Cosa vedere a Sarajevo e cosa fare nei dintorni

In questo articolo ti dirò tutto quello che ti serve per sapere esattamente cosa fare e cosa vedere a Sarajevo.

La città, capitale della Bosnia ed Erzegovina, è ancora oggi una meta importante, se non necessaria, per tutte le persone che vogliono immergersi nella cultura balcanica.

Sarajevo è una città dal forte impatto politico e culturale, una città in cui diverse religioni coesistono e dal forte richiamo storico: è proprio qui, infatti, che nel 1914 avvenne l’attentato dell’arciduca Francesco Ferdinando, episodio simbolico dell’inizio della prima guerra mondiale.

Continua a leggere per sapere cosa vedere a Sarajevo.

 

Cosa vedere a Sarajevo

La via principale della città: Ferhadija

Questa via è la più importante della città, attraversata da negozi, chiese e moschee. Basta percorrerla un paio di volte per sentirsi sempre più immersi nell’atmosfera della città.

Camminando lungo la via potrete vedere negozi, bar e ristoranti, incontrando una Sarajevo che cambia, dal mondo ottomano a quello più occidentale.

Ferhadija

 

Il ponte latino

Questo ponte è uno dei luoghi chiave della città: è proprio qui che nel 1914 fu ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando.

Il ponte Latino è un luogo dalla valenza storica significativa, da vedere e respirare con particolare attenzione. Alla fine del ponte troverete una targa che indica il punto preciso in cui avvenne l’accaduto.

sarajevo

 

Moschea dell’Imperatore

Costruita nel 1417 dopo la conquista ottomana della Bosnia, questa moschea è una delle più grandi della città. Costruita secondo lo stile ottomano, la moschea è stata danneggiata più volte dalla sua costruzione ma ad oggi è possibile visitarla.

Accanto alla moschea si trova un cimitero visitabile.

moschea

 

Moschea Gazi Husrev-be

Questa moschea è la più importante della città e lo si può facilmente dedurre dalla grandezza della sua cupola e del suo minareto, visibili da diversi punti.

Vale la pena una visita, sia alla moschea che al museo dedicatogli, costruito esattamente di fronte.

Moschea Gazi Husrev-be

 

La piazza centrale

Come in tutte le città di una certa importanza, la piazza centrale è da sempre un luogo di ritrovo per tutti gli abitanti e non solo.

Sarajevo

 

Cattedrale Cattolica del Sacro Cuore

Tra le tante moschee e sinagoghe della città, spicca anche questa Cattedrale Cattolica, luogo di preghiera per tutte le persone cattoliche, nonché anche sede dell’arcidiocesi di Vrhbosna.

 

Biblioteca Nazionale 

Questo edificio risale al 1896, e anche se negli anni è stato più volte modificato e ricostruito, ad oggi lo si può visitare, in quanto sede del Municipio e luogo adibito a eventi, concerti ed esposizioni.

Purtroppo, tantissimo materiale della biblioteca andò distrutto durante l’incendio nel 1992, ma la pena visitarlo, per essere circondati da libri, che raccontano la storia della città e non solo.

biblioteca sarajevo

 

Costo della vita a Sarajevo

Ora che sai esattamente cosa vedere a Sarajevo, ti do qualche informazione in più riguardo alla vita in città. Il costo della vita a Sarajevo non è alto.

Una cena per due persone in un ristorante costa all’incirca 20 E, mangiando molto e in ristoranti quasi di lusso. Se invece preferisci locali più semplici, potresti anche spendere sui 5 E a persona.

I mezzi pubblici costano pochi euro, ad esempio il tram è molto economico ed il costo di una corsa non arriva a un euro. Anche i taxi sono abbordabili, si spendono in media 60 centesimi al km.

 

Costo medio alloggi a Sarajevo

Così come il costo della vita, anche i prezzi negli hotel o ostelli a Sarajevo non sono elevati.

Ad esempio, una notte in ostello costa all’incirca 10 E. Mentre una notte in un hotel a 4 stelle 60 E. Ma ci sono anche gli hotel di media categoria, che costano sui 20 E a notte.

Sarajevo offre la possibilità a tutti i turisti di poter alloggiare secondo tutte le comodità. Si possono infatti trovare sia ostelli che hotel più comodi ma meno economici, a seconda delle proprie esigenze.

 

Come raggiungere Sarajevo

Il modo migliore per raggiungere la Bosnia ed Erzegovina dall’ Italia è sicuramente quello di prendere l’aereo. L’aeroporto internazionale di Sarajevo si trova poco fuori città ed è negli ultimi anni è stato molto più utilizzato che in passato.

Che aspetti? Controlla subito i prezzi per questa meta insolita e affascinante!

Se hai bisogno di consigli sulla ricerca dei voli, questo articolo potrebbe interessarti.

L’aeroporto di Sarajevo è abbastanza vicino al centro città, dista solo 10 km. Per raggiungere la città puoi prendere un taxi, o se preferisci i mezzi pubblici, puoi usare la linea di bus Centrotrans.

 

Sistemi di trasporto a Sarajevo (come funziona, quanto costa, il migliore da usare)

Sarajevo, essendo tra le montagne, non è molto comoda per chi viaggia in auto. È preferibile usare i trasporti pubblici, di cui la città è piena, come ad esempio il tram, l’autobus o, per chi preferisce, la bicicletta.

Il tram costa molto poco, le corse singole vanno dai 60 centesimi ai 90 centesimi. Un abbonamento giornaliero costa solo 3 euro.

Se ami camminare, puoi anche optare per girare la città a piedi. In questo caso, se hai paura di perderti e temi di non avere la connessione internet per usare Google Maps, potresti affidarti ad una app di mappe offline. Scopri di più a riguardo in questo articolo.

 

Cosa mangiare a Sarajevo

Fra le cose da mangiare a Sarajevo c’è innanzitutto un piatto che va più o meno in tutti i Balcani. Sto parlando del Ćevapčići, ovvero delle polpette di carne con cipolla in mezzo.  È molto amato sia al ristorante, spesso servito in mezzo al pane, sia come cibo di strada.

cevapciciSono molto amate anche le zuppe, e fra esse troviamo la Bósanski Lónac, una zuppa a base di carne di agnello o manzo, a seconda della ricetta, e verdure.

zuppaRimanendo a tema carne, un altro piatto è Pljeskávica, molto simile all’hamburger ma molto più saporito, in pieno stile balcanico.

Fra i dolci troviamo il Baklava, popolare in tutta questa zona, di origine turca, cioè una sfoglia di pasta fillo ripiena di frutta secca o altre specialità a seconda della ricetta, da accompagnare magari al  Bosanski Kava, il caffè tipico bosniaco (molto simile a quello turco).

caffè turco

 

Clima e periodo migliore per la visita a Sarajevo 

Inverno

Gli inverni a Sarajevo sono molto rigidi, le temperature scendono quasi sempre sotto lo zero e nevica spesso. Tienilo presente se vuoi visitarla in questo periodo.

Primavera

La primavera non è esattamente più calda. Le temperature salgono ma non vanno oltre i 10-13 gradi, dunque servirà comunque un cappotto, e la piovosità è elevata.

Estate

Le estati a Sarajevo non sono particolarmente calde. Le temperature massime sono solitamente di 20 gradi, quindi è l’ideale se vuoi scappare da luoghi troppo afosi e rinfrescarti un po’. Tieni presente che piove spesso anche in estate.

Autunno

L’autunno è analogo alla primavera, con temperature sui 10-13 gradi, e molto piovoso.  Non è raro che nevichi con l’avvicinarsi alla stagione invernale.

Consigli su come risparmiare a Sarajevo

La moneta ufficiale bosniaca è il marco bosniaco. Il consiglio è cambiare i soldi e pagare in valuta locale, perché se provi ad usare gli euro, potrebbero accettarli ma gonfiare i prezzi.

Se vuoi risparmiare sul cibo, mangia nei locali tipici ed evita i ristoranti sfarzosi e molto turistici, che sicuramente avranno prezzi molto più alti. A volte puoi anche provare a mangiare in qualche mercato locale per spendere veramente poco.

A Sarajevo è sicuramente possibile risparmiare mettendo in pratica tutti i consigli che trovi su Diventa un Viaggiatore. Se scorri tra gli articoli, troverai sicuramente quello che fa per te!

Se non sai da dove iniziare, prova con questo articolo.

 

Altri consigli generici su Sarajevo

Camminando per la città, vi capiterà sicuramente di vedere delle rose di resina rossa, sia nel centro storico, che, ad esempio, davanti alla Cattedrale. Queste rose non sono posizionate a caso, ma sono poste esattamente come simbolo nel luogo in uno o più persone vennero uccise durante la guerra che ha colpito la città. Per questo, ogni volta che ne vedete una, fateci caso!

 

Quanto tempo rimanere a Sarajevo

Nonostante la città sia la capitale della Bosnia ed Erzegovina, bastano anche solo 3 giorni per visitarla, quindi se hai in programma solo un weekend, o un weekend lungo, non ti preoccupare, perché riuscirai a visitarla senza fretta.

Itinerario

Il primo giorno puoi dedicarti alla visita del centro storico, perderti nelle pittoresche vie, nei negozi di artigianato locale, visitare la Piazza Centrale, il Ponte latino e la via Ferhadija.

Il secondo giorno puoi visitare tutte le Moschee e la Cattedrale, e se hai ancora energia anche la Biblioteca Nazionale.

Il terzo ed ultimo giorno prendilo per riposarti, assaporare con calma la città come farebbe un abitante locale, sedendoti in un locale ad assaggiare qualche piatto tipico e a sorseggiare un caffè bosniaco, prima di comprare qualche souvenir.

 

Bene, i miei consigli di viaggio su cosa vedere a Sarajevo terminano qui.

Mi piacerebbe tantissimo sapere se hai già visitato Sarajevo e come l’hai trovata.

Quindi lascia un commento!

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello scaricare il corso 100% gratuito, che ti insegna tutti i trucchi per diventare “Da zero a viaggiatore esperto”.

SCARICALA ADESSO, non perdere altro tempo 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui