Come Dormire in Aereo: gli 8 Trucchi infallibili per riposare

Quasi ogni viaggio incomincia con un volo d’aereo. E, perché no, anche con una bella dormita! Ma come riuscire a dormire in aereo?

Riuscire a riposarsi in volo non è proprio facile.

Ansie e preoccupazioni sono capaci di tenere svegli per tutto il viaggio.

Se a questo mix ci si aggiunge anche lo spazio stretto e scomodo dei sedili sarà ancora più difficile riuscire a chiudere occhio.

In realtà, dormire in aereo, come in tanti altri posti inusuali, non è altro che il risultato di tanta esperienza sul campo.

Il segreto è fare pratica… dormendo. Ci avevi mai pensato?

Purtroppo, riuscire a dormire anche nei posti più disparati è una fortuna di pochi ma esistono tanti accorgimenti che è utile mettere in pratica per riuscirci.

Come dormire in aereo? In questo articolo ti darò 8 consigli infallibili per riposarsi più facilmente.

Utilizza il kit da viaggio

Usare l’intramontabile kit da viaggio è molto efficace. Tre semplici oggetti riusciranno a risolvere tantissimi problemi.

Ecco da che cosa è composto:

 

Un cuscino ergonomico

A casa, come in aereo, utilizzare un cuscino per il collo può risultare molto utile.

La situazione in volo non è di certo favorevole per fare una bella dormita. Addormentarsi stretti tra i sedili, con le capacità motorie ridotte al minimo è complicato.

Non a caso i negozi che trovi nell’area di imbarco vendono cuscini gonfiabili di tutti i tipi: grandi, piccoli, colorati, a fantasia…

È pratico e comodo e riuscirà a darti sollievo quanto basta per sonnecchiare un po’.

Io utilizzo spesso un cuscino che è facile da gonfiare e sgonfiare con la bocca, così posso tenerlo in valigia senza che occupi troppo spazio!

Se sei tra i più pigri puoi anche scegliere di utilizzare una sciarpa grossa che funga da cuscino. Non è la stessa cosa, ma se riuscirà a farti dormire un po’, ben venga!

Anche su Amazon troverai tantissimi tipi di cuscini. Sono sicura che troverai il tuo preferito in un secondo.

CLICCA QUI PER VEDERE IL PIÙ VENDUTO!

 

Una mascherina per gli occhi

Le luci in aereo possono creare molto disagio a chi vuole dormire.

In cabina si accendono e si spengono a seconda delle esigenze del personale di volo e spesso non lasciano un secondo di pace.

Utilizzare una mascherina per gli occhi sembra una soluzione drastica ma in realtà è un accessorio valido in situazioni come questa.

In valigia non tiene spazio ed eviterai di avere le luci dell’aereo puntate sugli occhi ogni volta che si accendono!

 

Tappi per le orecchie

I tappi per le orecchie sono un buon vecchio metodo per tenersi alla larga da rumori indiscreti.

Oggigiorno i tappi in commercio riescono ad attutire tantissimi rumori e, a seconda dell’uso che se ne deve fare, sono fabbricati con materiali specifici.

Puoi sceglierli tra:

  • Tappi per dormire normali
  • La soluzione premium per l’aereo
  • Tappi per le orecchie in schiuma
  • Tappi realizzati in cera

Conosco persone che riuscirebbero ad addormentarsi anche con un treno in corsa vicino all’orecchio. E altre, invece, che hanno bisogno di assoluto silenzio.

Le nostre abitudini quotidiane influiscono molto sulla capacità di adattamento ma viaggiare con un paio di tappi può tornare utile anche nei momenti più inaspettati.

Per fortuna anche loro tengono pochissimo spazio in valigia, quindi perché non provarli?

dita che tengono un tappo per le orecchie

 

Come dormire in aereo? Ascoltando musica rilassante

Un’alternativa ai rumori dell’aereo o ai suoni tamponati dei tappi, è la musica.

Esistono tantissime playlist create apporta per rilassarsi e facilitare il sonno.

Tra le più gettonate:

  • La musica lirica
  • I suoni della natura
  • I suoni ASMR
  • Il rumore bianco

Io, personalmente, adoro il suono delle onde del mare!

Ovviamente ognuno ha i propri gusti musicali e conosce i brani che possono aiutarlo a rilassarsi. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

Ricordati di scaricare la musica che vorrai ascoltare perché in volo i dispositivi dovranno essere nella modalità aereo.

 

Organizza le ore di sonno prima della partenza per dormire in aereo

Ti sembrerà un’assurdità, ma funziona!

In vista di un volo molto lungo organizza il giorno prima i turni di sonno e di veglia.

Fare il dritto la notte prima di prendere un aereo non è la proposta più entusiasmante che ti si possa fare ma io l’ho messo spesso in pratica.

Il risultato?

Di quei voli ricordo solo il decollo, l’atterraggio e una lunghissima dormita!

Dormire rende decisamente meno pesanti tutte il tempo di volo e se riesci ad organizzare con precisione le ore che lo precedono il tempo passerà molto in fretta!

interno dell'aereo a luci spente

 

Come dormire in aereo: aiutati con i rimedi naturali

Prendere dei farmaci o medicinali è un rimedio radicale contro l’insonnia. Questa scelta deve essere presa in considerazione solo se davvero non c’è alternativa.

In caso tu voglia assumere farmaci rivolgiti al tuo medico di base che saprà darti i migliori consigli a seconda delle tue esigenze. Ricorda, inoltre, che l’assunzione di sedativi può risultare controproducente in caso di emergenza o di evacuazione: considera che in questi casi è importante che tu sia vispo e reattivo.

Rimedi naturali a base di erbe esistono e sono molto efficaci per conciliare il sonno. In erboristeria, farmacia o online sono facilmente reperibili gocce tranquillanti ricavate da piante naturali.

Tra le più efficaci:

  • Camomilla
  • Valeriana
  • Melissa

Leggete attentamente le controindicazioni prima di introdurle nel vostro organismo. Anche se sono naturali NON vuol dire che siano sempre e solo benefiche.

Dosate la quantità se il viaggio è corto per non rischiare di arrivare a destinazione e sentirvi ancora un po’ intontiti.

Se il viaggio è lungo invece, le gocce possono aiutare a rilassarsi durante il volo, evitando di agitarsi o di essere in ansia.

 

Evitare caffè, tè e bevande energizzanti

Evita tutto quello che potrebbe impedirti di risposare. Sono sconsigliate tutte le bevande energizzanti ma anche tè e caffè che potrebbero avere un effetto troppo eccitante nel tuo organismo.

Anche l’acqua – a livelli estremi- potrebbe essere un problema.

Nonostante sia un grande alleato per passare delle buone ore di volo, più berrai e più sentirai il bisogno di andare in bagno.

Se il tuo scopo principale è quello di dormire, evita di bere troppo per doverti alzare ogni ora.

macchinetta del caffè

 

Come dormire in aereo? Scegli il posto che più ti piace!

Se vuoi risparmiare il più possibile, allora scegliere appositamente il posto in cui stare non fa per te.

Ma per riuscire a dormire in aereo in un viaggio molto lungo puoi facilmente scegliere il posto che preferisci al momento della prenotazione.

Ovviamente ogni posto ha i propri vantaggi e svantaggi.

Se siedi nel lato del finestrino sarai meno disturbato dal passaggio delle hostess o degli altri passeggeri.

Evita i posti vicini ai bagni dove tende ad esserci più afflusso di gente.

Evita i posti vicino alle uscite di sicurezza. Le persone che siedono in quei sedili hanno il compito di essere vigili ed essere i primi a reagire di fronte ad una situazione di emergenza.

Spesso negli aerei più grandi c’è la possibilità di poter piegare la testata del sedile ai lati e di reclinare il sedile. In questo modo, avrete un sostegno per la testa e potrete stendere le gambe. Non male!

 

Evitare schermi e monitor

Così come nella vita di tutti i giorni, anche prima di un volo in aereo bisognerebbe evitare le luci artificiali dello smartphone o del pc.

È scientificamente provato, infatti, che se si evitano schermi almeno due ore prima di coricarsi il cervello si rilassa e riesce a “spegnersi” del tutto mentre dormiamo.

Anche se farlo in aereo o in aeroporto è difficile (tanti passatempo li abbiamo nel nostro pc o telefono) prova ad evitare almeno una volta e vedere che risultati ottieni!

Una buona alternativa agli schermi è leggere un libro o una rivista.

come dormire in aereo- interno dell'aereo con luci basse

 

Indossa indumenti caldi e comodi

Dormire dentro ad abiti stretti e attillati è impossibile.

Può sembrare scontato e banale, ma addormentarsi sotto l’aria condizionata dell’aereo, tra un brivido di freddo e l’altro, è un episodio che accade spesso e che sarebbe melio evitare.

Per sapere qual è l’abbigliamento adatto per un viaggio in aereo leggi l’articolo:

COME VESTIRSI IN AEREO: 10 CONSIGLI UTILI PER VIAGGIARE

 

Io, personalmente, fatico ad addormentarmi, sia a casa che in qualsiasi altro posto.

Con l’esperienza ho imparato ad adattarmi alle situazioni. Non appena avverto un po’ di stanchezza, mi basta seguire questi pochi consigli e son sicura di dormire anche in aereo!

E tu, come fai a dormire in aereo? Scrivicelo nei commenti!

 

Per approfondimenti:

COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AEREO: 8 CONSIGLI PRATICI

COSTO DEL VIAGGIO: COME CALCOLARE IL BUDGET PER UNA VACANZA?

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono da sempre curiosa e intraprendente. Mi piace scoprire cose nuove e ricevere continuamente stimoli dalle persone e dai luoghi che non conosco, traendone sempre grandi spunti di riflessione. Cresciuta con il sogno di viaggiare per il mondo, sono sempre stata attratta e affascinata dalla diversità e da tutto quello che non conosco. Nel 2019 mi sono laureata in Lingue e attualmente proseguo gli studi in campo umanitario. Diplomatica ma anche idealista: la scrittura mi permette di esprimere ciò che penso, di svuotare la mente e mettere nero su bianco tutto quello che mi frulla per la testa. Entrare a far parte della community di Diventa un Viaggiatore mi ha permesso di coniugare la passione per il viaggio alla scrittura. Viaggiare ci arricchisce culturalmente oltre che mentalmente, permettendoci di scoprire realtà che neppure immaginavamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui