Cosa Vedere a Mostar e Cosa Fare nei Dintorni

Mostar è una cittadina della Bosnia Erzegovina, è molto famosa perché è considerata il centro culturale più importante del paese. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Mostar.

Il suo nome deriva dal ponte vecchio (“stari most”) che si trova in città, ed è anche il simbolo di essa, oltre ad essere uno dei monumenti più famosi dell’intero paese. Non a caso, insieme alla circostante area, è stato definito patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

La cittadina si trova a 120 km da Sarajevo, ed è attraversata dal fiume Narenta. Ma ora scopriamo insieme cosa vedere a Mostar.

 

Cosa vedere a Mostar

Stari Most

Lo Stari Most, che come abbiamo visto significa vecchio ponte, è il monumento più famoso della città ed uno dei più iconici della Bosnia.

Collega le due sponde del fiume Narenta, ed è un importante simbolo culturale. Basti pensare che proprio su questo ponte viene organizzato uno degli eventi più famosi di Mostar, la gara di tuffi. È stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2005.

mostar

Quartiere Kujundziluk

Questo è senza dubbio il quartiere più bello di Mostar. Si tratta del quartiere musulmano, che si sviluppa sul lato sinistro del fiume. in questo quartiere troverai tanti locali tipici, il bazar della città e tanti piccoli mercati cittadini.

Kujundziluk

 

Mercato Coperto

Il mercato coperto si trova proprio nel quartiere di Kujundziluk, e il suo bello è che sembra proprio un bazar arabo.

È il posto perfetto se sei in cerca di souvenir, prodotti di artigianato, ma anche spezie, frutta e verdura.

mercato-coperto-mostar

 

Moschea Koski Mehmed Paša

Sempre a Kujundziluk, troverai la Moschea Koski Mehmed Paša. La Moschea risale al 1617, ed è molto grande, è infatti visibile da diversi punti della città.

Visitabile al suo interno, si può anche salire sul minareto, anzi è il modo migliore per ammirare la migliore vista su Mostar.

moschea-di-koski-mehmed-pasa

 

Bišćevića Ćošak

Si tratta di un’autentica dimora ottomana (Biscevic House), di più di 350 anni fa. molto interessante da visitare se volete immergervi nel periodo ottomano.

Oggi è una specie di museo, all’interno potrai ammirare tappeti tipici e altri oggetti, e anche assaggiare un vero caffè turco.

Biscevica-mostar

 

Museo delle vittime di Guerra e Genocidio

Questo museo è un importante testimonianza della violenza che colpì la Bosnia a fine anni 90, a causa della guerra e dei bombardamenti che colpirono tutto il paese, fra cui anche la città di Mostar.

Se vuoi scoprire la storia travagliata di questo paese, questo museo è un must da visitare assolutamente.

museo genocidio mostar

 

Cosa vedere nei dintorni

Cascate di Kravice

Le cascate di Kravice sono un paradiso naturale a soli 40 km da Mostar. Sono una destinazione molto popolare, soprattutto in estate, perché il lago è balneabile e moltissimi ne approfittano per un bagno rigenerante.

Si raggiungono in auto oppure prendendo parte a uno dei tanti tour organizzati che partono da Mostar.

kravie cascate

 

Blagaj

Blagaj è un borgo a soli 12 km da Mostar ed è davvero pittoresco. È tutto su un fiume, il fiume Buna, e sembra una piccola Venezia.

Pur essendo vicino, non ha mezzi pubblici che lo collegano a Mostar, perciò dovrai optare per l’auto a noleggio, oppure, vista la breve distanza, per un taxi.

blagaj

 

Costo della vita a Mostar

A Mostar, come in tutta la Bosnia, i prezzi sono molto bassi, il costo della vita non è alto. Si può mangiare al ristorante con 5 euro a testa, e se ne preferisci uno molto altolocato faticherai ad arrivare a 30 euro.

I mezzi pubblici costano pochi centesimi, e i musei e le attrazioni pochi euro.

 

Costo degli alloggi a Mostar

Gli alloggi, come tutto il resto, costano poco. Una notte in ostello parte dai 10 euro, se invece preferisci hotel o appartamenti magari anche con colazione inclusa, puoi trovarne anche a partire da 20 euro.

Un bell’hotel di alta categoria ti costerà invece sui 60 a notte.

 

Come raggiungere Mostar

Mostar si trova molto vicino al confine con la Croazia, infatti per raggiungerla si può anche atterrare a Spalato e andare da lì.

Ci sono i pullman per arrivare in città. Oppure, se preferisci evitare di attraversare confini, puoi atterrare all’aeroporto di Sarajevo, e in due ore e mezzo di autobus arriverai a Mostar.

Consulta gli orari degli autobus su questo sito.

Se vuoi abbinare a Mostar la visita di Sarajevo, altra città bosniaca molto bella, questo articolo potrebbe esserti utile!

 

Come spostarsi a Mostar

Il miglior modo per visitare Mostar è a piedi. La città è veramente piccola e tutte le attrazioni sono vicine fra loro. Se vuoi esplorare i dintorni, è consigliata l’auto a noleggio.

 

Clima e periodo migliore per visitare Mostar

Mostar è una città con clima temperato e una piovosità abbastanza elevata durante tutto l’anno.

Il mese più piovoso è novembre, con 234 mm di pioggia, e il meno piovoso è luglio, con 47 mm. Il mese più caldo dell’anno è agosto, con una temperatura media di 23 gradi, quindi niente di eccessivamente afoso.

Gli inverni hanno temperature minime di 5 gradi e massime di 18. Come vedi, il clima è in generale temperato.

Autunno e primavera hanno temperature medie, né troppo fredde né troppo calde, dai 10 ai 16 gradi circa.

Le estati non sono mai troppo afose e calde, si mantengono sui 25 gradi solitamente.

Qualunque sia la stagione in cui visiterai Mostar, non dimenticare un impermeabile e qualcosa a maniche lunghe.

 

Cosa mangiare a Mostar

Abbiamo visto cosa vedere a Mostar, parliamo adesso di un altro aspetto interessante quando si tratta di viaggi: il cibo!

La cucina di Mostar vede come protagonista la carne, senza dubbio. Il piatto più famoso è il cevapi, piatto popolare in tutti i Balcani.

Sono polpettine di carne di vitello o maiale macinate ed unite alla cipolla, servite solitamente con il pane tradizionale, il somun.

pane e cevapi

Abbiamo poi i raznjici, che sono spiedini di carne alla griglia, solitamente pollo o vitello. Anche con questi, il pane tradizionale non può mai mancare.

raznici

Sempre a base di carne abbiamo la sudzukice, una salsiccia di vitello servita sempre con il pane. Non mancano poi le zuppe, ideali nei mesi più freddi.

Per i vegetariani c’è un’insalata tipica che solitamente si trova nei ristoranti bosniaci, la sopska salsa, a base di cipolle, cetrioli, pomodori e formaggio.

Il dolce più tipico è il baklava, la pasta fillo, come in tutti i Balcani. In Bosnia esiste una variante, in cui la pasta è arricciata a forma di lumaca, si chiama ruzica, ed è ripiena di uva passa.

baklava

Fra le bevande troverai il caffè turco, e come bevande fredde un’ottima birra locale, la Mostarsko Pivo.

Se sei appassionato di cibo in viaggio, questo articolo sui migliori street food potrebbe interessarti.

 

Consigli su come risparmiare a Mostar

La valuta della Bosnia Erzegovina è il marco bosniaco, quindi il primo consiglio su come risparmiare a Mostar è quello di cambiare gli euro in marchi, perché spesso verrebbero accettati ma vi gonfierebbero i prezzi. Pagando in valuta locale, questo non succede.

Un altro consiglio è quello di alloggiare negli ostelli o negli hotel più semplici ed evitare le grandi catene.

Per risparmiare sul cibo, acquistate prodotti da street food nei bazar locali oppure prediligete i ristoranti tipici con cibo locale, evitando quelli turistici ed internazionali.

Se cerchi consigli su come vivere come un locale mentre sei in viaggio, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

 

Altri consigli su Mostar

Oltre a cosa vedere a Mostar, di seguito trovi alcuni consigli generali se intendi visitare questa zona.

Ricordati che in Bosnia la maggioranza della popolazione è musulmana, dunque non consuma alcool. Se hai voglia di bere qualcosa in un locale, verifica prima che quel locale serva gli alcolici.

Non dimenticare nella tua valigia qualcosa di caldo per l’umidità, qualunque sia la stagione in cui visiti la città, perché come abbiamo detto, è sempre molto piovosa e in un attimo potresti ritrovarti con una fastidiosa cervicale.

Allo stesso tempo, non dimenticare scarpe molto comode, perché le piccole vie del centro sono tutte pietre e ciottoli.

 

Mostar : itinerario consigliato

Mostar è una cittadina che si visita in poco tempo, il centro storico è piccolino.

Abbiamo visto cosa vedere a Mostar, di seguito ecco un itinerario che posso consigliarti di seguire.

Giorno 1: dedicati interamente alla visita della città. se riesci ad avere una giornata piena ed intera è meglio, cioè dalla mattina fino alla sera, fermandoti a dormire.

Alla mattina puoi visitare il centro storico e fare shopping di souvenir al mercato coperto, oltre che provare qualche piatto tipico.

Al pomeriggio puoi entrare nella Moschea e nel Museo delle vittime di guerra. Alla sera cena in un ristorante tipico.

Giorno 2: fai un giro alle cascate di Kravice. Puoi dedicargli mezza giornata, o una giornata intera se intendi prendertela con calma, rilassarti e magari fare anche il bagno.

Giorno 3: visita il grazioso borgo di Blagaj.

Come vedi, Mostar e i dintorni si prestano bene ad un weekend lungo di tre giorni.

Spero che questo articolo su cosa vedere a Mostar ti sia stato utile. Se l’hai già visitata, fammi sapere cosa ne pensi con un commento, e condividi l’articolo con chiunque possa essere interessato ad una guida di questa città.

Non perderti i video della community di Diventa un Viaggiatore sul nostro canale YouTube, dove troverai un sacco di consigli di viaggio interessanti.

Se viaggiare è la tua passione mai sei pieno di dubbi e sei ancora inesperto, iscriviti al nostro corso gratuito Da Zero a Viaggiatore Esperto! Scoprirai un sacco di trucchi di viaggio che ti saranno molto utili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui