Cosa Vedere a Portovenere e Cosa Fare Nei Dintorni

Portovenere è uno dei paesi più belli, scenografici ed amati della Liguria. In questo articolo scoprirai tutto su cosa vedere a Portovenere.

Situato in provincia della Spezia, è il suo comune più piccolo ma anche il più visitato e ricco di attrazioni.

Fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Sorge su una penisola che fa parte del golfo di della Spezia e della riviera ligure di Levante.

Questo è il tipico borgo di pescatori, e ti rapirà con le sue viuzze, i suoi promontori e le sue casette colorate.

 

Cosa vedere a Portovenere

Palazzata a mare

La Palazzata a mare è la visuale più famosa di Portovenere, quella che ha reso il posto davvero celebre.

Si tratta della vista sulle casette colorate dei pescatori, affacciate sul mare. Per avere questa visuale ci sono due modi, uno via mare e uno via terra.

Arrivando in traghetto a Portovenere, vedrai subito la Palazzata a mare, sarà la prima cosa che vedrai del paese.

Se vuoi ammirarla via terra, devi camminare sulla Passeggiata Aldo Moro.

cosa vedere a portovenere

 

Porta del Borgo

La Porta del Borgo è il punto di accesso al centro storico di Portovenere. Il suo aspetto è molto medievale ma è ben conservata.

Una volta entrati dalla Porta, verrete catapultati in questo tripudio di piccole viuzze, leggermente in salita, e sarete nel bel mezzo delle casette colorate dei pescatori.

Qui incontrerete la maggior parte dei locali e dei ristoranti, e dei negozi di souvenir.

 

Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo è una delle chiese principali di Portovenere, e risale al 1130.

Al suo interno ci sono numerosi affreschi da poter ammirare.

cosa vedere a portovenere

 

Chiesa di San Pietro

La Chiesa di San Pietro, se arrivi a Portovenere via mare, sarà la prima cosa che vedrai.

Si tratta di quella famosa chiesa arroccata sul promontorio e ben visibile dal mare e dalla baia.

Dalla loggia appena fuori la chiesa potrai avere una visuale unica sul Golfo dei Poeti, una vera e propria finestra sul mare.

cosa vedere a portovenere

 

Grotta di Byron

Si trova accanto alla Chiesa di San Pietro, che viene spesso snobbata a favore di questo buco naturale nella roccia, assai più famoso.

Si chiama così in onore del poeta Byron, che si dice sia stato spesso in questo luogo a fissare le onde del mare per trovare l’ispirazione.

Infatti nella grotta c’è anche una lapide bianca con una scritta a lui dedicata.

Accanto alla Grotta c’è una scalinata che porta ad un’altra Grotta, la Grotta Arpaia, una meraviglia naturale sul mare.

cosa vedere a portovenere

 

Castello Doria

Il Castello Doria si trova abbastanza in alto, come tutte le fortezze, e dovrai fare una bella salita per raggiungerlo.

Si tratta di una tipica fortezza medievale, fu infatti costruito durante la Repubblica di Genova per difendersi dagli attacchi nemici.

Anche dal Castello puoi ammirare una stupenda visuale sul Golfo.

cosa vedere a portovenere

 

Cosa vedere nei dintorni di Portovenere

Isola Palmaria

L’isola di Palmaria si trova accanto a Portovenere e non viene spesso considerata, poiché i turisti tendono a concentrare la loro attenzione verso il borgo.

Ma è un errore, perché anche l’isola merita di essere vista, e perché non dedicarle una visita ormai che si è in zona.

Nell’isola di Palmaria si possono fare numerose escursioni interessanti fra cui raggiungere il punto più alto di essa ed ammirare la vista sul Golfo dei Poeti.

Sull’isola sono anche presenti numerose grotte alle quali si può accedere calandosi tramite corde e fare il bagno in un’acqua assolutamente cristallina.

 

Cinque Terre

Solitamente i turisti che hanno un po’ di tempo abbinano la visita di Portovenere a quella delle Cinque Terre, vista l’estrema vicinanza e la comodità dei mezzi che li collegano.

Le Cinque Terre sono cinque località marittime, una più bella dell’altra: Manarola, Vernazza, Riomaggiore, Corniglia e Monterosso.

Insieme a Portovenere sono un Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, e sono una meta da vedere almeno una volta nella vita.

Se stai programmando un viaggio in Liguria forse potrebbe interessarti anche questo articolo sul meraviglioso borgo di Taggia.

posti belli in liguria

 

Costo della vita a Portovenere

Portovenere è un paese abbastanza costoso perché è molto turistico ed è una delle mete più visitate della Liguria.

Nei posti più centrali e famosi una caffè può costare due euro, una cena per due 30 euro a persona e una camera di hotel 60 euro a notte.

 

Dove alloggiare a Portovenere

Portovenere è un piccolo borgo, ovunque alloggerai andrà bene e sarà comodo per visitarlo tutto, viste le dimensioni.

Se vuoi alloggiare vista mare, spenderai un po’ di più, se invece vuoi alloggiare nel centro medievale, potresti trovare qualche camere più economica.

La zona migliore dove alloggiare dipende dai tuoi gusti e dal tuo budget.

Forse potrebbe interessarti questo articolo su come calcolare il budget in vacanza.

 

Come raggiungere Portovenere

L’aeroporto più vicino a Portovenere è quello di Genova, ma Genova non è molto ben collegata al borgo dai mezzi pubblici, perciò a meno che non intendi noleggiare un’auto, o prendere parte ad un tour organizzato, non è il modo migliore per raggiungere il borgo.

Portovenere non ha una stazione ferroviaria, ma è collegato a La Spezia dagli autobus.

Una piacevole alternativa è raggiungere il borgo a piedi, se ami il trekking, attraverso un sentiero di 4 ore da Riomaggiore.

Il modo più scenografico ed amato dai turisti per raggiungere Portovenere è in traghetto, per poter avere la bellissima vista sul mare e sul Golfo non appena si arriva.

I traghetti diretti si possono prendere da Riomaggiore, La Spezia o Lerici, ma sono disponibili solo da marzo a novembre.

 

Sistemi di trasporto a Portovenere

Portovenere è un piccolo borgo, si visita interamente a piedi.

Non è dotato di stazione ferroviaria, per uscire dal borgo verso altre destinazioni si può prendere l’autobus oppure, con meteo favorevole, il traghetto.

 

Cosa mangiare a Portovenere

A Portovenere potrai mangiare le tipiche prelibatezze della cucina ligure.

 

Pasta al pesto

La pasta al pesto è un classico amatissimo della cucina ligure, e lo troverai sicuramente in tutti i ristoranti tipici di Portovenere.

pasta al pesto

 

Focaccia ligure

La focaccia ligure è una delle varianti di focaccia più buone che ci siano, ed è anche il cibo ideale da degustare come street food, mentre si cammina. I liguri la amano anche a colazione.

 

Acciughe di Monterosso

Una prelibatezza che arriva dalla vicina Monterosso, è frequente trovare questo piatto anche a Portovenere.

Si tratta di acciughe prelibate che spesso vengono anche servite ripiene.

acciughe

 

Dove mangiare a Portovenere

Se cerchi un ottimo ristorante dove degustare piatti tipici liguri a Portovenere, posso consigliarti questi due posti: La Chiglia oppure Trattoria della Marina.

Se cerchi un buon posto dove mangiare cercando di risparmiare qualcosa, ti consiglio uno di questi due posti: la Bottega del fritto per un buon street food, e come ristorante l’Antica Osteria del Carugio.

 

Clima e periodo migliore per visitare Portovenere

Portovenere si può visitare tutto l’anno, ma le due stagioni in cui dà il massimo del suo splendore sono la primavera e l’estate.

Sono le stagioni in cui si può arrivare in traghetto e le stagioni in cui il sole solitamente splende per la maggior parte del tempo.

L’autunno può ancora essere indicato, sebbene ci sia più rischio pioggia e le temperature si abbassino un po’, si evita di trovare la folla estiva.

L’inverno è il periodo più morto, molti locali chiudono e non si possono fare le passeggiate e le escursioni in barca nelle isole vicine, quindi è più sconsigliato come periodo.

 

Consigli su come risparmiare a Portovenere

Portovenere è abbastanza costosa perché è turistica, ma c’è qualche trucco per risparmiare.

Non andare sempre al ristorante se hai un budget limitato, perché hanno prezzi abbastanza alti. Prediligi lo street food, come una bel forno dove comprare l’ottima focaccia ligure.

Se vuoi risparmiare sull’hotel, alloggia più in centro e non con vista e terrazza sul mare, perché quelli sono di gran lunga gli alloggi più costosi.

 

Quanto tempo rimanere a Portovenere

Adesso sai cosa vedere a Portovenere, ma quanto tempo rimanere nel borgo?

Portovenere può essere visitata in un giorno, ma spesso le persone scelgono di fermarsi una notte per poi esplorare anche i dintorni, tipo le Cinque Terre.

 

Itinerario a Portovenere

GIORNO 1: arrivo in mattinata e visita del borgo, del centro storico e della Grotta di Byron. Pomeriggio dedicato alla visita dell’isola di Palmaria.

GIORNO 2: prendi il traghetto per Riomaggiore e visita le Cinque Terre, possono essere viste in un giorno e sono ben collegate fra loro tramite treni.

Adesso sai tutto su cosa vedere a Portovenere e cosa fare nei dintorni. Fammi sapere con un commento se questo articolo ti è stato utile!

Seguici su:

Facebook / Youtube 

NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.

Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.

Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.

SCARICALO ORA 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui