In questa guida ti dirò cosa fare a Cerveteri e quali sono i luoghi più belli da visitare, ma prima qualche cenno storico e geografico.
La città di Cerveteri si affaccia sul Mar Tirreno, si trova a circa 42km da Roma e circa 65 da Viterbo.
La città di Cerveteri ha una storia davvero antica, infatti secondo la testimonianza scritta dello storico Erodoto, la città etrusca di Caere (quella che sarebbe l’odierna Cerveteri) combattè nel 540 a.C. contro i coloni greci nella battaglia del Mar Sardo.
Cosa fare e vedere a Cerveteri
Essendo Cerveteri una città così antica ha tantissime cose da vedere soprattutto dal punto di vista archeologico ed artistico.
Necropoli della Banditaccia
La “Necropoli della Banditaccia”, nota anche come necropoli etrusca di Cerveteri, è la principale area di sepolture dell’antica città etrusca di Caere, uno dei siti più suggestivi e grandiosi dell’Etruria e di tutto il Mediterraneo arrivati sino a noi.
È probabilmente il luogo più importante e famoso di Cerveteri, per cui se si è da queste parti, una visita è d’obbligo.
Questa necropoli si estende per circa due chilometri avendo al suo interno un complesso tombale immenso (si stima che siano circa 20.000 le tombe a camera in questa sola necropoli) con caratteristiche davvero uniche che le sono valse l’inserimento nel 2004 nella lista UNESCO dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.
ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉
Museo Nazionale Archeologico Cerite
Il Museo di Cerveteri, inaugurato nel 1967 e ricavato all’interno del castello Ruspoli, è situato nel pieno centro storico della cittadina e conserva una piccola parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi delle necropoli ceretane e dalla zona dell’abitato.
Il museo è distribuito su due piani ed espone rinvenimenti davvero molto interessanti di cui viene illustrata la storia.
Via degli inferi
La Via degli Inferi è l’antica via, sacra per gli Etruschi, che univa l’antica città etrusca di Caere all’immensa area che ospitava le tombe dei loro cari.
Una via di collegamento e di dolore, ultimo viaggio dei defunti che venivano poi tumulati in quella che oggi si chiama Necropoli della Banditaccia.
Palude di Torre Flavia
La Palude di Torre Flavia è una zona paludosa di grande importanza per la tutela dell’avifauna migratoria e per la conservazione di un ultimo lembo dell’antica maremma laziale.
Il territorio del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia si estende lungo la costa, tra Cerveteri e Ladispoli.
In alcuni tratti separato dal mare da un’esigua striscia di sabbia e in altri raggiunto dal mare.
Nel periodo delle migrazioni degli uccelli, la palude di Torre Flavia è una zona perfetta per fare del bird-watching.
Cascate di Castel Giuliano
Per chi ama le escursioni in mezzo alla natura una tappa d’obbligo va fatta al percorso che collega Cerveteri alle diverse cascate presenti sul territorio per arrivare alle cascate di Castel Giuliano.
La maestosità di queste cascate le rende un itinerario davvero suggestivo, considerando la natura rigogliosa e l’ingente quantità di torrenti presenti sul territorio.
Cascatelle di Cerveteri
Pochi invece conoscono delle cascate altrettanto incantevoli, situate lungo un altro torrente: le cosiddette cascatelle di Cerveteri.
Le cascatelle di Cerveteri sono incastonate, con i suoi piccoli e balneabili laghetti, in una valle più chiusa rispetto a quelle di Castel Giuliano.
Queste cascate non sono molto alte ma hanno un fascino che non ha niente da invidiare a quello delle vicine più famose.
Cosa fare nei dintorni di Cerveteri
Anche nelle zone vicine alla città di Cerveteri ci sono tantissimi luoghi da vedere e qui in basso ti diciamo i più famosi e belli.
Castello Odescalchi
Il Castello Odescalchi è un vero e proprio luogo cult per chi ama l’epoca medievale.
Tante curiosità ma anche tantissime vicende legate alla storia del nostro Paese, infatti in questo Castello sono avvenuti diversi fatti importanti che hanno segnato il percorso dell’Italia del Medioevo.
L’inizio della costruzione del castello Odescalchi è datata al 1470, quando l’architetto Francesco Di Giorgio Martini presento il progetto, un’opera ambiziosa che venne ultimata nel 1485.
Gli interni sono veramente affascinanti e la vista sul lago di Bracciano è veramente mozzafiato.
Lago di Bracciano
Il lago di Bracciano è uno splendido bacino d’acqua di origine vulcanica.
Tutto attorno al lago si snoda una strada panoramica che vi permetterà di circumnavigare il bacino e di visitare i borghi più caratteristici, presenti sulle sue sponde, fra cui i più interessanti: Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia.
Nelle belle e calde giornate estive infatti il lago di Bracciano diventa una splendida piscina a cielo aperto con piacevoli lidi attrezzati, dislocati lungo l’intero profilo del lago, porticcioli romantici e acque limpide e pulite dove nuotare o praticare sport d’acqua, come il windsurf o la canoa.
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa sorge sul antico sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, l’attuale Cerveteri.
La città etrusca di Pyrgi si sviluppava tutto intorno al porto per una estensione di circa 10 ettari.
Il castello fu probabilmente abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità (IV-V sec. d.C.) ed è proprio grazie alla continuità di vita sui resti del castrum che in epoca medievale si formò il borgo conosciuto come Castellum Sanctae Severae.
Lago di Martignano
Il lago di Bracciano è famosissimo, ma in pochi conoscono il suo fratello minore, il vicinissimo lago di Martignano.
Il lago di Martignano è pulito come pochi nei dintorni, per una ragione ben precisa: non ha alcun centro abitato nelle immediate vicinanze e dunque è rimasto incontaminato, limpido e affascinante nella sua austera bellezza.
Spiagge, escursioni e pesca: ecco le tre attività principali che si possono fare in una gita al lago di Martignano.
Aquafelix
L’Aquafelix è il più grande parco acquatico del centro Italia che si estende lungo una collina a pochi metri dal mare.
Costruito a Civitavecchia nel 1995, ha presto raggiunto i massimi traguardi di notorietà ed apprezzamento entrando nella Top 10 dei parchi acquatici più belli d’Italia.
La sua estensione di 80.000 metri quadrati comprende molteplici attrazioni, punti di ristoro e zone dedicate al divertimento e al relax pensate appositamente per tutte le fasce d’età.
Piscine da sogno, scivoli d’acqua per tutti i gusti e per tutte le età, torrenti navigabili in canotto, idromassaggi, giochi, attrazioni, spettacoli e tanta musica.
Costo medio alloggi a Cerveteri
Il costo medio degli alloggi varia molto in base al periodo di permanenza.
D’estate trovandosi sul mare gli affitti per una casa di 50mq partono dai 800E per il mese di Giugno ai 1200E per il mese di Agosto.
Solitamente più si alloggia vicino al mare e più il prezzo di alza.
Mentre nel periodo invernale una casa di 50mq si può trovare in affitto anche a 450E al mese.
Nella città di Cerveteri non ci sono hotel ma ci sono tantissime case da affittare per brevi o lunghi periodi.
In che zona alloggiare?
Questo dipende molto dal perché si viene in visita a Cerveteri.
Se si viene per il mare allora consiglio di alloggiare vicino al mare, anche se molto dipende dalle disponibilità economiche.
Infatti le case più costose sono quelle di Campo di Mare (che si affaccia proprio sul mare), a seguire Cerenova, poi Cerveteri bassa e Cerveteri città.
Se si viene per conoscere le zone, consiglio Cerveteri bassa, per avere tutto a portata di mano.
Sistema di trasporto a Cerveteri
La città di Cerveteri insieme alla città di Ladispoli dispone di diverse linee di autobus locali.
Qui è possibile trovare orari e percorsi
Clima e periodo migliore per la visita di Cerveteri
I periodi migliori per visitare le attrazioni di Cerveteri e dintorni sono sicuramente i mesi primaverili ed autunnali, quindi da Aprile a Giugno e da Settembre a Novembre.
Se invece avete voglia di mare il periodo migliore è quello che va da Maggio a Settembre, dove Agosto è sconsigliato per il caldo e per il sovraffollamento.
Quanto tempo rimanere a Cerveteri
Cerveteri e tante delle sue attrazioni si possono visitare molto tranquillamente in un giorno, anche se, essendo il territorio così vasto e variegato probabilmente consiglierei di rimanere almeno un paio di giorni.
Itinerario su cosa fare a Cerveteri
In un giorno è possibile visitare il Museo Archeologico Cerite, la Necropoli della Banditaccia e la via degli Inferi, magari dedicando l’ultima parte della giornata ad andare in spiaggia a godere del tramonto.
Poi se si ha disposizione un altro giorno è possibile visitare le cascate di Cerveteri e percorrere tutto il sentiero che porta alle cascate di Castel Giuliano.
Se vuoi scoprire come organizzare un itinerario di viaggio leggi l’articolo qui in basso:
COME CREARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO? LE VARIE FASI NELL’ORGANIZZAZIONE
Conclusioni su cosa fare a Cerveteri
Cerveteri è una città di storia e con tantissime cose da fare e vedere.
Per chi vuole dedicare una giornata fuori Roma all’insegna della storia e della natura, Cerveteri è il luogo ideale in cui andare.
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO e tanti altri consigli.
SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉