Il Cammino di Muxia Finisterre, è l’unico Cammino in cui Santiago de Compostela è l’inizio e non la meta. Arriva fino alla costa da Morte, “l’ultimo lembo di terra”, il km 0.
Dall’antichità fino al medioevo, si credeva che qui terminasse il mondo e le anime salissero in cielo.
Sono sempre di più i viaggiatori che scelgono, come facevano i pellegrini di un tempo, di proseguire la loro rotta oltre la cattedrale, ed arrivare fin dove la terra ferma termina ed il sole si tuffa nell’oceano.
Se anche tu vuoi prolungare il tuo cammino sei nel posto giusto! Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli che non puoi non sapere sul Cammino di Muxia Finisterre.
Tappe del Cammino Muxia Finisterre
Il Cammino di Muxia Finisterre è composto da 4 tappe con 119 km totali di percorrenza.
Eccole riportate qui sotto una ad una con il kilometraggio:
1. Santiago de Compostela ➔ Negreira 20,4 km
2. Negreira ➔ Olveiroa 33,4 km
3. Olveiroa ➔ Finisterre 34,4 km (Diramazione verso Finisterre)
3B. Olveiroa ➔ Muxìa 32,5 km (Diramazione verso Muxìa)
4. Finisterre ➔ Muxìa 29,3 km
4B. Muxìa ➔ Finisterre 29,3 km
Se hai fatto caso, il punto 3 prevede anche un 3b, questo perché, una volta arrivati ad Olveiroa, puoi scegliere se prendere prima i sentieri che ti portano a Finisterre (3), oppure verso Muxìa (3b).
Sta a te la scelta! Non esiste un modo corretto o sbagliato; infatti ti sarà facile trovare pellegrini che percorrono in senso contrario al tuo, ma non preoccuparti, non ti sei perso!
Qui la segnaletica è davvero in buono stato.
Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
Cammino Muxia Finisterre Km (Lunghezza)
Il Cammino di Muxia Finisterre è lungo in tutto 119 km.
In particolare sono 89 Km che separano Santiago da Finisterre ed invece 87 da Muxìa. Il cammino prevede 4 tappe, con 4/5 giorni circa di cammino.
Se può esserti utile considera che: una persona in piano percorre circa 4 km in un’ora.
Leggi anche: Cammino di Santiago: Preparazione fisica ed Allenamento.
Una volta arrivati nel paese di Finisterre ed aver visitato i maggiori punti di interesse, considera che dovrai percorrere altri 3 km per arrivare al mitico faro nel km 0.
Quanti giorni per fare il Cammino Muxia Finisterre
Per percorrere nella totalità dei sui 119 Km il Cammino di Muxìa Finisterre, avrai bisogno di 4/5 giorni di cammino; indifferentemente che tu scelga di arrivare prima a Muxìa od a Finisterre.
Il tragitto non presenta particolari dislivelli o difficoltà, quindi è adatto a tutti e non sarà complicato portare a termine le tappe giornaliere.
Essendo però un proseguo della rotta giacobina, in questo caso, potresti anche scegliere l’alternativa di non percorrere tutto l’itinerario a piedi. (Leggi le 10 migliori scarpe per il Cammino di Santiago)
Sono molti i pellegrini che una volta arrivati a Finisterre scelgono di tornare a Santiago con i collegamenti autobus. Essi sono molto frequenti e la durata del viaggio da Santiago a Finisterre e viceversa è di circa 1 ora e 30 minuti.
Piccolo consiglio: se non sei interessato all’attestato di questo cammino, ma vuoi solamente visitare i punti di interesse di Muxia e Finisterre, puoi considerare di raggiungerle direttamente in bus. In alternativa puoi spezzare con una tappa a piedi e l’altra con i mezzi pubblici.
La difficoltà del Cammino Muxia Finisterre
Il Cammino di Muxia Finisterre, come già detto prima, non presenta particolari complicanze nel suo tragitto.
Sicuramente dopo aver macinato km su km, giorno dopo giorno, percorrere questi ultimi 119 ti sembrerà un gioco da ragazzi. (Leggi anche: Cammino di Santiago Percorsi – Km – Itinerari).
Il tragitto, nella prima e seconda tappa però, presenta qualche sali e scendi, rendendolo un po’ più impegnativo.
Si passa tra verdi boschi che man mano diventano sempre più distese di prati e colline, soprattutto perché ci si avvicina man mano alla costa.
I paesini che incontrerai nel tragitto, sono tutti di realtà contadina e distanti km tra di loro, mentre avvicinandoti all’oceano i paesi diventeranno comunità di pescatori.
Cammino Muxia Finisterre Mappa
Il cammino che dovrai affrontare è proprio questo qui sopra! Durante il tragitto non potrai assolutamente perderti grazie alla segnaletica sempre presente.
In ogni caso però, ti consiglio di avere sempre con te una cartina, nel caso tu voglia fare delle deviazioni ed aggiungere itinerario al tuo tragitto; oppure di utilizzare il navigatore o nel caso ti trovassi senza connessione mappe offline come Maps.me.
Qui ti lascio il link per Come Usare Maps.me? La migliore app per mappe offline
Altitudine Cammino Muxia Finisterre
Questo tracciato, non presenta particolari dislivelli rilevanti.
Andando verso la costa si tenderà a scendere, piuttosto che salire.
È comunque caratterizzato, soprattutto nelle prime due tappe, da qualche sali e scendi. L’altitudine totale si aggira ai 375 metri sopra il livello del mare.
Quando partire
Sembra scontato dirlo, ma il momento migliore per questo itinerario è subito dopo aver completato quello del Cammino di Santiago ufficiale.
Che tu sia partito in inverno od in estate, ti conviene approfittare e dirigerti verso il km 0.
Essendo uno dei cammini meno frequentati, non troverai particolare affollamento nemmeno in estate, come invece capita sul Cammino Francese.
Ovviamente, per la vicinanza alla costa, il clima è mite nelle mezze stagioni ed estremamente mutevole e piovoso in inverno.
N.B. Se parti in inverno, alcuni albergues potrebbero essere chiusi, essendo un cammino poco frequentato. Prima di partire da Santiago de Compostela, ti consiglio di recarti all’ufficio del turismo e farti rilasciare tutte le info aggiornate sugli ostelli.
Il mio consiglio, quindi è di prediligere le mezze stagioni per ovviare a questi inconvenienti.
Leggi anche: Quanto costa fare il Cammino di Santiago? e Cosa portare sempre con Te sul Cammino di Santiago
Segnaletica del Cammino Muxia Finisterre
La segnaletica che troverai lungo il Cammino di Muxia Finisterre è la stessa degli altri Cammini di Santiago, cioè la freccia gialla e la conchiglia gialla su sfondo blu.
Le indicazioni sono in buono stato e molto frequenti su tutti i tracciati.
La particolarità di questo cammino è che troverai l’indicatore del Km 0 sia a Muxia che a Finisterre.
Ovviamente, entrambe le cittadine rivendicano di essere “l’autentica fine del Cammino di Santiago”.
Credenziale del Cammino
Il Cammino di Muxia Finisterre ha una credenziale tutta sua.
Al contrario del Cammino di Santiago, questo non essendo un cammino jacobeo, non rilascerà alcuna compostelana, ma un certificato chiamato: Finisterrana o Muxiana, a seconda del luogo in cui ci si trova.
Lungo questo cammino potrai utilizzare la credenziale ufficiale del Cammino di Santiago, oppure puoi richiedere quella specifica presso l’agenzia “Viajes Viloria” in Calle Carretas nº 36 (vicino all’Oficina del Peregrino).
N.B. Indipendentemente da quale sarà la prima località in cui andrai (Muxìa o Finisterre), per ottenere l’attestato di fine cammino, è obbligatorio far timbrare la credenziale a Lires, in modo da dimostrare di aver percorso a piedi il tratto tra Muxia e Finisterre o Finisterre-Muxia.
Conclusioni
Il Cammino di Santiago è una delle esperienze più belle e potenti che tu possa fare nella tua vita di viaggiatore.
Non sarebbe del tutto completa, però, senza aver percorso anche il Cammino di Muxìa Finisterre, quindi ti auguro che tu riesca a compiere l’impresa, per vivere a pieno l’avventura del vero pellegrino.
Ma dimmi, non ti è già venuta voglia di partire?
Allora può tornarti utile:
Tutto sul Cammino di Santiago: Cosa è? Perché farlo?
Come organizzare il Cammino di Santiago Passo-Passo
Se ti è piaciuta la mia guida sul Cammino di Muxia Finisterre, oppure hai domande e curiosità fammi sapere in un commento qui sotto.
Ma aspetta!! Se sei arrivato fino alla fine di questa guida meriti un premio quindi: ti regalo
La prima lezione 100% GRATUITA “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!
I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube