Cosa Fare e Cosa Vedere a Portogruaro

In questo articolo scoprirai cosa vedere a Portogruaro, un piccolo comune in provincia di Venezia.

Portogruaro, insieme ad altri 11 comuni della città metropolitana di Venezia, costituisce quella zona cosiddetta Venezia Orientale.

Portogruaro è una stupenda mescolanza di stili, quello veneto e quello friulano.

La città sorge e si sviluppa sul fiume Lemene, elemento fortissimo per la sua identità.

Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Portogruaro.

 

Cosa vedere a Portogruaro

Le antiche porte cittadine

Portogruaro era una città circondata da cinta muraria, e per accedere al centro si passava attraverso le porte cittadine.

Queste porte sono cinque, e tre di queste oggi sono ancora perfettamente intatte.

Le porte si chiamano San Gottardo, San Giovanni e Sant’Agnese.

cosa vedere a portogruaro

 

Il Municipio gotico

Uno degli edifici più belli che si possono ammirare a Portogruaro è il Municipio, in pieno stile gotico.

La sua costruzione risale agli anni 1200-1500.

Al suo interno si trova la famosa sala delle colonne, che ospitò in antichità il carcere cittadino.

cosa fare a portogruaro

 

Duomo di Sant’Andrea

Il Duomo di Portogruaro è dedicato a Sant’Andrea. La sua importanza è dovuta soprattutto alle opere che racchiude al suo interno.

Fra affreschi, tele e statue in pietra, le opere d’arte all’interno del Duomo hanno un grandissimo valore.

cosa fare a portogruaro

 

Campanile pendente

Il campanile pendente di Portogruaro è la terza torre più pendente d’Italia.

Alta 59 metri, fu costruita probabilmente insieme al Duomo, intorno al 1000-1200.

 

Piazza della Repubblica

Si tratta della piazza principale della città, fulcro di tutto il centro storico.

Punto di ritrovo e di incontro per la gente di Portogruaro, questa piazza va assolutamente inclusa nella visita del centro cittadino.

cosa vedere a portogruaro

 

Museo archeologico concordiense

Questo museo racchiude i reperti rinvenuti dopo diversi scavi nella città.

Fu fondato nel 1885. Contiene soprattutto tombe, stele, mosaici e utensili vari.

La sua struttura esterna è molto bella e particolare, a forma di basilica paleocristiana.

Puoi trovare informazioni ed orari sul sito ufficiale.

cosa vedere a portogruaro

 

I mulini

Portogruaro è attraversata dal fiume, e possiede un’antica tradizione di mulini alle sue spalle.

Vicino al Duomo, potrete lungo il fiume ammirare i suoi due mulini quattrocenteschi.

Uno dei due è ancora oggi in funzione, e l’altro ospita una galleria d’arte.

cosa vedere a portogruaro

 

Costo della vita a Portogruaro

Portogruaro è una città abbastanza economica se comparata alla vicina Venezia, ma più cara della media delle città italiane.

Una notte in hotel costa sui 70 euro, un caffè 1,10 euro, una birra 4 euro.

Una cena al ristorante costa circa 25 euro a persona.

Questa zona d’Italia è più costosa di altre, tipo il sud.

 

Dove alloggiare a Portogruaro

Portogruaro è una piccola cittadina, il posto migliore dove alloggiare è il centro cittadino, o i pressi di esso, perché è l’unico punto dove si trovano tutte le cose interessanti da vedere.

Altrimenti puoi alloggiare in zona stazione dei treni, che dista circa una ventina di minuti a piedi dal centro città.

In questo caso gli alloggi costano un po’ meno.

 

Come raggiungere Portogruaro

Portogruaro non è dotata di aeroporto, gli aeroporti più vicini sono quelli di Treviso o Venezia.

Il miglior modo per raggiungere la città è in macchina o in treno.

In treno è collegata da treni diretti con Venezia e Treviso.

 

Sistemi di trasporto a Portogruaro

Portogruaro ha un centro cittadino molto piccolo e si gira interamente a piedi.

Se alloggi in zona stazione, puoi raggiungere il centro a piedi con una breve camminata.

Per zone fuori centro, ci sono gli autobus, ma solitamente nessun visitatore si spinge fuori dal centro città perché non c’è niente da visitare.

 

Cosa mangiare a Portogruaro

Baccalà

Come in tutta questa zona del Veneto, anche a Portogruaro il baccalà è un pesce molto consumato.

Che sia alla brace o mantecato, sulle tavole non può mai mancare.

 

Trippa alla parmigiana

Una versione della trippa cucinata alla maniera di Portogruaro, vale a dire insaporita con parmigiano, verdure varie e pomodoro.

 

Zuppe di verdura

Portogruaro è famoso per le sue zuppe di verdura, solitamente tutte insaporite con fagioli e cipolla.

Un piatto gustoso ma allo stesso modo leggero.

 

Pasta e fagioli

Un altro piatto molto amato della cucina di Portogruaro, questa pasta viene in genere insaporita con un pesto particolare, a base di cipolla e battuto di lardo.

 

Dove mangiare a Portogruaro

Per gustare dell’ottima cucina tipica, soprattutto di pesce, posso consigliarti l’Antica Osteria Manin.

Per mangiare bene ma a prezzi davvero stracciati, ti consiglio l’Osteria al Buc, di tipica cucina veneta.

 

Clima e periodo migliore per la visita di Portogruaro

Portogruaro può essere visitata in ogni stagione, ma è consigliabile visitarla in primavera o estate.

In autunno ed inverno le temperature scendono molto, anche sotto lo zero, e l’umidità fa sentire ancora più freddo all’esterno.

Le probabilità di pioggia e neve si alzano notevolmente, rendendo la visita più sgradevole.

In primavera ed estate le temperature si alzano, e le giornate di sole diventano molto più frequenti, rendendo la visita della città molto più piacevole.

 

Consigli su come risparmiare a Portogruaro

Per risparmiare a Portogruaro posso consigliarti innanzitutto di alloggiare un po’ fuori dal centro.

Non troppo, sennò dovrai prendere i mezzi pubblici per raggiungerlo, ma la zona della stazione andrà benissimo, costa meno ed è ugualmente comoda.

Il secondo consiglio è di andare a mangiare in enoteche o posti che fanno taglieri tipici, tipo i classici cicchetti veneziani.

Il cibo è ugualmente buono, tipico, ma molto meno caro che nei ristoranti.

 

Quanto tempo rimanere a Portogruaro

Portogruaro è una piccola cittadina, si può tranquillamente visitare in un giorno riuscendo a vedere tutto ciò che c’è di interessante.

 

Itinerario Portogruaro

Mattina: visita del centro, del Campanile, del Duomo e del Municipio.

Pomeriggio: visita del museo archeologico concordiense e giro sul lungofiume per ammirare i mulini.

Adesso sai tutto su cosa fare e cosa vedere a Portogruaro. Spero che questo articolo ti sia stato utile, fammelo sapere con un commento.

Non perderti altri articoli su interessanti cittadine del nord Italia:

Cosa vedere ad Aosta

Cosa vedere a Varese

Cosa vedere a Pavia

NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.

Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.

Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.

SCARICALO ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui