Viaggiare è qualcosa che nell’immaginario comune può apparire costoso, ma non è sempre vero. In questo articolo infatti, scoprirai come organizzare un viaggio low cost.
Moltissime persone hanno come passione viaggiare, tante addirittura hanno fatto del viaggiare il proprio stile di vita. Tutto questo è possibile grazie al fatto che viaggiare non è più come una volta.
Oggi è possibile spendere cifre davvero irrisorie mentre si viaggia, grazie a numerose accortezze e trucchi.
Si può spendere molto meno di ciò che pensi, per volare, per soggiornare, per visitare le attrazioni.
Basta stare attenti e conoscere qualche semplice trucco.
Tranquillo, sei nel posto giusto, continua a leggere per scoprire 7 trucchi e consigli per organizzare un viaggio low cost.
1. Viaggia in bassa stagione
Sembrerà un consiglio scontato, ma non hai idea di quanto si risparmi a viaggiare in bassa stagione.
Praticamente, il costo di qualsiasi cosa si abbassa notevolmente. Prezzi dell’alloggio, delle escursioni, dei voli. Tutto.
Viaggiare in bassa stagione è la prima regola per poter organizzare un viaggio low cost.
Troverai voli convenienti, i prezzi di hotel e ostelli saranno la metà rispetto all’alta stagione, e non dovrai prenotare spostamenti ed escursioni in anticipo, col rischio di farti fregare sul prezzo.
Viaggiare in bassa stagione ti farà godere di più un posto, perché meno affollato, e non dovrai avere la frenesia di pianificare tutto perché non correrai il rischio di un sold out.
E pianificare in loco ti darà un notevole risparmio rispetto al pianificare in anticipo da casa.
L’unico rischio che corri sono condizioni meteo lievemente sfavorevoli rispetto all’alta stagione, ma ormai il mondo e il clima stanno cambiando, non c’è più certezza sul meteo.
Parti in bassa stagione, risparmia una miriade di soldi, e goditi il viaggio!
2. Alloggia in ostello
L’alloggio è uno dei costi che maggiormente incidono in un viaggio. Ecco perché bisogna sceglierlo bene.
Il miglior modo per viaggiare low cost è soggiornare in ostello, per una serie di vantaggi e motivi che di seguito ti elenco.
Il primo vantaggio è che sono molto economici. Se non te la senti di alloggiare in camerate condivise, puoi optare per una camera privata con bagno in comune. Costerà lievemente di più ma comunque molto meno rispetto ad una camera di hotel.
Il secondo vantaggio è che soggiornare in ostello ti aiuterà notevolmente ad organizzare un viaggio low cost. Questo perché gli ostelli sono nati proprio per quel tipo di viaggiatori.
Gli ostelli hanno spesso accordi con tour operator per fornire le escursioni a prezzi super competitivi, hanno taxisti e trasporti di fiducia, consigli su dove mangiare e cosa vedere senza spendere un capitale.
Gli ostelli sono abituati ai viaggiatori low cost e ti aiuteranno a vivere un viaggio indimenticabile senza spendere tantissimi soldi.
Il terzo vantaggio è che in ostello conoscerai un sacco di altri viaggiatori low cost come te, farai amicizie, e dalle amicizie nascono un sacco di occasioni.
Condividere un tour, un trasporto, ascoltare trucchi e consigli di altri viaggiatori che hanno già visto la tua prossima meta…tutto questo ti aiuterà a spendere poco.
Il quarto ed ultimo vantaggio è che gli ostelli hanno sempre una cucina condivisa, dove potrai cucinare i tuoi pasti, cosa che abbatte molto i costi rispetto ad andare sempre fuori a mangiare.
3. Mangia come i locali
A proposito di mangiare, sai qual è il modo migliore per mangiare bene spendendo poco? Mangiare come e dove mangiano le persone del posto!
Non c’è niente di più costoso che incappare in un ristorante turistico. Prezzi alle stelle, studiati apposta per gli stranieri, e cibo che al 90 per cento si rivela una delusione.
Se vuoi mangiare il vero cibo del luogo, e spendere poco, devi andare nei posti dove vanno i locali.
A primo impatto ti sembreranno meno belli, ma sono più autentici, e non è certo la bellezza a doverti interessare, ma la bontà del cibo.
Nessuno meglio dei locali sa dove si mangia meglio, e i locali non hanno certo voglia di spendere una follia per mangiare il loro cibo.
Segui loro, fatti consigliare da loro, e vivrai un’esperienza culinaria unica.
4. Viaggia in paesi economici
Se vuoi organizzare un viaggio low cost, è molto importante scegliere la giusta meta.
Ci sono paesi in cui è tutto costosissimo, e non si adattano bene ad un viaggio low budget.
Ma ce ne sono altri invece che sembrano fatti apposta per questo.
I migliori paesi dove viaggiare low cost sono sicuramente i paesi del Sud Est asiatico. Poco costosi, molto sicuri, e bellissimi.
In Europa, l’Est si presta benissimo ad un viaggio low budget grazie ai suoi costi molto bassi.
Altre mete low cost possono trovarsi in Centro e Sudamerica, anche se non paragonabili ai paesi asiatici come prezzi.
Infine molti paesi africani sono perfetti per viaggiare low cost, serve solo un po’ di spirito di adattamento.
Nord America, Nord Europa e Estremo Oriente sono molto più difficili da visitare low budget.
5. Viaggia con i bus locali o in autostop
Un’altra regola d’oro per viaggiare low budget è spostarsi con i mezzi locali.
Sono solitamente il mezzo più economico per andare da un punto all’altro, perché un po’ come i ristoranti, vengono usati dalle persone del luogo, che non hanno certo voglia di spendere tutto per spostarsi.
In certi paesi, spostarsi con i bus locali può costare una misera manciata di euro, anche percorrendo tanti km.
Se poi sei impavido e coraggioso, l’autostop è il livello successivo.
Spostarsi in autostop è gratuito, ti farà fare incontri unici che magari ti aiuteranno a pianificare il viaggio, e ti farà diventare super coraggioso e fiducioso verso le altre persone.
Certi paesi, come quelli asiatici o mediorientali, si prestano molto bene a questo tipo di spostamento.
Anche negli Stati Uniti l’autostop è diffuso, e ti aiuterà a risparmiare tantissimo visti gli alti prezzi dei mezzi pubblici lì.
6. Consulta più motori di ricerca
Fondamentale mentre si prova ad organizzare un viaggio low cost, è consultare più motori di ricerca, per qualsiasi cosa, dal volo all’alloggio.
Non fossilizzarti su una compagnia aerea, guarda su Skyscanner o altri motori di ricerca voli, qual è la combinazione di voli più economica per le date che ti interessano, o addirittura guarda quali sono le date più economiche in cui volare.
Cerca su più siti il costo dell’alloggio che ti interessa, perché spesso su una piattaforma può costare meno che su un’altra, o a volte prenotando direttamente sul sito dell’alloggio hai notevoli sconti.
Fai sempre una doppia, o tripla ricerca, non fermarti alla prima cosa che trovi.
7. Convertiti alla van life
La van life è sempre più diffusa fra i viaggiatori, e c’è un motivo. Ti dona un’immensa libertà nel viaggio e ti aiuta ad abbattere diversi costi.
Addio problemi su alloggi e mezzi pubblici, il van sarà tutto ciò che ti serve: sarà la tua casa e anche il tuo mezzo di trasporto.
Dovrai solo preoccuparti del costo del carburante, e di trovare un’area di sosta.
Ma ecco la bella notizia: in tantissimi paesi, spesso si trovano aree di sosta gratuite.
In questo caso, dormirai gratis, tutte le volte che vuoi, grazie al tuo van.
Ed è inutile dire che le aree di sosta a pagamento, sono comunque meno costose rispetto ad alloggi in ostello o hotel.
Non avrai più problemi ad organizzare gli spostamenti, perché il tuo van ti porterà dove vuoi.
Se stai organizzando un viaggio low cost, specialmente in aree dove i viaggi on the road sono una buona opzione, valuta davvero di fare un po’ di van life.
Queste sono le 7 regole più importanti, i trucchi più utili da seguire, se vuoi organizzare un viaggio low cost.
Come vedi, non sono impossibili. Basta il desiderio di partire, viaggiare, e sconfiggere la paura di uscire dalla comfort zone a favore di nuove esperienze.
Fammi sapere cosa pensi di questo articolo, o dimmi se hai in mente qualche altro trucco per viaggiare low budget, ti aspetto nei commenti!
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.