Cammino di Santiago: Preparazione Fisica ed Allenamento

Se hai intenzione di intraprendere il Cammino di Santiago, so già che una delle domande che stai per porti è: “che tipo di preparazione fisica devo avere?”

Sei consapevole che dovrai affrontare moltissimi km al giorno, con un peso notevole sulle spalle.

Di sicuro ti starai chiedendo: “ce la potrò fare?”, “devo allenarmi?”, “quanto tempo prima devo cominciare?”, “con che frequenza?” e.c.c.

Non preoccuparti, sei capitato nel posto giusto! In questo articolo avrai tutte le risposte alle tue domande, perché ti spiego come prepararti per il Cammino di Santiago, passo passo.

Curioso? Allora cominciamo subito.

 

Cosa fare per la preparazione per il Cammino di Santiago

Prima di addentrarci nei vari step voglio svelarti un segreto: tutti possono affrontare il Cammino di Santiago!

Che tu sia una persona super sportiva, o dallo stile di vita sedentario, posso assicurarti che con un po’ di passione e buona volontà porterai a termine la tua impresa.

Se chiederai a diversi pellegrini, ognuno ti racconterà la sua esperienza con pareri e metodi discordanti.

Infatti diciamo che non esiste un modo giusto o sbagliato di prepararsi al Cammino di Santiago, ma una cosa è certa: ci vuole un po’ di allenamento.

È lui la chiave di tutto, che dovrà essere graduale e mirato, misto a perseveranza e piccole accortezze.

Ma vediamo insieme come deve essere costituito:

 

Lezione Gratuita Cammino di Santiago

Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

 

Tempistiche per iniziare la preparazione per il Cammino di Santiago

Il periodo giusto per cominciare il tuo allenamento mirato per il Cammino è almeno un paio di mesi prima dalla partenza.

C’è chi ritiene che siano sufficienti anche solo 3 settimane di allenamento, ma sinceramente penso sia meglio fare le cose per gradi, così da non sottoporre il tuo corpo a troppo stress concentrato.

Se parti già affaticato e stanco, non riuscirai a goderti il tuo pellegrinaggio, oltre che potresti andare in contro a maggiori problemi fisici come strappi e dolori di vario genere.

Invece in un lasso di tempo più ampio, avrai la possibilità di abituarti ai ritmi sempre più incalzanti che saranno poi gli effettivi del Cammino di Santiago.

N.B. niente ti vieta di cominciare ancora prima il tuo allenamento, come si dice: prima è, meglio è.

Primo piano di scarpe da ginnastica e gambe che camminano su prato verde e piccola strada - preparazione cammino di santiago

 

Passeggiate

La regola madre che devi seguire per prepararti alla perfezione al Cammino di Santiago è fare delle lunghe passeggiate.

Inizia nella tua città, al parco del tuo quartiere, o vai a lavoro a piedi. È fondamentale che tu incominci con una frequenza di 2/3 volte a settimana.

Ovviamente, vai per gradi!! I primi giorni percorri quanto riesci, ma senza strafare! L’importante è che, con il passare delle settimane, tu vada ad incrementare la distanza che percorri quotidianamente.

Negli ultimi giorni, prima della partenza, dovrai essere arrivato a percorrere la distanza effettiva che divide una tappa da un’altra.

 

Escursioni

Uomo con zaino in spalla che cammina su strada asfaltata tra due pareti di rocce ed alberi - preparazione cammino di santiagoUnire alle passeggiate giornaliere delle escursioni è un ottimo trucco per migliorare il tuo allenamento.

Ti consiglio i trekking, meglio se di montagna, così da abituarti alle salite ed alle discese che troverai durante il Cammino di Santiago.

L’ideale sarebbe di farne possibilmente uno a settimana, ma capisco che non è semplice, perciò non demordere, va bene anche se pratichi appena riesci.

Piccolo suggerimento: dedicati a questa attività nei week-end o nel tuo giorno libero, in modo da viverla full immersion, replicando un po’ quello che andrai a vivere sul campo.

Ovviamente anche in questo caso, comincia dai tracciati più semplici: fai attenzione al dislivello, la pendenza e la nomenclatura del percorso; poi man mano vai ad aumentare.

 

Stretching

Prendi l’abitudine di crearti una routine di stretching da compiere ogni volta che inizi la tua sessione di allenamento.

Scaldare adeguatamente i muscoli, ti aiuterà a prevenire strappi ed a contenere futuri dolori muscolari, aumentando così l’elasticità.

Fondamentali sono anche gli esercizi a fine sessione. Non dimenticare di crearti una routine post allenamento, così che tu possa sciogliere qualche muscolo contratto prima che si raffreddi.

ragazza che fa stretching in primo piano con sfondo sfocato degli alberi autunnali - preparazione cammino di santiago

Allenarsi con l’attrezzatura da Cammino di Santiago

Un mese prima della partenza, comincia ad allenarti con lo zaino in spalla.

Inizialmente portalo solo con il peso necessario, poi man mano che prendi dimestichezza, aumenta il contenuto, fino ad arrivare al peso che porterai effettivamente in viaggio.

Ovviamente, per quanto riguarda le scarpe ed i calzini, ti consiglio di indossare ad ogni sessione di allenamento quelli che porterai durante il Cammino, di modo che tu possa provarli ed il piede abbia il tempo di abituarsi alla forma.

In questo caso ti consiglio di leggere anche:

Le 10 Migliori Scarpe per il Cammino di Santiago

I Migliori calzini per il Cammino di Santiago

Come indossare uno zaino? In viaggio o per fare Trekking

Sagoma nera di persona durante escursione con attrezzatura trekking, sfondo con sole radente ed atmosfera rossa fuoco

2 Consigli Bonus che miglioreranno la tua preparazione

Allena, oltre il corpo, anche la mente

ragazza di spalle seduta in posa da meditazione su pavimento di legno, in secondo piano luce di tramonto e foglie di palmaLa preparazione fisica è tutto per il tuo pellegrinaggio, ma hai pensato che anche la tua mente ne ha bisogno?

Ricorda che questa non è la tua solita vacanza relax, ma dovrai affrontare tantissimi km al giorno e non sarai sdraiato nel tuo comodo letto.

La chiave è pensare come un pellegrino: sii perseverante e devoto al tuo scopo!

Se può aiutarti, prova delle piccole sessioni di meditazione, in modo da prendere consapevolezza di te stesso e forza interiore.

 

Mangia bene

mani di donna che sorreggono una mela verde - preparazione cammino di santiagoUno stile di vita sano ed equilibrato aiuterà tantissimo il tuo fisico a reagire meglio alla stanchezza e fatica.

Comincia con:

  • bere tantissima acqua;
  • evitare il più possibile zuccheri raffinati (prediligi del sano miele al posto dello zucchero e dolci vari);
  • non mangiare solo proteine animali, ma il più possibile vegetali (tanti legumi);
  • assumi tanta verdura e frutta (anche quella secca, ottima per rapporto calorie-energia).

Ovviamente non negarti nulla, un buon equilibrio fisico ha anche bisogno di qualche strappo e ricompensa vista la fatica che dovrai affrontare. 😉

 

Conclusioni sulla Preparazione per il Cammino di Santiago

Arrivati fino qui, direi proprio che ora sei in possesso di tutte le informazioni per cominciare la tua preparazione per il Cammino di Santiago.

Ovviamente, non esiste un metodo giusto o sbagliato per intraprendere il tuo allenamento, prendilo di spunto e trova la tua routine.

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto e ti sia stato di aiuto. Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se vuoi condividi la tua esperienza.

 

Ma aspetta!! Se sei arrivato fino alla fine di questo articolo ti meriti un premio quindi: ti regalo

La prima lezione 100% GRATUITA Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!

I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

 

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui