Come Vestirsi in Aereo: 10 Consigli utili per Viaggiare

Come vestirsi per viaggi lunghi in aereo? Come evitare di passare ore ed ore seduti senza che il sedile prenda la forma del nostro corpo?

In questo articolo cercherò di darti piccoli, ma preziosi, consigli per evitare interminabili ore di frustrazione e disagio in volo.

La scelta dell’abbigliamento corretto è un argomento che spesso passa in secondo piano. Eppure, prima di un viaggio, la domanda si ripresenta puntuale: “cosa mi metto?”

 

La scelta dell’outfit adatto non è per niente scontata e dipende da diversi fattori:

  1. Dalla destinazione
  2. Dalle ore di viaggio che si passeranno in volo
  3. Dal tipo di viaggio che si sta per intraprendere (vacanza al mare, trekking, avventura, etc…)

Tuttavia, ci sono regole universali su come vestirsi in aereo che possono aiutarti in tutti i tipi di viaggio e che andrebbero sempre seguite per potersi godere la vacanza serenamente.

Ma ricordati che fare un lungo viaggio non è come fare una passeggiata in centro, perciò dimenticati degli outfit eleganti, attillati e super trendy.

Per affrontare viaggi lunghi in aereo il segreto è indossare vestiti comodi!

10 REGOLE SU COME VESTIRSI PER VIAGGI LUNGHI IN AEREO

 

Vestiti a strati

Per i lunghi viaggi in aereo – ma questo è un consiglio che vale anche nella vita di tutti i giorni- è bene scegliere il famoso metodo “a cipolla”.

Le temperature in cabina non sono stabili, l’aria condizionata viene accesa o spenta a seconda delle esigenze, ed è bene essere preparati ai continui sbalzi di temperatura.

Bastano una semplice t-shirt e una felpa con il cappuccio per gestire indesiderate ondate di calore (o di gelo!). 

 

Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.

ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉

 

Indossare vestiti funzionali

L’abbigliamento, che dovrebbe prediligere tessuti morbidi, come tute o felpe, deve essere facile da togliere e rimettere.

Non solo durante il periodo in volo, ma anche nelle lunghe attese in aeroporto, andare al bagno e muoversi dovrebbero essere azioni facili e veloci.

Evitate quindi cerniere e bottoni superflui, vi farebbero perdere tempo inutilmente. Meglio optare per pantaloni con l’elastico in vita e maglie larghe, decisamente più funzionali!

È importante ricordare che sui sedili dell’aereo ci si sono sedute tantissime persone. Il mio consiglio è che l’abbigliamento copra la maggior parte del corpo, lasciando scoperte solo le zone necessarie (viso, braccia, mani).

Eviterete il freddo e i batteri!

Persona che cammina in aeroporto al tramonto

 

No agli abiti stretti

Evitate vestiti stretti dalla testa ai piedi.

Con l’aumento della pressione in cabina e della ritenzione idrica è bene evitare tutti i tipi di abiti attillati: jeans stretti (soprattutto gli skinny!), magliette super aderenti ma anche anelli troppo piccoli.

Largo e comodo è l’opzione migliore.

 

Utilizzare tessuti traspiranti

Avere vestiti comodi è bello, ma profumati lo è ancora di più!

Se fate una selezione tra i tessuti traspiranti del vostro armadio, sapere come vestirsi in aereo sarà molto più facile. Potete utilizzare tessuti come lino, seta e cotone ma anche nylon e poliestere; oppure abiti adatti per stare in movimento molte ore.

Fate a meno di tessuti sintetici onde evitare cattivi odori.

 

Felpe, giacche o pantaloni con tasche

Quante volte ti è capitato di mettere via un documento per poi doverlo mostrare due minuti dopo, e passare ore a cercarlo di nuovo dentro allo zaino?

E ti maledici per non averlo tenuto in mano, o perlomeno… in tasca!

Tasche e tasconi possono essere molto vantaggiosi. Alleggeriscono il bagaglio a mano e ti permettono di avere sempre a disposizione gli oggetti che usi più spesso.

Un’alternativa ai pantaloni pieni di tasche possono essere certi modelli di jeans.

Meglio se elasticizzati e non troppo aderenti, si può optare per i modelli mom e boyfriend, che non stringono e sono dotati di tasche.

Di pantaloni ne troverete di tutti i tipi: specifici per il viaggio, il trekking o di un tessuto morbido come una semplice tuta. Scegliete quello più adatto a voi.

Forse lo dovrete cercare online o in negozi di abbigliamento, o forse ce l’avete già in casa e ancora non lo sapete.

 

Un capo versatile: leggins/panta leggere

Una valida alternativa ai pantaloni larghi o jeans elasticizzati sono le panta.

Classiche nere o a fantasia, sono pratiche, comode e versatili. Ancor meglio se sono un po’ pesanti, in modo da non avere freddo.

Il mio consiglio è di tenerne sempre un paio nel bagaglio a mano, per poterle indossare una volta saliti sull’aereo.

In valigia occupano pochissimo spazio e possono risultare utili non solo durante il volo ma anche in altre circostanze durante il viaggio!

Come vestirsi in aereo- persone che camminano in aeroporto

 

Mai viaggiare senza sciarpa

In aereo si sa, lo spazio vitale è poco e anche gli spifferi d’aria a volte possono essere causa di terribili ore di volo. Una semplice sciarpa è sufficiente se si vogliono evitare brividi di freddo o improvvisi colpi d’aria.

Che la tua meta sia una bellissima isola tropicale, un atollo delle Maldive o la savana africana, poco importa.

Leggera, di velluto o più pesante, la sciarpa in aereo è fondamentale.

Non vorrai di certo ritrovarti con la bocchetta d’aria condizionata sparata proprio su di te.

E non intendo la tua, ma quella del vicino.

Meglio premunirsi di sciarpa e godersi il volo.

 

Indossare calze compressive CONSIGLIATE DALLE HOSTESS!

Dopo tante ore seduti, i piedi saranno pesanti, senza contare la ritenzione idrica che andrà accumulandosi nelle gambe causando gonfiore.

Per contrastare questo effetto, l’ideale sarebbe indossare calze a compressione graduata o, in alternativa, un paio di calzini di ricambio da poter indossare sull’aereo.

Non è necessario portarsi dietro un intero guardaroba, un semplice paio di comodi calzini che possano tenere al caldo i piedi bastano, meglio se traspiranti.

Farete un favore ai vostri piedi e alla vostra circolazione sanguigna!

Se non hai mai provato calze compressive e non sai da dove iniziare, tranquillo. Non sei l’unico.

 

Foto di persone che camminano in aeroporto

Indossare scarpe comode

Le scarpe non solo ci accompagnano durante tutto il viaggio ma sono fondamentali per prevenire mal di schiena e dolori di ogni genere.

Il consiglio è di utilizzare scarpe comode, che lascino respirare il piede e non lo stringano troppo.

Meglio optare per scarpe da ginnastica, sportive e versatili. Ricordatevi che spesso, a causa dei controlli di sicurezza in aeroporto, dovrete toglierle, quindi meglio sceglierne un paio facile e veloce da sfilare.

Per scoprire la scarpa più adatta alle tue esigenze CLICCA QUI 

 

Vestirsi bene in aereo ed evitare le lenti a contatto

Se consideriamo le lenti a contatto come accessorio… ecco, questo è il momento di lasciarle a casa!

A bordo dell’aereo l’umidità scenderà al 10-20% e l’aria in circolo sarà estremamente secca.

La scelta dei classici occhiali è la migliore, ti permetterà di rilassarti e di dormire, senza soffrire di secchezza oculare, un inconveniente che sarebbe decisamente spiacevole!

 

Come hai letto, questi consigli per imparare come vestirsi in aereo sono semplici da seguire ma molto efficaci.

 

ALTRI ACCORGIMENTI per rendere le ore di volo più piacevoli:

Indossa vestiti puliti. Una maglietta pulita sicuramente non crea disagio agli altri passeggeri. L’ideale è scegliere fragranze neutre per evitare che nel velivolo si mischino troppi profumi e odori.

Mantieniti attivo: durante il volo anche un banale salto al bagno o qualche piccolo esercizio per polsi e caviglie può dare sollievo. Mantenendo attiva la circolazione sanguigna si contribuisce al benessere di mente e corpo e si riduce il livello di stress.

Se non volete proprio farvi mancare nulla l’olio essenziale di lavanda sarà il giusto alleato per il vostro viaggio!

Tra le sue proprietà benefiche, infatti, troviamo quella di ridurre lo stress e di rilassare la mente. Basta applicarne qualche goccia sulle tempie e sotto il naso. Assicuratevi che la boccetta sia di massimo 100ml, così da non avere problemi ai controlli di sicurezza.

Fuse Scent Olio Essenziale alla Lavanda 10ml - Puro e Naturale al 100% Olio Profumato, NON DILUITO, Premium - Perfetto per Aromaterapia, Relax e Altro
  • ✅ PURO AL 100% - Il nostro Olio Essenziale alla Lavanda è olio di qualità premium...
  • ✅ AROMATERAPIA E PROFUMO AMABILE - La lavanda è nota per alleviare i momenti di...
  • ✅ FACILE DA USARE - Perfetto per il tuo diffusore, gli oli per il corpo, il...

 

Se i nostri consigli su come vestirsi in aereo ti sono piaciuti o hai qualche suggerimento da darci, non esitare a lasciare un commento, saremo felici di aggiungerlo alla lista!

 

Articoli di approfondimento sul viaggiare in aereo:

COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AEREO: 8 CONSIGLI PRATICI

DOCUMENTI DI VIAGGIO: QUALI DOCUMENTI SERVONO PER VIAGGIARE?

DOCUMENTI PER VIAGGIARE IN AEREO: DI QUALI HAI BISOGNO ALL’IMBARCO?

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

ISCRIVITI ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono da sempre curiosa e intraprendente. Mi piace scoprire cose nuove e ricevere continuamente stimoli dalle persone e dai luoghi che non conosco, traendone sempre grandi spunti di riflessione. Cresciuta con il sogno di viaggiare per il mondo, sono sempre stata attratta e affascinata dalla diversità e da tutto quello che non conosco. Nel 2019 mi sono laureata in Lingue e attualmente proseguo gli studi in campo umanitario. Diplomatica ma anche idealista: la scrittura mi permette di esprimere ciò che penso, di svuotare la mente e mettere nero su bianco tutto quello che mi frulla per la testa. Entrare a far parte della community di Diventa un Viaggiatore mi ha permesso di coniugare la passione per il viaggio alla scrittura. Viaggiare ci arricchisce culturalmente oltre che mentalmente, permettendoci di scoprire realtà che neppure immaginavamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui