Cosa Fare a Cervia e Quali luoghi Vedere nei suoi Dintorni

In questo articolo ti suggerirò cosa fare a Cervia, località marittima situata nel cuore della riviera Romagnola!

Conosciuta in Italia per le saline che da sempre la caratterizzano, Cervia è molto più di questo; è circondata da circa 260 ettari di pineta e presenta 9 km di costa.

Tra canali e locali in riva al mare, la vita a Cervia soddisfa tutti i gusti: si può mangiare buon pesce, fare un tuffo in mare, rilassarsi alle terme o trascorrere del tempo immersi nella pineta del Parco del Delta del Po.

Cervia è solo da scoprire!

 

Cosa fare a Cervia 

Se Cervia è una delle tappe che vuoi visitare lungo la riviera Romagnola, ecco qualche spunto su cosa fare a Cervia.

 

Rilassarsi sulla spiaggia

A Cervia sicuramente non mancano mare, sole e spiaggia.

Trascorrere una giornata in tranquillità, godendosi il sole e il mare fa decisamente parte delle cose da fare a Cervia.

Gli stabilimenti balneari sono tantissimi: dal bagno esclusivo adatto a ragazzi e a chi ama gli aperitivi più sofisticati, ai bagni più tranquilli perfetti per le famiglie, di sicuro troverai quello giusto per te!

Non dimenticare che ci sono anche tante spiagge libere per poter risparmiare e rilassarsi ugualmente.

Non ci sono scogli che ostacolano la spiaggia e il fondo marino è sabbioso per cui generalmente la riviera è un posto sicuro dove fare il bagno.

 

battigia di Cervia

 

Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.

ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉

 

Visitare le saline di Cervia

La salina di Cervia è quella più a nord d’Italia e rappresenta l’entrata a sud del Parco del Delta del Po.

Nonostante l’aiuto dei nuovi macchinari, la produzione del sale avviene ancora come una volta: grazie ad un immissario il mare fluisce nella salina, dove si fa evaporare l’acqua per ottenere un sale più integrale possibile.

Il Sale di Cervia rimane ancora oggi un simbolo autentico dell’identità del luogo: un sale marino integrale che conserva il suo colore rosa- grigiastro, a dimostrazione della propria unicità!

saline di Cervia al tramonto

 

Il MUSA Museo del Sale

Il museo etnografico del sale di Cervia è un’esposizione dei materiali rinvenuti, raccolti e catalogati che raccontano la storia di Cervia, delle saline e della lavorazione del sale.

Dal secondo dopoguerra la lavorazione del sale è cambiata drasticamente: i vecchi metodi artigianali e la figura del salinaro (fino ad allora centrale in questo mestiere) hanno lasciato spazio alla nuova industria più moderna.

Tuttavia molti dei materiali in mostra sono gli stessi materiali che si vedono in funzione, che dimostrano così come questo patrimonio culturale ancora caratterizzi l’identità cervese dei salinari.

museo del sale interno

 

Torre di San Michele

La torre di San Michele è un fortino sempre visitabile adiacente a Piazza Garibaldi. Edificata come fortino di difesa contro i pirati turchi nel 1600, nel corso negli anni la sua funzione è cambiata: feritoie testimoniano il suo compito di difesa, diventando poi faro del mare, biblioteca comunale e, infine, ufficio di informazioni turistiche.

La torre è sempre aperta ma si può accedere alla sala panoramica solo con un permesso.

La torre di San Michele è un simbolo della città che contribuisce ad arricchire il paesaggio e rendere unico il panorama cervese.

 

panorama con torre di san michele

 

Passeggiare per il Centro Storico

Riconoscerete il cuore del Centro storico di Cervia dalla piazza che lo caratterizza. Piazza Garibaldi è la principale della cittadina.

Prendetevi un po’ di tempo per passeggiare tra le viuzze, gli edifici storici che la circondano, la Cattedrale, il Palazzo del Municipio e la fontana. Se sarete fortunati, potrebbe esserci un evento in corso: concerti e spettacoli ma anche la pista di pattinaggio in inverno.

Di sera, la piazza si anima di turisti che mantengono viva l’atmosfera estiva. Qui si assapora gran parte dell’essenza di questa cittadina che ancora sa come valorizzare il territorio secondo la tradizione ma senza perdere di vista l’innovazione.

 

piazza garibaldi a Natale

 

Terme di Cervia

Cervia non è solo mare e divertimento ma anche trattamenti di relax e benessere.

Le terme di Cervia sono conosciute in tutta la Romagna per le sue caratteristiche. Anche per i centri termali, il sale ne ha gran parte del merito.

Furono proprio i salinari che lavoravano nelle saline ad accorgersi dei poteri curativi che esso aveva sui loro fastidi e dolori, fino a diventare un vero punto di riferimento per tutte le persone del territorio.

Partendo da un piccolo stabilimento, ad oggi, il centro offre servizi e trattamenti specifici all’avanguardia effettuati da personale medico specializzato.

Per gli orari e i giorni di apertura visita il Sito Ufficiale della struttura a questo link!

 

interno delle terme di Cervia

 

Parco divertimenti

Nonostante il parco divertimenti di Mirabilandia disti solo 20 km, anche Cervia offre la possibilità a grandi e piccoli di divertirsi.

Il Parco dei Pirati è un parco divertimenti in stile piratesco adatto soprattutto ai più piccoli che hanno la possibilità di fare un’esperienza unica. Simile ad un Luna Park, la sera ci sono spettacoli ed eventi che coinvolgono anche i più grandi.

CerviAvventura è invece una struttura che offre percorsi sospesi tra i pini del parco naturale di Cervia. Questa è un’occasione per passare un po’ di tempo in mezzo alla natura, fare sport, e divertirsi in maniera alternativa.

 

istruttore del parco avventura che insegna

 

Costo di Cervia 

Il costo della vita a Cervia non è proprio economico.

La vicinanza di Milano Marittima, una delle località più rinomate della Riviera Romagnola, rende Cervia leggermente meno cara ma comunque non a buon prezzo.

D’estate e in alta stagione i prezzi possono salire particolarmente.

 

Costo medio alloggi Cervia

I costi degli alloggi a Cervia variano in base alla stagione.

Essendo una località marittima, i costi salgono nella stagione estiva, da maggio e settembre. Come puoi immaginare, nella stagione invernale possono anche dimezzare rispetto all’estate.

Un appartamento in centro in alta stagione per due persone parte dai 100 E a notte, a salire!

Ovviamente, più l’appartamento è in centro, vista mare o vicino ai principali servizi, più il costo sarà alto.

Essendo una località piccola, non è così scomodo alloggiare appena fuori dal centro, il mare sarà comunque mediamente vicino e non lontano da raggiungere.

Se puoi, non focalizzare la ricerca sul centro città, poiché è piccolo e la periferia davvero vicina, con prezzi probabilmente più bassi.

 

Come raggiungere Cervia

Cervia è raggiungibile in diversi modi:

  • In treno alla fermata Cervia- Milano Marittima dalla linea Rimini- Ferrara
  • In auto uscendo dalla A14 Bologna- Taranto, uscita Ravenna o Cesena; e dalla SS 16 Adriatica.
  • Dal porto turistico “Marina di Cervia” che può ospitare fino a 350 imbarcazioni

 

Sistemi di trasporto Cervia

La città di Cervia è visitabile completamente a piedi o in bicicletta.

Le stradine strette ed intricate sono difficili da girare in auto, soprattutto in alta stagione, quando la località si riempie di turisti.

Avere un auto a disposizione rimane comunque molto vantaggioso se si vogliono visitare anche i dintorni.

 

Clima e periodo migliore per la visita a Cervia 

Il clima a Cervia è continentale, con inverni freddi ed estati calde e afose. Essendo una località marittima, la stagione migliore per visitarla e per godere del meglio che questa cittadina può offrirvi è visitarla dalla primavera fino settembre inoltrato.

Anche in inverno Cervia è una città viva e piuttosto movimentata, e potrete approfittare dei migliori ristoranti e locali senza essere disturbati dal caos estivo.

vista del molo di Cervia di giorno

Consigli su come risparmiare a Cervia

Risparmiare a Cervia è possibile mettendo in pratica qualche accorgimento che non costerà molto:

  • Porta da casa l’essenziale per la spiaggia come ombrellone, lettini pieghevoli ecc… per poter godere della spiaggia libera. È sicuramente scomodo doversi portare appresso borse frigo e zaini stipati, ma alla fine quello che serve è solo un po’ di ombra, giusto?
  • Prepara il pranzo al sacco per le giornate intere di mare. Pranzare al ristorante sarebbe molto più dispendioso che portarsi dietro il proprio panino, soprattutto perché al mare, solitamente, non si mangia al risparmio.
  • Prenota con anticipo l’hotel o l’appartamento in cui alloggerai e guarda quello che ti fa risparmiare di più confrontando più siti tra loro.

Per approfondimenti:
CIBO DA VIAGGIO: COSA PORTARE DA MANGIARE QUANDO VIAGGI

 

Altri consigli generici su cosa fare a Cervia

 

Gli eventi 

Cervia non è solo una località di mare, ma è anche una cittadina viva adatta a tutte le fasce d’età.

 

Gli eventi che vengono organizzati durante tutto l’anno sono tanti e molto variegati, tra questi non farti scappare:

  • Il Festival Internazionale dell’Aquilone: questo festival si svolge tra aprile e maggio sulla spiaggia di Pinarella. Potrete ammirare tantissimi aquiloni che volano sul bagnasciuga, aquilonisti in mare e potete passeggiare tra le bancarelle per acquistarne uno.
  • World Master sculture di sabbia: da inizio agosto fino ad ottobre potrete ammirare le sculture di sabbia di artisti da tutto il mondo che si cimentano costruendo le opere più variegate e particolari.castello di sabbia sulla spiaggia
  • Uscite in Kayak tra le saline: spesso vengono organizzate delle uscite in barca o kayak tra le saline di Cervia. Non fatevi scappare l’occasione di vedere il tramonto sulle saline ascoltando musica direttamente dalla vostra imbarcazione!
  • Sapore di Sale: ovviamente non poteva mancare l’evento enogastronomico interamente dedicato al sale. A metà settembre potrete scoprire il sale attraverso degustazioni, menù a tema e varie curiosità. L’attrazione principale di questo evento, però, è la “Rimessa del Sale” in cui viene inscenato il trasporto della sale dalla salina al magazzino a bordo della “burchiella”.

 

Aquiloni volano in aria

 

Quanto tempo rimanere a Cervia

Visitare Cervia è una bella occasione per trascorrere un week end di mare e divertimento, ma anche di più!

Se quello che cerchi è un po’ di relax in spiaggia, l’aperitivo al tramonto, il ristorante alla sera e una bella passeggiata serale, allora un week end a Cervia saprà più che soddisfarti.

Cervia è una piccola cittadina che di sicuro non ti annoierà. Con più tempo a disposizione, si possono fare escursioni in giornata a Ravenna o Milano Marittima, ma si può anche prolungare la permanenza al mare, per dedicare una settimana al relax marittimo.

 

Itinerario Cervia

Un itinerario completo che sia vario ed esaustivo lo si crea nella durata di tre o quattro giorni, ma il tempo da passare in spiaggia è a proprio piacimento.

Per visitare il centro di Cervia basta un solo giorno: il centro storico è piccolo e tipico di una località balneare che offre tutti i servizi in modo completo ma essenziale.

I giorni successivi si possono dedicare alle saline di Cervia, al museo del sale e al divertimento. Se volete potete considerare un giornata in più da trascorrere interamente alle terme.

Se andate a Cervia per un’occasione speciale, come uno dei tanti eventi citati, allora sarà utile qualche giorno in più per poter girare liberamente tra mercatini e fare passeggiate in riva al mare.

 

Conclusioni su cosa fare a Cervia 

Spero di aver suscitato in te una certa curiosità verso questa località balneare che riesce ad offrire relax e divertimento per tutte le età!

Che sia il sale, le terme o il benessere spero che la vacanza ti lascerà sensazioni positive e sarò felice se vorrai raccontarmele nei commenti.

Per continuare l’itinerario in Romagna, leggi gli articoli su altre località Romagnole che ti lasceranno incantato!

COSA VEDERE A BRISIGHELLA E COSA PUOI FARE NEI SUOI DINTORNI

COSA VEDERE A FAENZA E COSA POTER FARE NEI DINTORNI

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉

tramonto sul molo di Cervia

Sono da sempre curiosa e intraprendente. Mi piace scoprire cose nuove e ricevere continuamente stimoli dalle persone e dai luoghi che non conosco, traendone sempre grandi spunti di riflessione. Cresciuta con il sogno di viaggiare per il mondo, sono sempre stata attratta e affascinata dalla diversità e da tutto quello che non conosco. Nel 2019 mi sono laureata in Lingue e attualmente proseguo gli studi in campo umanitario. Diplomatica ma anche idealista: la scrittura mi permette di esprimere ciò che penso, di svuotare la mente e mettere nero su bianco tutto quello che mi frulla per la testa. Entrare a far parte della community di Diventa un Viaggiatore mi ha permesso di coniugare la passione per il viaggio alla scrittura. Viaggiare ci arricchisce culturalmente oltre che mentalmente, permettendoci di scoprire realtà che neppure immaginavamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui