10 Consigli che DEVI sapere per un viaggio Zaino in Spalla

Il viaggio con lo zaino in spalla non è per tutti, è per le persone che cercano una svolta in tema viaggi, per coloro che desiderano soddisfare le proprie esigenze in autonomia.

Ma questo non può succedere anche con una semplice valigia?

NO. Anche se la valigia ha le rotelle e quindi è potenzialmente comoda, mi sento di reputarla come un “fardello”: la trascini, si incastra nei marciapiedi, va a sbattere contro i piedi delle persone, insomma ha bisogno di più controllo.

Con lo zaino è diverso. Lo indossi in spalla e sei libero di andare, dove e come vuoi.

 

Viaggio zaino in spalla: cosa significa?

escursionisti in collina

Partire con lo zaino in spalla, magari con un biglietto di sola andata (perché tanto c’è sempre tempo per ritornare a casa), significa che hai la libertà nell’animo.

Che hai l’esigenza di gestirti il viaggio come meglio credi, dalle opzioni di movimento alle date di spostamento; che non ti interessa tanto vedere i luoghi più turistici ma vivere il luogo in cui ti troverai, camminare, respirare i profumi dei bazaar e parlare con le persone locali.

Cerchi, insomma, un viaggio lento, estraneo dalla nostra frenesia.

Tutto questo implica un forte senso di adattamento, in quanto probabilmente ti troverai a dormire in luoghi la cui igiene è del tutto discutibile, a prendere mezzi locali scomodi e di terza classe. Non sarai obbligato a viaggiare senza comfort, ma sono sicura che, in quanto viaggiatore, finirai per farlo.

Ti vorrai mettere alla prova, e vorrai vivere all’avventura, perché la magia del viaggio con lo zaino in spalla è che ti dimenticherai delle tue possibilità economiche.

 

Ma non è scomodo girare sempre con uno zaino sulla schiena ?

NO! E’ l’opposto.

Diventerà la tua seconda pelle, il tuo migliore amico, e lo so che sembra strano ma sarà l’oggetto che porterai sempre con te: quando prenderai i bus lo dovrai tenere tra le gambe e ti ritroverai ad abbracciarlo.

Diventa un contenitore di ricordi, proprio perché vivi di avventura. E se ti piace farlo, potrai incollare le bandiere degli stati visitati, trasformandolo in un diario di viaggio.

Se dovessi partire per un viaggio simile, sappi che farai già parte di un gruppo: i cosiddetti backpackers. Lo zaino diventa un simbolo di identità (come il giubbotto di pelle per i bikers) e quando incontrerai ragazzi come te, ti sentirai già loro amico/a, perché sentirai che avrete una grande passione che vi accomuna, quella per i viaggi con lo zaino. 

Decidendo di abbandonare la tua comfort zone, sappi che accoglierai anche gli imprevisti che, non posso negartelo, ci saranno.

In questo articolo ti darò consigli utili per affrontare al meglio il viaggio e se li seguirai sono sicura che gli inconvenienti saranno minimi.

 

10 consigli utili per un viaggio zaino in spalla

Ecco 10 consigli per un viaggio zaino in spalla che, in base alla mia esperienza, mi sento di darti, oltre ad un suggerimento personale per rendere il viaggio il più indimenticabile possibile!

primo piano mano ragazzo che tiene mano della ragazza in secondo piano

 

Viaggia leggero!

Lo leggerai ovunque ma è la prima regola per un viaggio con lo zaino in spalla. Porta con te solo ciò che è indispensabile: ricordati che i vestiti si possono lavare in giro e che, se sei donna, il make up è del tutto superfluo, a mio avviso.

 

Oggetti di valore in uno zaino a parte

Porta gli oggetti di valore in uno zainetto che terrai sempre con te, e che quindi non subirà imbarchi.

Per un viaggiatore con lo zaino, il documento più importante è il passaporto. Assicurati di tenere l’originale in un posto davvero sicuro, magari nel marsupio sottile sportivo che puoi tenere sotto i pantaloni. In giro, tieni solamente le fotocopie.

Evita in tutti i modi di dover affrontare il furto di qualche documento importante.

 

Compra lo zaino giusto per te

Compra lo zaino quello più adatto alla tua statura e con un ottimo schienale. NON risparmiare troppo!

Mi è capitato che con gli zaini di scarsa qualità si rompessero le cerniere o si scucisse qualcosa. Anche se sono imprevisti a cui si trova presto rimedio, è davvero facile non doverci avere a che fare, compra uno zaino di buona qualità e non te ne pentirai!

viaggiatore all'avventura

 

Metti ordine nello zaino

Organizzare lo zaino è fondamentale. Altrimenti assume una forma “strana” e diventa scomodo trasportarlo perché il peso non è calibrato.

Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo:

COME PREPARARE UNO ZIANO DA VIAGGIO 

 

Ascolta il tuo fisico!

Ascolta il tuo corpo, è lui che ti dice quali sono i tuoi limiti. A volte, durante questo tipo di viaggio, l’emozione può prendere il sopravvento ma è indispensabile essere consapevoli dei proprio limiti, sapersi ascoltare e riconoscere i propri punti di forza o debolezza.

Ecco altri consigli a riguardo:

COME STARE ATTENTI ALL APROPRIA SALUTE IN VIAGGIO 

 

Sei pronto a partire da solo?

uomo seduto in aeroporto con aereo sullo sfondo

E’ una domanda che ci si pone spesso: meglio un viaggio organizzato o in solitaria?

Se non hai mai fatto un viaggio con lo zaino in spalla da solo/a non preoccuparti, ci sono diverse agenzie che organizzano viaggi organizzati in gruppo.

Partire in compagnia potrebbe essere un ottimo modo per prendere familiarità con questo tipo di avventura e sbloccare alcune paure che possono sorgere spontanee.

A questo proposito ti consiglio un nostro utile articolo:

LA PSICOLOGIA DIETRO AL VIAGGIARE DA SOLI 

 

Quale itinerario affrontare per un viaggio zaino in spalla?

Comprendi che tipo di itinerario vuoi affrontare. Se ti interessa particolarmente visitare città e monumenti, quindi con poco spazio all’avventura, ti sconsiglio un viaggio da backpacker.

Ancora non hai le idee chiare? Allora leggi quest’articolo: Come scegliere la destinazione per il tuo prossimo viaggio 

 

Viaggio zaino in spalla: accogli l’inaspettato

E’ ujna caratteristica tipica del viaggio con lo zaino in spalla. Personalmente, prenoto sempre soltanto le prime due notti.

Poi mi lascio trasportare dal luogo, da ciò che mi dice il cuore (se un posto mi cattura decido di dedicargli più tempo).

Ricorda: parola d’ordine libertà.

 

Informati sulle usanze locali

Viaggiando con lo zaino in spalla ti può capitare di mangiare ovunque e/o di essere ospitati da qualche famiglia.

E’ bene essere consapevoli delle loro tradizioni in modo da poterli rispettare il più possibile. (Esempio: contrariamente a noi, in Asia appoggiare la mano sulla testa di un bambino è visto come un gesto negativo, in quanto trasporti la tua negatività e “impurità” a un essere ancora puro).

viaggiatrici con lo zaino

 

Ricordati un “cuscinetto” economico

Mi spiego, anche se il viaggio con lo zaino in spalla è sinonimo di avventura, ricordati di avere contanti e una carta di credito valida (a tal proposito, prima di partire abilitala per il paese che visiterai così eviterai eventuali blocchi da parte della tua banca).

 

Un consiglio da una viaggiatrice con lo zaino in spalla

Come promesso ecco il mio consiglio spassionato:

  • Disconnettiti! come ho detto, viaggiare con lo zaino significa libertà, natura, avventura. Prova ad usare il telefono solo come macchina fotografica, dimenticati di internet e dei social. Ricordati, avrai sempre tempo di pubblicare le foto ma non quello di rivivere i momenti.

 

Detto questo, non ti resta che partire! BUON VIAGGIO!

 

Lascia un commento se vuoi chiedermi qualcosa, oppure raccontaci la tua esperienza!

La community Diventa un viaggiatore è curiosa di sentire la tua voce.

Cosa vedrai?

  • preziosi consigli in tema viaggi che ti permetteranno di ottimizzare le tue esperienze all’estero
  • esperienze incredibili di altri viaggiatori

Seguici su:

Facebook / Youtube

Non perdere il nuovo corso 100% gratis su come diventare: “Da zero a viaggiatore esperto”.

SCARICALA ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui