Varese è una delle città principali della Lombardia, punto strategico perché comodissimo per raggiungere la vicina Svizzera, e importante centro finanziario della regione.
Oltre a queste caratteristiche pratiche, Varese è famosa per essere definita “la città giardino”, grazie ai numerosi parchi che la circondano.
La città è piccola, ma non va sottovalutata in quanto ha molte attrattive interessanti, un’ottima tradizione culinaria ed è tutta da scoprire, sia il centro che i dintorni, come ad esempio il lago omonimo a pochi km dalla città.
Cosa vedere a Varese
Palazzo del Pretorio
Il Palazzo Pretorio si trova in centro, in Piazza Podestà. Rappresenta un pezzo storico della città, perché nel 1300 si svolgevano qui le riunioni del Comune.
In seguito il Palazzo è diventato la sede del partito della Lega Nord.
In cima al Palazzo si trova una campana che una volta suonava per avvertire i cittadini delle riunioni imminenti, delle convocazioni, o del coprifuoco che cominciava.
Palazzo Estense
Il Palazzo Estense è un’opera architettonica meravigliosa, realizzata a fine 1700 e voluto da Francesco III d’Este.
La sua maestosità lo ha fatto definire “la Versailles di Milano” da Stendhal.
Lo stile del Palazzo è il barocco lombardo.
Anche gli interni sono molto belli da vedere, fra cui il Salone Estense, detto anche Salone d’Oro.
Sul retro del Palazzo troviamo i Giardini Estensi, uno dei meravigliosi parchi di Varese e considerato anche uno dei giardini italiani più belli.
Ovviamente non puoi non visitare il Palazzo Estense, se sei a Varese. Oggi è sede del Comune della città e della Biblioteca Civica.
Puoi consultare orari di apertura ed info utili su questo sito.
Villa Menfoglio-Litta-Panza
Questa Villa è situata nell’omonima Piazza Litta, e venne costruita per volere del nobile Paolo Antonio Menavoglio, come sua residenza.
Nel 1823 fu poi la famiglia Litta ad acquistare la Villa, che poi successivamente nel 1835 passò alla famiglia Panza. Ecco il perché dei tre nomi.
Al suo interno ci sono molte opere artistiche appartenute alle famiglie che l’hanno abitata, ammirabili quindi ancora oggi.
Monumento alla Battaglia di Varese
Monumento chiamato anche “Monumento al Cacciatore delle Alpi“, o Garibaldino, si trova in Piazza Podestà, è una Statua in bronzo che serve a ricordare la Battaglia di Varese.
Questa battaglia è avvenuta nel 1859, fra i Cacciatori delle Alpi, comandati da Giuseppe Garibaldi, e le truppe austriache. Varese ne uscì vittoriosa.
Basilica di San Vittore
Questa Basilica dalla facciata neoclassica fu progettata secondo le direttive dell’architetto Tibaldi.
Al suo interno è sicuramente da vedere la Cappella del Rosario, affrescata con i dipinti di Mazzucchelli.
Anche le Cappelle laterali sono piene di opere d’arte, e il campanile è considerato una delle opere architettoniche più belle della Lombardia.
Torre Campanaria
Questa torre si trova vicino alla Basilica di San Vittore e grazie alla sua altezza di 80 metri è ben visibile da diversi punti della città.
Contiene circa 230 gradini, si può salire in cima ed ammirare la vista su Varese.
Battistero di San Giovanni
Anch’esso si trova accanto alla Basilica di San Vittore, ed è molto antico.
Il Battistero risale al Medioevo, ed è molto ben conservato grazie alle numerose opere di restauro avvenute durante gli anni.
Al suo interno si trovano molti affreschi religiosi rimasti incompiuti.
Chiesa di Sant’Antonio
Una chiesa molto importante per i fedeli di Varese, dedicata all’omonimo santo.
Risale al 1593, e al suo interno si trovano numerosi affreschi religiosi degni di nota.
Villa Pogliaghi
Questa villa è dedicata all’artista Lodovico Pogliaghi, e al suo interno si possono ammirare tantissime opere da lui realizzate.
Vi è anche un giardino esterno, ricco di fiori e sculture romane.
Se mi le Ville, potrebbe interessarti anche un articolo su Tivoli, città delle ville per eccellenza.
Torre di Velate
Questa torre si trova appena fuori Varese, nell’omonima frazione di Velate, e rappresenta appunto la Cinta di Velate, costruita per proteggere la zona.
Non è rimasta ben conservata, la maggior parte di essa è crollata, oggi è possibile ammirare solo qualche parete e ciò che ne resta.
Ma la storia che rappresenta è eterna ed è un luogo importante da visitare a Varese.
Il Sacro Monte
Da Varese parte un sentiero per salire su questo Monte, che come suggerisce il nome, ha un che di sacro.
La sua sacralità è dovuta al fatto che su di esso si trovano ben 14 Cappelle.
Ospita anche un patrimonio dell’umanità dell’Unesco, il borghetto di Santa Maria del Monte.
Alla fine del sentiero sacro, troverete un Santuario in stile barocco rinascimentale. Al suo interno ci sono moltissime opere artistiche da ammirare.
Castello di Masnago
Non si conosce esattamente il suo anno di origine, ma si capisce che è un’opera costruita in più fasi.
Alla fine, il suo aspetto odierno ricorda più quello di una villa che quello di un castello, ed è molto barocco.
Al suo interno si trova il Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea.
Lago di Varese
Appena fuori città si trova il Lago di Varese, dove tutti i varesini vanno a trascorrere le domeniche soleggiate.
Se hai la macchina, puoi dedicare un pomeriggio o una mattinata alla visita di questo lago e goderti un pranzo a base di pesce con vista.
Costo della vita a Varese
Il costo della vita a Varese è in linea con le altre città italiane del Nord.
Gli alloggi hanno un costo lievemente alto, bisogna considerare che la zona è molto comoda perché vicina all’importante aeroporto di Malpensa e alla Svizzera, quindi sarà difficile trovare una camera di hotel sotto i 60 euro a notte.
I ristoranti hanno prezzi lombardi, una cena per due persone costa circa 25 euro a persona, destinati a salire se volete mangiare in posti più lussuosi.
Varese si visita bene a piedi, perché il centro storico è relativamente piccolo. Se però esci dal centro e hai bisogno di prendere un treno ad esempio per l’aeroporto, i prezzi sono leggermente alti. Un biglietto per Malpensa costa 10 euro e non è una grande distanza da percorrere.
Dove alloggiare a Varese
Il miglior posto dove alloggiare è sicuramente il centro storico. In questo modo potrai visitare tutte le attrazioni a piedi e avrai tutto a portata di mano.
Se invece vuoi fare un’esperienza diversa, più tranquilla e romantica, e possiedi la macchina, puoi optare per un agriturismo o un hotel sul lago di Varese, appena fuori città.
Come raggiungere Varese
Varese può essere raggiunta in treno da Milano.
Se arrivi dall’estero, l’opzione migliore è atterrare a Milano Malpensa, aeroporto dotato di tantissimi voli internazionali. Da lì potrai prendere il Malpensa Express, un treno speciale, scendere a Gallarate e cambiare con un altro treno per Varese.
Anche dalla Svizzera esistono treni diretti per Varese, dalle città di Chiasso e di Mendrisio.
Sistemi di trasporto a Varese
Il centro di Varese si può girare benissimo a piedi.
Se hai bisogno di muoverti in zone periferiche o fuori dal centro, puoi usare gli autobus.
Se vuoi salire al Sacro Monte e non vuoi farlo a piedi, puoi usare la comoda funicolare.
Cosa mangiare a Varese
Varese ha una cucina deliziosa e soprattutto molto varia, propone sia carne che pesce, grazie alla vicinanza al lago.
Riso in Cagnone
Questo riso è servito con filetti di pesce persico e salvia fritta, ed è un piatto molto leggero ma molto gustoso.
Bruscitt
Si tratta di uno spezzatino di carne di manzo che viene tradizionalmente servito insieme alla polenta.
Cassoeula
Piatto molto gettonato in Lombardia, è un insieme di vari pezzi di carne, cotenna, salsiccia, stufati insieme alla verza.
Brutti e Buoni
Fra i dolci troviamo questi biscotti a base di albume, mandorle dolci, vaniglia e nocciole.
Dove mangiare a Varese
Se vuoi assaggiare la cucina tipica, devi assolutamente provare il ristorante Osteria di Piazza Litta, nell’omonima Piazza.
Per assaggiare i piatti di pesce locali ti consiglio il ristorante La Terrazza.
Se cerchi un ristorante dai piatti abbondanti ma molto economico, devi provare Unibirra.
Per mangiare dell’ottima carne spendendo molto poco, la scelta giusta è Ripoli la Griglieria.
Clima e periodo migliore per visitare Varese
Varese si trova molto a Nord, quindi le temperature sono abbastanza rigide in inverno e piuttosto fresche in estate.
In autunno–inverno le minime possono scendere sotto lo zero e non sono rare le nevicate, soprattutto sul Monte Sacro.
In primavera-estate le temperature si alzano, ma grazie alle montagne circostanti e ai venti che arrivano dal lago, il caldo non è mai eccessivo ed è una meta molto amata per sfuggire all’afa infernale di altre città lombarde.
Quanto tempo rimanere a Varese
Varese si visita tranquillamente in un giorno, le attrazioni sono tutte vicine e facili da raggiungere.
Se vuoi visitare anche il lago e i dintorni, potresti trascorrere in città due giorni.
Itinerario a Varese
Di seguito trovi un itinerario di un giorno ideale per visitare Varese.
Mattina: Visita del centro storico di Varese, di Palazzo Estense e Palazzo del Pretorio, e della Basilica di San Vittore.
Pomeriggio: relax al lago di Varese, o in alternativa passeggiata sul Monte Sacro.
Se riesci a ritagliare una giornata in più da passare a Varese, potrai sia andare al lago che salire sul Monte Sacro, e visitare il centro storico con più calma.
Se stai organizzando un viaggio in Lombardia, non perderti Pavia, un’altra città ricca di cose da vedere.
Spero che questo articolo su cosa fare a Varese ti sia stato utile, fammi sapere le tue impressioni in un commento.
La Community di Diventa un Viaggiatore ha realizzato un corso gratuito contenente tutti i trucchi e le informazioni che ogni amante dei viaggi vorrebbe sapere, testati in prima persona.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.
Se ami viaggiare, e vuoi diventare un viaggiatore provetto, non puoi farti scappare questa occasione!
Che aspetti, scarica subito gratuitamente il corso qui!