Cosa Vedere a Rieti e cosa fare nei Dintorni

Cosa vedere a Rieti? Rieti è una bellissima città del Lazio che nasce nella piana Reatina, ai piedi del Monte Terminillo e sulle sponde del fiume Velino.

Fondata nell’età del ferro, divenuta importante città per i Sabini, conquistata dai romani, poi dai visigoti, fino allo stato pontificio, questo capoluogo è stato definito dagli autori dell’età classica “il centro geografico d’Italia”.

Reate, in latino, divenuto Rieti in italiano, è una città tutta da scoprire e se sei nel Lazio, non puoi di certo perdertela.

Scopri in questo articolo cosa vedere a Rieti e tutto quello che c’è da visitare.

 

Cosa Vedere a Rieti

Rieti, considerata ombelico d’Italia, offre scorci incantevoli tra i vicoli del suo centro.

Tra il corso del fiume Velino, alle antiche mura dei palazzi, vediamo insieme cosa vedere a Rieti e tutto quello che non puoi perderti:

 

Ponte Romano

Il Ponte Romano, attraversa il fiume Velino e collega Piazza Cavour a Via Roma.

È stato ricostruito negli anni 30 in sostituzione del vecchio ponte romano originale, di cui, sul fondale del fiume, si possono notare ancora i resti.

All’epoca, questo ponte era di collegamento tra la città di Rieti e la Via del sale, appunto Salaria.

Sui resti, sono ancora visibili i solchi delle ruote dei carri che attraversavano questa rotta.

Fiume il primo piano con Ponte Romano di Rieti sullo sfondo e case della città - cosa vedere a Rieti

 

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo della città di Rieti.

Essendo eletta più volte nel corso della storia sede papale, sono tantissimi i papi che vi sono succeduti all’interno di queste mura.

Dallo stile romanico all’esterno e barocco all’interno, si nota come questa cattedrale abbia subito svariate ricostruzioni. (Edificata nel VI secolo e modificata nel XII secolo).

Non dimenticare di visitare l’interno delle cappelle e di scendere nella cripta.

Chiesa con torre del campanile costruito in pietra sulla destra. In primo piano spiazzo in sampietrini con luce del mattino - cosa vedere a rieti

 

Piazza San Rufo e l’Umbilicus Italiae

In Piazza San Rufo, cuore delle città di Rieti, c’è un monumento del tutto originale!

Una targa in travertino su cui viene riportata in 20 lingue l’iscrizione “Centro d’Italia”.

La spiegazione di questa nomina è che: se si tira una linea immaginaria tra la città di Rieti ed il Mar Adriatico, ed uguale dalla città al Mar Tirreno, sono in entrambe le direzioni 52 Miglia di distanza.

Ugualmente tra il nord ed il sud: 310 Miglia.

targa in travertino con iscrizioni in venti lingue diverse con scritto: Umbilicus Italiae

 

Teatro Flavio Vespasiano

Questo teatro è l’orgoglio della città di Rieti, noto per la sua eccellente acustica.

Il nome è omaggio dall’imperatore romano Tito Flavio Vespasiano di origine sabine.

Inaugurato nel 1893, fu danneggiato da un tremendo terremoto solo cinque anni dopo l’apertura.

Ricostruito e messo in sicurezza negli anni successivi, ha subito diversi restauri.

Interno del teatro flavio vespasiano rieti visto dal palco, con arcate della galleria e sedili rossi

 

Rieti Sotterranea

Una cosa insolita da vedere a Rieti? I suoi sotterranei!

È composta da un viadotto costruito dai romani nel III Secolo a.C. per rialzare la Via Salaria e proteggerla dalle inondazioni del fiume Velino.

Ma non solo resti romani; la struttura è stata inglobata successivamente da costruzioni di case, torri e molto altro.

L’itinerario archeologico è davvero completo e tutto da scoprire.

arcate e muri costruiti con pietre antiche con scale in ferro sulla destra; Rieti sotterranea - cosa vedere a Rieti

 

Palazzo Vicentini e i Giardini la Vignola

Il Palazzo Vicentini è monumento storico della città di Rieti.

Edificato nel 1630, è famoso per i suoi giardini pensili annessi nel cortile.

I Giardini la Vignola, che prendono il nome dall’architetto che li costruì, sono un classico esempio di giardini all’italiana. Assolutamente imperdibili da vedere a Rieti.

Inaccessibili per svariati anni, vennero aperti al pubblico solo nel 1927, quando il comune di Rieti acquistò il palazzo.

giardini verde con fontana in primo piano; sullo sfondo palazzo antico a due piani con archi - cosa vedere a Rieti

 

Palazzo Dosi Delfini

Il Palazzo Dosi Delfini, si trova in pieno centro della città di Rieti.

Proprietà della fondazione Varrone, ospita la filiale della Banca Cassa di Risparmio di Rieti e la sede dell’Università di Rieti.

Imperdibile è l’architettura del suo cortile: guardando in alto, noterai una “finestra” dagli angoli stondati che da sul cielo.

Vista dal basso di cortile con vista sul cielo. I muri di color ocra con finestre

 

Chiesa di Santa Barbara in Agro

La Chiesa di Santa Barbara in Agro è di costruzione relativamente recente: XIX secolo, ma il materiale che la compone risale al XV secolo e proviene dalla chiesa di Santa Maria in Campo Reatino.

Al suo interno è imperdibile il crocefisso trecentesco, proveniente dalla chiesa precedente e sottratto a numerosi saccheggi.

Rimane leggermente fuori dal centro della città di Rieti, circa 5 km.

Interni sfarzosi in oro e dipinti della Chiesa di Santa Barbara in Agro con croce in legno trecentesco nullo sfondo.

 

Prezzi Rieti

Il costo della vita a Rieti si trova in linea con le altre città del centro Italia.

La maggior parte delle attrazioni sono tutte ad ingresso gratuito, quindi un tour della città è molto low-coast.

Per quanto riguarda gli hotel, i prezzi vanno dai 22 € per gli ostelli e dai 44 ai 91 € per gli hotel a 3 stelle.

Mangiare a Rieti non è eccessivamente costoso, per un buon pasto completo per due persone si spende circa 35 €.

Per un cappuccino € 1,30 ed un caffè 0,90 cent.

 

Dove Alloggiare a Rieti

Il centro storico è un punto base perfetto dove alloggiare.

Tutte le attrazioni e le cose da vedere a Rieti, si trovano vicine tra loro ed in pieno centro. Da qui potrai muoverti comodamente a piedi senza alcun problema.

Skyline dall'alto della città di Rieti con vista sui tetti e sui monti circostanti in lontananza con luce del mattino presto - cosa vedere a Rieti

 

Come raggiungere Rieti

Raggiungere Rieti è molto semplice perché ben collegata da vari mezzi di trasporto.

Puoi raggiungerla in treno direttamente da Roma, Tivoli o Terni.

I bus della linea Cotral, offrono svariati collegamenti con la Capitale dalla stazione Tiburtina; oppure con le città vicine.

In automobile puoi percorrere l’A1, uscire ad Orte e da li proseguire verso Rieti.

Se invece vuoi raggiungere Rieti in aereo, puoi optare per gli aeroporti di Roma Fiumicino o Ciampino, oppure Pescara, e da li scegliere un collegamento sopra riportato.

 

Sistemi di trasporto Rieti

Essendo una città piccola, Rieti, è visitabile totalmente a piedi, senza necessità di spostarsi con un mezzo.

Se vuoi spostarti più velocemente o in periferia, puoi servirti della linea di bus. Il costo della corsa singola è di 1,10 €.

 

Cosa mangiare a Rieti

La cucina del territorio reatino offre numerose pietanze!

Ora che sai cosa vedere a Rieti, non ti resta che scoprire cosa mangiare:

 

Farro al tartufo di Leonessa

Piatto della tradizione contadina reatina composto da cereali di Farro con pomodoro, cipolle, patate e salsicce.

A fine cottura viene aggiunta una bella spolverata di tartufo a volontà.

piatto di farro al tartufo con pomodorini freschi e foglie di basilico

 

Strengozzi alla Reatina

Questa pasta si ritrova in numerose cucine tradizionali del centro Italia.

Dal formato lungo e dal tipico taglio squadrato, è immancabile se visiti Rieti.

Gli strengozzi sono conditi tipicamente con il ragù di sugo o in bianco; o anche solo con sugo di pomodori freschi.

strengozzi (pastam lunga squadrata) su piatto bianco e con sugo, poggiato su tavola di legno e strengozzi crudi

 

Stracci di Antrodoco

Piatto tipico della valle del Velino sono gli stracci di Antrodoco (paese da cui prendono il nome).

Sono composti da crepes di farina, uova, olio ed acqua, che vengono cotte e poi farcite con carne di manzo e pomodoro.

crepes condire con sugo e prezzemolo in teglia gialla poggiata su canavaccio giallo - cosa vedere a Rieti

 

Fregnacce alla Sabinese

Dal nome decisamente originale, le fregnacce sono un tipo di pasta lunga che può essere associata ai maltagliati.

Rigorosamente fatta a mano, questa pasta di grano viene condita da un buonissimo sugo fresco con funghi misti, aglio ed olive nere.

pasta tipo maltagliati al sugo ed olive nere su piatto bianco

 

Fagioli di Borbona

Questa varietà di fagioli viene coltivata direttamente nella zona della Sabina, più precisamente a Bordona, da cui prendono il nome.

Simili ai borlotti, ma dal gusto decisamente più delicato che sembra ricordare le castagne.

Si prestano bene ad ogni ricetta: dalla pasta e fagioli, con le cotiche o in umido.

 

Sagne Scandrigliesi

Tipiche ed imperdibili della tradizione culinaria reatina sono le Sagne Scandrigliesi.

Una pasta fatta a mano con farina 00, che ricorda la forma delle fettuccine.

Vengono condite con un sugo di pomodoro, pancetta, salsiccia e carne macinata di vitello.

Imperdibile è la sagra che si svolge ad Agosto per celebrare questa bontà.

primissimo piano di piatto pasta lunga al sugo servita in piatto bianco

 

Dove mangiare a Rieti

Se vuoi assaporare tutti i piatti tipici delle tradizione di Rieti devi assolutamente mangiare a: Cantina Centro d’Italia e a L’Altravista.

Se invece, vuoi spendere poco, ma non perderti comunque tutta la tradizione reatina prova: Trattoria la Favorita e La Botte.

 

Clima e periodo migliore per visitare Rieti

La città di Rieti è visitabile tutto l’anno.

Qui il clima è molto favorevole, in estate i picchi di calore non superano quasi mai i 35°, mentre in inverno difficilmente scendono sotto i -5°.

Gli inverni, in compenso, durano un po’ di più e spesso sono piovosi.

skyline con campanile di Rieti e cielo blu con arcobaleno sullo sfondo - Cosa vedere a Rieti

 

Quanto tempo rimanere a Rieti

Se vuoi fare un tour delle vie e vedere solo una parte delle cose da vedere a Rieti, ti basterà una mezza giornata piena.

Se invece vuoi dedicarti ad una visita approfondita della città, visitando tutte le cose da non perdere, puoi prenderti una giornata completa a Rieti.

Oppure ancora meglio se vuoi fare le cose con calma, puoi passare qui una notte.

 

Itinerario: cosa vedere a Rieti

Le cose da vedere a Rieti distano tutte pochi centinaia di metri l’une dalle altre, quindi l’itinerario che sto per consigliarti può essere modificabile a tuo piacimento.

Un esempio di può essere questo:

Mattinata con passeggiata tra le vie del centro passando prima per il Palazzo Dosi Delfini, Teatro Flavio Vespasiano, Piazza San Rufo, poi per Palazzo Vicentini dove dedicarsi ai Giardini la Vignola.

Proseguire per la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Nel pomeriggio passeggiata sul Ponte Romano e completare la visita della città alla Rieti Sotterranea.

Nel rientro a casa, sostare alla Chiesa di Santa Barbara in Agro che dista circa 5 km dal centro città.

 

Cosa vedere a Rieti: i dintorni

Rieti è in una posizione strategica, da qui puoi facilmente raggiungere città Terni, L’Aquila, Viterbo.

Inoltre puoi approfittare e visitare Roma, oppure altri gioielli della regione come Nemi, 

Tivoli, o Cerveteri.

 

Conclusioni su cosa vedere a Rieti

Ora che conosci tutte le cose da vedere a Rieti e tutto ciò che non puoi perderti, non ti resta che programmare una bella visita in questa città del Lazio.

Spero che questo mio articolo ti sia utile! Se hai curiosità, consigli o domande, lascia un commenti qui sotto! 😉

Inoltre condividilo sui social, per aiutare altri viaggiatori come te a conoscere posti nuovi!

 

Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.

In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!

Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui