Come preparare uno zaino da viaggio. Organizzare il bagaglio

Il momento della partenza per un viaggio è sempre il più atteso. Forse sapere come preparare uno zaino un po’ meno.

I viaggiatori spesso provano sentimenti contrastanti per quanto riguarda l’organizzazione dello zaino. Anche se con l’esperienza si diventa più veloci e selettivi, preparare il bagaglio può essere una gran scocciatura.

Lo si ama e lo si odia, ma è davvero qualcosa di indispensabile per un viaggiatore.

Se non si ha mai avuto a che fare con uno zaino, i primi dubbi sorgono spontanei:

  • Ok, bello e comodo, ma come si riempie?
  • C’è una tecnica per guadagnare più spazio?
  • Ci sono posizioni specifiche in cui mettere gli oggetti affinché sembri più leggero?
  • Come organizzarlo in modo da scombinare il meno possibile il suo interno?

In questo articolo cercherò di spiegarti i metodi più usati per preparare al meglio il tuo zaino da viaggio, dall’acquisto fino alla partenza, e che sia pratico, comodo e possibilmente il più leggero possibile!

 

Come si organizza uno zaino?

Come preparare uno zaino: il momento dell’ acquisto

Il momento dell’acquisto è un momento delicato. Ci sono talmente tanti zaini in commercio che la scelta è molto ampia. Lo zaino in viaggio diventerà la tua seconda pelle, la tua casa.

Tutto ciò che hai è chiuso dentro a quella cerniera che, per quanto odiata possa essere in certi momenti, è la cerniera più utile del mondo. Quindi la scelta dello zaino è importante!

Durante l’acquisto considera che:

  • Non importa la grandezza

    Sarai tentato di prendere lo zaino più capiente, quello più grande e ampio. In realtà, anche in uno zaino piccolo l’essenziale ci sta lo stesso.
    Ricordati che uno zaino che ad occhio può sembrare piccolo in realtà riesce a contenere molto più di quello che pensi!

  • Deve essere della tua misura

    La scelta deve ricadere su uno zaino che rispetta la tua statura e la tua fisicità. Non ha senso scegliere uno zaino da 70 litri se poi sei alto 1.60 m e non sei in grado di portarlo sulle spalle!
    Lo dico per salvaguardare la salute della tua schiena ma ti renderai conto da solo che per viaggiare ti basterà veramente poco.ragazza con zaino grande- come preparare uno zaino

  • Valuta l’uso che ne dovrai fare

    Controlla il peso che potrà raggiungere, se ha ganci e lacci esterni (possono sempre tornare utili) e l’utilizzo che ne dovrai fare.

  • Il tipo di apertura

    Gli zaini classici ce li immaginiamo come enormi zaini con un solo tipo di apertura principale in cima. In realtà, esistono anche zaini che hanno più di una cerniera e che solo più semplici da gestire.
    Una caratteristica di cui io personalmente non posso fare a meno è l’apertura “a valigia”: cioè una cerniera che si apre lateralmente per tutta la lunghezza dello zaino proprio come se fosse una valigia.

Questo mi permette di pensare solo in parte all’ordine con cui ripongo gli oggetti dentro e di esser certa che, se sbagliassi qualcosa, con l’apertura larga riuscirei bene a recuperare quello che mi serve.

  • Valuta di comprare un copri zaino

Il copri zaino lo proteggerà dalla pioggia, da eventuali graffi e da tutti gli spostamenti che farai. Se vuoi curarlo molto bene basterà coprirlo con un telo apposito perché non si bagni e non si danneggi troppo.

 

Di zaini da viaggio ne vendono di tutti i tipi, dai più ai meno costosi. Per qualche idea, puoi leggere questo articolo, dove ne parliamo nel dettaglio: Zaino da Viaggio: Come Scegliere il Migliore per te?

viaggiatore in montagna- come preparare uno zaino

 

Cosa mettere nello zaino da viaggio?

La risposta è molto semplice: l’essenziale.

Hai visto il tuo zaino? Bene. Pensa che lo dovrai portare sulle spalle, e non lo farà nessun altro per te.

Se sei intenzionato a partire per un viaggio con lo zaino allora devi sapere che è necessario viaggiare con il minimo indispensabile.

I vestiti, chiaramente, li decidi in base alla tua destinazione.

Ecco come si compone uno zaino da viaggio ordinario:

  • Qualche paio di pantaloni lunghi e corti
  • zaini appoggiati a terra-Maglie e t-shirt
  • Due felpe e un impermeabile
  • Un paio di infradito, un paio di scarpe per camminare e, se servono, un paio di scarponcini da trekking
  • Un beauty case per l’igiene personale. Ovviamente anche questo deve essere minimizzato. Molti prodotti per il bagno li puoi tranquillamente trovare a destinazione.

Se sei una donna ti consiglio di evitare trucchi e creme varie. Pesano e il loro utilizzo in viaggio è minimo. Sono invece importanti accessori per i capelli lunghi come elastici e spille, che non pesano nulla e sono dei salvavita in certe situazioni.

  • Uno o due costumi
  • Biancheria intima: il numero di indumenti per una settimana può bastare, tanto li potrai lavare al momento del bisogno
  • Un kit di medicinali essenziali
  • Altro

Per approfondimenti: COSA PORTARE PER UN VIAGGIO ZAINO IN SPALLA

 

Come preparare uno zaino?

L’organizzazione dello zaino è tutto.

Avere gli spazi ordinati e funzionali è importante per non perdere tempo a cercare le cose e per sapere sempre dove si trovano.

 

L’ordine degli oggetti

Inizia posizionando gli oggetti più pesanti sul fondo: in questo modo non sovraccaricheranno il peso sulle spalle, ma graveranno invece sul bacino che riesce a sopportare più peso. Mano a mano che si sale, sistema vestiti e oggetti più leggeri.

L’abbigliamento ovviamente dipende dal tipo di destinazione, ma non esagerate, sia con i vestiti che con le scarpe. Ricordatevi sempre che less is more!

Se l’apertura dello zaino è solo in cima, allora sistemate dal basso verso l’alto le cose di cui pensate avere meno bisogno. Una felpa se siete in un paese caldo, ad esempio, torna utile solo nelle emergenze.

 

I sacchetti

Un metodo comodo e pratico per sistemare i vestiti è quello di riporli in sacchetti (tipo quelli da freezer ma un po’ più grandi) affinché non siano sparsi per tutto lo zaino ma ben organizzati. I sacchetti sono leggeri e occupano pochissimo spazio.

ragazzo fa lo zaino- come preparare uno zaino

Potete riporre i vestiti secondo due metodi:

  1. Ordinare i vestiti in base alla tipologia. In un sacchetto tutte le magliette, in uno i pantaloni ecc… in questo modo saprete subito dove andare a cercare se avete bisogno di un capo specifico.
  2. Ordinare i vestiti in base ai cambi delle giornate. Se avete già organizzato l’itinerario del viaggio questo renderà la ricerca e la scelta degli outfit giornalieri molto più rapida. Dividete in anticipo i vestiti in base alle giornate di viaggio così da non dover decidere ogni mattina. Risparmierete e tempo e vi basterà cercare un sacchetto per avere subito i vestiti pronti da indossare.

Ovviamente questo metodo funziona di più per viaggi di breve durata, dove un cambio lo indossi una volta e lo rilavi poche volte.

A lungo andare, sta a te decidere se vale ancora la pena sistemare i sacchetti con gli abbinamenti già preparati o se preferisci improvvisare.

Per consigli o suggerimenti clicca sul link Amazon e scopri i migliori organizer per il viaggio!

Organizer per valigie 8 pezzi ultimi viaggi organizzatori di viaggio di progettazione includono impermeabile sacchetto di stoccaggio scarpa sacchetti di compressione per il viaggia
  • Valore per soldi-BETLLEMORY imballaggio cubi è su misura per coloro che prestano...
  • Design premuroso e ragionevole-Cross-Shared cintura fissa mantenere i vestiti il più...
  • Materiale durevole e colorato-cubi di imballaggio Betllemory utilizzare più recenti...

 

Cerca di riempire ogni spazio possibile

Lo zaino è grande e riesce a contenere sicuramente tutto l’essenziale di cui hai bisogno. Ma ci sono piccoli trucchetti che ti permettono di guadagnare un po’ di spazio.

Una buona idea è quella di riempire le scarpe che con intimo/ calzini. In questo modo, sfrutti anche piccoli posti che rimarrebbero vuoti con indumenti piccoli e facilmente gestibili. Se infili i calzini nelle scarpe poi, saprai sempre dove trovarli!

Un altro piccolo segreto per guadagnare spazio è quello di arrotolare i vestiti anziché piegarli.

In questo modo riusciranno ad aderire bene a tutti gli angolini vuoti dello zaino senza stropicciarsi troppo. In che modo?

  1. Inizia piegando verso l’esterno il bordo inferiore della maglietta di circa 4/5 cm.
  2. Piega le maniche verso l’interno (come le metteresti semagliette piegate a rotolo- come preparare uno zaino  la stessi piegando normalmente)
  3. Inizia ad arrotolare l’indumento molto stretto dalla parte superiore
  4. Una volta arrivato in fondo, chiudi il rotolino di maglietta con il risvolto che hai fatto all’inizio.

È più facile a dirsi che a farsi ma questo metodo è pratico, veloce ma soprattutto permette di mettere e togliere i vestiti dallo zaino senza scombinare troppo l’ordine.

 

Usa gli spazi in modo intelligente

Sapere come preparare uno zaino è importante, perciò ti sarà utile sapere che tutto ciò che non può essere imbustato, come scarpe o vestiti, può essere riposto nelle tasche esterne dello zaino.

Ad esempio, io mi trovo molto bene a ragionare per “scomparti”. Se ho una tasca che non utilizzo allora la uso solo per le cose per il bagno, oppure solo per cose elettroniche (caricabatterie, adattatori…).

Dividere in sezioni ben specifiche tutti gli scomparti che ci sono mi aiuta a fare chiarezza mentale e a sapere sempre dove trovare le cose. Sembra banale ma ho visto zaini che non avevano un minimo di logica e in uno spazio così piccolo regnava veramente il caos.

In caso di zaino da trekking o di viaggi lunghi, è utile appendere gli scarponcini ai ganci fuori dallo zaino. Sarà un po’ più scomodo quando si cammina ma questo permette di recuperare tantissimo spazio.

zaino da trekking- come preparare uno zaino

 

Come preparare uno zaino: tutta questione di equilibrio!

Ovviamente lo zaino deve essere equilibrato. Avere più peso da una parte grava sulla schiena e a lungo andare potrebbe essere creare spiacevoli inconvenienti.

Cerca di posizionare in maniera equa gli oggetti senza mettere tutto su un lato. Non è facile all’inizio trovare la giusta combinazione tra destra e sinistra ma appena farai qualche passo, ti accorgerai subito il peso pende da una parte all’altra o se è ben equilibrato.

 

Ordine, funzionalità e precisione

Infine, il segreto per avere uno zaino sempre al top è quello di trattarlo con estrema cura e precisione.

Tutto ciò che viene tolto dallo zaino deve poi essere riposto sempre in ordine. Basta pochissimo per scombussolare l’equilibrio al suo interno, quindi avere sempre gli oggetti e l’occorrente ben ordinato ci aiuterà ad avere chiarezza di quello che contiene e di quanto spazio è occupato.

Personaggio giocattolo in stile escursionista

 

Conclusioni su come preparare uno zaino

Con il passare del tempo imparerete come preparare uno zaino alla perfezione!

Sarete sempre più pratici e vi renderete conto della comodità di uno zaino che è sempre dietro di voi, che vi lascia le mani sempre libere e che, se organizzato bene, non peserà poi così tanto.

Un ultimo consiglio su come preparare uno zaino: non mettere nello zaino grande documenti o oggetti importanti. Passaporto, pc portatile o altri documenti bisogna tenerli sottocchio. Tienili nello zaino piccolo che sta davanti oppure nella borsa a tracolla, marsupio, ecc…

Questi sono suggerimenti che ogni viaggiatore ha a mente quando deve partire e a cui fa affidamento quando non sa come preparare uno zaino di viaggio.

Spero che tu ne abbia scoperto qualcuno che non conoscevi!

Prima di andare dai un’occhiata ai nostri articoli che potrebbero interessarti:

ZAINO DA VIAGGIO: COME SCEGLIERE IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

COSA PORTARE IN VIAGGIO: LA LISTE DELLE COSE DA METTERE IN VALIGIA

 

Se vuoi aiutarci con altri suggerimenti per tutti i viaggiatori di questa community non esitare a scriverci un commento, ogni consiglio è ben accetto!

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito che ti insegna gli a diventare “Da zero a viaggiatore esperto”.

SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono da sempre curiosa e intraprendente. Mi piace scoprire cose nuove e ricevere continuamente stimoli dalle persone e dai luoghi che non conosco, traendone sempre grandi spunti di riflessione. Cresciuta con il sogno di viaggiare per il mondo, sono sempre stata attratta e affascinata dalla diversità e da tutto quello che non conosco. Nel 2019 mi sono laureata in Lingue e attualmente proseguo gli studi in campo umanitario. Diplomatica ma anche idealista: la scrittura mi permette di esprimere ciò che penso, di svuotare la mente e mettere nero su bianco tutto quello che mi frulla per la testa. Entrare a far parte della community di Diventa un Viaggiatore mi ha permesso di coniugare la passione per il viaggio alla scrittura. Viaggiare ci arricchisce culturalmente oltre che mentalmente, permettendoci di scoprire realtà che neppure immaginavamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui