In questo articolo scoprirai cosa vedere a Bergen, una delle città più amate e visitate della Norvegia del sud.
Bergen è famosa per le sue casette colorate intorno al molo, e soprattutto per essere circondata dai fiordi più belli di tutta la Norvegia.
Deve la sua fama proprio ai fiordi, e sono quelli la vera attrazione che spinge migliaia di turisti ogni anno a recarsi in questa piccola cittadina.
Tuttavia, fiordi a parte, non si deve sottovalutare anche tutto quello che Bergen stessa ha da offrire, in fondo è la seconda città norvegese per grandezza.
Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Bergen e cosa fare nei dintorni.
Cosa vedere a Bergen
Fortezza Bergenhus
Questa fortezza si trova all’ingresso del porto, e lo separa da un bel parco.
Si tratta di uno dei simboli di Bergen, ormai ricostruita e restaurata più volte, ma sempre simbolica.
Offre una bellissima vista sulla città.
Porticciolo di Bryggen
Il porticciolo di Bryggen è patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Le sue casette in legno costituiscono la foto da cartolina più famosa di Bergen.
Qui si trova il mercato del pesce, dove poter assaggiare uno dei salmoni migliori del mondo.
Monte Floyen
Il Monte Floyen è il luogo ideale per tutti gli amanti della natura e del trekking.
Dista circa un’ora di camminata dal centro città, ma se non vuoi rinunciare alla vista senza però voler camminare, puoi optare per farti portare in cima dalla funivia, una vera e propria attrazione.
KODE museum
Il KODE è un complesso di cinque musei cittadini, fra cui anche il museo d’arte di Bergen.
In questo complesso si trova la più grande collezione del famosissimo pittore Edward Munch, ed è la principale ragione per cui viene visitato.
Per gli amanti dell’arte e della pittura, è una tappa imperdibile.
Cattedrale di Bergen
Imprescindibile visitare la cattedrale cittadina, la Domkirken, costruita fra il 1623 e il 1640.
Fuori appare molto semplice, gli interni sono stati realizzati in stile rococò.
La visita è gratuita.
Teatro Den Nationale Scene
Si tratta dell’antico teatro cittadino, un edificio risalente all’Ottocento.
Questo teatro ospita alcuni fra i più importanti spettacoli di tutta la Norvegia.
Acquario di Bergen
L’acquario di Bergen è un’attrazione adatta a tutti, dai più grandi fino alle famiglie.
Ideale per passare qualche ora ad ammirare i diversi animali, acquatici e non, che ha da offrire.
Entrare costa 23 euro per gli adulti e 16 per i bambini.
Cosa vedere nei dintorni di Bergen
Trolltunga
I fiordi norvegesi sono una tappa imprescindibile in Norvegia, e moltissime persone scelgono di visitarli proprio da Bergen.
I migliori modi per ammirare i fiordi sono una crociera, che Bergen offre, oppure un trekking per ammirarli dalla cima delle montagne circostanti.
Fra tutti i trekking, il più spettacolare di tutti da fare nei dintorni di Bergen è il trekking al Trolltunga, letteralmente lingua di troll.
Il Trollutunga è una roccia a forma appunto di lingua, che si trova nel fiordo Hardangerfjord.
La camminata per raggiungerlo è lunga, sono 15 km di trekking, ma ne vale davvero la pena per ammirare l’interno fiordo dall’altro, nella maniera più scenografica di tutte.
Se non te la senti, puoi sempre ammirare Hardangerfjord con una crociera.
Puoi trovare gli itinerari su questo sito dei trasporti in Norvegia.
Costo della vita a Bergen
Purtroppo Bergen, come tutta la Norvegia, è una città davvero costosissima.
La valuta norvegese è la corona norvegese. Un euro corrisponde a 9,45 corone.
A Bergen i prezzi per gli alloggi sono alle stelle. Una notte in ostello costa non meno di 40 euro, una notte in hotel con bagno privato costa sui 75.
Una cena al ristorante costa sui 30 a persona, quasi impossibile spendere meno.
Un caffè costa 2,50 euro, una birra 5 euro, la benzina costa quasi due euro al litro.
Purtroppo, come vedi, una vacanza a Bergen sarà molto costosa.
Dove alloggiare a Bergen
A Bergen le persone solitamente alloggiano in centro o vicino alla stazione di bus e treni.
Se alloggerai in centro, preparati a spendere un po’ di più, ma almeno avrai tutto a portata di mano.
Se desideri visitare i dintorni, ad esempio prendere il bus per il Trolltunga, ti consiglio di alloggiare vicino alla stazione, gli alloggi potrebbero costare anche un po’ meno.
La zona sulle colline è quella più scomoda e lontana dalle attrazioni, ma è molto scenografica ed è una delle zone più belle e tranquille.
Come raggiungere Bergen
Bergen è collegata all’Italia con voli diretti tramite la compagnia Ryanair, operanti da Bergamo Orio al Serio e Roma.
Se vuoi partire da altri aeroporti, anche le compagnie Lufthansa e Klm raggiungono Bergen, facendo scalo rispettivamente a Francoforte e Amsterdam.
Per raggiungere il centro di Bergen dall’aeroporto, puoi prendere o il tram o l’autobus.
Sistemi di trasporto a Bergen
Bergen è una piccola città, si può girare tranquillamente a piedi.
Se desideri usare i tram cittadini, come quello per arrivare dall’aeroporto, e desideri anche visitare qualche attrazione, potrebbe convenirti fare la Bergen card, una card che ti dà accesso a diverse attrazioni e ti consente di usare i tram.
Costa 31 euro per 24 ore, valuta bene quante attrazioni vuoi visitare e quanti tram hai intenzione di usare, prima di farla.
Cosa mangiare a Bergen
Salmone
Il salmone è uno degli ingredienti principali della cucina norvegese e anche a Bergen è uno dei più diffusi.
Il salmone che mangerai qui sarà senza dubbio il più buono della tua vita.
A Bergen sono molto diffusi gli spiedini di salmone affumicato.
Lutefisk
Il pesce è la base della cucina a Bergen, e oltre al salmone troverai il merluzzo, detto anche lutefisk.
Lo servono solitamente accompagnato da verdure e patate.
Zuppa di renna
Se preferisci la carne al pesce, a Bergen troverai anche piatti a base di carne, fra cui la tipicissima zuppa di renna.
Calda, saporita e gustosa, imperdibile per cambiare un po’ sapore.
Fiskesuppe
La zuppa di pesce è un piatto di forte tradizione in Scandinavia, ed è immancabile anche a Bergen.
La troverai solitamente con merluzzo e salmone.
Un piatto gustoso ed ideale per scaldarsi.
Dove mangiare a Bergen
Se cerchi della buona cucina tipica, posso consigliarti Restaurant 1877 oppure Spisekroken.
Se vuoi spendere un po’ meno ma mangiare comunque bene, ti consiglio Daily Pot, specializzato in zuppe.
Clima e periodo migliore per visitare Bergen
Bergen è una cittadina ideale da visitare in estate. Le temperature medie sono di solito di 25 gradi, massimo, e il sole splende fino a tarda sera.
In inverno è sconsigliata perché le giornate sono corte, il sole tramonta presto, nevica spesso e visitare i fiordi non è ideale per scarsa visibilità, ragione per cui spesso cancellano le gite.
Autunno e primavera sono quasi inesistenti in questa zona, solitamente si ragiona secondo le due stagioni, invernale e fredda, ed estiva più temperata.
Consigli su come risparmiare a Bergen
Risparmiare a Bergen non è semplice, ma qualche piccola accortezza si può prendere.
Alloggia in ostello piuttosto che in hotel. Se non riesci a dormire in dormitorio, opta per una camera con bagno in comune-
Gli ostelli in nord Europa sono pulitissimi e questo ti aiuterà a risparmiare molto sull’alloggio.
Se alloggi in ostello avrai sicuramente anche una cucina a disposizione, e ciò ti potrà evitare di andare al ristorante tutti i giorni, cosa molto costosa da fare a Bergen.
Quanto tempo rimanere a Bergen
Bergen è una cittadina ideale da esplorare in due giorni, ma se hai un giorno in più, potresti dedicarlo ai fiordi nei dintorni.
Itinerario su cosa vedere a Bergen
GIORNO 1: giornata dedicata alla visita del centro storico, della cattedrale, del teatro, del Bryggen.
GIORNO 2: salita al monte Floyen in mattinata. Pomeriggio dedicato all’acquario di Bergen o al museo KODE.
GIORNO 3: escursione nei fiordi, in crociera o con trekking al Trolltunga.
Adesso sai tutto su cosa vedere a Bergen e cosa fare nei dintorni. Fammi sapere con un commento se questo articolo ti è stato utile.
Se stai programmando un viaggio in nord Europa, potrebbero interessarti anche gli articoli dedicati a Rovaniemi e a Lulea.
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.