Cosa vedere a Spoleto e Cosa fare nei Dintorni

Spoleto è una bellissima città dell’Umbria, ricca di storia ed arte tutta da vedere e scoprire.

Si trova in provincia di Perugia, anche se ne dista circa 60 km e nasce sul Colle Sant’Elia, ai piedi del Monte Monteluco.

Le vie del centro, infatti, sono un continuo sali e scendi, ma è proprio questo che la caratterizza e la fa essere così affascinante.

Se vuoi uscire dal circuito delle solite città d’arte Italiane più conosciute e vuoi scoprirne una tutta nuova altrettanto meravigliosa, Spoleto è quella che devi vedere assolutamente!

 

Cosa vedere a Spoleto

Spoleto vanta la sua origine già in età preistorica, dove nell’età del ferro, erano presenti in questo luogo insediamenti umani.

Per via della sua posizione altamente strategica, Spoleto fu da sempre centro strategico, prima per i romani, poi per i longobardi ed i franchi.

Ma fu nel rinascimento che finalmente Spoleto divenne un centro di arte e cultura.

Ad oggi, la concentrazione di monumenti, opere d’arte e siti d’interesse sono davvero moltissimi.

Vediamo insieme qui sotto, uno ad uno tutto quello che devi vedere a Spoleto.

 

Rocca Alboronziana

Noterai la bellissima Rocca Alboronziana da lontano per la sua posizione rialzata. Infatti si trova proprio sulla sommità del colle Sant’Elia e svetta imponente sulla città di Spoleto.

Costruita tra il 1363 ed il 1367, fu residenza per i papi durante i loro viaggi verso le Marche e quindi punto di appoggio.

È composta da sei imponenti torri e due corti, imperdibili stanze affrescate visitabili a pagamento (€ 7,50).

Nonostante sia sulla cima del colle, potrai raggiungere questa meraviglia utilizzando le scale mobili che agevolano la salita di tutto il paese.

Da qui la vista che ti attenderà è decisamente meravigliosa! Inoltre non perderti il camminamento lungo le mura della rocca.

Vista dall'alto della medievale Rocca Alboronziana. Intorno case e campagna Spoletina - Cosa vedere a Spoleto

 

Ponte delle Torri

Imponente acquedotto romano con nove archi, completato in epoca medievale. Questa maestosa opera è assolutamente da vedere se sei a Spoleto.

Con i sui 80 metri di altezza, e 230 di lunghezza, collega il Colle Sant’Elia al Monteluco attraversando il torrente Tessino.

Alle estremità ci sono due torri di avvistamento di epoca medievale.

Per ammirare la meravigliosa ingegneria, prova a guardare di sotto, ma attenzione!! Solo se non soffri di vertigini!

Acquedotto romano con 9 archi su collina di Spoleto. Sullo sfondo cielo nuvoloso grigio

 

Duomo di Spoleto – Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Spoleto, anche chiamato Cattedrale di Santa Maria Assunta, è stato costruito intorno al XII secolo circa e nasce su un vecchio edificio religioso pre esistente.

La prima cosa che ti colpirà appena arrivato in piazza del Duomo, è proprio la struttura di questa piazza.

Mentre sali per le vie del centro, troverai sulla sinistra una scalinata in discesa che ti condurrà a questa piazza rettangolare, con sfondo il magnifico Duomo.

Imperdibili sono i suoi maestosi interni in stile barocco, le cappelle affrescate e le reliquie che costudisce.

Facciata del Duomo di Spoleto con campanile sulla sinistra. Cosa vedere a Spoleto

 

Fontana del Mascherone

Da vedere a Spoleto è sicuramente la particolarissima Fontana del Mascherone, anche chiamata Fonte di San Simone.

Questa opera è facilmente riconoscibile per via del basso rilievo che raffigura un volto umano con lineamenti felini.

L’acqua sgorga direttamente dalla maschera e si raccoglie nelle due vasche sottostanti.

Fontana con maschera dalle sembianze umane e feline. Due vasche in basso. - Cosa vedere a Spoleto

 

Teatro Romano

Situato proprio in pieno centro, il Teatro Romano è una tra le cose più interessanti da vedere a Spoleto.

Nonostante sia una città non molto estesa, questo teatro risalente al I secolo, ospitava più di 2000 spettatori.

Il teatro è visitabile solo con biglietto a pagamento che include anche la visita al museo archeologico (€ 4,00).

Scalinate del teatro romano di Spoleto, viste da uno dei gradini più alti

 

Torre dell’Olio e Porta Fuga

Scorcio in bianco e nero della torre dell'olio a Spoleto con ragazza in piedi tra vicolo - Cosa vedere a SpoletoImperdibile da vedere a Spoleto sono queste due meraviglie architettoniche dalla storia tutta particolare.

Ci troviamo in pieno centro storico e la torre dell’Olio è la più alta di tutta la città.

Il suo nome è dovuto all’usanza in epoca medievale di gettare l’olio bollente sui nemici che tentavano di arrampicarsi o di attaccare la città.

La torre, costruita in diversi materiali come calce, malta e pietra calcarea, ed i suoi 27 metri di altezza, si trova non molto distante da Porta Fuga (che da il nome alla via).

Da questa porta costruita con arco a tutto sesto, si dice si stato gettato l’olio bollente sui cartaginesi comandati da Annibale durante l’assalto alla città.

 

Arco di Druso e Germanico

Arco romano con pietre squadrate tra due costruzioni di case e strada in sampietrini di SpoletoMeraviglioso arco risalente al 23 d.C. fa da ingresso al foro cittadino.

Costruito in pietra calcarea in blocchi squadrati, venne riportato alla luce solo in parte negli anni 50 del 900 perché inglobato nelle costruzioni circostanti.

Il nome Druso e Germanico sono l’omaggio ai figli dell’imperatore Tiberio.

Questo monumento saprà lasciarti a bocca aperta, ed è assolutamente da vedere se passeggi per le vie di Spoleto.

 

 

Piazza del Mercato

Imperdibile da vedere a Spoleto è il suo cuore: è Piazza del Mercato, anche chiamata Piazza del Foro.

Qui troverai numerosi ristoranti e pizzerie pronti ad accoglierti con i tavolini in strada e negozi di vario genere.

Oltre alla vita di questo luogo, l’attenzione è tutta alla fontana della piazza. La sua struttura ricorda quella della facciata di una chiesa, ma in realtà non troverai nessuna porta di ingresso.

La fontana è composta da un orologio ed una vasca grande e due piccole ai lati.

Fontana monumentale di Spoleto con Orologio e frontone in cima. In basso vasca grande e due piccole ai lati

 

Eremo di Monteluco

Da vedere nei dintorni di Spoleto, è imperdibile l‘eremo di Monteluco che si trova a circa 8 km dalla città.

Questo antichissimo santuario, fu affidato dagli eremiti di Monteluco a San Francesco nel 1212, dove in seguito furono costruite le cellette divenute luogo di ritiro poi.

Stupendo il bosco sacro che lo circonda, dove si trova una copia lapidea della “Lex spoletina”, primo esempio di norma forestale.

Costruzione con facciata e tetto in pietra, tra foglie ed alberi verdi. Eremo di Monteluco, Cosa vedere a Spoleto

 

Prezzi del luogo

Il prezzo della vita a Spoleto si trova in linea con le altre città del centro Italia.

Visitare il borgo e perdersi per le sue vie del centro storico, è totalmente gratuito.

Se vuoi visitare qualche museo o chiesa è possibile che tu debba acquistare un biglietto.

In questo caso un trucco per risparmiare è la Spoleto Card: un biglietto cumulativo che al prezzo di 9,50 € ti darà la possibilità di visitare tutti i siti di maggiore interesse.

Per quanto riguarda gli hotel i costi vanno dai 60 € al 90€ circa.

Mangiare non è estremamente costoso, in tutti i ristoranti i piatti sono ricchi e ad un prezzo giusto. Il costo, mangiando un buon pranzo o cena si aggira tra i 20 ed i 30 € a persona.

 

Dove alloggiare a Spoleto

Il centro storico è sicuramente il luogo migliore dove alloggiare a Spoleto.

Essendo una città non molto grande, tutti i siti di maggiore interesse sono concentrati tra le vie del centro, quindi ti consiglio di far base tra una di queste meraviglie.

 

Come raggiungere Spoleto

Spoleto è facilmente raggiungibile in automobile, che ovviamente rimane sempre l’opzione migliore per il trasporto bagli e per la piena autonomia di orario.

Devi però considerare che le vie del centro sono a traffico limitato, quindi dovrai lasciarla ad uno dei parcheggi che troverai intorno alle mura della città.

Spoleto è servita da una stazione treni ai piedi della città, quindi in alternativa la puoi raggiungere dalle maggiori città italiane.

 

Sistemi di trasporto a Spoleto

Spoleto è un borgo piccolo, quindi è visitabile a piedi.

La stazione dei treni si trova proprio al suo ingresso e quindi ai piedi della collina.

Un sistema di trasporto alternativo sono le scale mobili! Esse ti consentiranno di salire fino su in cima alla città, senza dover percorrere la miriade di scalini.

 

Cosa Mangiare a Spoleto

La cucina umbra è ricca pietanze da leccarsi i baffi. Tutta la tradizione è basata su piatti di carne e selvaggina, ma soprattutto tartufo!

I piatti che devi assolutamente provare sono:

 

Strangozzi

Pasta lunga di grano dalla forma rettangolare.

In genere sono serviti al sugo, con ragù di carne, oppure ancora più di tradizione con il tartufo nero.

piatto di pasta strangozzi con tartufo nero servito su piatto bianco

 

Risotto con Strigoli

Piatto primaverile preparato con i strigoli, cioè un’erba spontanea campestre tipica della valle Spoletina e dell’Umbria.

Spesso viene servito con il risotto, ma si sposa bene anche con la pasta.

risotto con verdura strigoli servito su piatto bianco

 

Frittata di Tartufi

Assolutamente da non perdere quando visiti Spoleto è la frittata di tartufi.

È un piatto semplice della tradizione composto da uova, pepe, aglio, olio ed ovviamente i tartufi che vengono grattugiati all’interno dell’impasto.

frittata tonda su piatto bianco con tartufo nero a scaglie

 

Carne, salumi e formaggi

Come tutta la tradizione del centro Italia e soprattutto dell’Umbria, sono assolutamente da provare i salumi ed i formaggi locali, spesso anch’essi aromatizzati al tartufo.

Se siete carnivori, non rimarrete assolutamente delusi dalla bontà della selvaggina locale.

piatto con salumi di vario genere e formaggi, sullo sfondo coccetti con sott'oli

 

Dove Mangiare a Spoleto

Se vuoi assaporare tutti i piatti della magnifica tradizione umbra prova: Osteria la Vecchia Posta e La Taverna del Pescatore.

Se invece vuoi spendere poco ma non vuoi perderti i sapori tradizionali prova: Ristorante Pizzeria Rosticceria da Moreno e Moira e Al 3.0 Bistrot.

 

Clima e Periodo migliore per visitare Spoleto

Ora che sai cosa vedere e cosa mangiare a Spoleto, non ti resta che scoprire quale è il periodo migliore per visitarla.

Spoleto è visitabile tutto l’anno, ma sicuramente i mesi migliori sono la primavera e l’autunno.

Ti sconsiglio Agosto se soffri troppo il caldo, perché i picchi di temperatura sono davvero elevati (29-30 gradi).

In inverno, le temperature sono molto rigide (7-8 gradi) e molto è il vento tra i vicoli. Ma se ti piace il freddo e sei fortunato, potresti vederla con la neve.

 

Come risparmiare a Spoleto

Se vuoi vedere Spoleto in modo low-coast senza rinunciare a nulla, il mio consiglio è di: visitare tutte le attrazioni ad ingresso libero oppure acquistare la Spoleto Card.

Per il cibo, ti consiglio di goderti i sapori della tradizione mangiando ad esempio in una norcineria dove spesso puoi trovare taglieri di salumi da aperitivo, oppure un buon panino.

Potrebbe interessarti anche: Risparmiare viaggiando: 7 trucchi per spendere poco in viaggio.

 

Quanto tempo rimanere a Spoleto

Se vuoi vedere Spoleto facendo solo un tour delle vie del centro e mangiare qualche boccone, ti basterà una mezza giornata.

Se invece, vuoi dedicarti alla visita approfondita della città, magari entrando in qualche museo, allora ti consiglio di passare una notte qui, così avendo due giornate a disposizione.

 

Itinerario, cosa vedere a Spoleto

L’itinerario perfetto per vedere Spoleto in poco tempo senza tralasciare nulla potrebbe essere questo:

Mattina arrivo in città, breve passeggiata tra i vicoli del borgo per raggiungere la Rocca Alboronziana. Usciti dalla rocca, visita al Ponte delle Torri e la Fontana del Mascherone.

Cominciamo la discesa dirigendoci verso Torre dell’Olio e Porta Fuga. Poco più avanti scendiamo in Piazza del Duomo con relativa visita al Duomo di Spoleto.

Passeggiando tra le vie del centro ci dirigiamo verso L’Arco di Druso e completiamo la visita a Piazza del Mercato.

Nel tardo pomeriggio, visita all’Eremo di Monteluco.

Vista della città da lontano con evidenza tutti i monumenti di Spoleto. Sullo sfondo monte con alberi verdi

 

Conclusioni su Cosa vedere a Spoleto

Spoleto è davvero una città incantevole, ricca di storia a cavallo tra epoca Romane e Medioevo, tutta da scoprire e vedere.

Spero che questo mio articolo su cosa vedere a Spoleto ti sia piaciuto e ti abbia dato lo spunto per la tua nuova gita fuori porta.

Potrebbe interessarti anche: Cosa fare a Fano e i luoghi da vedere nei dintorni e Cosa vedere a Volterra e cosa fare nei dintorni

 

Se hai curiosità, consigli od altro, lascia un commenti qui sotto! 😉

Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.

In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!

Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui