Come Indossare uno Zaino? In Viaggio o per fare Trekking

La prima cosa da tenere a mente su come indossare uno zaino è che non c’è zaino migliore di quello che si addice maggiormente al tuo corpo.

E il segreto è proprio quello di trovare la taglia giusta (small, medium, large).

La chiave di misurazione è la tua lunghezza del torace, e non la tua altezza come erroneamente si pensa.

In questo articolo ti darò consigli su come trovare queste misure comodamente da casa.

Ti spiegherò anche come indossare il tuo zaino regolandone la vestibilità e ti suggerirò modifiche per gestire il comfort durante il viaggio o il trekking.

 

Come misurare la lunghezza del torace

schiena ragazza

Il procedimento su come indossare uno zaino da viaggio o da trekking, parte da questa misura.

Individuarla potrebbe risultare persino divertente in quanto ti servirà un amico e un metro a nastro.

Ecco gli step:

  1. Inclina la testa in avanti e cerca la protuberanza ossea nel punto in cui l’inclinazione delle spalle incontra il collo. Questa è la settima vertebra cervicale (C7) ed è anche la parte superiore della lunghezza del tronco.
  2. Ora, metti le mani sulla parte superiore dei fianchi. Con l’indice rivolto in avanti e il pollice all’indietro, traccia una linea immaginaria tra i pollici. Questo punto sulla parte lombare è la parte inferiore della misurazione del busto.
  3. Restando dritto, chiedi al tuo amico di misurare la distanza tra C7 e la linea immaginaria tra i tuoi pollici. Questa è la lunghezza del torace. 

 

Usa la lunghezza del torace per trovare la taglia dello zaino

L’inconveniente di questa lunghezza è che può variare in base ai modelli e alle marche in questione.

Perciò, se possibile, recati fisicamente in negozio in modo tale da poter provare di persona lo zaino e vedere come si indossa.

 

Misura la lunghezza dei fianchi per sapere come indossare uno zaino 

mani sui fianchi

Porterai gran parte del peso dello zaino sui fianchi, quindi una buona vestibilità della cintura è fondamentale.

Avvolgi il metro attorno ai fianchi continuando a seguire quella linea immaginaria di cui ti sei servito prima. Questa linea è leggermente più alta di quella della cintura, per cui troverai misure diverse rispetto a quelle dei pantaloni.

 

Aggiusta la lunghezza del torso

La sospensione regolabile consente allo zaino di adattarsi a una gamma più vasta di lunghezze del busto e quindi di adattarsi in maniera più precisa a più persone. Marchi diversi usano sistemi diversi, ma il procedimento è sempre lo stesso.

Quando acquisterai lo zaino con questa funzione, ricordati che la prima cosa che dovrai fare è proprio quella di aggiustare al meglio la lunghezza per una migliore vestibilità.

 

Come indossare uno zaino: aggiustare la vestibilità direttamente a casa

Se pensi che il lavoro finisca con la lunghezza del tronco ti sbagli. Ci sono altri accorgimenti su come mettere lo zaino e renderlo confortevole grazie alle numerose cinghie.

Le gambe hanno i muscoli più forti del corpo per cui l’obiettivo è quello di regolare le cinghie in modo che la maggior parte del peso poggi sui fianchi.

Ci sono quattro cinghie per le regolazioni principali:

  1. Cintura in vita
  2. Spalline
  3. Cinghie di sollevamento del carico
  4. Cinghia sullo sterno

Consiglio: indossa uno zaino da viaggio con del peso al suo interno, in modo da poter controllare la postura allo specchio e regolare di conseguenza la vestibilità

Gli aggiustamenti, solitamente, avvengono in due fasi principali: nella prima regoli la cintura in vita e le spalline; nella seconda fase regoli le cinghie di sollevamento del carico e quella sullo sterno.

Ma ora vediamo nel dettaglio le quattro cinghie:

zaino da viaggio

1. Cintura in vita

  • Indossa lo zaino. Muovi la cintura fino a quando l’imbottitura non abbraccia la parte superiore delle ossa dei fianchi. Se è troppo basso o alto, stringere o allentare gli spallacci per regolarla di conseguenza.
  • Allaccia la cintura. Non stringere eccessivamente, deve essere sicura e aderente senza arrecare fastidi.
  • Controlla che le sezioni imbottite della cintura siano sulla parte superiore dei fianchi. In caso contrario ridefinisci le misure.
  • L’imbottitura della cintura dovrebbe estendersi leggermente oltre il punto anteriore delle ossa del bacino. Tieni a mente che ci deve essere almeno un pollice di spazio su entrambi i lati della fibbia centrale.

 

2. Spalline

  • Tira verso il basso e all’indietro le estremità degli spallacci per stringerli.
  • Gli spallacci dovrebbero avvolgersi intorno alle spalle. Ricorda che NON devono portare un peso eccessivo, altrimenti affaticherai i muscoli delle spalle, del collo e della parte superiore della schiena.
  • Varia la tensione della tracolla stringendo o allentando le cinghie. Questa modifica potrai sempre farla anche durante l’escursione in modo da evitare eventuali dolori.

 

3. Cinghie di sollevamento del carico

  • Collegano la parte superiore dell’imbragatura per le spalle a un punto di ancoraggio vicino alla parte superiore del pannello posteriore.
  • Non stringere eccessivamente! Troppa tensione potrebbe pizzicare le articolazioni della spalla creandoti fastidi. Cerca di ottenere una tensione aderente. Se noti uno spazio nella parte superiore dell’imbracatura per le spalle, allenta queste cinghie.

 

4. Come indossare uno zaino: la cinghia sullo sterno

ragazza con backpack

  • Fai scorrere questa cinghia finchè non si trova a un’altezza comoda sul petto (circa un pollice sotto le clavicole)
  • Stringi la cinghia in modo che le braccia si possano muovere e la respirazione rimanga costante

 

Aggiusta la vestibilità sul sentiero

Qualcosa è cambiato durante il trekking? Puoi sempre muovere le cinghie e sistemarti lo zaino come più ti si addice. Ricorda che non devi provare dolore.

  • una tattica comune per gestire l’affaticamento è quello di stringere gli spallacci e allentare la cintura e invertire i passaggi in un secondo momento.
  • sii consapevole della posizione del corpo: piegarsi un pò in avanti ti farà sentire più in equilibrio con il carico.
  • togli lo zaino a ogni pausa che farai. Permetterai alle spalle, schiena e ai muscoli in generale di riposarsi.

due persone che fanno trekking in montagna zaino in primo piano

Se seguirai questi piccoli accorgimenti su come indossare lo zaino in viaggio o in trekking, sono sicura, non avrai problemi lungo il sentiero.

Per approfondimenti: come preparare uno zaino da viaggio organizzare il bagaglio 

 

 

Lascia un commento se hai trovato utile questo articolo!

Entra nella community Diventa un viaggiatore, siamo curiosi di sentire la tua voce.

Cosa vedrai?

  • preziosi consigli in tema viaggi che ti permetteranno di ottimizzare le tue esperienze all’estero
  • esperienze incredibili di altri viaggiatori

seguici su:

Facebook / Youtube  

Non perdere il nuovo corso 100% gratis su come diventare: “Da zero a viaggiatore esperto”.

SCARICALA ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui