Stai organizzando un viaggio fai da te e ti senti sommerso dalle informazioni? Usa questi semplici passaggi per organizzare bene le tue giornate di viaggio.
Quando si viaggia in paesi lontani è facile disorientarsi e riuscire a muoversi può risultare faticoso o difficile.
Per questo bisogna arrivare preparati! Per prepararci possiamo seguire delle linee guida.
Queste linee guida sono applicabili anche a brevi viaggi o per vivere la vita di tutti i giorni, cerca quindi di farle tue.
Gli step da seguire per organizzare la tue giornate di viaggio

1) Segnati le cose da fare e vedere assolutamente
Quando decidi di partire verso una destinazione lo fai perchè sei attratto dalla cultura, dal cibo ma anche dalle esperienze tipiche e da i luoghi paradisiaci da visitare.
Per questo devi segnarti ogni singola cosa che vorresti fare e vedere una volta che sei giunto a destinazione.
Crea una lista dove ti andrai a segnare tutto e poi successivamente dividerai il tuo viaggio in tappe e poi in singole giornate di viaggio.
2) Suddividi la lista in tappe
Prima di partire devi dividere il viaggio in “tappe”. Per ogni “tappa” segnati i luoghi che vuoi visitare e che più ti ispirano.
Cerca di assegnare una priorità alle cose che ti sei segnato. Noi usiamo questa scaletta:
- Assolutamente da vedere
- Priorità alta
- Priorità Bassa (se ti resta tempo sostanzialmente!)
Ti facciamo un esempio. Stai organizzando un viaggio in Cile e per prima cosa scrivi la lista delle cose da vedere a cui associ un livello di priorità;
- Trekking sul Vulcano —> Assolutamente da fare
- Trekking Notturno nel deserto di Atacama —> Assolutamente da fare
- Biciclettata nella valle della Luna –> Priorità Alta
- Visitare la chiesa di San Pedro de Atacama –> Priorità Bassa
- Visita alle miniere –> Priorità Alta
- Walking Tour città di Santiago de Chile–> Assolutamente da fare
- Museo nazionale della moneta–> Priorità Bassa
- Tour dei graffiti della città–> Assolutamente da fare
- Visita a una cantina –> Priorità Bassa
Le prime 4 attività si svolgono nel Nord del Cile mentre le ultime 4 nel centro del paese. Hai cosi creato 2 tappe del tuo viaggio.
Avrai inoltre la tua lista di cose da fare e vedere esposta in modo chiaro e in ordine di priorità!
Ricorda, una Buona Organizzazione è sinonimo di risparmio di tempo e denaro!
Come puoi vedere ogni “tappa” è composta da più giornate ed ora ti mostrerò come organizzare efficientemente le tue giornate di viaggio.
3) Definisci il tempo per ogni visita
Ora che hai annotato nella tua agenda le cose da fare in ordine di priorità devi capire quanto tempo devi dedicare ad ogni visita.
Devi solo applicarti un po’ e raccogliere informazioni sui luoghi. Puoi consultare:
- Blog di viaggiatori che hanno fatto il tuo stesso viaggio
- Usare guide rinomate come la Lonely Planet
- Cercare sui siti ufficiali di turismo locale
Ora aggiungi le tempistiche alla tua lista:
Tappa 1
- Trekking sul Vulcano –> assolutamente da fare–> 8 ore
- Trekking notturno –> Assolutamente da Fare –> 5 ore
- Biciclettata nella Valle della Luna –> Priorità Alta –> 3 ore
- Visita alla Chiesa e al paese–> Priorità Bassa –> 3 ore
Tappa 2
- Visita alle miniere –> assolutamente da fare–> 6 ore
- Walking tour della città di Santiago de Chile –> Assolutamente da Fare –> 3 ore
- Tour dei graffiti della città–> Assolutamente da fare –> 3 ore
- Museo nazionale della moneta –> Priorità Alta –> 2 ore
- Visita a una cantina –> Priorità Bassa –> 2 ore
Adesso creiamo le giornate per ogni tappa usando la regola del 60%.

4) Crea le giornate di viaggio usando la regola del 60%
Nel punto precedente abbiamo detto che ogni tappa contiene sicuramente uno o più luoghi da visitare assolutamente, quindi parti da questi!
Per suddividere le tappe (che ricordo possono contenere più giornate di viaggio) in singole giornate di viaggio noi usiamo la regola del 60%. Una nostra invenzione che ora ti spieghiamo meglio.
Ipotizziamo che durante una giornata di viaggio si spendano 10 ore per le visite.
Il 60% di questo tempo (6 ore) lo dedichiamo ai luoghi assolutamente da vedere (per poterlo fare con calma), il 20% per oziare e mangiare, il restante 20% ad altre visite.
Questa struttura mentale ti facilita molto l’organizzazione della giornata.
Ovviamente è solo una linea guida, non è un imperativo, é chiaro che se stai facendo un trekking sull’Himalaya non si applica.
Se per esempio però vuoi fare una escursione cerca di sceglierne una che copra il 60% del tuo tempo e il resto usalo per altre visite e mangiare del buon cibo locale.
Quindi ora riprenderemo le tappe che abbiamo visto nell’esempio di prima, ed attraverso la regola del 60%, creeremo le varie giornate di viaggio.
Tappa 1
Secondo la regola del 60% avremmo bisogno di 2/3 giornate per fare tutto e le suddivideremo cosi:
- Giornata 1–> Trekking sul Vulcano (8h) e Cena nel localino del paese (2h)
- Giornata 2–> Biciclettata al mattino (3h), pranzo in paese (2h) e trekking notturno (5h)
Tappa 2
- Giornata 1 –> Visita alle miniere (6h), rientro e Museo della Moneta (2h)
- Giornata 2–> Walking Tour (3h), Tour dei graffiti (3h) e visita a una cantina (2h)
Come abbiamo visto dagli esempi la regola del 60% ti guida e aiuta a dedicare il 60% del tuo tempo alle cose assolutamente da vedere!
Con questo metodo è utile per ridurre lo stress e il tempo che dedichiamo alla programmazione. Usalo anche tu!
Consigli per ottenere il massimo dalla tue giornate di viaggio
La pratica abbiamo visto è facile da applicare e molto efficiente!
Ad ogni modo secondo noi ci sono alcuni metodi/consigli per migliorare ancora di più la nostra giornata di viaggio. Te li riassumiamo brevemente.
Come organizzare le giornate di viaggio: Prepara il necessario la sera prima
Per chi scrivere questo è un punto importantissimo. Soprattutto se ami dormire fino all’ultimo secondo disponibile 😉.
Prepara lo zaino/borsa e/o biglietti per il giorno dopo la sera prima. Ti permette di guadagnare tempo al mattino facendo solo un breve check.
La sera prima inoltre ti puoi rendere conto prima che sia troppo tardi se qualcosa ti manca. Ad esempio se starò 3 giorni nel deserto dove non c’è nulla per migliaia di km e mi sono scordato il berretto ecco che ho il tempo per rimediare procurandomene uno.
Non devi partire impreparato. L’impreparazione genera stress e disorientamento e nessuno, soprattutto in vacanza, deve vivere queste sensazioni.
PS se qualcosa va storto fa parte dell’essere un viaggiatore! non te la prendere a male, goditi quel che c’è e impara dal tuo errore.
Organizzare la tua giornate di viaggio: Svegliati presto
La mattina ha l’oro in bocca si dice. Per noi è vero! Svegliarsi presto vuol dire avere tanto tempo e ore di luce davanti e poter visitare con calma tutto quanto prefissato o avere tempo per un bel pranzo o aperitivo senza fretta.
Lo so che in vacanza è bello dormire, ma a volte occorre fare un pò di fatica in più per godersi tutte le meraviglie di un luogo.
Ps noi ci lasciamo sempre una mezza giornata/1 giorno non organizzato a settimana per rilassarci o tornare in luoghi che ci hanno particolarmente impressionato. Potrebbe essere una buona tattica anche per te.
Come organizzare le giornate di viaggio: Quando sei in un luogo visitalo tutto senza rimandare
Non rimandare, chissà quando tornerai in quel luogo nel futuro! Non procrastinare e visita, scopri, vivi un luogo quando ci sei. Al massimo!
Nella tua agenda prevedi il tempo necessario e lascia sempre un margine di errore. Cosi facendo non ti perderai nulla di un posto e soprattutto riuscirai a fare tutto quanto hai programmato 😊
Una pazza idea
A chi scrive piace molto perdersi per le strade e i vicoli e girovagare senza meta alla scoperta di angoli nascosti.
Ci piace visitare le città quando c’è poco caos. Abbiamo iniziato da qualche tempo a visitare le città durante le notti d’estate quando la città dorme e c’è fresco.
Ovviamente facciamo questo un solo giorno e non tutta la vacanza e per vivere un esperienza totalmente diversa come sentire la città tua.
Potresti provare ad organizzare una giornata di viaggio in questo modo, secondo noi te ne innamorerai!
Altri consigli per organizzare le tue giornate di viaggio
Ecco per te alcuni link di articoli che preparato con consigli utili su come organizzare un viaggio e le tue giornate:
Come organizzare un Viaggio Fai da Te? La guida completa
Come creare un itinerario di viaggio.
Quale alloggio prenotare per il tuo viaggio? Le 10 tipologie
Viaggiare senza soldi: la migliore guida sul web per partire senza soldi
Conclusioni su come organizzare le giornate di viaggio
Ti è piaciuta la regola del 60%? Pensi che sia utile per organizzare le giornate di viaggio?
Non dimenticare di lasciarci un bel commento con le tue opinioni ed esperienze. Ricorda, Non smettere mai di viaggiare!
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare la guida 100% gratuita che ti insegna i 7 Step per realizzare il viaggio dei tuoi sogni spendendo poco e trovando il coraggio di farlo senza paura.
SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉