Cammino Primitivo di Santiago: Tutto quello che DEVI sapere

Il Cammino Primitivo, è stato il primo ad essere percorso dalla popolazione Galiziana ed Asturiana a partire dal IX e buona parte del X secolo.

Il suo nome, Primitivo, è dovuto proprio al fatto che fu il primo Cammino ad essere intrapreso. Infatti la storia vuole che il Re Alfonso II ll Casto, nel primo terzo del IX secolo, volle recarsi a Santiago su questa rotta, proprio per confermare che i resti da poco rinvenuti a Compostela fossero veramente quelli dell’Apostolo Giacomo.

La storia di questo Cammino è tutta da scoprire, affascinante e piena di curiosità, quindi, se ti sei imbattuto in questo articolo, sono sicura che sei curioso di scoprirle!

Continua a leggere se vuoi sapere davvero tutto sul Cammino Primitivo.

 

Tappe del Cammino Primitivo

Il Cammino Primitivo è suddiviso in 13 tappe su circa 320 Km, parte dalla città Oviedo e si ricongiunge al Cammino Francese nella città di Palas de Rei.

È uno tra i più corti ma anche il più difficile, dovuto all’ampio dislivello totale: 17 mila metri, quindi circa 1300 metri a tappa.

Qui di seguito eccoti tutte le tappe una ad una con il chilometraggio:

Tappe

  • 1^ tappa: Oviedo ➔ San Juan de Villapañada 30,5 Km (8 albergues);
  • 2^ tappa: San Juan de Villapañada ➔ Salas 20,2 Km (6 albergues);
  • 3^ tappa: Salas ➔ Tineo 20,2 Km (5 albergues);
  • 4^ tappa: Tineo ➔ Pola de Allande 28,2 Km (4 albergues);
  • 5^ tappa: Pola de Allande ➔ La Mesa 22,8 Km (6 albergues);
  • 6^ tappa: La Mesa ➔ Grandas de Salime 16,8 Km (3 albergues);
  • 7^ tappa: Grandas de Salime ➔ Fonsagrada 28,1 Km (4 albergues);donna in tenuta da trekking invernale che cammina su un sentiero tra alberi verdi - cammino primitivo
  • 8^ tappa: A Fonsagrada (Padrón) ➔ O Cádavo Baleira 23,4 Km (3 albergues);
  • 9^ tappa: Cádavo Baleira ➔ Lugo 30,5 Km (5 albergues);
  • 10^ tappa: Lugo ➔ San Romao da Retorta 19,7 Km (2 albergues);
  • 11^ tappa: San Romao da Retorta ➔ Melide 27,7 Km (13 albergues);
  • 12^ tappa: Melide ➔ O Pedrouzo 33,3 Km (32 albergues);
  • 13^ tappa: O Pedrouzo ➔ Santiago de Compostela 20 Km (19 albergues).

Il mio consiglio è di mantenere una media tra i 20 ed i 30 km al giorno

 

Lezione Gratuita Cammino di Santiago

Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

 

Cammino Primitivo lunghezza (Km)

In totale il Cammino Primitivo è lungo circa 320 Km, è suddiviso in 13 tappe ed è sia il Cammino più corto (scopri gli altri Cammini qui), ma anche il più complesso in assoluto.

Si snoda attraverso le montagne dalle Asturie e della Galizia e questo fa si che l’altitudine ed il dislivello complessivo sia notevole. Il tracciato è comunque percorribile in circa 14 giorni.

 

Quanti Giorni per fare il Cammino Primitivo?

uomo in tenuta da trekking che cammino su un sentiero nel bosco. Al lato pini verdi ed alti, sullo sfondo si scorgono montagnePer percorrere nella totalità dei sui 320 km il Cammino Primitivo, avrai bisogno di circa 14/16 giorni di cammino.

Le tappe vanno da un minimo di 16,8 km ad un massimo di 33,3 km di distanza tra di loro. Alcune saranno delle tappe obbligate perché, passando per boschi o zonr totalmente disabitate, sarai costretto ad arrivare alla tappa successiva.

Essendo un cammino molto praticato, non faticherai a trovare albergues durante il tragitto. Ovviamente, più ti avvicinerai alla Galizia, e maggiore sarà il numero dei servizi che troverai a tua disposizione.

Consiglio: mantieni il più possibile una media stabile dei km percorsi in un giorno, così che tu riesca a finire il pellegrinaggio nei tempi prestabiliti.

N.B. i km ed i giorni stimati sono approssimativi. Ti consiglio di non vivere l’esperienza come una gara, ma solo con il piacere di goderti a pieno ogni km che percorrerai e respirare l’aria magica che pervade questi luoghi. Soprattutto ascolta il tuo corpo e non strafare 😉

Non dimenticare di aggiungere un paio di giorni di tragitto al tuo conteggio, nel caso avessi voglia di fare delle variazioni sul tragitto, oppure per degli imprevisti che potrebbero presentarsi.

Se non hai molto tempo e vuoi optare per una versione ridotta, puoi percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Primitivo partendo dalla città galiziana di Lugo: farai così solo 5 tappe, impiegando 7 giorni circa.

 

Cammino Primitivo difficoltà

Partiamo subito col dire che il Cammino Primitivo è estremamente impegnativo dal punto di vista fisico e purtroppo non è adatto proprio a tutti.

I suoi dislivelli sono molti e le tappe spesso obbligate, perché ti troverai a passare in dei luoghi davvero rurali.

Il tracciato si divide principalmente in due tratti:

  1.  Il primo tratto, fino a Lugo, attraversa le magnifiche montagne asturiane. Qui sarai totalmente immerso nella natura, lontano dalle grandi città. È un cammino quasi totalmente su sterrato che, ogni circa 20-25km, incrocia piccoli paesi rurali, alcuni provvisti dei soli servizi essenziali come market, farmacie e ristoro.
  2. Il secondo tratto, da Lugo a Santiago, si caratterizza invece per i pochi e leggeri dislivelli e per la presenza di paesi grandi provvisti di ogni servizio. All’altezza di Melide il Cammino Primitivo si immette infatti sul Cammino Francese, condividendo con questo gli ultimi due giorni di viaggio.

monti sullo sfondo e vallata verde in primo piano con case montane

 

Cammino Primitivo Mappa

cartina geografica con le tappe del cammino primitivo

Il Cammino che dovrai affrontare è proprio questo qui sopra!

Nella cartina troverai anche le varianti della costa o per il Santuario di Fatima.

In ogni caso però, ti consiglio di avere sempre con te una cartina, nel caso tu voglia aggiungere itinerario al tuo tragitto o semplici variazioni; oppure di utilizzare il navigatore o nel caso ti trovassi senza connessione mappe offline come Maps.me.

Qui ti lascio il link per Come Usare Maps.me? La migliore app per mappe offline

 

Cammino Primitivo Altitudine

Il Cammino Primitivo, è uno tra i più difficili perché di tipo montano.

I suoi 320 Km si snodano tutti al di sopra degli 800 metri sopra il livello del mare e sono caratterizzati da continui sali e scendi tra boschi, ruscelli e piccoli ed affascinanti paesi.

Questo, purtroppo, non lo rende un tipo di tracciato adatto a tutti, ma anche se estremamente faticoso, ti renderai conto percorrendolo che verrai continuamente ricompensato da stupendi scenari naturali di altri tempi.

 

Quando partire per il Cammino Primitivo?

Essendo uno dei cammini più montani, preparati a trovare temperature rigide, neve anche fuori stagione e soprattutto presenza di piogge.

Purtroppo questo farà si che troverai uno dei peggiori nemici del pellegrino: il fango! Essendo un cammino che si estende principalmente su sterrato, i sentieri ne saranno pieni.

Fortunatamente, però, c’è davvero un ottima cura del territorio, quindi i tracciati saranno sempre percorribili e con l’impeccabile segnaletica ti sarà impossibile perderti, anche nei tratti più fitti di bosco.

Quindi, se posso consigliarti, il periodo da prediligere per questo percorso è quello che va da Maggio a Settembre, con temperature abbastanza calde, giornate lunghe e quasi assenza di pioggia.

Leggi anche: Come organizzare il Cammino di Santiago passo-passo

Le 10 migliori Scarpe per il Cammino di Santiago

paesaggi montano con monti sullo sfondo e vallata in basso in inverno coperti di neve - cammino primitivo, montagne asturiane

 

Segnaletica Cammino Primitivo

Sul Cammino Primitivo è praticamente impossibile perdersi!

Il Principato delle Asturie, ha investito moltissime risorse negli ultimi anni per segnare e migliorare il Cammino Primitivo.

La segnaletica presente è molto dettagliata e ricorrente, quindi basta seguire i segni per essere sempre sulla rotta giusta.

Anche nelle aree più difficili e boscose troverai sentieri puliti a fondo, ed inoltre, il passaggio del bestiame facilita all’appiattimento del sentiero, contribuendo così a rendere ottima la percorrenza.

Uno dei vantaggi di cui potrai godere nel Cammino Primitivo, è quello di evitare l’asfalto ed il traffico veicolare per la maggior parte del tempo, consentendoti di immergerti a fondo nell’atmosfera montana.

Per raggiungere la Cattedrale di Santiago, la segnaletica che troverai lungo il tragitto è quella classica di tutti i Cammini: cioè la freccia Gialla e la conchiglia gialla su sfondo blu.

Freccia gialla su un tronco che indica la direzione del Cammino di Santiago

Simbolo del Cammino di Santiago: conchiglia gialla e blu

 

Leggi anche: Cosa portare sempre con te sul Cammino di Santiago

 

Credenziale Cammino Primitivo

timbri colorati su libretto a forma di fisarmonica (credencial)La “credencial” è il passaporto del pellegrino: un documento nominativo fondamentale che ti permetterà di essere ospitato nelle “albergue” (ostelli) dedicati ai pellegrini a prezzi vantaggiosi. Per saperne di più leggi: Ostelli Cammino di Santiago: come sono? Cosa aspettarsi?

Qui verrà apposto un “sellas” (timbro), che testimonia il tuo passaggio nelle tappe percorse.

Questo documento, inoltre, è indispensabile per ottenere la Compostela, cioè il diploma del pellegrino che simboleggia l’espiazione dei proprio peccati.

I requisiti che dovrai soddisfare sono:

  • aver percorso almeno gli ultimi 100 km a piedi, (esempio da Porto in poi), giustificati da 2 timbri al giorno sulla tua credencial.

N.B. questi 100 km non devono essere la somma di km spezzati qui e la durante i tracciati, ma devono essere proprio gli ultimi, fatti senza interruzioni!

  • aver percorso gli ultimi 200 km in bicicletta, con lo stesso criterio come descritto sopra.

Puoi ritirarlo all’inizio, oppure nelle parrocchie che troverai lungo il cammino.

In alternativa puoi richiedere la tua credencial già dall’Italia e fartela spedire a casa richiedendola alla confraternita di San Jacopo di Compostela di Perugia attraverso il modulo di richiesta.

Per approfondire leggi: Credenziale del Cammino di Santiago: Cosa è? Dove Farla?

 

Conclusioni

Il Cammino Primitivo di Santiago è uno tra i più complessi in assoluto, ma se ti sei allenato con dedizione e senti il richiamo della natura, questo è il tracciato che fa per te!

paesaggio montano al tramonto con pascolo verde e mucca in primo piano. Sullo sfondo monti e cielo aranciato

A prescindere dal tipo che sceglierai, il Cammino di Santiago, è una delle esperienze più potenti che puoi fare in assoluto.

Che tu lo faccia a scopo religioso, paesaggistico, oppure culturale, ti cambierà totalmente dentro! Quindi ti auguro di poterlo compiere almeno una volta durante questo viaggio che è la vita.

Se sei arrivato fino alla fine del mio articolo non posso che farti i complimenti 😀

Quindi ti meriti un premio per la pazienza:

La prima lezione 100% GRATUITA Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!

I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

 

Se hai domande, suggerimenti o curiosità, non esitare a scrivere qui sotto nella sezione commenti.

 

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube Instagram

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui