Come Organizzare un Viaggio da Soli: la Guida Completa

Come organizzare un viaggio da soli, scegliendo e prenotando tutti i servizi che ti serviranno durante la tua avventura?

Anche se può sembrare una cosa davvero difficile, organizzare delle vacanze fai da te, può essere una cosa davvero semplice.

Dopo aver scelto la tua meta, lo scoglio più grande è quello della prenotazione del mezzo di trasporto: che sia un treno, un bus, o peggio ancora un volo aereo.

Dopo di che dovrai procedere con l’hotel/ostello; scegliere come ti muoverai una volta arrivato alla meta e così via.

So che starai pensando: “organizzare un viaggio da soli è un rompi capo”, ma niente paura! Se ti trovi su questo articolo, stai per avere la risposta alle tue domande.

Allora, sei pronto a scoprire come organizzare un viaggio da solo? Cominciamo…

 

Come organizzare un viaggio da soli

Organizzare un viaggio da soli, non è una cosa impossibile.

Che sia dall’altra parte del Mondo, o anche semplicemente in Italia, puoi riuscire tranquillamente nella tua impresa.

Per non dimenticare nulla durante la tua organizzazione di viaggio, ci sono degli step che dovrai seguire.

L’importante è suddividerli per categorie e, ogni volta che ti troverai a cercare di capire come pianificare un viaggio, seguirli alla lettera.

Un altro aspetto fondamentale è il tempo che dovrai dedicare alle tue ricerche per l’organizzazione del viaggio.

Quindi, armiamoci di pazienza, astuzia ed inventiva, per entrare nel vivo dei trucchi su come organizzare un viaggio perfetto.

 

1. La scelta della meta

Può sembrare una cosa ovvia, ma che invece è di fondamentale importanza per l’organizzazione di un viaggio, è la scelta della meta.

mappa geografica con tazza di caffè sul lato sinistro. In basso a destra euro e monete - come organizzare un viaggio da soliScommetto che anche tu, appena sai di avere delle ferie, o un periodo in cui poter viaggiare, cominci a pensare alle mete più disparate, cambiandole di continuo e seguendo i sogni.

Per focalizzare la ricerca per l’organizzazione della tue vacanze fai da te, avrai bisogno di definire subito la tua destinazione.

Fai delle ricerche online:

  • Per farti ispirare e trovare una meta nuova sconosciuta che ti piacerebbe visitare;
  • Avere informazioni su una meta che hai già in mente e che vuoi approfondire. Quindi cerca notizie sul clima, le festività ed anche i prezzi approssimativi.

Ovviamente, per questo ultimo punto, ci tengo a precisare che è solo una rapida ricerca per rendersi conto se la meta può rientrare nel tuo budget e nei giorni che hai a disposizione.

In questo caso può tornarti utile questo articolo dettagliato su: Come scegliere la destinazione per il tuo viaggio.

 

Scegli il periodo adatto

Step importante di come organizzare un viaggio è la scelta del periodo della partenza.

Una volta che hai focalizzato la meta, dovrai tener conto di diversi fattori come:

  • la stagione che troverai nel luogo scelto, quindi se è Estate, Inverno ecc.;
  • la presenza di festività (come Natale, Pasqua), ma anche di celebrazioni locali, che possono influire sul prezzo dei trasporti e della vita di quel luogo;
  • di conseguenza se si è in un periodo di alta o bassa stagione.

Se vuoi approfondire il tema, ti consiglio di leggere questo articolo: Alta e Bassa Stagione, dove spiego nel dettaglio le differenze, i trucchi e come riconoscerle.

 

Itinerario approssimativo

In ogni luogo, si sa, c’è sempre tantissimo da vedere, e purtroppo visitare proprio tutto è quasi impossibile.

Per cercare di toccare i punti più importanti, e soprattutto quelli che non vuoi perderti durante la tua vacanza fai da te, è fondamentale creare un itinerario approssimativo.

Comincia con fare una ricerca dei luoghi, mostre ed attrazioni che ti interessano e poi suddividili.

In base a quanti giorni hai a disposizione, organizza le tue mattine e pomeriggi, distribuendoli in modo equo.

Un consiglio: per risparmiare tempo e denaro, concentrati su una zona alla volta. Ad esempio, cerca di raggruppare e visitare tutti i luoghi d’interesse in base alla loro vicinanza.

N.B. questo itinerario dovrà esserti di spunto e non una fonte di stress! Fa si che i tuoi giorni siano intercambiabili.

Allo stesso modo, creati diversi piani B da attuare nel caso un luogo sia chiuso o non visitabile.

Se vuoi sapere nel dettaglio come organizzare le tue giornate di viaggio, leggi questo articolo.

 

Viaggio in solitaria o di gruppo?

Viaggiare da soli, ti da la totale libertà, ma parliamoci chiaro, non sempre la meta ce lo consente o noi stessi ce la sentiamo.

Viaggiare in gruppo, alcune volte, può darti la sicurezza di cui hai bisogno, facendoti vivere delle nuove esperienze di amicizia, ricordi e perché no, anche di amore.

Come pianificare un viaggio di gruppo? Anche qui hai diverse opzioni:

  • Viaggia con il tuo gruppo di amici già formato;
  • Affidati ad un gruppo organizzato che ti porta nei luoghi d’interesse;
  • Fai amicizia in loco ed aggregati con altre persone, magari soggiornando in ostello, dove fare conoscenza è ancora più semplice.

Ovviamente, in tutti questi casi, puoi prenotare ed organizzare il tuo viaggio (come spostamenti ed hotel) in autonomia.

 

2. I costi

smartphone con calcolatrice e mano che preme i tasti. Intorno dollari e tacuinoCome pianificare un viaggio senza una stima dei costi? Inutile dire quanti sia importante questo step.

Comincia a calcolare i costi quantificabili e definiti come: il prezzo di tutti i trasporti (voli, treni, bus ecc.) che prenderai durante le tue vacanze fai da te.

Calcola il prezzo dei tuoi alloggi ed infine somma i costi di tutte le attrazioni che vorresti visitare.

Una volta fatto questo rapido calcolo, saprai quanto è il costo per l’organizzazione del viaggio.

Ora arriva la parte che spesso viene sottovalutata: i costi della vita giornaliera.

Sto parlando del budget dei pasti, dei souvenir e degli imprevisti (si perché purtroppo dovrai calcolare anche quelli!).

Informati sul costo della vita del luogo dove andrai, per esempio cerca il prezzo di un caffè, di una colazione, di un panino, o anche di un pranzo/cena completi; così da avere una stima su cui basarti.

Dopo aver capito, sommando queste cifre approssimative, quanto spenderai per i pasti, calcola un budget extra da concederti per qualche souvenir, ma soprattutto per qualsiasi imprevisto.

Ti può tornare utile in questo caso: 7 trucchi per Risparmiare in Viaggio.

 

Cerca di risparmiare

Risparmiare prima della partenza è un’ottima soluzione per partire in totale tranquillità per un viaggio.

Ma come pianificare un viaggio cercando di risparmiare già da prima della partenza?

In questo caso ci sono diverse opzioni tutte funzionali e molto semplici. Sta a te scegliere quella che più trovi comoda.

Puoi:

  1. Utilizzare un salvadanaio: ogni volta che hai monete inseriscile all’interno; oppure scegli un importo da versare ogni fine giornata, settimana o mese;
  2. Apri un salvadanaio virtuale: molte banche associano al tuo conto un salvadanaio virtuale, dove versare l’importo da te scelto ogni volta che vuoi. Altre, ad ogni transazione che effettui, arrotondano l’importo “versando gli spicci” nel salvadanaio. Ottima per questo è la Revolut, perfetta per i viaggiatori come noi!
  3. Avere una carta di credito/debito che sia partner con una compagnia aerea. Effettuando acquisti con queste carte potrai guadagnare punti (o miglia) da utilizzare come sconti sui tuoi prossimi voli o nei servizi aeroportuali.

Vuoi approfondire l’argomento su come si organizza un viaggio a risparmio? Leggi: 10 Consigli per Risparmiare per un viaggio.

 

3. Prenota i voli

Ora si fa sul serio! Una volta definiti tutti i punti precedenti, non ti resta che prenotare i voli.

Questa è la parte più complessa sul tema come organizzare un viaggio da soli.

Dovrai armarti di pazienza e cercare le soluzioni più comode sia a livello di budget, orari ed eventuali scali.

Per farlo utilizza un motore di ricerca come quello di Google Flight (il cerca voli di Google), oppure scopri quali sono gli altri motori di ricerca voli più comodi e performanti che fanno al caso tuo.

Ti consiglio di leggere questo articolo dove trovi nel dettaglio tutti i consigli ed i trucchi su come pianificare un viaggio risparmiando sui voli aerei.

Silhoutte aereo nel cielo, con sfondo sole al tramonto e cielo arancione - come organizzare un viaggio da soli

 

4. Prenota il soggiorno

Prenotare il soggiorno, è un altro dei punti fondamentali per definire e pianificare un viaggio.

Prima di tutto, scegli se preferisci uno stile più smart e con meno comfort, oppure uno in stile relax e di lusso.

Nel primo caso opta per un ostello, per un hotel nel secondo.

Una volta definito questo, parti alla ricerca studiandoti la posizione dove si trova la struttura, cosa ti offre a quel prezzo e non dimenticare di dare un occhio alle recensioni (che non guasta mai).

Anche qui puoi utilizzare dei motori di ricerca come Booking ad esempio, che offre un servizio fedeltà che ti permette di accumulare punti che si trasformano in sconti e upgrade gratuiti, ottimi per risparmiare durante una vacanza fai da te.

Un consiglio: se vuoi davvero risparmiare, non partire prevenuto/a e valuta un soggiorno in ostello. Per saperne di più leggi: come Funziona un Ostello?

 

5. Controlla i tuoi documenti

Controllare i tuoi documenti e la loro validità, è una pratica che non va fatta solo pochi giorni prima della partenza, ma anzi, appena decidi di pianificare un viaggio.

Crea una check list di tutti i documenti che ti serviranno durante il tuo viaggio ed hai controllato. Ti consiglio di riporli in un porta documenti dove saranno al sicuro ed impossibili da dimenticare!

Se invece ti stai chiedendo come si organizza un viaggio con i documenti scaduti, leggi posso viaggiare con il passaporto scaduto?

Altro step fondamentale è controllare la situazione sanitaria nel luogo dove stai andando.

Non sto parlando solo di covid, ma anche dei vaccini che potrebbero essere necessari se ti stai recando in un luogo più “esotico”.

Per ricapitolare nello specifico, leggi: Quali Documenti di viaggio servono per le Destinazioni?

Passaporto usa con due biglietti aerei all'interno. Sullo sfondo laptop chiuso - come organizzare un viaggio da soli

 

6. Assicurazione di viaggio

La prudenza non è mai troppa, soprattutto quando stai cercando di capire come pianificare un viaggio da solo.

Avere una buona assicurazione di viaggio durante le tue avventure, ti permetterà di goderti meglio la tua esperienza avendo le spalle coperte per ogni evenienza.

Ovviamente ne esistono di tantissimi tipi, da quelle medico-bagaglio, annullamento, per ritardo voli ecc.

Tutto sta in quanto denaro vuoi investire in queste assicurazioni di viaggio, dalla durata ed il tipo di viaggio che devi affrontare.

In questi due articoli ti spieghiamo le differenze e puoi trovare quella più adatta a te.

Assicurazione di Viaggio a breve durata e Assicurazione per viaggi a lungo termine.

 

7. Scarica app per organizzare il viaggio

Scaricare app per organizzare il viaggio è una potente arma da tenere in considerazione.

Ormai viviamo nel mondo della tecnologia, quindi ne esistono di svariati tipi, per diversi dispositivi e chi più ne ha più ne metta.

Per non rischiare di sovraccaricare il tuo smartphone però, ti consiglio alcune tipologie che dovresti assolutamente avere con te:

  • App check list per non dimenticare nulla a casa;
  • App per prenotare voli ed alloggi;
  • Mappe offline da utilizzare anche quando non hai connessione: una tra le più utilizzate è Maps.me;
  • Viaggiare sicuri della Farnesina, per indicare sempre i tuoi spostamenti ed essere al sicuro. In questo articolo trovi nel dettaglio come funziona.

Ovviamente, la lista di app utili è molto lunga, quindi per approfondire leggi: le 15 App per Viaggiatori.

mani di uomo che tengono in mano uno smartphone con app mappa aperta.

 

8. Modalità di pagamento

Come pianificare un viaggio e le rispettive modalità di pagamento?

Prima che tu parta, è importante che ti informi sulla valuta del luogo.

Anche se viaggi in Europa, non è scontato che tutte le nazioni abbiano l’Euro. Sapevi, ad esempio, che la Norvegia, Ungheria, Polonia (e molte altre) utilizzano una loro moneta?

Quindi, fai una rapida ricerca e controlla se avrai bisogno di effettuare un cambio di valuta.

Allo stesso modo, valuta tutte le modalità di pagamento, quindi quanti contanti avere con te e che tipo di carte di credito.

Vediamoli nel dettaglio insieme:

 

Contanti

Fare il calcolo di quanti contanti avere con te è molto semplice.

Come abbiamo visto nel punto 2 della lista, e quindi capito quanto spenderai durante la giornata, avrai il quadro completo del budget totale di cui avrai bisogno.

Ovviamente, non c’è bisogno che tu abbia totalmente questa cifra in contanti.

Ci sono molte nazioni, specie se organizzi un viaggio fuori Europa, che hanno un numero massimo di contanti liquidi che puoi portare con te.

Ti consiglio in questo caso due opzioni:

  1. Portare con te solo una percentuale in contanti del budget totale che sai ti servirà durante il tuo viaggio;
  2. Dividere le spese in categorie e portare con te i liquidi solo di queste. Ad esempio per il cibo, souvenir od affitti.

Se hai molti contanti, ti consiglio di non metterli tutti in un luogo unico con il portafoglio. Puoi, ad esempio, suddividerli in varie tasche dello zaino o della giacca.

In questo caso ti consiglio di leggere anche: 7 regole per evitare gli scippi.

 

Carte di credito

Sicuramente avrai delle carte di credito/debito, ma sai che molte di queste potrebbero non funzionare all’estero o prevedere delle commissioni sui prelievi?

Prima di partire per le tue vacanze fai da te, controlla le regole della tua banca e verifica le condizioni inerenti alle spese in Europa o Mondo.

Altre banche potrebbero invece richiederti di attivare un “opzione Mondo” che ti consente di prelevare e spendere all’estero con tassi agevolati o addirittura senza commissioni.

Per questo tema, abbiamo approfondito su un articolo a parte che ti consigliamo assolutamente di leggere per saperne di più: le Migliori Carte per Viaggiare.

 

9. Organizza i dettagli

Ora che sai come si organizza un viaggio da soli, non ti resta che organizzare i dettagli.

Questa è una delle parti che preferisco perché, una volta definiti gli step più macchinosi (voli, alloggi ecc.), non ti resta che dedicarti alla preparazione della valigia, dell’attrezzatura e di un itinerario dettagliato.

Anche qui, per non tralasciare nulla, dividiamo tutto in ulteriori step. Vediamoli nel dettaglio insieme.

 

Itinerario definitivo

ragazza con cappello, seduta nel porta bagagli di una macchina con una carta geografica in mano - come organizzare un viaggio da soli La tua vacanza fai da te è definita, quindi non ti resta che programmare anche un itinerario definitivo.

Aiutati con mappe, guide di viaggio e tanta, tanta ricerca, per scoprire tutto quello che vuoi vedere in quel luogo.

Distribuiscilo sulle giornate che hai a disposizione, cercando di concentrare più cose di uno stesso luogo in una sola giornata.

Ovviamente non dimenticare di creare dei piani b per ogni evenienza.

Per un itinerario di viaggio definitivo ed a prova di errore, ti consiglio di leggere: i 5 Step per creare un Itinerario di viaggio.

 

Controllo/Acquisto di attrezzatura

In base al viaggio che stai per intraprendere, avrai bisogno di una specifica attrezzatura.

Ovvio che se stai per partire per una crociera alle Antille, non puoi partire con un abbigliamento da trekking invernale.

Scherzi a parte! Prepara una check list con tutto l’occorrente che ti servirà per le tue vacanze fai da te.

Parti dalle cose più scontante (ma che tendiamo a dimenticare) come lo spazzolino, pigiama ecc. fino ad arrivare all’abbigliamento tecnico, macchina fotografica, power bank e così via.

Fai un controllo dell’attrezzatura che hai già, valuta se ti manca qualcosa, se hai bisogno di un upgrade o fare proprio un acquisto dell’attrezzatura mancante.

Per una check list a prova di errore, leggi: cosa portare in viaggio?

 

Prepara la valigia e/o lo zaino e parti

Il momento della partenza ormai è vicino, non ti resta che preparare la valigia o/e lo zaino e partire.

Ovviamente la scelta tra lo zaino, la valigia o partire con entrambi, dipende molto dal viaggio che stai per intraprendere e dalle tue abitudini.

Quindi il mio consiglio, in questo caso, è di valutare tutti questi fattori e fare la tua scelta.

L’importante è cercare di bilanciare i pesi (per qualsiasi opzione sceglierai) e non dimenticare nulla creando una bella check list!

Nel caso tu scelga di partire con lo zaino leggi: 10 consigli per un viaggio zaino in spalla.

Se viaggi con un solo bagaglio a mano leggi: Valigia Minimalista.

Se sei indeciso invece fai la tua scelta: Trolley o borsone?

 

Come si pianifica un viaggio: le diverse tipologie

Come si pianifica un viaggio da soli, orami lo abbiamo visto nel dettaglio e possiamo dire di essere degli esperti.

Ma hai pensato a quante possibilità infinite di tipologie diverse di viaggio esistono?

Da quelli in moto, in bici, a quelli totalmente a piedi e zaino in spalla… Potremmo andare avanti così per ore.

In questa sezione, siamo pronti a darti qualche consiglio utile su come pianificare un viaggio diverso dal solito. Cominciamo!

 

Organizzare un viaggio a tappe

Organizzare un viaggio a tappe è un nodo fondamentale, perché poi da qui, potrai scegliere se queste tappe le farai a piedi, in bici, in auto ecc.

Per questo step è importantissimo fare tanta ricerca. Aiutati con delle carte geografiche (cartacee od online), delle guide di viaggio, articoli e giornali.

Puoi dividere la tua ricerca così:

  1. Definisci il punto di inizio e fine del tuo viaggio;
  2. Cerca tutte le notizie sui luoghi che vorresti vedere/visitare durante il tuo viaggio fai da te e crea dunque della tappe ad hoc;
  3. Crea dei piani b, quindi delle tappe aggiuntive, nel caso la tua tappa principale non sia raggiungibile/visitabile od hai bisogno di riposarti.

Proprio perché questi, in genere sono dei viaggi intensi, ti può tornare utile sapere come combattere la stanchezza da viaggio.

 

Come organizzare un viaggio in moto

Cosa c’è di più eccitante di un bel viaggio in moto, magari sfrecciando su una lunghissima statale americana?

Pianificare un viaggio in moto è una vera e propria religione per chi è un assiduo frequentatore di questo genere.

Ma per chi si approccia la prima volta, dovrà fare attenzione a non tralasciare dei passaggi fondamentali.

Un viaggio in moto presenta tutti gli step di organizzazione di un viaggio a tappe, quindi con la stessa programmazione e studio.

Le differenze principali però, riguardano l’abbigliamento, l’attrezzatura e l’organizzazione dei bagagli. Nel dettaglio:

  • Abbigliamento: fondamentale, oltre al casco, saranno un bel paio di guanti, giacca e pantaloni impermeabili, vari strati per coprirsi dal freddo e vento;
  • Attrezzatura: un kit per la riparazione di eventuali guasti della moto, un kit pronto soccorso;
  • Bagagli: puoi utilizzare dei borsoni laterali, il bauletto ed una borsa serbatoio.

Visto che in moto avrai poco spazio, ti consiglio i migliori 10 kit da viaggio.

Persona in sella ad una moto su una strada asfaltata al tramonto. Sullo sfondo specchio d'acqua e cielo con qualche nuvola

 

Viaggio low cost, come organizzarlo

Come organizzare un viaggio low cost? Ci sono diversi metodi e trucchi su come pianificarlo alla perfezione e spendendo davvero poco.

Non solo dovrai fare attenzione al prezzo del biglietto aereo, ma anche il costo dell’alloggio e della vita durante le tue vacanze fai da te.

Senza dilungarmi molto, ti consiglio di legge questo articolo dove abbiamo trattato nel dettaglio tutti le 26 tips su come Viaggiare Low Cost.

 

Come organizzare un viaggio on the road

Un viaggio da compiere almeno una volta nella vita è un bel viaggio on the road!

Scommetto che già ti vedi a sfrecciare lungo la Route 66 con una bella auto ruggente, pronto a fare la traversata Coast to Coast.

Le accortezze per organizzare un viaggio on the road, sono le stesse di un classico viaggio a tappe.

Rispetto al viaggio in moto però, avrai più capacità di trasporto bagagli e sicuramente un abbigliamento diverso.

Approfondisci tutti i dettagli con questi 7 consigli per un Viaggio on the Road.

 

Viaggio in bici, come organizzarlo

Come pianificare un viaggio in bici? Inutile dire che è un lavoro abbastanza meticoloso.

Oltre a studiare delle tappe su misura di pedalata, e quindi più brevi rispetto ad un viaggio in auto, dovrai organizzare bene i tuoi bagagli e tutto ciò che serve per la cura della tua bici.

I consigli fondamentali sono:

  • I bagagli: dovranno essere di un peso ridotto e ben bilanciati (per non appesantire la tua pedalata);
  • Studiare bene il tragitto, con delle tappe comode e che prevedano eventuali piani b per ogni evenienza;
  • Kit per aggiustare la tua bici.

La pianificazione di un viaggio in bici è tanto importante quanto pianificare un buon allenamento per affrontarlo al meglio.

Comincia in anticipo a tenerti in forma praticando un allenamento dedicato.

In primo piano erba verde con una bici color rosso e nero. Sullo sfondo uomo con zaino in spalla che guarda lago e montagne - come organizzare un viaggio da soli

 

Come organizzare un viaggio zaino in spalla

I viaggi zaino in spalla: il trend degli ultimi anni che cattura ed invoglia sempre più viaggiatori.

persona con zaino in spalla sulla sinistra che sta in piedi su rocce. In basso piccolo specchio d'acqua; sullo sfondo, cielo al tramonto

I cammini, presenti in tutti il mondo e più o meno lunghi, sono dei veri e propri viaggi a tappe da organizzare in maniera scrupolosa.

Anche questa tipologia, rientra in quelle più fisiche (come i viaggi in bici) e che ha bisogno di alcune accortezze.

I nostri consigli sono:

  1. Viaggia con uno zaino adatto al tuo fisico (leggi come sceglierlo) che sia leggero, equilibrato e che non sia sovraccarico;
  2. Studia tappe non eccessivamente lunghe con tanti piani b;
  3. Tanto allenamento pre-partenza, da praticare con lo zaino in spalla correttamente indossato.

Per approfondire e partire preparato leggi: 10 consigli per un viaggio zaino in spalla.

 

Organizzare un viaggio last minute

Come organizzare un viaggio last minute? Sarà capitato anche a te di aver ricevuto delle ferie forzate all’ultimo secondo o di aver avuto la disdetta di un impegno.

Come impiegare meglio questo tempo se non con un viaggio?

Niente paura! Grazie alla tecnologia ed ai numerosi motori di ricerca, potrai trovare in un batter d’occhio le migliori offerte per la tua vacanza fai da te.

Gli step da seguire sono sempre gli stessi che hai letto durante l’articolo, solo dovrai essere più veloce per cogliere l’occasione che magari rimandavi da una vita 😉

Ti consiglio di leggere i 7 trucchi per biglietti aerei a prezzi stracciati.

 

Se sei arrivato fino alla fine di questo lunghissimo articolo su come organizzare un viaggio da solo devo farti i miei complimenti per la pazienza!

Con tutti i nostri consigli super dettagliati ed adatti ad ogni singola evenienza, le vacanze fai da te non hanno più segreti!

Come pianificherai il tuo prossimo viaggio? Se hai dubbi o curiosità da aggiungere lascia un commento.

 

Per aggiungere altre skill che ti torneranno utili nella tua vita da viaggiatore, ti regalo il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.

Dove potrai scoprire tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0. SCARICALA SUBITO!

 

Inoltre rimani aggiornato iscrivendoti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore,

Al canale Youtube

Instagram

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui