Cosa Vedere a Lulea e Cosa fare Nei Dintorni

Lulea è una cittadina della Svezia, considerata la porta di accesso alla Lapponia svedese. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Lulea.

Situata appena sotto il circolo polare artico, Lulea fa parte della regione svedese del Norbotten, vicinissima alla Lapponia.

Viene considerata la porta di accesso alla Lapponia grazie alla linea ferroviaria che la collega alle principali città lapponi della Svezia.

I turisti solitamente atterrano a Lulea e gli dedicano una breve visita, per poi proseguire verso Nord.

Viene utilizzata spesso come città di passaggio, ma in realtà ha molte attrattive da offrire e merita una visita.

 

Cosa vedere a Lulea

Cattedrale di Lulea

La Cattedrale di Lulea è la cattedrale più settentrionale di tutta la Svezia.

Lo stile della cattedrale è neogotico, e la sua costruzione risale alla fine del 1800.

L’interno è visitabile gratuitamente.

 

Norbottens museum

Il Norbottens museum è un museo che racconta la storia della regione del Norbotten.

Contiene diversi archivi, fotografie, esposizioni, sulla regione e diverse informazioni sulla sua storia.

Il suo archivio fotografico contiene più di 2 milioni di foto della regione, alcune molto interessanti da vedere perché mostrano l’antica Lulea.

Il museo è visitabile gratuitamente.

 

Norbottensteatern

Il teatro di Lulea, il Norbottensteatern, si trova proprio al porto, con una bellissima vista sul mare.

La sua insegna è davvero particolare e colorata, sebbene l’edificio sia invece molto semplice.

Non può essere visitato internamente, a meno che non compri un biglietto per uno degli spettacoli.

 

Kulturens Hus

Una tappa imperdibile a Lulea se siete amanti della cultura e della musica.

In questo edificio si tengono spettacoli musicali di vario tipo, dal rock al pop, e anche spettacoli per bambini.

Ma non solo, oltre alle sale da concerto, l’edificio presenta anche una biblioteca e una galleria d’arte, oltre ad un ristorante.

Un paradiso per rilassarsi all’insegna della cultura. Il suo design poi è tipicamente nordico.

 

Arcipelago di Lulea

Lulea ospita il più grande arcipelago di acque salmastre al mondo, con ben 1312 isolette.

Solitamente queste isolette sono piccole oasi naturali dove i locali amano recarsi per fare pic-nic domenicali e rilassarsi.

La cosa molto bella di Lulea, è che il suo arcipelago di isole è raggiungibile in due differenti modi a seconda della stagione.

In estate puoi prendere un traghetto per visitare le isole, dal porto cittadino.

In inverno invece puoi arrivarci a piedi! Eh sì, il mare a Lulea rimane ghiacciato per la maggior parte del tempo, da novembre fino almeno ad aprile, e ciò consente di raggiungere le isole a piedi, camminando sul mare ghiacciato.

Una delle attività preferite dai locali durante l’inverno è raggiungere le isolette dell’arcipelago con i pattini o con lo slittino. Un’esperienza da provare una volta nella vita!

 

Cosa vedere nei dintorni di Lulea: il villaggio di Gammelstad

Nei dintorni di Lulea, appena fuori città, si trova il villaggio parrocchiale di Gammelstad, che è un Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Un tempo, dove sorge Gammelstad, sorgeva la vecchia Lulea. Fu poi deciso di spostarla più vicina al mare, per avere il porto comodo.

Oggi a Gammelstad si possono ancora ammirare le tipiche casette basse e rosse dove vivevano un tempo gli abitanti.

C’è anche l’antica chiesa, la Gammelstad Kyrka, visitabile gratuitamente.

Gammelstad si raggiunge in autobus dal centro di Lulea. Il tragitto dura circa mezz’ora.

 

Costo della vita a Lulea

Il costo della vita a Lulea è molto alto, come in tutta la Svezia.

La valuta svedese è la corona svedese, un euro sono circa 10 corone svedesi.

La benzina costa 1,90 al litro, un caffè costa 3 euro e una birra 5.

Non ci sono ostelli in città, soltanto hotel, e una camera doppia costa 75 euro a notte.

Una cena in un ristorante tipico costa almeno 35 euro a persona.

Purtroppo la Svezia è una destinazione costosa, e il nord lo è ancora di più.

 

Dove alloggiare a Lulea

Lulea è una città piccola, solitamente gli hotel sono tutti concentrati nella zona del centro, che è vicinissima alla stazione.

Gli hotel meno costosi sono quelli nelle vie parallele al centro, ma non proprio sulla via principale. Sono i migliori dove alloggiare per risparmiare.

 

Come raggiungere Lulea

Lulea è dotata di aeroporto, ma non ha voli diretti con l’Italia.

Bisogna fare scalo a Stoccolma, e da lì ci sono voli diretti per Lulea ogni poche ore.

La migliore compagnia da usare per volare dall’Italia è SAS, perché ha voli diretti per Stoccolma da Milano, Roma e Bologna, e da lì con uno scalo arriverai a Lulea abbastanza velocemente.

Altrimenti puoi spezzare il viaggio, prendendo un volo Ryanair per Stoccolma, frequente da quasi tutte le principali città italiane, e da lì prendere un volo SAS per Lulea.

Dall’aeroporto di Lulea al centro città si arriva tramite il bus numero 9, che lascia alla stazione dei treni cittadina.

Se stai programmando un viaggio in Svezia, e hai in programma di fermarti a Stoccolma, potrebbe interessarti l’articolo a lei dedicato.

 

Sistemi di trasporto a Lulea

Lulea è una città piccola e si gira interamente a piedi.

Se vuoi visitare qualcosa fuori città, come il villaggio di Gammelstad, ci sono gli autobus.

Gli autobus sono abbastanza costosi, una corsa per una destinazione fuori città può costare anche 6 euro per pochi km.

La cosa bella però è che la Svezia è molto avanzata tecnologicamente, e i biglietti dell’autobus si fanno tramite telefono, usando l’app dei trasporti Lanstrafiken Norbotten, appartenente alla regione di Lulea.

Se vuoi consultare gli orari degli autobus e scaricare l’app apposita, visita questo sito.

 

Cosa mangiare a Lulea

A Lulea troverai la cucina tipica lappone e del nord della Svezia.

Carne di renna con mirtilli

Uno dei piatti forti di Lulea è la carne di renna, come in tutta la Lapponia, accompagnata rigorosamente dai lingon berry o i mirtilli, per addolcirla un po’.

cosa vedere a lulea

 

Aringhe

Il pesce più consumato in Scandinavia, non può certo mancare nelle tavole di Lulea, città marittima dove di aringhe se ne pescano tante.

La puoi trovare arrosto, essiccata, marinata, in tutte le salse possibili.

cosa vedere a lulea

 

Salmone

Il salmone è un altro di quei pesci che in questa zona viene pescato in grande quantità, ed è sempre presente sul menù.

Ha un sapore totalmente diverso dal salmone di allevamento al quale siamo abituati in Italia, ti lascerà a bocca aperta.

cosa vedere a lulea

 

Gahkku

Il gahkku è un pane di origine Sami, molto consumato a Lulea.

Somiglia molto ad una focaccia, ed è morbidissimo. Lo troverai ovunque, anche nei supermercati.

cosa vedere a lulea

 

Dove mangiare a Lulea

Se cerchi dei ristoranti tipici, i due migliori sono senza dubbio Restaurang CG e Bistron.

Se cerchi un ottimo ristorante, più versatile e dove poter risparmiare, Bastard Burgers è il posto giusto per te.

 

Clima e periodo migliore per la visita di Lulea

Lulea ha sostanzialmente due stagioni: l’estate e l’inverno. Lassù non esistono mezze misure, e la primavera e l’autunno sono inesistenti.

Il periodo migliore dipende da cosa cerchi, e da quanto sopporti il freddo.

In inverno le temperature di Lulea scendono abbondantemente sotto lo zero, il mare si ghiaccia completamente, e nevica spesso.

Questo è il periodo ideale se vuoi vedere l’aurora boreale e cimentarti in una delle tante attività invernali presenti, come la pesca nel ghiaccio, camminare sul mare ghiacciato, o provare una slitta trainata da cani.

In estate tutto si scioglie e le temperature tornano a livelli normali, raramente superando i 25 gradi. Si sta quindi sempre freschi.

In questo periodo si può godere del sole di mezzanotte, e si può vedere la città e le isole dell’arcipelago nella loro veste estiva, verdissime e colorate.

 

Consigli su come risparmiare a Lulea

Risparmiare a Lulea non è semplice, ma qualche piccola accortezza si può osservare.

Evita di cambiare i soldi, o di prelevarli, e potrai risparmiarti commissioni inutili. Inutili perché in Svezia, e soprattutto in questa zona, puoi pagare ovunque con la carta di credito.

Ti aiuterà ad evitare tutti i costi occulti di un cambio valute o di un prelevo in valuta estera.

Un altro trucco è evitare i ristoranti tipici, e preferire quelli asiatici, perché spesso questi ristoranti offrono pranzi e cene a buffet a pochissimo prezzo.

Un’altra alternativa per mangiare è comporsi insalate fredde al supermercato. Ogni supermercato possiede un reparto dove poterti comporre un piatto da portare via.

I prezzi sono molto convenienti ed è una valida alternativa per risparmiare almeno 30 euro di pasto al ristorante.

A proposito di viaggi e budget, potrebbe interessarti questo articolo su come calcolare il budget per una vacanza.

 

Quanto tempo rimanere a Lulea

Il tempo ideale per visitare Lulea è due giorni, così potrai goderti la città, le sue attività, e vedere anche il Patrimonio Unesco di Gammelstad e le isolette.

 

Itinerario Lulea

GIORNO 1: visita della cattedrale e del centro. Pomeriggio dedicato alla visita del Norbotten Museum

GIORNO 2: visita mattutina al villaggio di Gammelstad. Pomeriggio dedicato all’arcipelago delle isole

 

Adesso sai tutto su cosa vedere a Lulea e cosa fare nei dintorni.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, fammi sapere cosa ne pensi con un commento.

 

Seguici su:

Facebook / Youtube 

NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.

Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.

Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.

SCARICALO ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui