In questo articolo ti vogliamo raccontare le migliori cose da fare e vedere a Ferrara e dintorni.
La provincia di Ferrara vanta due siti inseriti tra il Patrimonio Mondiale UNESCO;
Il centro storico di Ferrara, che si conserva intatto dal rinascimento ad oggi ed Il delta del Po, qualificato come riserva della biosfera MAB (Man and the Biosphere) un programma di ricerca previsto dall’UNESCO per conservare aree di biosfera uniche al mondo.
Ferrara nasce come centro militare Bizantino ma è solo nel Medioevo e con l’insediamento degli Estensi che inizia la sua epoca d’ora i cui capolavori sono arrivati intatti ad oggi.
Ed ora una guida completa su cosa fare a Ferrara e dintorni e quali sono i luoghi da vedere e i cibi tipici della tradizione ferrarese che dovrete assolutamente provare.
Cosa vedere a Ferrara
La città di Ferrara si trova nel mezzo della pianura padana.
Questa gioiello rinascimentale merita una visita una visita per i suoi edifici storici, gli eventi che ospita e per il buon cibo.
Qua ti riportiamo un elenco delle cose assolutamente da fare e vedere a Ferrara.
Visitare il Castello Estense
Impossibile non restare affascinati da questo sontuoso castello eretto nel cuore della città. È l’unico castello in Italia ad essere circondato da un fossato con ancora l’acqua, alimentato dal fiume Po tramite canali artificiali.
Il Castello Estense ha 4 torri ai lati, è nato inizialmente come fortezza militare per poi divenire residenza ducale degli Estensi, Signori di Ferrara.
Da visitare sono le sue stanze e prigioni e le mostre che ospita continuamente. Se andate a Ferrara d’estate potreste trovarvi al festival estivo musicale “Ferrara sotto le stelle”.
Palazzo dei Diamanti
Un secondo luogo da vedere a Ferrara è il Palazzo dei Diamanti. Il nome deriva dalla sua facciata composta da oltre 8.500 blocchi di marmo a forma di piramide.
É sicuramente un Palazzo rinascimentale, anch’esso voluto dagli Estensi, tra i più particolari al mondo. Il palazzo si trova lungo Corso Ercole I d’Este a 10 minuti di cammino dal Castello Estense.
Cattedrale di San Giorgio Martire e piazza Trento e Trieste
Leggermene alla destra del Castello si erge la Cattedrale di San Giorgio Martire la cui navata di sinistra si affaccia su Piazza Trento e Trieste.
La Facciata è di marmo con numerose statue e bassorilievi. Questo luogo di culto è assolutamente da vedere per la sua bellezza e particolari.
Molto bello il campanile anch’esso in marmo.
Piazza Trento e Trieste è il cuore della città rinascimentale, dove vi era il mercato cittadino.
Bellissima è la Torre dell’orologio che si trova nel mezzo di due vie. La torre è sorretta da due cavalcavia, uno contemporaneo degli anni 50 ed uno di origine trecentesca. Il contrasto tra i due è sorprendente e ti fa sentire sospeso tra due epoche.
Corso Ercole I d’Este
Corso Ercole I d’este unisce il Castello Estense a Palazzo dei Diamanti. Passeggiare in questo viale è una cosa da fare a Ferrara assolutamente.
Il corso è pedonale e passa in mezzo a palazzi rinascimentali ed edifici storici, se si continua per alcuni kilometri si arriva al fiume Po. In questo angolo di Ferrara è stato girato il famoso film Il giardino dei Finzi Contini.
Il punto principale è il cosidetto “quadrivio degli angeli” in cui si incontrano Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati.
Una curiosità, molti estimatori la chiamano la Più bella via d’Europa. Andate a visitarla e fateci sapere se siete d’accordo lasciando un commento alla fine della articolo!
Via delle Volte
La via delle volte è invece una via Medievale che parte da Porta Reno, nel centro storico della città.
La strada è acciottolata ed è caratterizzata da volte e passaggio ad arco che un tempo erano magazzino ed oggi sono divenute case e trattorie.
La via taglia tutta l’area commerciale della città medioevale.
Rotonda Foschini
Questo luogo magnifico è nascosto in un angolo del centro storico, di fronte al Castello Estense.
Si tratta del cortile interno del Teatro comunale, la forma ovale e l’architettura rendono questo luogo incantato. Ti consiglio di andarci verso il tramonto in modo da sfruttare le sfumature che la luce del sole crea all’interno di questa “rotonda”.
Rimarrai meravigliato!
Altri luoghi di interesse da visitare a Ferrara
Di cose da vedere a Ferrara ce ne sono tante nonostante le sue dimensioni ridotte.
Se hai un giorno in più da dedicare a questa splendida città ti consiglio di visitare il museo di Casa Romei dove puoi passeggiare per il meraviglioso chiostro ed essere catapultato nel medioevo, andare a Piazza Ariostea e vedere Palazzo Schifanoia, luogo di rifugio dei duca d’Este dalla noia della vita cittadina da cui il nome “schifa la noia”, imperdibile il salone dei Mesi con i suoi affreschi.
Cosa mangiare a Ferrara
Ferrara è terra di antichi sapori come l’intera Emilia Romagna. Non potrai non provare le sue ricchezze culinarie prima di andartene;
L’anguilla alla griglia
Questo pesce è favoloso e gustosissimo data la quantità di grasso da cui è composto. È un pesce tipico delle valle di Comacchio, dove vive 6 mesi l’anno prima di partire per depositare le proprie uova nel Mar dei Sargassi (oceano atlantico) per poi tornare proprio in queste terre. Incredibile vero?
Gnocchi fritti
Fatti con strutto, farina e acqua sono soffici focaccine fritte da mangiare con i salumi e i formaggi locali di cui l’Emilia è grande produttrice. Te ne innamorerai. Attenzione però questa specialità cambia nome a seconda del luogo dove la mangi.
Salama da sugo
Salume simile al salame estremamente piccante. Viene bollito nell’acqua per varie ore prima di essere mangiato. Da provare!
Cappellacci
Della stessa famiglia del famoso tortelino Bolognese. Assolutamente da provare in brodo di carne.
Eventi e curiosità a Ferrara e dintorni
La città di Ferrara ospita il Palio più antico d’Italia, si svolge dal 1259!
Sorpresi vero? Lo so che credevate che il Palio più antico fosse quello di Siena, ma non è così. Siena ospita il palio che attira maggiore attenzione “mediatica” ma non il più antico.
Questa importante manifestazione storica riprese nel 1968 e si svolge a Piazza Ariostea, piazza di forma ellittica che si presta perfettamente a questa competizione.
Ferrara: La città delle biciclette
Ferrara è conosciuta anche come la città delle biciclette. La viabilità è adatta all’uso della bici grazie alle piste ciclabili. Assolutamente da fare è il giro in bicicletta delle mura che circondano il centro storico.
Non ti spaventare, si tratta di appena 10km da fare in completa tranquillità. (foto mura di ferrara in bici).
Cosa vedere nei dintorni di Ferrara
Per chi ama le feste, a 30 km a sud di Ferrara si trova la città di Cento che ospita il Cento Carnevale d’Europa. Per tutto febbraio ogni domenica del mese sfilano carri allegorici nati dalla maestria dei carristi.
Questo carnevale è tra i carnevali più importanti d’Italia assieme a Viareggio, Sciacca e Venezia.
Rimanendo a Ferrara, verso la fine di agosto la città ospita ogni anno il Ferrara Baskers Festival, una rassegna musicale dedicata ai musicisti di strada che dura un intero week-end. Un festival davvero allegro e particolare.
Qui trovate tutte le informazioni relative all’evento.
Clima e periodo migliore per visitare Ferrara
Evitare di visitarla in piena estate per il caldo afoso tipico della zona. I periodi migliori sono sicuramente la primavera e l’autunno, dove il clima è più clemente e piacevole. La data ottimale è l’ultimo weekend di maggio.
Perchè l’ultimo week-end di maggio? Perchè la domenica si corre il Palio. Uno spettacolo imperdibile per un pieno di adrenalina e per farsi trasportare nel Rinascimento.
Quanto tempo rimanere a Ferrara
Le attrazioni e i monumenti principali si possono visitare in un giorno grazie alle dimensioni ridotte della città. Consiglierei di restarci almeno un week end per una visita più accurata.
Sistema di trasporto di Ferrara
Come abbiamo detto prima, la scelta migliore ed eco-friendly è l’uso della bicicletta. Ferrara è la città delle biciclette ed è piena di piste ciclabili che permettono di percorrerla in tutta sicurezza. Alternativamente esiste una linea di autobus locali che permettono di spostarsi in città e nei paesi limitrofi.
Qui trovate gli orari e i percorsi.
Il mio consiglio è di passeggiare per il centro città visto la vicinanza tra le varie attrazioni e di noleggiare una bici per il giro delle mura al tramonto.
Come raggiungere Ferrara
Treno: La città è servita dal servizio di alta velocità. Dalla stazione camminando per 20 minuti si arriva direttamente al castello, situato nel cuore della cittadina. Per i più pigri si può prendere un autobus che ti porta comodamente in centro in pochi minuti.
Macchina: Ferrara si trova sull’autostrada A13 Bologna-Padova. Dovete uscire a Ferrara e vi troverete a Nord della città. In 10 minuti arriverete alle mura dove potrete parcheggiare e proseguire a piedi o meglio in bici.
Aereo: L’aeroporto più vicino è il G.Marconi di Bologna. Da qui si può usufruire del servizio Ferrara Bus & Fly e in 60 minuti di navetta si arriva alle porte della città.
Itinerario su cosa fare a Ferrara
Qui ti voglio proporre un itinerario che ti permette di visitare i vari angoli di Ferrara in un giorno. Parti al mattino dal Castello Estense e passeggia tra le varie piazzette che lo circondano. Ti ritroverai in pochi minuti davanti alla Cattedrale di San Giorgio, dove potrai godere della facciata marmorea.
Dietro l’angolo trovi Piazza Trento e Trieste, cuore del mercato cittadino, al alto est trovi la Torre dell’orologio con le sue volte storiche.
Tornando verso il Castello puoi imboccare Corso I d’Ercole fino ad arrivare al Palazzo dei Diamanti.
Non perdere l’opportunità di visitare una delle tante mostre che accoglie, puoi controllare la programmazione qui.
Dopo la visita svoltando a destra su Corso Biagio Rossetti arriverai a Piazza Ariostea, storica piazza dove si corre lo storico Palio.
Fermati a mangiare in una delle varie trattorie che popolano la zona del centro storico e assaggia i piatti locali per poi proseguire sempre su corso Rossetti fino alle mura cittadine.
Il mio consiglio è di noleggiare una bici e fare il giro della cinta muraria (9 km) perfettamente tenuta e adibita pista ciclabile.
Verso sera dirigiti di nuovo verso il centro storico e al tramonto non dimenticarti di andare alla Rotonda Foschini per scattare una foto memorabile.
Per finire, la sera, passeggia per via delle Volte per farti trasportare al medioevo.
Costo medio alloggi a Ferrara
il costo degli alloggi è moderato. In un buon hotel in centro storico il costo per dormire si aggira intorno ai 40/45 euro per notte.
Se ti sposti leggermente dal centro, restando comunque all’interno delle mura cittadine, i prezzi si abbassano fino a 30 euro a notte rendendo Ferrara una città alla portata di tutti.
Esistono ovviamente varie altre opzioni tra cui gli agriturismi fuori città per chi è dotato di macchina e vuole sfruttare il silenzio della campagna. I prezzi si aggirano anche in questo caso sui 40 euro a notte per persona.
In che zona alloggiare a Ferrara
Come dicevamo l’opzione più comoda è ovviamente il centro storico, ad ogni modo la grandezza ridotta della città permette di effettuare scelte maggiormente economiche restando all’interno delle Mure, quindi nel centro città a prezzi più vantaggiosi.
L’opzione alloggio in campagna è una buona opzione d’estate per trovare riparo dal caldo afoso tipico della zona.
Conclusione
se questo articolo ti ha aiutato e vuoi imparare come organizzare un itinerario di viaggio o scoprire cosa offrono altre meravigliose città italiane clicca nei link qui in basso:
Come creare un Itinerario di Viaggio? Le varie fasi dell’organizzazione
Cosa fare a Sutera e i luoghi da vedere
Cosa fare a Cerveteri e quali sono i luoghi da vedere
Facci sapere se ti è piaciuta Ferrara e se questa guida ti è stata utile lasciando un commento! A presto per scoprire nuovi luoghi e per nuovi consigli.
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare la guida 100% gratuita che ti insegna i 7 Step per realizzare il viaggio dei tuoi sogni spendendo poco e trovando il coraggio di farlo senza paura.
SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉