Cammino Portoghese di Santiago: Tutto quello che DEVI Sapere

Il Cammino Portoghese è uno dei percorsi meno battuti del Cammino di Santiago.

Si snoda tra numerose città d’arte come Lisbona, da dove parte, passando poi per Santarém, Tomar, Coimbra, Porto, Barcelos ecc.

Inoltre, il territorio è estremamente suggestivo, con paesaggi meravigliosi rimasti immutati, capaci di farti vivere l’atmosfera del vero Cammino di un tempo.

Se ti sei imbattuto in questo articolo sicuramente hai intenzione di intraprendere questa magnifica avventura, quindi… continua a leggere per sapere tante info utili sul Cammino Portoghese.

Cominciamo subito!

 

Cammino Portoghese tappe

Come sicuramente saprai, esistono ben 6 Cammini di Santiago, ma sapevi che anche di un singolo Cammino esistono diverse varianti?

Per quello Portoghese infatti è così! Esistono 4 tracciati in tutto, che partono sempre da Lisbona e viaggiano paralleli, a volte intersecandosi tra loro e creando ulteriori variazioni.

Vediamoli nel dettaglio:

 

Lezione Gratuita Cammino di Santiago

Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

 

Cammino Centrale

Il più conosciuto è il Caminho Central, segue l’antico percorso che va da Lisbona fino a Santiago, passando per Barcelos; in tutto è lungo 621,2 Km con 26 tappe ed un dislivello di circa 420 metri.

Tappevista dall'alto sulle spiagge della galizia con sabbia gialla, colline rocciose e acqua verde azzurra - cammino portoghese
1 Lisbona ➔ Alpriate 22,3
2 Alpriate ➔ Vila Franca de Xira 18,8
3 Vila Franca de Xira ➔ Azambuja 20,0
4 Azambuja ➔ Santarém 32,6
5 Santarém ➔ Golegã 32,5
6 Golegã ➔ Tomar 30,4
7 Tomar ➔ Alvaiázere 31,7
8 Alvaiázere ➔ Rabaçal 31,6
9 Rabaçal ➔ Coimbra 28,9
10 Coimbra ➔ Sernadelo 25,1
11 Sernadelo ➔ Águeda 24,9
12 Águeda ➔ Albergaria-a-Nova 21,6
13 Albergaria-a-Nova ➔ São João da Madeira 22,2
14 São João da Madeira ➔ Grijó 19,6
15 Grijó ➔ Porto 15,6
16 Porto ➔ Vairão 25,4
17 Vairão ➔ São Pedro de Rates 13,3
18 São Pedro de Rates ➔ Barcelos 16,1
19 Barcelos ➔ Ponte de Lima 34,3
20 Ponte de Lima ➔ Rubiães 17,6
21 Rubiães ➔ Tui 19,5
22 Tui ➔ Redondela 32,5
23 Redondela ➔ Pontevedra 18,3
24 Pontevedra ➔ Caldas de Reis 23,0
25 Caldas de Reis ➔ Padrón 18,5
26 Padrón ➔ Santiago de Compostela 24,9

 

Le varianti

Il Caminho do Interior, partendo anch’esso da Lisbona, passa per la bellissima ed antica città di Braga, ricongiungendosi al Cammino Centrale a Ponte de Lima.

Il Caminho da Costa ed il Senda Litoral corrono paralleli tra loro lungo la costa Atlantica del Portogallo, a volte unendosi.

Quello della costa passa più all’interno, mentre il Litoral prevede più tratti lungo le spiagge. Entrambi i Cammini si ricongiungono al Centrale a Redondela.

Inoltre, a Pontevedra, parte la Variante Espiritual, che si ricongiunge al Cammino Centrale a Pontecesures.

 

Variante per FatimaTorrei del campanile del Santuario di Fatima
F1 Santarém ➔ Arneiro das Milhariças 22,5
F2 Arneiro das Milhariças ➔ Minde 19,4
F3 Minde ➔ Fatima 17,0
F4 Fatima ➔ Tomar 29,5

 

Senda Litoral
L1 Porto ➔ Labruge 24,0
L2 Labruge ➔ Póvoa de Varzim 16,5
L3 Póvoa de Varzim ➔ Marinhas 23,4
L4 Marinhas ➔ Viana do Castelo 23,5
L5 Viana do Castelo ➔ Caminha 27,3
L6 Caminha ➔ Puerto de Mougás 26,4
L7 Puerto de Mougás ➔ San Pedro de la Ramallosa 15,9
L8 San Pedro de la Ramallosa ➔ Vigo 22,5
L9 Vigo ➔ Redondela 16,4

 

Variante Espiritual
E1 Pontevedra ➔ Armenteira 21,9
E2 Armenteira ➔ Vilanova de Arousa (e in barca fino a Pontecesures) 23,8+28

 

Cammino Portoghese Km (lunghezza)

In tutto il Cammino Portoghese è lungo ben 621,2 Km, con 26 tappe ed un dislivello di circa 420 metri.

Se vuoi optare per un percorso più breve, ti consiglio di partire da Porto, percorrendo così 240 Km. Questo è il tratto più frequentato in assoluto per due motivi: la segnaletica è ben evidente e recente (si è conclusa nel 2006), ma soprattutto per la presenza di numerosi ostelli.

N.B. al contrario il tratto che va da Lisbona a Porto, purtroppo, non è ben segnalato e gli ostelli scarseggiano, soprattutto quelli appositi per i pellegrini.

In alternativa puoi partire dalla cittadina di Tui, percorrendo così gli ultimi 100 Km che ti assicureranno la Compostela.

Un altro dei percorsi più battuti è il Cammino della Costa. Anche se parte dalla città di Porto, non è da confondere con il tratto originale Porto-Santiago. Esso infatti passa sulla costa portoghese prima, prosegue per quella spagnola, virando poi nell’entroterra fino a Santiago. La sua lunghezza è di 280 Km.

Se può esserti utile considera che: una persona in piano percorre circa 4 km in un’ora.

ragazza che guarda il mare in tenuta da trekking, su scogli - cammino portoghese

 

Quanti giorni per fare Cammino Portoghese?

Se hai intenzione di percorrere per intero tutto il Cammino Portoghese, e quindi i suoi 621 Km, avrai bisogno di circa 3 settimane di tempo, mantenendo la media dei 30 Km al giorno circa.

Generalmente le tappe si trovano ad una distanza di 20/30 km una dall’altra (questo vale per tutti i cammini).

Parti dal presupposto che non è una gara, ma ogni persona ha il proprio passo, quindi ascolta il tuo corpo e fai quanto riesci a fare! Ti consiglio però, di mantenere il più possibile la media dei 30Km). Se vuoi sapere come riuscire in questo intento leggi: Cammino di Santiago: Preparazione Fisica ed Allenamento

Puoi optare, invece, per una versione ridotta, oppure direttamente gli ultimi 100 Km, così potrai portare a termine la tua impresa anche in circa 7/10 giorni.

N.B. Ti ricordo che i giorni stimati sono approssimativi, ma soprattutto non dimenticare di aggiungere almeno un paio di giorni per eventuali imprevisti che potrebbero presentarsi, o variazioni sul tragitto 😉

 

Le Difficoltà del Cammino Portoghese

conchiglia disegnata su segnale in legno a bordo strada con sfondo erba verde - Cammino portoghese

Il Cammino Portoghese non presenta particolari complicazioni, infatti il suo tracciato non sale mai al di sopra dei 420 metri.

La prima parte, partendo la Lisbona è su strada asfaltata, ma l’unica pecca è che la segnaletica è un po’ assente.

Infatti la problematica di questo Cammino è che, soprattutto nella parte iniziale, è facile perdere la rotta.

Ti consiglio di munirti di guida, perché non sempre gli abitati potrebbero saperti indicare la via giusta considerando loro “il cammino” quello che va a Fatima… e non vogliamo aggiungere più km di quanti già non ce ne siano 🙂

Se invece percorri gli ultimi 100 km puoi stare tranquillo perché, da Porto, la segnaletica è ben presente.

 

Cammino Portoghese Mappa

Mappa con le rotte del Cammino Portoghese e varianti sul tragitto

Il Cammino che dovrai affrontare è proprio questo qui sopra!

Nella cartina troverai anche le varianti della costa o per il Santuario di Fatima.

In ogni caso però, ti consiglio di avere sempre con te una cartina, nel caso tu voglia aggiungere itinerario al tuo tragitto o semplici variazioni; oppure di utilizzare il navigatore o nel caso ti trovassi senza connessione mappe offline come Maps.me.

Qui ti lascio il link per Come Usare Maps.me? La migliore app per mappe offline

 

Cammino Portoghese Altitudine

Il tracciato non supera mai i 420 metri sopra il livello del mare, quindi tutte le tappe sono di facili accesso, senza particolari problematiche ed affaticamenti.

Pensa che ogni 400 metri di altitudine devi aggiungere 1 ora al tuo percorso, e quindi fortunatamente sono distribuite in tutto il Cammino 😉

 

Cammino Portoghese Quando Partire

Il Cammino Portoghese non presenta particolari dislivelli e soprattutto non attraversa altipiani o monti, quindi le strade sono aperte e percorribili tutto l’anno.

Il Clima viene mitigato dalla vicinanza della costa Atlantica, garantendo inverni miti ma piovosi ed estati non particolarmente torride, anche se a volte le temperature superano comunque i 30°.

Come sempre, ti consiglio però di partire, se puoi, in Primavera o Autunno, dove non troverai mai particolari picchi di temperature, così che il tuo cammino sarà più piacevole.

 

Credenziale Cammino Portoghese

timbri colorati su libretto a forma di fisarmonica (credencial)La “credencial” è il passaporto del pellegrino: un documento nominativo fondamentale che ti permetterà di essere ospitato nelle “albergue” (ostelli) dedicati ai pellegrini a prezzi vantaggiosi. Per saperne di più leggi: Ostelli Cammino di Santiago: come sono? Cosa aspettarsi?

Qui verrà apposto un “sellas” (timbro), che testimonia il tuo passaggio nelle tappe percorse.

Questo documento, inoltre, è indispensabile per ottenere la Compostela, cioè il diploma del pellegrino che simboleggia l’espiazione dei proprio peccati.

I requisiti che dovrai soddisfare sono:

  • aver percorso almeno gli ultimi 100 km a piedi, (esempio da Porto in poi), giustificati da 2 timbri al giorno sulla tua credencial.

N.B. questi 100 km non devono essere la somma di km spezzati qui e la durante i tracciati, ma devono essere proprio gli ultimi, fatti senza interruzioni!

  • aver percorso gli ultimi 200 km in bicicletta, con lo stesso criterio come descritto sopra.

Puoi ritirarlo all’inizio, oppure nelle parrocchie che troverai lungo il cammino.

In alternativa puoi richiedere la tua credencial già dall’Italia e fartela spedire a casa richiedendola alla confraternita di San Jacopo di Compostela di Perugia attraverso il modulo di richiesta.

Per approfondire leggi: Credenziale del Cammino di Santiago: Cosa è? Dove Farla?

 

Segnaletica Cammino Portoghese

Freccia gialla su un tronco che indica la direzione del Cammino di Santiago

Simbolo del Cammino di Santiago: conchiglia gialla e blu

Per raggiungere la Cattedrale di Santiago, la segnaletica che troverai lungo il tragitto è quella classica di tutti i Cammini: cioè la freccia Gialla e la conchiglia gialla su sfondo blu.

Nel primo tratto (se percorri da Lisbona) però, oltre all’iconica freccia gialla ne puoi trovare anche di blu.

Fai Attenzione!! La freccia blu, indica la deviazione per il Santuario di Fatima. Se hai tempo di consiglio di visitarlo, per poi tornare subito dopo sulla via principale all’altezza di Tomar. Da qui in poi troverai solo le frecce gialle per Santiago. Per questa deviazione considera un giorno in più di tragitto.

segnaletica con freccia blu e gialla dipinta su muro di mattoni per cammino portoghese e santuario fatima

 

Conclusioni

Tra tutti i Cammini, quello portoghese, rimane uno dei meno frequentati, a basso costo, ma soprattutto che saprà affascinarti per il contatto con la natura e soprattutto con l’oceano.

Che tu lo faccia a scopo religioso, paesaggistico, oppure culturale, ti cambierà totalmente dentro! Quindi ti auguro di poterlo compiere almeno una volta durante questo viaggio che è la vita.

 

Se sei arrivato fino alla fine del mio articolo non posso che farti i complimenti 😀

Quindi ti meriti un premio per la pazienza:

Scarica la prima lezione 100% GRATUITA Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!

I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

 

Se hai domande, suggerimenti o curiosità, non esitare a scrivere qui sotto nella sezione commenti.

Ti consiglio di leggere anche:

Cosa portare sempre con te sul Cammino di Santiago

Come Organizzare il Cammino di Santiago Passo-Passo

 

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui