Vi mostrerò cosa vedere a Pola in Croazia, la città con il sesto anfiteatro più grande e meglio conservato in Europa.
Pola fu una città romana di grandissimo splendore grazie alla sua eccellente posizione (affacciata sul mare e sulla punta dell’Istria).
Iniziò a vedere il declino nella storia recente del feudalesimo, quando decise di far parte di Venezia, piegandosi così all’economia di quest’ultima.
Dal 1848 ritornò piano piano a riprendersi la bellezza e importanza di cui ha sempre goduto: per iniziare venne ricostruito il porto, punto focale dell’economia diventando Pola centro di scambi tra Trieste e Fiume e di tutta la Dalmazia.
Cosa vedere a Pola
Anfiteatro Romano
Come vi dicevo prima, l’ Anfiteatro romano è il sesto al mondo per grandezza ed è ancora perfettamente conservato. Affacciato sul mare, domina la città creando un meraviglioso gioco di luci con il sole tra i suoi antichi archi. Rappresenta la principale cosa da vedere a Pola.
Originariamente, come Colosseo e Arena di Verona, veniva usato per combattimenti tra uomini o tra animali ed era in grado di ospitare 20000 persone. Oggi viene usato per festival, concerti ed eventi vari.
Vi si può accedere per passeggiare al suo interno e vedere le camere sotterranee, oggi sede delle produzione dell’olio d’oliva mentre in passato per cutodire gli animali feroci dei combattimenti.
Il costo è di 50 kn 1€=7,51 kn.
Orari di apertura: aprile 8-20 , maggio-giugno-settembre 8-21 , luglio-agosto 8-24, ottobre 9-19
Arco di trionfo dei Sergi
Chiamato la Porta d’oro, conduce direttamente al centro città. Voluto dalla regina Silvia Postuma Sergia nel 27 a.C è un arco celebrativo per esaltare le virtù degli uomini della sua famiglia. Questo lo si può notare nei rilievi del lato ovest dell’arco.
Mosaico Romano: alla ricerca di cosa vedere a Pola
Devi andare a cercare il mosaico, in quanto con il passare degli anni è stato agglomerato tra le case e botteghe di un edificio poco distante dalla via Sergia. Ma nonostante questo è ancora perfettamente conservato. E’ una delle cose più belle da vedere a Pola in Croazia.
Risalente al III secolo è composto da motivi geometrici che racchiudono il pannello centrale in cui si celebra la punizione di Dirce che viene legata alle corna di un toro.
Monastero Francescano: cosa vedere di religioso a Pola
Poco distante, sempre sulle scale di via Sergia, si trova il monastero francescano . Tra le sue mura vengono custoditi mosaici romani e un importante altare
Aperto tutti i giorni dalle 9-18, costo 9kn, bambini gratis
Tempio di Augusto
Il tempio di Augusto segna la fine di questa importante e storica via Sergia, nonchè l’antico foro e attuale piazza centrale.
Costruito tra il 2 il 14 d.C ha una celebre galleria d’arte archeologica. Un tempo era affiancato da un altro edificio gemello, il Tempio di Diana, ma oggi è inserto nel muro posteriore dell’attiguo municipio.
Orari: maggio, giugno, settembre 9-21. Luglio e agosto 9-23. Aprile e ottobre 9-19 . CHIUSO da Novembre a Marzo.
Costo del biglietto: 10 kn per adulti, 5 kn per bambini.
Cattedrale di Santa Maria: un luogo sacro da visitare per le influenze artistiche
Come potete vedere la Cattedrale di Santa Maria è un insieme di stili architettonici: basata sulla pianta originaria romana è un susseguirsi tra romanticismo e cinquecento.
Orari: 7-12 , 16-18 possono essere soggetti a variazioni.
Museo storico e navale
Si trova nella città vecchia di Pola in un edificio a forma di stella del 1630. Già solo la fortezza è un luogo da visitare a sè, da cui si gode di una fantastica vista.
Cosa fare nel Museo storico a Pola?
Oltre alle numerosissime opere d’arte di ogni genere e tipo (perché oltre a essere navale è appunto anche storico) si può ammirare un’istallazione audiovisiva nell’ impianto di pompaggio dell’acqua, dedicato all’ingegnere Noordung.
Inoltre nella parte posteriore della fortezza si possono ammirare le antiche rovine di un anfiteatro romano.
Biglietti: 20 kn per adulti, 5 kn per bambini
Orari: da Aprile-Settembre 8-21 , da Ottobre-Marzo 9-17
Giganti luminosi: cosa vedere a Pola di sera. Quando l’arte non ha orari.
I Giganti luminosi sono la principale cosa da vedere a Pola in Croazia di sera.
Il light designer Dean Skira ha creato questa curiosa e imperdibile installazione nel cantiere navale, illuminando diversamente le imponenti gru.
Ogni ora per 15 min le luci si accendono dando inizio allo spettacolo visivo, e se c’è un evento importante il tutto viene accompagnato dalla musica.
Zerostrasse : la Pola sotterranea tutta da visitare
Poco prima la Seconda Guerra Mondiale, venne costruito un fitto sistema di tunnel che diede vita a una Pola sotterranea, in cui venivano depositate le munizioni e la popolazione poteva nascondersi.
Purtroppo non ci sono pervenute ulteriori testimonianze però al suo interno è stata allestita una mostra fotografica dedicata alla nascita dell’aviazione della città, ed è molto suggestivo percorrere a piedi i tunnel.
Ingresso: vicino al parcheggio taxi di Giardini
Biglietti: 15 kn adulti, 5 kn bambini
Orari: Giugno e settembre 10-20 , Luglio e Agosto 10-22
Da non perdere: le spiagge lungo la città di Pola
Pola è costeggiata da 30km di spiagge, non sono esattamente come noi italiani pensiamo. Le formazioni rocciose lungo la costa formano una serie di spiagge e di conseguenza pochissime sono sabbiose, come per esempio quella di Debelijk
Ecco un paio delle spiagge più belle di Pola.
Spiagge di Verudela
Sono le più turistiche e le più famose sono quelle di Ambrela , bandiera blu grazie al suo mare , e spiaggia hawaii con ciottoli e scogli
Le spiagge della penisola Verudela sono raggiungibili con autobus locali.
Spiaggia Valkana
Ci sono alcune terrazze cementate per poter prendere il sole sulla sabbia di ghiaia. E’ vicina a numerosi bar e ristoranti.
Spiaggia Kolumbarica
Spiaggia imperdibile del Parco naturale di Kamenjak situato nel promontorio di Premantura a 10 km dal centro di Pola.
In questo parco ci sono numerosi splendidi percorsi naturalistici ma i posti da visitare del parco restano le spiagge incontaminate. Un esempio è la spiaggia Kolumbarica ricca di rocce per tuffarsi e grotte sottomarine da attraversare a nuoto.
Come arrivare a Pola
AUTO/ BUS: potete tranquillamente arrivarci con la vostra auto dall’Italia, passando per Trieste.
AEREO: atterrando all’aeroporto internazionale di Zagabria che dista da Pola 3h di macchina, oppure prendendo da qui un volo interno per l’aeroporto di Pola. Purtroppo i voli diretti fra l’Italia e Pola sono quasi inesistenti e molto sporadici.
MARE: Quasi tutte le compagnie portuali dell’ Adriatico offrono collegamenti con Pola, se sei nelle vicinanze di Venezia non avrai alcun problema a trovare la compagnia che più fa per le tue esigenze.
Come muoversi a Pola
Pola è una città abbastanza piccola e il centro storico si visita benissimo a piedi.
Se desideri raggiungere qualche spiaggia più lontana dal centro, puoi usare i comodi autobus, frequenti e poco costosi, che ti porteranno praticamente dappertutto.
Costo della vita e alloggi a Pola
Come accennavo prima il cambio valuta è molto favorevole: 1€=7,51 kn per cui la vita è davvero economica.
Costo medio di un soggiorno di una notte in un ostello è di 27€ (206 hrk), in un hotel a 3 stelle invece è di 116€ (868 hrk).
Mezzi di trasporto hanno il prezzo di 1,50 € (11 hrk) solo per l’andata. Il taxi invece parte dalla tariffa di 3€ (23 hrk) e ogni km costa 1,10€.
I ristoranti sono molto economici, si può mangiare dell’ottimo pesce spendendo la metà rispetto all’Italia, l’importante è evitare i ristoranti troppo turistici.
Periodo migliore per visitare Pola
I mesi migliori per il bel tempo sono da Aprile a Ottobre, con temperature dai 13° ai 20°
Quelli più caldi sono Luglio e Agosto con temperature dai 24° ai 28° mentre i più freddi sono Gennaio e Febbraio con una temperatura tra i 7° e i 10°
I mesi più piovosi sono Settembre e Novembre.
Cosa mangiare a Pola
La cucina di Pola è un mix delle culture che si sono affacciate nella penisola d’Istria. Si sentono influenze della vicina Italia, dell’ Ungheria e dell’ Austria.
Da provare le Buzare il piatto tipico preparato con gli scampi del Quarnaro.
Inoltre è da provare tutto ciò che è pesce: branzino, molluschi, canestrelli, capesante, ostriche , tutto ciò che vive in acqua qua ha un sapore diverso grazie alle acqua limpide.
Ottimi sono anche i brodetti e il riso nero con seppie.
Dove mangiare a Pola
Se cerchi un ristorante dove mangiare dell’ottimo pesce e spendere molto poco, puoi provare uno di questi due: Ristorante Kazun, oppure Konoba Boccaporta.
Se cerchi un posto più raffinato ed elegante, puoi provare il ristorante Vodjanka Pula, oppure Svjetonik Bistro.
Consigli su come risparmiare a Pola
Pola è una città meno costosa rispetto all’Italia, per cui non sarà difficile risparmiare.
L’unico luogo dove si rischia di spendere più del dovuto sono i ristoranti, e il consiglio per evitare spese eccessive ed impreviste è quello di stare alla larga dai luoghi eccessivamente turistici, in location pregiate, ad esempio in riva al mare, preferendo le Konoba frequentate dai locali.
Quanto tempo rimanere a Pola
I giorni ideali da dedicare a Pola sono due o tre, dunque un weekend lungo. In questo modo potrai godere delle spiagge e anche visitare il centro cittadino.
Itinerario a Pola
GIORNO 1: appena arrivato in città, dedicati alla visita del centro storico, la Cattedrale, l’Arco e l’Anfiteatro Romano. Nel pomeriggio rilassati in una delle spiagge cittadine. Di sera goditi l’arte cittadina dopo aver mangiato in una Konoba.
GIORNO 2: di mattina visita una delle bellissime spiagge nei dintorni della città, e di pomeriggio riposati visitando il Museo Storico e Navale.
Ora sai cosa vedere e cosa fare a Pola in Croazia.
LASCIA un commento se vuoi offrirci consigli.
NON PERDERTI l’ultima uscita sui consigli di viaggio a Sarajevo .
La community Diventa un viaggiatore è curiosa di sentire la tua voce.
Cosa vedrai?
- preziosi consigli in tema viaggi che ti permetteranno di ottimizzare le tue esperienze all’estero
- esperienze incredibili di altri viaggiatori
Seguici su:
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.