Considerata una delle città più ricche di cultura e più belle delle Marche, ti stupirai a leggere cosa fare a Macerata, perché le attrattive non mancano.
Ad esempio, sapevi che Macerata è la sede di una delle università più antiche del mondo?
Sapevi che non è ancora troppo battuta dal turismo? Ciò significa che puoi esplorarla senza rimanere attanagliato in grandi folle di persone.
Cogli l’occasione ora e visita Macerata finché può godere della sua tranquillità.
Tranquillità accentuata dal fatto che la città è protetta dal naturale scudo delle colline marchigiane, che regalano panorami unici.
Che aspetti, continua a leggere per scoprire cosa fare a Macerata!
Cosa vedere e cosa fare a Macerata
Palazzo Buonaccorsi
Questo palazzo storico risalente al 1700 ospita oggi circuiti d’arte molto importanti e musei, fra cui il Museo di Arte Moderna e il Museo di Arte Antica.
All’interno di questo palazzo in stile settecentesco troverai tantissimi affreschi che ti lasceranno a bocca aperta.
Ha ben 13 sale tutte da visitare!
Arena Sferisterio
Questa arena è uno degli edifici storici più importanti della città, in pieno stile neoclassico.
La costruzione dell’edificio risale al 1800 e inizialmente lo scopo era di usarlo solo per spettacolo sportivi.
Oggi invece ospita tantissimi spettacoli pubblici, fra cui il più noto che si svolge in estate, il Macerata Opera Festival.
Fonte Maggiore
Fonte Maggiore è un altro luogo storico molto importante.
Un tempo era la fonte dove tutta la popolazione si riuniva per sfruttare l’acqua. Era il serbatoio cittadino principale.
Oggi si può ammirare la sua architettura e immaginare la sua storia passata, per tutti gli amanti della storia e delle tradizioni popolari.
Teatro Lauro Rossi
Le Marche presentano numerosi teatri storici, e Macerata non fa eccezione, con il suo Teatro Lauro Rossi.
La vera meraviglia è entrare al suo interno per poterne ammirare la struttura, che sebbene sia stato ricostruito, mantiene la veste originaria del Seicento.
Museo della Tessitura
Il Museo della Tessitura si trova proprio in centro città, ed è una testimonianza fondamentale della tradizione tessile marchigiana.
Al suo interno potrai scoprire tutti gli strumenti che venivano utilizzati, l’antica tecnica della tessitura e anche le piante da fibra utilizzate.
Università di Macerata
L’università di Macerata è fra le più antiche del mondo, risalente al 1290.
C’è una sala in particolare che merita di essere visitata per il suo splendore, ed è l’Aula Magna, che si trova nella facoltà di Giurisprudenza.
Un vero punto di riferimento per tutti gli studenti ma apprezzabile da chiunque ami l’arte e la storia.
Torre Civica
La Torre Civica è il luogo ideale dal quale godere di un’ottima vista su tutto il centro storico di Macerata.
Da lassù riuscirai ad ammirare anche le splendide colline marchigiane circostanti.
Nella Torre Civica si trova anche l’importante orologio astronomico, il cui meccanismo entra in funzione tutti i giorni alle 12 e alle 18.
Costo della vita a Macerata
Macerata non è una città particolarmente costosa, anzi.
Si trova in una zona poco costosa d’Italia e non fa parte dei maggior circuiti turistici del paese, quindi mantiene ancora prezzi buoni per visitarla.
Una notte in un hotel di medio rango costa 30 euro, se invece preferisci un bell’agriturismo, i prezzi saranno di circa 50 a notte.
Per mangiare fuori in un bel ristorante si spendono circa 25, massimo 30 euro a persona.
Dove alloggiare a Macerata
Macerata è una piccola città, la scelta migliore per visitarla è alloggiare nel centro o in prossimità di esso, così da potersi muovere a piedi.
Se però hai a disposizione l’auto e vuoi fare un soggiorno particolare con vista, puoi anche alloggiare in uno dei numerosi agriturismo dei dintorni, sulle colline marchigiane.
Come raggiungere Macerata
Macerata non possiede aeroporti, ma possiede una stazione ferroviaria.
Purtroppo l’unica città italiana un po’ più grande con la quale è collegata via treno è Ancona, perciò dovrai passare da lì se vorrai raggiungerla in treno.
L’alternativa migliore per raggiungere Macerata è l’auto, così da non essere vincolati ai pochi treni e poter esplorare anche le colline marchigiane, oltre ad avere più flessibilità e migliore mobilità.
Sistemi di trasporto a Macerata
Macerata è una piccola città e si gira benissimo a piedi. Non avrai bisogno di prendere nessun mezzo pubblico.
Se invece ti trovi un po’ fuori città, ti servirà l’auto per poterti spostare rapidamente e senza intoppi.
Cosa mangiare a Macerata
Vincigrassi
Si tratta del piatto tipico in assoluto di Macerata, cioè un susseguirsi di sfoglie di pasta con besciamella, rigaglie di pollo, tartufo, e carne.
Non è leggero ma è sicuramente gustoso.
Ciauscolo
Il ciauscolo è un salume tipico di Macerata, aromatizzato con aglio e parmigiana di cardi. Molto particolare.
Trippa alla marchigiana
L’imperdibile trippa alla marchigiana non può certo mancare a Macerata.
Si tratta di una trippa in umido con varie spezie ed odori.
Dove mangiare a Macerata
Per dell’ottima cucina tipica, ti consiglio questi due ristoranti: Osteria la volpe e l’uva oppure Ristorante i Gelsi.
Per risparmiare ma non rinunciare a dell’ottimo cibo, ti consiglio Osteria Agnese oppure Porchetteria Centrale.
Clima e periodo migliore per la visita a Macerata
Macerata è una città del centro Italia, le temperature sono come la media italiana, freddo in inverno e caldo in estate.
Il miglio periodo per visitare la città è l’autunno, oppure la primavera, quando il clima non è né troppo freddo né troppo caldo, con minime di 10 gradi e massime di circa 20.
In inverno il freddo si fa pungente e sulle colline marchigiane potrebbe anche nevicare, rendendo le strade meno agibili.
In estate le temperature si alzano molto e potrebbe esserci un’afa un po’ fastidiosa per girare la città.
Consigli su come risparmiare a Macerata
Risparmiare a Macerata non sarà difficile, non è una città particolarmente costosa.
Se vuoi visitarla spendendo il meno possibile, ti consiglio di alloggiare in un hotel in centro città.
Solitamente gli hotel costano meno rispetto agli agriturismi sulle colline, e potrai girare la città a piedi senza dover usare un mezzo di trasporto ogni volta.
Quanto tempo rimanere a Macerata
Macerata si visita tranquillamente in un giorno, e di seguito ti mostro un piccolo itinerario giornaliero in città.
Itinerario Macerata
MATTINA: visita de principali monumenti del centro, come l’Arena e il Teatro, e il Palazzo Buonaccorsi. Pranzo in un ristorante tipico
POMERIGGIO: visita dell’Aula Magna dell’Università e del Museo della Tessitura.
Adesso sai tutto su cosa vedere a Macerata! Fammi sapere con un commento se questo articolo ti è stato utile.
Ti potrebbero anche interessare gli articoli su cosa vedere a Pesaro e su cosa vedere a Fano se stai programmando un viaggio nelle Marche.
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.