CouchSurfing: Cosa è? Come funziona? Come usarlo?

In Italia CouchSurfing non è molto conosciuto, mentre all’estero è un must. Con questa guida voglio andare a rispondere alle domande più comuni che ci vengono fatte su questa piattaforma online, a partire da cosa è e come funziona couchsurfing.

Se ami risparmiare durante i tuoi viaggi sono sicuro che questa guida farà esattamente al caso tuo.

Quindi leggila dall’inizio alla fine che potrebbe esserti davvero utile 🙂

Se non hai voglia di leggere ma preferisci guardare un video, sappi che sul canale YouTube di Diventa un Viaggiatore abbiamo registrato un video che parla proprio di come funziona CouchSurfing:

Cosa è la piattaforma di CouchSurfing?

Couchsurfing è una community web in cui è possibile creare un profilo ed utilizzarlo per:

  • ottenere un alloggio gratuito nella casa di una persona del posto;
  • ospitare gratuitamente un viaggiatore nella tua casa;
  • incontrare gente che viene a visitare la tua città oppure incontrare gente che risiede nella città che stai visitando.

 

Come funziona CouchSurfing?

Innanzitutto, avrai bisogno di un profilo.

Il profilo deve essere fatto bene perché è il tuo biglietto da visita, sia per chi ti ospita e sia per chi ospiti, includi dettagli personali che aiutano a far sapere chi sei, perché viaggi e cosa hai in mente.

Il sito web utilizza un sistema di valutazione e di referenze che consente sia agli host (coloro che ospitano) che ai viaggiatori di farsi una reputazione, che sarà fondamentale per ospitare o essere ospitato.

Una volta che hai completato il tuo profilo con tutti i tuoi dati puoi:

  • Se sei un host, semplicemente aspettare che qualcuno ti mandi una richiesta;
  • Se sei un viaggiatore devi cercare un host nella destinazione da te scelta e mettertici in contatto;

Facile no?

couchsurfing

Couchsurfing è gratuito?

Sì, couchsurfing è gratuito. Non c’è uno scambio di denaro ma piuttosto vi è la tendenza tra i viaggiatori a contraccambiare chi ti ospita con un regalo oppure con la pulizia della casa oppure cucinando un pasto o qualsiasi cosa vi sentite di fare in cambio.

Ciò che ci si aspetta da un couchsurfer è l’interazione, proprio come quando fai l’autostop, il destinatario del favore dovrebbe interagire con gli host e non usarli semplicemente per comodità.

 

Come funziona couchsurfing: i vantaggi.

Oltre all’ovvio vantaggio di trovare un posto gratuito in cui soggiornare, couchsurfing può migliorare il tuo viaggio in altri modi:

  • Potrai conoscere più in profondità la tua destinazione. Un buon host ti garantirà una migliore esperienza del luogo che stai visitando;
  • Il tuo host conoscerà i punti nascosti della città e potrà darti consigli per risparmiare denaro durante la tua permanenza. Grazie a lui imparerai a conoscere le truffe da evitare e dove trovare il miglior cibo in città lontano dalle trappole per turisti;
  • È possibile avere accesso ad una cucina. Fare la spesa e cucinare i pasti a casa è più economico e salutare rispetto a mangiare fuori;
  • Anche se hai già un alloggio, puoi utilizzare il sito di Couchsurfing per trovare i punti d’incontro dei viaggiatori.
  • Si formano spesso amicizie durature attraverso couchsurfing.

conoscere un local

 

Couchsurfing è sicuro?

Sebbene stare con dei completi sconosciuti possa sembrare pericoloso, la piattaforma di Couchsurfing.com è progettata per eliminare i cattivi host ed i cattivi ospiti.

È una delle cose su cui si sono concentrati di più, per ovvie ragioni.

Innanzitutto, puoi scegliere il tipo di host con cui desideri soggiornare (ad es. maschio, femmina, famiglia, ecc.).

Puoi avere un’idea delle loro personalità e dei loro interessi in base ai loro profili pubblici.

Couchsurfing.com consiglia di conversare (attraverso il sito web Couchsurfing) e di porre delle domande prima di accettare di soggiornare a casa di un host.

Prima di scegliere un host, puoi vedere le recensioni lasciate da altri viaggiatori che hanno soggiornato prima di te.

Se le recensioni pubbliche non ti danno abbastanza fiducia, puoi anche contattare i viaggiatori che hanno soggiornato da quel host prima di te e capire se hanno avuto effettivamente una buona esperienza.

Gli host sanno che il comportamento scorretto nei confronti degli ospiti comporterà valutazioni e recensioni negative, eliminando efficacemente le loro possibilità di ospitare viaggiatori in futuro.

 

Suggerimenti per la sicurezza su Couchsurfing

  1. Verifica e controlla i profili

È importante che sia gli ospiti che gli host abbiano dei profili verificati per la fiducia reciproca. Aggiungi quante più informazioni possibili sul tuo profilo. Controlla le recensioni che altri viaggiatori hanno lasciato. Guarda le foto che l’host ha caricato e vedi se hanno una data recente.

 

  1. Conferma dettagli

Come accennato in precedenza, ripassa i dettagli del tuo soggiorno. Richiedi le foto della tua camera o del tuo divano. Conferma di avere un posto tutto per te e che non starai nella stessa stanza del tuo host. Scopri se sarai in grado di entrare e uscire a tuo piacimento o se devi fare affidamento al programma che l’host ti lascerà.

 

  1. Incontrarsi in anticipo

Se sei preoccupato, prima di andare a casa con il tuo host, incontratevi per un caffè in anticipo, oppure fate una videochiamata su Skype.

 

  1. Avere un piano di riserva

Se succede qualcosa e ti senti a disagio, tieni con te il numero di telefono di una compagnia di taxi e quello di un ostello o di un hotel che è possibile prenotare in caso di emergenza.

 

Non utilizzare Couchsurfing se non hai soldi per dormire altrove. Devi avere una riserva di denaro per qualsiasi situazione. Se succede qualcosa di spiacevole, contatta immediatamente la polizia locale e Couchsurfing.

 

Come funziona couchsurfing: come interagire con i potenziali host

Quando si tratta di messaggiare con dei potenziali host su Couchsurfing, trattali con garbo e rispetto.

I padroni di casa non offrono solo un posto dove stare gratuitamente, ma come abbiamo detto prima, anche un modo per connetterti con altre culture.

Suggerimenti per l’interazione con gli host di Couchsurfing:

  • Nel tuo messaggio, parla loro di te e del perché sei interessato a stare con loro. Le email copia/incolla in generale non sono molto apprezzate;
  • Menziona precedenti esperienze di Couchsurfing e parla dei tuoi viaggi precedenti per trovare dei punti in comune;
  • Digli per quanto tempo vorresti rimanere e mettetevi d’accordo su questo. Potrebbe essere inappropriato stare con un host troppo a lungo;
  • Ricontrolla dove dormirai. C’è privacy? Ci sono coinquilini o animali domestici? In quale parte della città sarai?
  • Chiedi come puoi arrivare a casa sua e se per caso è disponibile a darti un passaggio.

ragazzo che salta davanti a un lago

 

Come essere un buon Couchsurfer

Sebbene è sia risaputo che il couchsurfing è completamente gratuito, ricordati che il tuo host non guadagna un compenso per offrire la propria casa e il proprio tempo, lo stanno facendo per incontrare persone e stringere nuove amicizie.

Proprio come ci sono cattivi host, ci sono anche cattivi ospiti, quindi non essere uno di loro!

Innanzitutto, tratta la casa dell’ospite come vorresti che fosse trattata la tua casa. Non usare o rubare le loro cose. Pulisci dopo che hai cucinato e mantieni i tuoi effetti personali organizzati in una parte della casa e non dappertutto. Rientra ad ore ragionevoli e non dare per scontato che il tuo host ti aspetti tutta la notte per farti entrare.

Trascorri del tempo con il tuo host ed impara a conoscerlo meglio. Porta un regalo o in alternativa usa i tuoi talenti. Ad esempio una sera puoi cucina per i padroni di casa per condividere una ricetta del tuo paese d’origine. Condividi le tue storie di viaggio e chiedi delle loro.

 

L’App Couchsurfing

Da qualche anno Couchsurfing ha anche un app. È disponibile per iPhone e Android e troverai tutte le funzionalità del sito Web, in particolare la funzione di ricerca.

Ha anche la funzione di messaggistica in modo da poter dare seguito a domande riguardanti i tempi di check-in.

L’app semplifica notevolmente le sistemazioni dell’ultimo minuto quando sei già in viaggio e sei sempre in movimento.

Per Android:

SCARICALA DA QUI

Per iOS:

SCARICALA DA QUI

 

Le recensioni su CouchSurfing

Le recensioni sono la spina dorsale di Couchsurfing e fanno davvero la differenza.

Non staresti a casa di un host senza leggere una recensione, no? Aiutano a costruire la comunità e renderla migliore per gli altri viaggiatori.

Quindi lascia recensioni oneste sulle tue esperienze senza essere scortese.

Se non ti è piaciuto il tuo soggiorno o l’host ti ha messo a disagio, dillo, ma senza attacchi personali.

Descrivilo per intero, ad esempio dove hai dormito, dove si trovava la posizione e con quale facilità il tuo host si è messo in contatto con te.

Se hai trascorso un buon soggiorno, chiedi anche al tuo host di lasciarti una recensione.

Per saperne di più su altre sistemazioni:

 

Conclusioni su come funziona couchsurfing

Bene, hai completato la guida su come funziona couchsurfing, ora sai tutto quello che c’è da sapere.

Prima di andartene però ti vorrei chiedere: hai mai usato Couchsurf o ospitato un viaggiatore? Qual è stata la tua esperienza?

Scrivicelo qui sotto nei commenti.

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono un esploratore nato. Da piccolo sognavo di diventare un astronauta per esplorare mondi che nessuno ha mai visto. Nel 2018 ho affrontato un viaggio in solitaria della durata di 9 mesi, in cui ho attraversato il globo fermandomi nei paesi che fin da piccolo sognavo di visitare. In quello stesso anno, navigando sul Lago Titicaca ho iniziato a pensare che avrei voluto aiutare chi ha la mia stessa voglia di esplorare il mondo, ma che è frenato dai vari problemi della vita. Per questo nel 2019 è nata la community di Diventa un Viaggiatore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui