutto l’entroterra spagnolo. È quasi una parallela del cammino Portoghese, ma più lungo ed interno.
Il nome tradotto è “la via dell’argento”, e la parola Plata potrebbe derivate dall’arabo: balath cioè pavimento in pietra.
Nasce su una via romana, costruita per facilitare lo scambio commerciale, riutilizzata successivamente anche dagli arabi e dai cristiani fino al XIX secolo.
La caratteristica di questo percorso del cammino di Santiago, è che si è mantenuta l’usanza per cui ad ogni miglio romano (circa 1500 metri), ai bordi della strada, è riportato su dei blocchi di pietra quanto manca alla meta.
Allo stesso modo, i romani, costruivano delle stazione per far riposare i cavalli ed i viaggiatori. Nel tempo questi luoghi sono diventate le città che incontrerai nel cammino.
Lungo il percorso troverete ponti romani.
Scopri quale è il percorso del Cammino di Santiago più bello.
Tragitto
Il tragitto è diviso in due, la prima parte più breve è in pianura, ed il restante è collinare; ma il punto più alto non supera i 1400 metri, quindi tranquillo puoi farcela 🙂
Di tutti, a mio avviso, questo è il percorso più bello del Cammino di Santiago, più suggestivo e mutevole.
Durante questo cammino di Santiago incontrerai ponti romani nelle città di Merida, Salamanca e Valdesalor; quattro dei 5 grandi fiumi spagnoli come: il Guadalquivir a Sevilla, la Guadiana a Merida, il Tajo ad Alcantara ed il Duero a Zamora.
Attraverserai boschi di querce, alberi da sughero ed eucalipti; zone di pascolo dove maestosi tori fanno da padroni, fino ad arrivare, nell’ultimo tratto, alle tipiche case di pietra ormai abbandonate.
La via Plata incrocia altri cammini in più punti, quindi puoi prendere in considerazione delle deviazioni in più punti.
Quello più frequentato rimane comunque da Siviglia fino a Greanja de Moreruela e Orense che è offre maggiori servizi, ostelli ed è meglio segnalato.
A proposito di servizi, se vuoi risparmiare per i pasti, scopri cosa è e perché ti salverà il Menù del pellegrino.
Clima
Nella zona dell’Andalusia il clima è estremamente torrido in estate, con picchi di 40°/45° gradi.
Quindi percorrere questo cammino durante la bella stagione, diciamo che non è proprio consigliato.
L’equipaggiamento in questi casi è davvero importante, non dimenticare nulla: Cosa portare sempre con te sul Cammino di Santiago
Cammino Sanabrese
Percorso del Cammino Sanabrese: da Granja de Moreruela a Santiago.
Distanza: circa 340 km.
Consigliato se: vuoi percorrere in circa 15 giorni e ti piace l’arte.
Il Cammino Sanabrese (chiamato anche de Fonseca Mozarabe) comincia dalla città di Zamora, ed è un’arteria della Via Plata.
Già dalla partenza puoi scegliere due strade:
- la prima è dirigersi ad ovest per arrivare a Laza, percorrendo un cammino collinare;
- La seconda è arrivare a Granja de Moreruela per poi puntare a Santiago con un percorso caratterizzato da più sali e scendi con picchi di 1300 metri sul livello del mare.
Se sei alla ricerca di un’ottimo alleato di cammino leggi: i migliori zaini per il Cammino di Santiago.
Tragitto
Se ti piace immergerti nella natura questo è il tragitto-percorso del Cammino di Santiago adatto a te!
Nel primo tratto passerai attraverso dei campi, successivamente tra vigneti e pioppi, mentre una volta entrati in Galizia la vegetazione si trasforma in boschi di castagno e querce.
Inoltre non mancano numerosi siti di interesse artistico.
Lungo il cammino potrei visitare diversi monasteri, tra cui il più antico di Spagna: Santa Maria de Moreruela a Granja de Moreruela; oppure potrai visitare il capoluogo della Galizia bassa: Orense, e tanto altro ancora.
Se stai cercando ancora la tua ispirazione sul Cammino che più ti si addice leggi: Cammino di Santiago. Cosa, quale e perché farlo
Clima
Il clima percorso, rimanendo nelle vicinanze della costa Atlantica, subisce l’influenza dell’oceano.
Mite e piovo in inverno, mentre in estate è spesso soleggiato.
Per essere sicuro di avere sempre i capi giusti, eccoti la soluzione: l’abbigliamento perfetto per il Cammino di Santiago
Ospitalità
Lungo il tragitto troverai alberghi ogni circa 15/20 km, quindi il servizio di ospitalità è buona.
La segnaletica lungo il cammino è ben evidenziata.
Non riesci a dormire in ostello? Eccoti 7 trucchi per sogni d’oro.
Cammino Primitivo
Percorso del Cammino Primitivo: da Oviedo a Santiago. (Da est ad Ovest)
Distanza: circa 290 km.
Consigliato se: vuoi percorre in solitaria ed hai poco tempo.
Il Cammino Primitivo si estende da est verso ovest.
È tra i più antichi ma anche il più corto: “solo” 290 km.
Fu chiamato primitivo perché, quando si sparse la voce del ritrovamento della tomba dell’Apostolo Giacomo, i primi a partire in pellegrinaggio furono gli abitanti delle Asturie.
Il percorso di questo cammino di Santiago comincia dal capoluogo del principato delle Asturie: Oviedo.
Oviedo è raggiungibile dall’aeroporto delle Asturie tramite bus.
La particolarità di questo aeroporto è che spesso è avvolto dalla nebbia, quindi potrebbero esserci problemi o ritardi con i voli.
In alternativa puoi atterrare a Valladolid e raggiungere Oviedo con il bus ALSA.
Risparmia dopo aver letto il nostro articolo sui: 7 trucchi per comprare i biglietti aerei.
Tragitto
Il tragitto somiglia al cammino del nord: collinare tendente al montuoso, con dislivelli con di qualche centinaio di metri e continui sali e scendi.
Si cammina prevalentemente nei boschi e pascoli attraverso dei sentieri ben segnalati.
Per questi percorsi, le migliori alleate sono delle ottime scarpe per il Cammino di Santiago.
Clima
Essendo uno dei cammini più montani, se decidi di partire in inverno, preparati ad un clima dalle temperature rigide ed alla presenza di piogge.
Il periodo migliore per questo percorso è quello che va da Maggio a Settembre, con temperature abbastanza calde, giornate lunghe e quasi assenza di pioggia.
In questo caso mi raccomando: non dimenticarti di proteggerti dai colpi di calore indossando uno dei migliori cappelli da trekking.
Ospitalità
Durante il cammino l’ospitalità degli alloggi sono in numero sufficiente, mentre più ti avvicinerai alla Galizia e più troverai albergues e tutti i servizi di cui ha bisogno un pellegrino.
Qualunque percorso del Cammino di Santiago tu scelga, sarà sempre un’esperienza unica ed anche se sembra una frase fatta: ti cambierà la vita!
Tutte le amicizie, le avventure e le probabili peripezie che vivrai durante il cammino sarà parte della tua vita per sempre, quindi costudiscilo con orgoglio.
Scommetto che leggendo questo articolo ti è venuta voglia di preparare lo zaino da trekking e partire.
(Magari possono tornarti utili questi articoli 😉
Cosa mettere nello zaino da trekking 7 cose indispensabili
Come preparare uno zaino da viaggio
Se ti è piaciuta la mia guida sul Cammino di Santiago, oppure hai domande e curiosità fammi sapere in un commento qui sotto.
Ma aspetta!! Se sei arrivato fino alla fine di questa guida meriti un premio quindi:
ti regalo la prima lezione 100% GRATUITA “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube