Cosa Vedere a Leopoli e Cosa Fare nei Dintorni

Leopoli è una cittadina ucraina vicinissima al confine con la Polonia, ed è considerata una delle città più belle e più culturalmente ricche di tutta l’Ucraina. In questo articolo ti dirò tutto su cosa vedere a Leopoli.

La città ha una fortissima influenza polacca e lo si vede in tutti gli edifici del suo centro storico.

A differenza delle altre città ucraine, c’è una forte concentrazione di chiese cattoliche piuttosto che ortodosse, e i centri culturali di alto livello sono numerosi, come ad esempio la sua università e il Teatro dell’Opera di Leopoli.

Il suo centro storico è entrato a far parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco nel 1998.

Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Leopoli.

 

Cosa vedere a Leopoli

Piazza Rynok

Piazza Rynok è il centro e il cuore nevralgico della città. Il suo nome significa Piazza del Mercato, ed è qui che si concentra la vita di Leopoli, i suoi mercati, e tutti gli edifici più belli.

 

Municipio di Leopoli

Il Municipio si trova in Piazza Rynok. Si può salire sulla sua torre di forma squadrata, costa pochi centesimi di euro, e si può ammirare una meravigliosa vista sulla città.

 

Cattedrale di San Giorgio

Anche questa Cattedrale si trova in piazza Rynok, ed è una cattedrale cattolica. Se da fuori sembra molto bella, aspetta di entrare e ti innamorerai.

L’interno è visitabile gratuitamente.

 

Palazzo Potocki

Ad una decina di minuti a piedi da Piazza Rynok, si trova Palazzo Potocki, ex residenza dell’omonimo conte Alfred Potocki.

Fu successivamente confiscato dalla Repubblica Sovietica, e poi divenne luogo di cerimonie e matrimoni.

Oggi ospita il Museo dell’antica arte dei libri ucraini.

 

Teatro dell’Opera

Monumento culturale importantissimo, uno dei più importanti di tutta l’Ucraina, il Teatro dell’Opera ospita ogni giorno spettacoli degni di nota fra cui anche il Balletto.

Si trova all’inizio della Prospettiva Svobody.

 

Prospettiva Svobody

Si tratta della via più famosa di Leopoli, piena di edifici storici e pittoreschi, e addobbata a festa durante i periodi di mercati e di vacanze.

Percorrila tutta partendo dal Teatro dell’Opera e arrivando fino alla Torre Schevchenko.

 

Torre Schevchenko

Questa piccola torre si trova alla fine della Prospettiva Svobody ed è dedicata a Taras Schevchenko, un uomo che in Ucraina è una specie di istituzione. Si tratta del più importante umanista ucraino.

 

Chiesa Armena

Questa chiesa è stata fondata nel XIV dalla comunità di armeni presente a Leopoli, e da allora è stata più volte ristrutturata.

Mantiene però ancora la sua originale struttura e il suo fascino un po’ esotico.

Al suo interno si trovano degli affreschi molto recenti, che risalgono agli anni ’20.

 

Cosa vedere nei dintorni di Leopoli: Cernivci

A qualche ora di treno da Leopoli si trova un’altra cittadina ucraina molto graziosa da visitare: Cernivci.

Cernivci è famosa per la sua università, che è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

La città si visita in una mezza giornata, perciò è ideale per una piccola gita.

 

Costo della vita a Leopoli

La valuta dell’Ucraina è la grivnia. Un euro vale 30,83 grivnie.

Fortunatamente cambiare i soldi in giro per Leopoli è molto conveniente, perché le commissioni di cambio sono ovunque molto basse rispetto ad altre destinazioni.

Leopoli è una città veramente molto economica, come tutte le città ucraine. Con pochi euro si può fare un pasto più che decente.

Il costo della benzina non arriva neanche ad un euro al litro.

Bere un caffè costa meno di un euro e una birra poco di più.

Una notte in un ostello vi costerà 10 euro, anche in pieno centro, mentre una notte in un hotel più ricercato arriverà a fatica ai 30.

Diciamo che il costo della vita a Leopoli, soprattutto se paragonato all’Italia, è davvero basso.

 

Dove alloggiare a Leopoli

La miglior zona in cui alloggiare è senza dubbio il centro storico.

I prezzi sono bassi e potrai girare tutto il centro a piedi comodamente.

Evita le stazioni dei treni e autobus perché sono molto lontane dal centro e sarebbero più scomode.

 

Come raggiungere Leopoli

Leopoli è dotata di aeroporto e può essere raggiunta con voli diretti dalle principali città italiane.

Da Milano Malpensa ad esempio partono voli diretti per Leopoli operati da due compagnie: Ukraine International Airlines e Ryanair.

Anche da Bologna, stagionalmente, Ryanair opera voli diretti per Leopoli.

Dall’aeroporto al centro della città opera una comoda navetta con corse ogni mezz’ora.

Se cerchi consigli su come trovare i migliori voli low cost, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

Leopoli può essere raggiunta anche in treno o in autobus da altre città ucraine come ad esempio Kiev.

Le stazioni sono un po’ lontane dal centro ma ben collegate da tram e autobus.

Se stai programmando un viaggio in Ucraina e vuoi girarla in treno, puoi controllare gli orari dei treni per Leopoli sul sito ufficiale delle ferrovie ucraine.

 

Sistemi di trasporto a Leopoli

Il centro di Leopoli si visita a piedi perché è molto piccolo.

I mezzi di trasporto più usati in città sono autobus e tram. Per raggiungere la stazione dei bus si utilizza l’autobus, per quella dei treni si utilizza il tram.

Il biglietto è identico per entrambi i mezzi, può essere acquistato a bordo dall’autista e una corsa singola costa 30 centesimi.

 

Cosa mangiare a Leopoli

Ora che sai cosa vedere a Leopoli, parliamo di cosa mangiare in questa cittadina rinomata per la sua cucina delicata e un po’ gourmet.

Trota al forno

Leopoli è famosa per essere la città ucraina non sul mare dove si mangia meglio il pesce. Infatti uno dei piatti tipici da provare è la trota al forno.

cosa vedere a leopoli

 

Lazanky

Si tratta di un piatto di forte influenza italiana, risalente al XVI secolo. Infatti non è altro che una lasagna scomposta, solitamente condita con funghi, carne e spinaci.

cosa vedere a leopoli

 

Labchanka

Si tratta di una zuppa particolare, un’alternativa alle solite zuppe calde invernali ucraine, perché questa viene servita principalmente in estate ed è fresca. La zuppa è base di mele.

cosa vedere a leopoli

 

Syrnyk

Torta di origine polacca, è diventata la torta più famosa e mangiata a Leopoli.

Somiglia molto ad una cheescake, con l’aggiunta di un po’ di cioccolato e di uvetta.

cosa vedere a leopoli

 

Dove mangiare a Leopoli

Leopoli ha numerosi ristoranti e sono tutti molto economici. Per provare cucina tipica ti consiglio questi due: Trapezna Idey e Atlas.

Se vuoi spendere pochi euro per un pasto, fai un salto da Lviv Croissant, per croissants dolci e salati super fantasiosi ed enormi.

 

Clima e periodo migliore per visitare Leopoli

Leopoli può essere visitata tutto l’anno, in ogni stagione avrà qualcosa di bello da offrire.

In autunno ed inverno le temperature sono molto basse, scendono di molto sotto lo zero e in inverno specialmente nevica per moltissimi giorni.

Questo periodo è ideale se non temi il freddo e se magari vuoi godere della città in clima natalizio, che da queste parte è davvero forte e molto sentito.

In primavera ed estate le temperature si alzano e il sole ricomincia a splendere. Non arrivano mai troppo in alto, è difficile che le massime vadano oltre i 25 gradi, e ciò ti consentirà di girare la città con il clima perfetto.

cosa vedere a leopoli

 

Consigli su come risparmiare a Leopoli

Risparmiare a Leopoli non sarà difficile. La città è molto economica. Puoi concederti di mangiare al ristorante anche una volta in più, in questo caso, perché si spende davvero poco.

Se alloggi in centro puoi visitare tutto senza usare i mezzi pubblici, ma anche nel caso ti servissero, sono molto economici.

Gli hotel sono tutti di fascia buona ma a prezzi bassissimi, quindi non faticherai a risparmiare sull’alloggio.

Uno dei modi più classici per risparmiare in un posto, è vivere come fanno i locali. Se ti interessa l’argomento, puoi leggere questo articolo.

 

Quanto tempo rimanere a Leopoli

Leopoli è una città che si visita in una giornata, perciò il tempo ideale da trascorrerci è un giorno. Tuttavia, se hai un giorno in più, puoi fermarti di più e visitare anche qualche luogo nei dintorni come ad esempio Cernivci.

 

Itinerario Leopoli

GIORNO 1: arrivo in mattinata, visita di Piazza Rynok e monumenti della piazza, visita delle chiese, pranzo in un ristorante tipico. Pomeriggio dedicato ad una passeggiata sulla Prospettiva Svobody e alla visita della Torre Schevchenko, del Teatro dell’Opera e del Palazzo Potocki.

Giorno 2: treno mattutino per Cernivci, visita del piccolo centro e della meravigliosa Università.

Spero che questo articolo su cosa vedere a Leopoli e dintorni ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi con un commento.

Seguici anche su YouTube, dove pubblichiamo molti video con consigli di viaggio utili ed interessanti.

NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.

Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.

Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.

SCARICALO ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui