Cammino di Santiago: Il Percorso più bello ed i migliori tratti

Quale è il percorso più bello del Cammino di Santiago?

Come saprai è il Pellegrinaggio per eccellenza, ed è composto da più itinerari che percorrono varie regioni, ma di tutti, quale è il più bello?

La bellezza, in questo caso, è davvero difficile da definire, perché ogni itinerario è unico e speciale nel suo genere.

In questo articolo, analizziamo quali sono i percorsi più belli ed i 5 tratti migliori dei Cammini di Santiago.

Curioso? Allora cominciamo!

 

Percorso più bello del Cammino di Santiago

Decretare quale sia in assoluto il percorso più bello del Cammino di Santiago è cosa davvero difficile. Tutti presentano fascino e particolarità e diverse.

Snodandosi per km su km, i territori cambiano di continuo regalando scenari differenti; inoltre si passa per città e paesi dallo stile diverso.

Ma se proprio vogliamo sceglierne uno nello specifico, all’unanimità dei pellegrini e i viaggiatori, sicuramente ce n’è uno che spicca su tutti!

 

Lezione Gratuita Cammino di Santiago

Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

 

Percorso più bello: il Cammino Francese di Santiago.

È proprio lui, il Cammino Francese!

Esso il più lungo, presenta una completezza assoluta, sia a livello territoriale che artistico.

Si snoda tra i Pirenei, zone come la Navarra e la Galizia, per verdi boschi tra bucolici villaggi, per città dall’interesse artistico ed architettonico, tra campi coltivati, le mesetas ed i famosi vigneti de La Rioja ecc.

Insomma, la varietà del territorio è davvero degna di nota.

Inoltre, questi scenari, vengono colorati e resi ancora più accattivanti in base alla stagione in cui li percorri!

Potrai trovare la neve, le rosse foglie autunnali od i boccioli primaverili!

Insomma, se il Cammino Francese è il più affollato di tutti, uno dei motivi principali riguarda proprio la sua bellezza.

strada lastricata sulla destra in primo piano. Sullo sfondo colline e pendii verdi - percorso più bello Cammino di Santiago

 

Gli altri Cammini più belli

Come immaginerai, anche se il Cammino Francese viene considerato il più bello in assoluto, non è l’unico ad essere il più interessante.

Presentano caratteristiche similari anche la Via de la Plata ed il Cammino del Nord.

 

La Via de la Plata

Se il Cammino Francese è il più scelto ed affollato di tutti, il Cammino de la Plata è uno dei meno battuti.

Inizia dalla città di Siviglia e si snoda verso il sud-ovest della Spagna, tra bellissimi campi coltivati ed uliveti; continua per il Portogallo, percorrendo zone davvero remote e poco conosciute di questo territorio.

Degno di nota è il patrimonio artistico e culturale delle zone che ti troverai a percorrere.

Le città e paesi che incontrerai, oltre Siviglia, sono un racconto a cielo aperto della storia che pervade questi luoghi.

Imperdibili sono la città di Mérida chiamata la “Roma spagnola”, e Salamanca, con la sede più antica università di Spagna.

Vista su ponte in pietra con fiume che lo attraversa. In lontananza torre e cielo con nubi bianche - percorso più bello cammino di santiago

Quindi, se vuoi scoprire territori affascinanti, poco battuti dal pellegrinaggio e compiere anche un viaggio introspettivo a contatto con la natura, la Via de la Plata è il Cammino adatto a te.

 

Cammino del Nord: uno dei percorsi più belli

vista su oceano blu da una collina al tramonto. In primo piano erba verde ed arancio per i riflessi del sole, in lontananza oceano al tramontoIl Cammino del Nord è uno dei percorsi più belli ed allo stesso tempo meno praticati.

In questo itinerario troverai unita la bellezza delle splendide coste atlantiche a quella delle verdeggianti montagne che occupano il nord della Spagna.

Passerai per i territori dei Paesi Baschi, Cantabria, Asturie ed infine la Galizia.

Questi luoghi, inoltre, sono rinomati per la bontà delle loro pietanze quindi, se sei un buongustaio come me, non puoi perderti questo cammino! 🙂

Numerosissimi sono i graziosi borghi che percorrerai. Invece, tra le città più belle sono imperdibili: Gernika, San Sebastián, Bilbao e Santander.

 

I 5 migliori tratti più belli del Cammino di Santiago

Ovviamente, come ci tengo a ribadire, ogni Cammino è bellissimo, è degno di nota e di essere percorso almeno una volta.

È inevitabile però, che in tutti i Cammini di Santiago ci siano dei tratti mozzafiato da non perdere per nessun motivo, quindi: qui di seguito eccoti la classifica dei 5 tratti più belli in assoluto del Cammino di Santiago.

 

1. Attraversamento dei Pirenei: da San Jean Pied de Port a Roncisvalle

San Jean Pied de Port è la città d’inizio del Cammino Francese di Santiago.

Questo gioiello basco ai piedi dei Pirenei merita un giro per il suo meraviglioso centro storico, con strade lastricate di ciottoli e ponti in pietra che contrastano con lo scenario verdeggiante dei Pirenei sullo sfondo.

uomo in tenuta da trekking su sentiero di montagna con vista sui pirenei ancora un po' innevati

In questa prima tappa l’adrenalina ti accompagnerà per tutto il tempo: lasciata alle spalle la cittadina comincia subito la salita!

Oltre ad essere il più bello, è anche il tratto più faticoso!

Il dislivello è notevole, intorno ai 1270 metri circa, ma le difficoltà vengono ricompensate dalla bellezza del verde esplosivo circostante, la vista ed i pascoli che ti troverai ad affrontare.

Inoltre, l’arrivo a Roncisvalle sarà una vera e propria festa, dove poter rincontrare gli altri pellegrini conosciuti durante i percorso.

(Potrebbe tornarti utile leggere: Cammino di Santiago: Preparazione fisica ed allentamento)

 

2. O Cebreiro

Dopo aver percorso le regioni più brulle del cammino, arrivare a questa tappa è una gioia per gli occhi! Qui il verde esplode di nuovo e la vista sul Monte O Cebreiro ha del magico.

Ci troviamo già in territorio galiziano e questo luogo, ha per alcuni, origini celtiche.

Posta su di una collina, fa si che la vista dalle sue terrazze sia qualcosa di rara bellezza, anche perché spesso si creano tappeti di morbide nuvole.

Nel paese non perderti le particolarissime costruzioni ovali dal nome “pallozas”, cioè antiche abitazioni rurali con i tetti in paglia.

costruzione in pietra tipiche dalla forma ovale di O Cebreiro, su strada lastricata da ciottoli - percorso più bello del cammino di santiago

 

3. Le Rias del Cammino del Nord

Il Cammino del Nord è uno dei più complessi per il dislivello dei continui sali e scendi che presenta il suo percorso.

Trovandosi a ridosso della costa, troverai le magnifiche Rias: cioè profonde rientranze della costa verso l’entroterra che prolungano il tragitto di circa 50 km.

Anche se estremamente faticose da attraversare, i contrasti tra il blu dell’oceano, la pietra delle coste ed il verde dell’entroterra, saranno una gioia per gli occhi.

 

4. Le mesetas

Estremamente temuto ed allo stesso tempo amato dai pellegrini, questo è uno dei tratti simbolo del Cammino di Santiago ed anche uno tra i più belli.

La Mesetas è un altopiano circondato da rilievi montuosi, simile ad una tavola rialzata.

Il clima, soprattutto in estate, raggiunge picchi elevatissimi, rendendo il terreno arido con solo vegetazione stepposa. Inoltre l’agricoltura intensiva di cereali rende i paesaggi monocromatici.

Percorrerla in estate è una durissima prova di resistenza, oltre che fisica anche mentale.

Qui, mentre sarai concentrato a macinare km, perderai la cognizione del tragitto percorso ed inevitabilmente entrerai in contatto con il lato più profondo di te stesso.

Grande distesa di terreno brullo con balle di fieno secco tipico delle Mesetas Spagnole al tramonto - cammino di santigo

 

5. L’arrivo a Santiago de Compostela

Dopo giorni e giorni di Cammino, arrivare finalmente alla meta ha dell’incredibile.

Non c’è nulla di più bello che entrare in Plaza de Obradoiro e riposarsi ai piedi della Cattedrale.

Dopo aver visitato la cattedrale con la statua di San Giacomo, aver assistito alla messa del venerdì col Botafumeiro, ed aver ritirato la tua Compostela, non ti resta che scegliere se fermarti qui, oppure proseguire per uno dei punti più belli del Cammino.

Facciata al tramonto della cattedrale di Santiago de Compostela

 

Bonus: L’arrivo a Finisterre e Muxia

Ebbene si, se vuoi vivere completamente l’esperienza del Cammino di Santiago, non ti resta che proseguire il tuo cammino ancora per un po’ e spingerti fino all’ultimo lembo di terra: la Costa da Morte.

Il Cammino di Muxia-Finisterre si allunga fino ad uno dei punti più ovest del Portogallo, percorrendo i tratti più belli di questo territorio.

Una volta arrivati a destinazione (puoi scegliere se arrivare a Finisterre o Muxia, od entrambi i luoghi) potrai osservare il sole tuffarsi nell’oceano.

vista sul mare blu, con piccoli scogli in primo piano e faro in lontananza - cammino di muxa finisterre

 

Conclusioni sul percorso più bello del Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago è una delle esperienze più belle che si possano fare nella vita.

Non importa quale sarà il tipo di itinerario che sceglierai, ogni percorso è il più bello e saprà regalarti scenari ed emozioni indescrivibili.

Inoltre, le amicizie, la condivisione con gli altri pellegrini e le probabili peripezie che vivrai durante il cammino saranno parte della tua vita per sempre, quindi costudiscile con orgoglio.

 

Scommetto che leggendo questo articolo ti è venuta voglia di preparare lo zaino da trekking e partire.

(Magari possono tornarti utili questi articoli 😉

Zaino per il Cammino di Santiago: i 10 Migliori

Le 10 Migliori Scarpe per il Cammino di Santiago).

 

Se sei arrivato fino alla fine del mio articolo non posso che farti i complimenti 😀

Quindi ti meriti un premio per la pazienza:

La prima lezione 100% GRATUITA Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!

I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

 

Se hai domande, suggerimenti o curiosità, non esitare a scrivere qui sotto nella sezione commenti.

 

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui