Quando siamo in viaggio, una delle maggior preoccupazioni è quella di perdersi in un luogo che non conosciamo. Fortunatamente, con l’avvento di Internet e degli smartphone, esistono molte app, come ad esempio maps.me, che con un semplice tocco ci fanno sentire subito al sicuro, indicandoci dove andare o come trovare il luogo che stiamo cercando.
Quando non si dispone di una connessione internet e non si vuole fare una SIM del paese che si visiterà, si può fare ricorso ad un’app molto utile che, con grande gioia per ogni viaggiatore, ha fatto la sua comparsa, ma è ancora spesso sconosciuta.
Questa app è, appunto, maps.me.
Cos’è maps.me?
Maps.me non è altro che un’applicazione di mappe, come può essere quella di Google, con la differenza che può essere utilizzata offline.
Questo la rende particolarmente comoda in tutte quelle situazioni in cui siamo senza connessione internet oppure abbiamo pochi GB a disposizione e non vogliamo finirli nell’utilizzare una mappa.
Come scaricare maps.me?
Scaricare maps.me è molto semplice, e soprattutto è gratuito! Può essere scaricata sia sui dispositivi Apple che su quelli Android:
Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.
ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉
Come funziona?
Non appena avrete scaricato l’app, e la andrete ad aprire, vi verrà chiesto l’accesso alla posizione e alla memoria del dispositivo. Una volta dati i vari consensi, potrete iniziare ad usarla.
La prima schermata che vedrete, quella principale, sarà una semplice mappa. In basso troverete i pulsanti necessari per fare le varie azioni.
Per poter utilizzare le varie mappe offline, vanno prima scaricate con una connessione internet, quindi è qualcosa che dovrete fare prima di essere in viaggio.
Per scaricare una mappa, cliccate sulla lente di ingrandimento in basso a sinistra, scrivete il nome del luogo che vi interessa ed avviate il download.
Quando cliccate sulla lente di ingrandimento, noterete due sezioni: cronologia e categorie. La cronologia si riferisce alle vostre ricerche, mentre le categorie vi consentono di cercare un luogo essendo più specifici, scegliendo fra hotel, ristoranti, bancomat, stazioni di rifornimento e altro ancora.
Una volta che avrete scaricato una mappa, essa vi apparirà sullo schermo, e da quel momento potrete usarla e vederla comparire anche offline.
Quando avrete la vostra mappa, potrete usarla come usate qualunque altra mappa online. Potrete cercare i luoghi che vi interessano (che verranno memorizzati in una cronologia, così da poterli ritrovare facilmente) o calcolare percorsi da un punto A ad un punto B, a piedi, in macchina, con i mezzi pubblici o in bicicletta.
Per calcolare un percorso, dovete cliccare sull’icona immediatamente dopo alla lente di ingrandimento, la S al contrario con i puntini. Vi farà scegliere luogo di partenza (impostato automaticamente se avete accesso a internet) e luogo di arrivo.
Una volta che avete impostato un percorso, vi basterà cliccare su Inizia e funzionerà come un normale navigatore online, però comodamente offline!
Altre informazioni su maps.me
L’icona con la stellina rappresenta i Preferiti, i luoghi o le mappe che avete salvato per averli sempre a disposizione. Ricordatevi che occupano memoria.
L’icona con le tre linee orizzontali vi fa accedere alle impostazioni dell’app, forse la funzione più complicata perché ricca di voci. Qui potrete scegliere le varie impostazioni della vostra app, come ad esempio:
- L’unità di misura (miglia, km, ecc..)
- Mostrare gli edifici in 3D o no
- Scaricare automaticamente le mappe quando si ha internet, all’apertura dell’app
- Traslitterare in latino le mappe
- Inviare statistiche di utilizzo anonime per aiutare i miglioramenti dell’app
E molto altro ancora…..
L’icona centrale rappresenta l’ultima novità di maps.me, il portafoglio. Raccoglie tutta una serie di servizi che potete acquistare comodamente dall’app, spesso avendo anche qualche sconto a voi riservato.
Potrete acquistare hotel, ingressi a musei, SIM, e molto altro. Questa funzione aderisce anche al Cash Back, perciò potrete riavere indietro qualcosa delle vostre spese di viaggio, se acquistate tramite maps.me. Il Cash Back che riceverete indietro, potrete donarlo sempre tramite app ad associazioni benefiche.
Per usufruire del portafoglio di maps.me, occorre registrarsi. Al momento della vostra registrazione, otterrete del credito omaggio da poter spendere nei servizi dell’app.
Consigli per usare l’app al meglio
Maps.me è un’app straordinaria che può rivoluzionare il modo di viaggiare quando non si ha accesso ad Internet. Ma come tutte le app, occorre seguire qualche piccolo trucco e consiglio per utilizzarla al meglio.
- Il primo consiglio è di scaricare le mappe quando avete accesso ad un Wi-Fi. Questo perché molte mappe possono risultare pesanti e consumare dei giga per essere scaricate. Con una buona connessione è sicuro che le mappe vengano scaricate bene e interamente.
- Un altro consiglio è quello di scaricare solo le mappe che effettivamente vi servono e userete. Questo perché, se sono troppe, tendono a rallentare l’applicazione.
- L’ultimo consiglio è quello di eliminare le mappe una volta che non vi serviranno più. Vi aiuterà a ripulire un po’ l’app e a riacquistare memoria per le mappe future.
Adesso che hai scoperto maps.me, come funziona e i consigli per utilizzarla al meglio, sei pronto per partire e per non avere più timore di perderti quando non possiedi una connessione Internet. Vai subito a scaricare l’app e goditi il viaggio!
Se questo articolo ti è piaciuto, potresti trovare molto utile anche quello sulle 15 migliori app per viaggiatori.
Entra nella community Diventa un viaggiatore, siamo curiosi di sentire la tua voce.
Cosa vedrai?
- preziosi consigli in tema viaggi che ti permetteranno di ottimizzare le tue esperienze all’estero
- esperienze incredibili di altri viaggiatori
seguici su:
Non perdere il nuovo corso 100% gratis su come diventare da: “Da zero a viaggiatore esperto”.