Cosa Vedere a Brisighella e Cosa puoi Fare nei suoi Dintorni

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Brisighella incanta tutti gli anni tantissimi turisti che vogliono passare un fine settimana tra buon cibo, natura e tante cose da vedere.

Il borgo è situato nella Valle del Lamone, ai piedi dell’Appennino Tosco- Romagnolo, in provincia di Ravenna.

Nei tre colli su cui è distribuito, si ergono i tre principali monumenti della città.

Le sue origini risalgono alla fine del XIII secolo; qui, stradine e viuzze storiche si incontrano creando un piacevole zig zag tra le case colorate e un panorama mozzafiato.

Questa cittadina è una vera perla del territorio.

 

Cosa vedere a Brisighella 

Quando si parla di Brisighella, si parla di un concentrato di storia, arte e tradizione romagnola, nonostante la vicinanza del confine toscano.

Ecco un elenco di cose da vedere a Brisighella:

 

La via del Borgo

Passare attraverso questo piccolo passaggio è una cosa insolita che lasciata stupiti sempre tutti.

La particolarità di questa via è quella di essere sopraelevata e interamente coperta da un basso loggiato aperto sulla strada sottostante. Sono proprio tutte queste caratteristiche a preservarne l’unicità.

Tutto, in questa via, sa di storia: utilizzato come via difensiva, in seguito è diventato il passaggio che gli scavatori di gesso, i cosiddetti birocciai, usavano per passare con le carovane di asini che trasportavano il gesso prelevato dalle cave.

I locali che si trovano al di sotto della via del Borgo (o anche Via degli Asini), oggi bar e negozietti, erano una volta le stanze per lo stazionamento degli asini.

 

facciata della via degli asini

 

La Torre dell’Orologio

Sopra ad uno dei tre colli, si erge un caposaldo del borgo, visibile anche dalle lunghe distanze, la Torre dell’Orologio.

Grazie alla sua posizione strategica e sopraelevata, è stata usata come punto di difesa fino al 1850, quando è stato inserito un orologio permanente, da allora rimasto tale.

Si può raggiungere la Torre dell’Orologio in due modi:

  • tramite un sentiero collegato alla Rocca Manfrediana
  • direttamente dalla Via degli Asini

Se scegliete la seconda opzione sappiate che vi aspettano circa 400 gradini per arrivare in cima: è una faticaccia ma il panorama, che si apre sui calanchi, ripaga ogni sforzo!

L’entrata alla Torre è libera.

torre dell'orologio con la neve

Cosa vedere a Brisighella: la Rocca Manfrediana

Nel 1310 la famiglia Manfredi costruì questa Rocca conferendole il nome della propria casata longobarda.

Nonostante il passaggio di proprietà a diverse famiglie e casate, la Rocca ha sempre svolto lo stesso ruolo: la figura massiccia di stampo medievale è perfettamente adatta per difendere la città.

Ancora oggi si possono ammirare le caratteristiche tipiche di una fortezza medievale ben conservate: le mura che la circondano, le feritoie, le strutture del ponte levatoio…

Visitando la Rocca, avrete la possibilità di passeggiare sulle mura di difesa, godere del panorama e visitare la sala archeologica in cui si trovano vari reperti storici del luogo.

È possibile accedervi al solo costo di 3 E.

Gli orari di apertura variano:

  • Da Aprile a Settembre è possibile visitarla dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30
  • Da Ottobre a Marzo, nei giorni prefestivi e il Sabato dalle 14.00 alle 17.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

 

Facciata della Rocca all'esterno

 

Il Santuario del Monticino

Proseguendo dalla Rocca Manfrediana, arriverete al Santuario della Beata Vergine del Monticino, posto sul terzo colle di Brisighella.

Il Santuario consiste in un edificio religioso risalente al XII secolo.

Probabilmente è il monumento meno entusiasmante del posto, però una volta che si è arrivati fino alla Rocca, tanto vale fare un salto al santuario, perché la vista è davvero spettacolare anche da lì!

Il Santuario ospita una sacra immagine in terracotta policroma della Madonna. Dipinta nel 1626, l’immagine inizialmente si trovava su un pilastro alle porte di Brisighella finché, nel 1662, non è stata spostata nell’attuale santuario.

Immagine del Santuario del Monticino di Brisighella

 

Museo Geologico “Ex-cava Monticinio”

 Il Museo Geologico è un museo all’aperto nato nel punto in cui una volta veniva estratto il gesso.

Questo materiale è di rilevante importanza nel territorio: su un colle di gesso è costruito il borgo e nel gesso sono incavati diversi ristoranti e negozietti tuttora esistenti.

Il museo si trova dietro al santuario e grazie a diversi pannelli esplicativi si possono reperire informazioni circa la storia del paese e della cava, dei lavoratori e dei reperti fossili che sono stati trovati sul luogo.

L’entrata al museo è a libero accesso.

 

panorama del museo geologico all'aperto

 

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Il borgo è immerso nel Parco della Vena del Gesso, che si estende per circa 20 km tra il Sillaro e Brisighella. Il parco è formato da catene montuose di cristalli di gesso selenitico ed è candidato a Patrimonio dell’Unesco.

All’interno è possibile fare tantissimo sport: grazie ai suoi 130 km di sentieri è il luogo ideale per fare escursioni e passeggiate adatte a tutti i livelli di allenamento.

Non è difficile incontrare persone che fanno trekking, jogging, mountain bike, pic-nic o, in estate, notti in tenda.

All’interno del parco è possibile visitare:

  • Il Rifugio Ca’ Carnè che offre la possibilità di ristorare, e rigenerarsi durante le escursioni
  • La Grotta Tanaccia
  • La Grotta di Re Tiberio

Vena del Gesso vista dall'alto

 

Cosa vedere a Brisighella? C’è molto altro!

Altri monumenti che si trovano a Brisighella sono:

  • Chiesa Collegiata San Michele Arcangelo contenente diverse opere di rilevanza artistica
  • La fontana vecchia, la più antica di Brisighella
  • La Chiesa dell’Osservanza risalente al XVI secolo
  • Il monumento ai caduti fatto di bronzo

 

Costo di Brisighella

Il costo della vita a Brisighella è abbordabile per tutti.

Come in ogni piccolo borgo, i prezzi nel centro, nei bar più rinomati e nei ristoranti più affermati salgono leggermente sopra alla media.

Con i migliori accorgimenti per risparmiare si può facilmente optare per soluzioni alternative fai da te o servirsi nei bar appena al di fuori delle mura.

 

Costo medio alloggi Brisighella

Soggiornare a Brisighella è l’ideale per vivere un weekend romantico e godersi il silenzio del borgo, un toccasana per lo spirito, un po’ meno per il portafoglio!

Il centro NON è proprio economico, con alberghi decisamente fuori portata per chi viaggia low budget.

Tuttavia è comunque possibile soggiornare a prezzi ragionevoli nei dintorni, partendo da un costo di 40/50 E a notte per due persone.

Nelle città vicine, come Faenza o Riolo Terme, i prezzi sono più bassi. Entrambe distano circa 10 km o poco più da Brisighella ed è facile raggiungerle in auto o in treno.

Sono città più grandi, meno suggestive rispetto a Brisighella ma comunque apprezzabili.

 

Come raggiungere Brisighella

Brisighella è molto semplice da raggiungere in quanto collegata in tanti modi a diverse città:

In auto: passando per la strada Emilia / Statale 302 in direzione Firenze o prendendo l’autostrada A14 con uscita al casello di Faenza o Imola.

Appena al di fuori delle mura del paese sono disponibili vari parcheggi distanti un quarto d’ora di camminata dal centro.

In treno: la stazione di Brisighella si trova appena al di fuori dal centro.

Un biglietto da Brisighella per Bologna (con un cambio nella città di Faenza) costa 6 E.

Un corsa diretta da Brisighella a Firenze costa 8,75 E.

L’aeroporto più vicino è il G. Marconi di Bologna.

 

Sistemi di trasporto Brisighella

Il centro di Brisighella si può visitare a piedi o in bicicletta e attraverso i vari sentieri è possibile raggiungere anche le colline circostanti.

In questo modo, riuscirete a godervi ogni piccolo particolare che la città ha da offrirvi.

 

Clima e periodo migliore per la visita a Brisighella

Non c’è una stagione migliore delle altre per visitare Brisighella: ad ogni stagione il borgo sprigiona un fascino diverso. 

Dalla primavera all’autunno è possibile visitarla senza particolari problemi.

Sicuramente le case e i fiori illuminati dal sole hanno il loro fascino, per cui consiglierei la primavera o l’estate.

Tuttavia, l’arrivo dell’inverno non impedisce di certo un giro per il centro, anche se passeggiare può non essere così piacevole, sia per il freddo che per la nebbia.

I più coraggiosi partono per le escursioni in collina anche nei mesi più freddi, quindi, a meno che non abbiate una stagione preferita in cui viaggiare, potete capitare a Brisighella quando più vi piace.

 

Consigli su come risparmiare a Brisighella

Risparmiare a Brisighella è semplice se si seguono solo pochi accorgimenti:

  • Se giri con l’auto, l’ideale sarebbe soggiornare in periferia, nelle città vicine meno turistiche e meno care.
  • Parcheggiare in una zona NON a pagamento è la scelta migliore. Per fortuna non è difficile trovarlo.
  • Evitare i ristoranti e prepararsi il famoso pranzo al sacco, per poter mangiare in mezzo alla natura e improvvisare un bel pic-nic.

Per scoprire come risparmiare sul cibo in viaggio, leggi il nostro articolo:

RISPARMIARE SUL CIBO IN VIAGGIO? 7 CONSIGLI PER MANGIARE CON UN PICCOLO BUDGET

 

Altri consigli generici su Brisighella

Le terme

In mezzo al verde, distante circa 500m dal centro, potrete trovare uno Stabilimento Termale con una piscina all’aperto e una al chiuso.

Grazie alla presenza di acque sulfuree e acque salso- iodiche, il trattamento di queste terme sarà particolarmente terapeutico.

Tutte le informazioni riguardo agli orari di apertura le trovate su questo sito!

Per approfondimenti:

COSA PORTARE ALLE TERME: LA LISTA DELLE COSE UTILI DA NON DIMENTICARE

 

La gastronomia

Brisighella non è conosciuta solo per la bellezza del luogo e dei paesaggi, ma anche per il buon cibo e il vino, che ne aumentano esponenzialmente l’attrattività.

Famosissimo è l’olio extra vergine di oliva DOP di Brisighella, eccellenza del luogo (non proprio economico, ma veramente buono!).

Ma tra le specialità del luogo troviamo anche la carne di Mora Romagnola (carna suina autoctona), il formaggio stagionato nelle grotte di gesso, il carciofo “moretto” che cresce nei terreni argillosi dell’Appennino, la Pera volpina, e anche la “spoja lorda” una pasta tirata a mano che ha la forma di un quadretto, ripiena di squacquerone e parmigiano.

Insomma, il buon cibo di certo non manca!

Basta accompagnare il piatto con un buon calice di Sangiovese D.O.C. o di Albana di Romagna D.O.C.G. per immergersi completamente nella tradizione locale.

 

Le sagre

Brisighella è luogo di festa durante quasi tutto l’anno. Ogni stagione porta con sé feste, sagre e manifestazioni che animano la piccola cittadina.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Brisighella, le sagre sicuramente convergono l’animo e il palato di cittadini e turisti.

Tra le più note:

In primavera

  • Sagra dei Salumi Stagionati di Mora e del Tartufo Marzolino
  • Festa della Spoja Lorda e delle Primizie di Primavera
  • Sagra del Carciofo Moretto

In autunno

  • Sagra della Polenta
  • La Sagra della Porchetta e di Mora Romagnola
  • Sagra del Porcello
  • Sagra della Pera Volpina e del formaggio stagionato
  • La Sagra del tartufo
  • Sagra dell’ulivo e dell’olio

 

In primavera, non farti mancare la Festa medievale di Brisighella.

Il paese sembra tornare indietro nei secoli e si trasforma in un tipico borgo medievale: dai vestiti degli abitanti, alle locande, alle bande musicali.

In occasione della festa, giochi dell’epoca e spettacoli sono organizzati dagli abitanti brisighellesi.

soldati medievali davanti alla Rocca- cosa vedere a Brisighella

 

Per i più romantici, la terza settimana di giugno, si svolge la Notte bianca di Brisighella: l’amore e la bellezza vengono celebrate in tutto il borgo attraverso la luce diffusa di tantissime candele.

L’atmosfera che si crea è magnifica e davvero suggestiva.

 

Quanto tempo rimanere a Brisighella

Il fascino di Brisighella deriva proprio dal fatto che è piccola. Perdersi tre le stradine è proprio l’aspetto più invitante: basterà un fine settimana per esplorarla in tutti gli angoli e per coglierne la bellezza.

Tra case colorate, piante e fiori che inondano cortili e balconi, bar e ristoranti storici e saliscendi tra viuzze e sentieri, vi perderete nel fascino di un piccolo borgo che lascia tutti a bocca aperta.

 

Itinerario su cosa vedere a Brisighella

Come ho già detto, il posto non è tanto grande e adesso che sapete cosa vedere a Brisighella, sarà ancora più facile fare una selezione!

L’itinerario del primo giorno  comprende una passeggiata tra la Torre dell’Orologio, la Via degli Asini, la Rocca Manfrediana, il Santuario del Monticino e il Museo Geologico.

Il secondo giorno può essere dedicato ad un’escursione all’aria aperta nel Parco della Vena del Gesso, a un momento di relax alle terme o in un agriturismo nei dintorni.

Scegliere Brisighella come gita fuori porta significa scegliere di trascorre giorni tranquilli e piacevoli, immersi nella natura, nella pace di un borgo senza tempo.

Se vuoi sapere come organizzare al meglio il tuo itinerario, leggi l’articolo qui in basso:

COME CREARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO? LE VARIE FASI NELL’ORGANIZZAZIONE

 

Conclusioni su cosa vedere a Brisighella

Brisighella riesce a vestirsi di mille costumi, è un paese sempre in festa, che ogni volta riesce a stupire con qualcosa di nuovo.

Tu ci sei già stato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono da sempre curiosa e intraprendente. Mi piace scoprire cose nuove e ricevere continuamente stimoli dalle persone e dai luoghi che non conosco, traendone sempre grandi spunti di riflessione. Cresciuta con il sogno di viaggiare per il mondo, sono sempre stata attratta e affascinata dalla diversità e da tutto quello che non conosco. Nel 2019 mi sono laureata in Lingue e attualmente proseguo gli studi in campo umanitario. Diplomatica ma anche idealista: la scrittura mi permette di esprimere ciò che penso, di svuotare la mente e mettere nero su bianco tutto quello che mi frulla per la testa. Entrare a far parte della community di Diventa un Viaggiatore mi ha permesso di coniugare la passione per il viaggio alla scrittura. Viaggiare ci arricchisce culturalmente oltre che mentalmente, permettendoci di scoprire realtà che neppure immaginavamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui