Kiev è la capitale dell’Ucraina, ed è famosa per la sua ricca architettura religiosa e i suoi musei storici. In questo articolo ti dirò cosa vedere a Kiev.
La città è ricchissima di cose da vedere e da fare, e anche se non viene spesso considerata dalle rotte turistiche, ha molto da offrire e non delude mai i suoi visitatori.
Kiev si trova nella parte settentrionale dell’Ucraina, abbastanza vicina al confine con la Bielorussia. Sorge su un terreno collinoso ed è attraversata dal fiume Dnipro.
Le sue chiese e i suoi monumenti sono principalmente ortodossi. Fra monasteri e chiese, la città possiede un patrimonio culturale inestimabile per tutto il paese e per l’Est Europa.
Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Kiev.
Cosa vedere a Kiev
Cattedrale di Santa Sofia
La cosa più famosa da vedere a Kiev è senza dubbio la Cattedrale di Santa Sofia.
Questa chiesa ortodossa, oltre ad essere la più bella del paese, è entrata anche nella classifica delle chiese più belle del mondo.
Fa parte dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Entrare costa circa 8 euro, e li merita tutti, perché contiene un patrimonio inestimabile.
Forse potrebbe interessarti anche questo articolo sui posti più belli del mondo.
Cattedrale di Sant’Andrea
Un’altra bellissima cattedrale ortodossa raggiungibile con pochi minuti di cammino da Santa Sofia.
Si trova su una collinetta ed è ben visibile da altri quartieri della città, perché domina dall’alto.
La chiesa è visitabile gratuitamente.
Porta d’Oro
La Porta d’Oro è la porta di accesso alla città vecchia e a tutto il centro storico di Kiev.
Purtroppo fu distrutta e ricostruita, e oggi conserva ben poco della sua struttura originale.
Tuttavia rimane un simbolo e va sicuramente aggiunta alle cose da vedere a Kiev.
Monastero di San Michele
Un altro edificio sopra ad una collina, questo Monastero fu costruito nel Medioevo e modificato e ritoccato più volte.
Si può raggiungere sia a piedi in poco tempo da Santa Sofia, che in funicolare dai quartieri più moderni di Kiev.
Il suo interno è visitabile gratuitamente.
Pechersk Lavra
Detto anche Monastero delle Grotte, a causa delle sua cave sotterranee, si tratta di uno dei complessi più interessanti da visitare a Kiev.
Pagando circa 8 euro infatti, potrete entrare nel complesso, che è davvero gigantesco e composto da diverse cappelle, chiesette, e dalle pittoresche grotte sacre sotterranee.
Piazza dell’Indipendenza
In ucraino Majdan Nezaleznosti, è una delle piazze principali e più importanti di Kiev.
Deve il suo nome al fatto che fu il teatro di sanguinose rivolte per porre fine a regimi totalitari.
Oggi è un’allegra piazza dove i turisti e i locali si riuniscono e si incontrano al giorno e alla sera.
Teatro dell’Opera di Kiev
Come in ogni città ucraina, anche qui è forte la tradizione dell’Opera e del teatro, e non poteva certo mancare un bellissimo teatro cittadino.
A differenza di tanti teatri europei, uno spettacolo qui è davvero economico e può essere la giusta occasione per approfittarne. Un posto base in platea viene solo 11 euro.
Cattedrale di San Vladimir
Un’altra stupenda e gigantesca chiesa ortodossa cittadina, anch’essa dai colori sgargianti, stavolta interamente gialla.
L’interno è visitabile gratuitamente, e si trova vicinissima al Teatro dell’Opera.
Cosa vedere nei dintorni di Kiev: escursione a Cernobyl
La più famosa escursione da fare a Kiev è quella a Cernobyl. Un tour che fa parlare, per molti è irrispettoso andare a vedere il luogo di un disastro, ma in verità questo tour vuole essere istruttivo e contribuire a non dimenticare la tragedia che è avvenuta.
Il tour è assolutamente sicuro, organizzato nei minimi dettagli e non è nocivo per la salute, perché il tempo di esposizione alle radiazioni è minimo.
Durante questo tour potrai conoscere nei minimi dettagli la storia di cosa è accaduto alla centrale nucleare, cosa ha portato e cosa è significato per il futuro. Assolutamente istruttivo e particolare.
Costo della vita a Kiev
Kiev, come tutta l’Ucraina, è molto economica, specialmente se paragonata all’Italia.
La valuta dell’Ucraina è la grivnia, un euro sono 30,83 grivnie.
Kiev, essendo una capitale, è leggermente più costosa di altre città ucraine ma è comunque molto a buon mercato.
Una cena in un buon ristorante costerà sui 10 euro a persona, se invece opti per dello street food o dei panini, faticherai ad arrivare a 5 euro.
Un caffè costa meno di un euro, una birra poco più di un euro.
La benzina non arriva ad un euro al litro.
Gli hotel costano sui 30 euro a notte, mentre se preferisci un ostello, costerà circa 15-20 euro a notte.
Dove alloggiare a Kiev
Il luogo migliore dove alloggiare è vicino alla città vecchia.
Gli alloggi in centro sono lievemente più cari, quindi un’altra buona alternativa può essere di alloggiare appena fuori, nel quartiere Podil, per spendere un po’ meno.
Kiev è dotata di metropolitana, qualsiasi hotel vicino ad una fermata metro e non troppo distante dal centro, è una buona scelta.
Come raggiungere Kiev
Kiev è dotata di due aeroporti, l’aeroporto di Zhulyany, e l’aeroporto di Boryspil.
Zhulyany è l’aeroporto dei voli operati dalle compagnie low cost, come Wizzair e Ryanair. Infatti si possono trovare voli diretti a questo aeroporto, provenienti da molte città italiane fra cui Bologna, Milano, Pisa e Treviso.
Boryspil è l’aeroporto servito dalle compagnie di bandiera, come Ukraine Internartional Airlines, ed ha voli diretti con Milano e Roma.
Da Zhulyany al centro di Kiev c’è un autobus di linea che impiega 20 minuti e ha corse ogni 10 minuti. Ti lascerà vicino a Piazza dell’Indipendenza.
Da Boryspil, un po’ più lontano, al centro di Kiev, puoi prendere sia l’autobus di linea che il treno, perché l’aeroporto è dotato di stazione. Il tempo di viaggio è 40 minuti in ogni caso.
Sistemi di trasporto a Kiev
Kiev è dotata di metropolitana, perciò la città può essere comodamente girata in metro.
La metro di Kiev è molto chiara, con indicazioni ben fornite e sempre sia in russo che in inglese.
I biglietti singoli costano pochi centesimi, è infatti famosa per essere la metro più economica d’Europa.
Puoi fare i biglietti singoli oppure acquistare una card ricaricabile nella quale inserire un biglietto da 24, 48 o 72 ore.
Cosa mangiare a Kiev
Varenky
Sono i ravioli tipici ucraini, ripieni delle più svariate cose, dalla carne, alle patate, ai funghi fino alle verdure. Tradizionalmente serviti accompagnati da panna acida.
Borscht
La famosissima zuppa ucraina a base di bietola rossa, solitamente arricchito con varie spezie e spesso con costine di maiale per dare un sapore ancora più acceso e gustoso. Ideale per combattere il freddo.
Deruny
Sono delle frittelle di patate, molto delicate ma altrettanto gustose, servite tradizionalmente con l’immancabile panna acida.
Torta Napoleon
Passiamo ai dolci, e citiamo la più famosa torta di Kiev, la torta Napoleon, dolcissima, a base di millefoglie e crema. La troverete in tutti i ristoranti e pasticcerie.
Dove mangiare a Kiev
Se cerchi un ristorante di cucina tipica, questi sono i due posti che fanno per te: Korchma Taras Bulba e Pervak, dove troverai tutti i piatti tipici ucraini.
Se cerchi un ristorante particolarmente economico ma dove mangiare ottimi piatti, O’Panas è quello che fa per te.
Clima e periodo migliore per la visita di Kiev
Kiev può essere visitata tutto l’anno, occorre però tenere presente che in autunno ed inverno le temperature saranno molto basse e potrebbe nevicare spesso.
In inverno le temperature vanno abbondantemente sotto lo zero, arrivando anche a meno 10 gradi. La neve cade copiosa e imbianca tutto il panorama.
Se scegli di visitare la città in questo periodo, vestiti molto pesante, ma verrai ripagato dalla meraviglia degli addobbi natalizi e delle feste natalizie ucraine.
Se invece preferisci temperature più miti, l’ideale è visitare Kiev in primavera o estate, dove le temperature si alzano senza però mai raggiungere picchi elevati da rendere la visita troppo afosa.
Consigli su come risparmiare a Kiev
Risparmiare a Kiev sarà molto semplice, perché la città è molto economica.
Un trucco può essere di non alloggiare nella città vecchia, ma appena fuori, in quartieri come il Podil, dove gli alloggi e i ristoranti costano un po’ meno perché è meno centrale, ma ugualmente comoda grazie alla metro.
Le card della metro sono più costose dei biglietti singoli, acquistane una solo se sai che userai la metro tantissimo. Se invece ti serve solo per arrivare nella città vecchia, fai un biglietto singolo e gira il centro a piedi.
A proposito di risparmiare in viaggio, non perderti questo articolo con tanti consigli utili.
Quanto tempo rimanere a Kiev
Kiev è una città abbastanza grande e con molte cose da vedere, il tempo ideale da trascorrerci sono almeno tre giorni. Se riesci ad aggiungere un quarto giorno, potrai fare un’escursione giornaliera a Cernobyl.
Itinerario Kiev
GIORNO 1: visita di Santa Sofia, del Monastero di San Michele, pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di Piazza dell’Indipendenza e della cattedrale di Sant’Andrea. serata al quartiere Podil.
GIORNO 2: visita del Monastero delle Grotte e della Porta d’Oro. Passeggiata nella città vecchia di sera.
GIORNO 3: visita del Teatro dell’Opera e della chiesa di San Vladimir. Spettacolo serale al Teatro.
GIORNO 4: escursione giornaliera a Cernobyl.
Spero che questo articolo su Kiev ti sia stato utile, e ti abbia fatto venire voglia di visitare questa splendida città. Fammelo sapere con un commento!
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.