Di cosa vedere a Cartagena de Indias si potrebbe parlare per ore.
La città più bella, più turistica e più visitata di tutta la Colombia lascia davvero tutti a bocca aperta, per la sua bellezza, per la sua ricchezza culturale, e per il suo clima sempre caldo.
Cartagena de Indias si trova sulla costa caraibica colombiana, è baciata per la maggior parte dell’anno da un sole cocente, fa sempre caldo, ha una bella spiaggia e tante isolette coralline a poca distanza, e un centro storico degno di nota.
Possiamo dire che è una città completa, qualsiasi cosa si desideri, a Cartagena lo si trova, ed è questo che l’ha resa la città più amata della Colombia, sia dai turisti stranieri che dai locali.
Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Cartagena de Indias.
Apri l'indice dei contenuti
Cosa vedere a Cartagena de Indias
Centro Historico
Il centro storico di Cartagena è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
La cosa migliore da fare è perdersi fra le sue vie, esplorare le meravigliose piazze che ha da offrire, come Plaza Santo Domingo e Plaza de Armas.
Gli edifici coloniali sono un più bello dell’altro e ti verrà voglia di fermarti a scattare foto in ogni angolo.
Basilica di San Pedro
Una delle cattedrali di Cartagena, oltre ad avere un esterno molto pittoresco, all’interno ospita un museo di opere d’arte religiose coloniali.
Al suo interno vi sono i resti di San Pedro Claver, il patrono degli schiavi che si batté per rendere migliori le loro condizioni.
Mura di Cartagena
Le mura cittadine sono quelle che delimitano il centro storico dal resto della città e dalle altre aree.
Da un lato offrono la vista sulla città coloniale, e dall’altro sul mare e sui grattacieli del quartiere Bocagrande.
Camminare sulle mura è sicuramente una delle cose da fare a Cartagena de Indias.
Teatro Heredia
Si dice sia il teatro più bello della Colombia, e probabilmente lo è.
Con il suo design raffinato, è un edificio abbastanza recente, che risale ad inizio 900.
Va sicuramente annoverato nella lista di cosa vedere a Cartagena de Indias.
Cattedrale di Santa Catalina
Questa cattedrale è la chiesa più bella della città e quella che offre il miglior colpo d’occhio.
Il suo campanile si vede da moltissimi punti del centro storico ed offre ottime opportunità per scattare fotografie scenografiche.
L’interno è visitabile gratuitamente.
Quartiere Getsemanì
Il quartiere Getsemanì è il più colorato della città ed è famoso per la sua street art e i suoi graffiti.
In questo quartiere troverete diversi murales e disegni, ma anche quadri capolavoro in vendita in ogni angolo.
Le vie di Getsemanì sono disseminate di colori, di bandierine colorate e ombrelli, come la famosa Calle de las sombrillas.
Spiaggia di Bocagrande
Cartagena è anche vita da spiaggia, non per niente siamo sulla costa caraibica.
Se il tuo intento è farti una giornata di mare e vedere la spiaggia cittadina, allora devi visitare il quartiere di Bocagrande.
Bocagrande coincide con il lusso e la zona benestante della città, potrai goderti il mare e cenare in uno dei locali esclusivi o di catene internazionali.
La zona è moderna e piena di grattacieli.
Cosa vedere nei dintorni di Cartagena de Indias
Arcipelago delle isole del Rosario
Le isole del Rosario sono un piccolo arcipelago di 27 isole, di cui 25 sono private.
Sono in pieno mare caraibico, sono costellate di resort e hanno un acqua cristallina.
Puoi visitare l’arcipelago con una gita giornaliera in barca dal porto di Cartagena, oppure passare anche qualche notte su un’isola a tua scelta.
Tieni presente che le isole, sebbene dotate di alberghi e resort, non hanno molti servizi quali internet e acqua calda, sono abbastanza spartane.
Costo della vita a Cartagena de Indias
Cartagena è la città più cara della Colombia, ma nonostante ciò rimane molto economica se comparata con i prezzi italiani.
In Colombia la valuta sono i pesos colombiani, e un peso colombiano vale circa 0.0002 euro.
La benzina a Cartagena costa pochissimo, un euro circa al litro. Un caffè costa circa un euro.
Gli hotel sono lievemente più costosi della media colombiana, una notte in ostello costa sui 25 euro a notte, un buon hotel circa 60 a notte.
Si può mangiare con 5 o massimo 10 euro a testa se si sceglie il quartiere giusto e un ristorante non troppo lussuoso.
Dove alloggiare a Cartagena de Indias
A Cartagena il consiglio è di alloggiare all’interno delle mura del centro storico, quindi nel quartiere centro historico o nel quartiere Getsemanì, o in alternativa alloggiare a Bocagrande.
A Bocagrande troverai hotel più lussuosi e grandi catene, dunque i prezzi saranno più alti.
Questa è la zona ideale se vuoi goderti il mare, ma è scomoda per visitare il centro città.
Se alloggi a Getsemanì o in centro storico, troverai una maggiore alternativa fra hotel e ostelli, e prezzi più vari e anche più bassi.
Come raggiungere Cartagena de Indias
Cartagena non ha voli diretti con l’Italia, dovrai fare scalo a Madrid oppure ad Amsterdam, a seconda della compagnia che sceglierai.
Puoi prendere un volo con Iberia e fare scalo a Madrid, oppure un volo con Klm e fare scalo ad Amsterdam.
L’aeroporto di Cartagena de Indias è molto vicino al centro città, sono circa 15 minuti di macchina.
Il miglior modo per raggiungere il centro dall’aeroporto, e anche il più sicuro, è prendere un taxi o un uber.
Sistemi di trasporto a Cartagena de Indias
Il miglior mezzo di trasporto da usare a Cartagena de Indias per spostarsi fra un quartiere e l’altro è senza dubbio uber.
La città è davvero congestionata dal traffico e gli autobus non sono la miglior scelta.
Gli uber sono più sicuri e più veloci, e costano davvero pochi spiccioli.
Consulta subito il sito di uber e scarica l’app per iniziare ad usarlo.
Cosa mangiare a Cartagena de Indias
Cartagena è una città marittima, perciò i piatti principali sono quasi tutti a base di pesce e cocco.
Arroz con coco
Il riso al cocco, arroz con coco, è il piatto tipico di Cartagena, che troverai come accompagnamento a qualsiasi piatto di carne o pesce, un po’ come il pane per noi in Italia.
Freschissimo e buonissimo, oltre che leggero, è l’ideale da mangiare insieme ai piatti di pesce.
Dentice fritto
Il dentice è un pesce molto pescato e consumato a Cartagena, lo troverai in tantissimi menù, specialmente alle isole del Rosario.
Viene servito con il riso al cocco oppure con le patate fritte o il platano fritto se lo preferisci.
Arepas
Le arepas sono delle frittelline, tipo pancakes, anch’esse usate come accompagnamento, poiché da sole sanno di poco.
Vengono di solito accompagnate alle uova per colazione, o ai gamberetti negli antipasti.
Platano fritto
Il platano fritto, patacones, è un altro accompagnamento di eccellenza in questa zona.
Viene spesso preferito alle patate fritte perché ha un sapore più delicato ma ugualmente gustoso.
Dove mangiare a Cartagena de Indias
Se cerchi un ristorante di cucina locale non rimarrai deluso da uno di questi due posti: La Cocina de Pepina oppure La Paisa Parrilla.
Se vuoi mangiare spendendo pochissimo senza rinunciare al gusto della cucina colombiana, prova il Restaurante aquì es el punto.
Periodo migliore per la visita di Cartagena de Indias
Cartagena è una città bollente durante tutto l’anno.
Le temperature sono sempre di 20 gradi la minima e 30 la massima, e la città è sempre molto umida come clima.
L’unica cosa che cambia sono le piogge, che cadono da fine maggio a settembre.
Se vuoi girare la città senza l’inconveniente del meteo, ti consiglio di evitare il periodo delle piogge, per il resto va sempre bene.
Ricorda che da dicembre a febbraio coincide con l’alta stagione, e la città risulterà molto affollata.
Consigli su come risparmiare a Cartagena de Indias
Cartagena de Indias è la città più cara della Colombia, e di seguito trovi qualche consiglio su come risparmiare.
Alloggia nel quartiere di Getsemanì: è il più economico ed è vicino a tutte le più belle cose da vedere, così non dovrai spendere per un uber ogni volta che vorrai spostarti nel centro.
Mangia nei ristoranti locali di Getsemanì o ai banchi di street food, evita i ristoranti rinomati e lussuosi che potrebbero farti pagare prezzi decisamente non colombiani.
Non perderti questi due articoli sullo street food:
I 7 più buoni street food del mondo
5 consigli su come mangiare lo street food in sicurezza
Paga sempre in pesos colombiani e mai in dollari, coi dollari alzano i prezzi.
Quanto tempo rimanere a Cartagena de Indias
Cartagena de Indias necessita almeno di due giorni pieni per poterla esplorare bene.
Se poi riesci a dedicargli un giorno in più, puoi anche goderti un’escursione giornaliera in una delle isolette caraibiche o spiagge dei dintorni.
Itinerario Cartagena de Indias
GIORNO 1: mattinata dedicata alla visita del centro storico, pomeriggio dedicato alla visita del quartiere Getsemanì e della sua street art.
GIORNO 2: giornata dedicata a Bocagrande, passeggiata nel Malecon e relax in spiaggia.
GIORNO 3: escursione giornaliera alle isole del Rosario.
Adesso sai tutto su cosa vedere a Cartagena de Indias. Spero che questo articolo ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi con un commento.
Seguici su:
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.