Cosa vedere a Terni? Terni è una città e capoluogo della regione dell’Umbria.
È soprannominata la “città d’acciaio” per la presenza di numerose fabbriche metallurgiche.
Con insediamenti risalenti alla preistoria, l’area ternana è stata da sempre abitata e sfruttata nell’ambito industriale, già dal medioevo con numerosi mulini ad acqua, fino alle rivoluzioni industriali che le diedero il soprannome di “Manchester Italiana”.
Durante la seconda guerra mondiale fu più volte bombardata, ed infatti la ricostruzione di questa città è per lo più post-bellica.
Cosa vedere a Terni
Terni non è solo fabbriche, ma offre tantissime attrazioni, sia a livello culturale che paesaggistico, tutte da visitare e scoprire, sia all’interno della città che nei dintorni.
Vediamole insieme…
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro di Terni, è l’unico resto romano ancora parzialmente visibile, meglio conservato e non completamente distrutto dai bombardamenti della guerra.
Si trova a ridosso delle mura urbane, all’ingresso della città di Via Flaminia.
La forma ellittica è ancora presente, in altezza le sue mura raggiungono i 10 metri e si nota la sovrapposizione di edifici storici medievali e moderni su di essa.
Ad oggi è ancora in corso di scavo.
Cattedrale Santa Maria Assunta
Edificata su una precedente chiesa romanica, la Cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle più importanti della città.
La costruzione che vediamo oggi risale tra la seconda metà del cinquecento ed inizio seicento.
Al suo interno, non perderti il bellissimo e monumentale organo. Si pensa sia nato su un disegno del Bernini.
Basilica di San Valentino
La basilica di San Valentino nasce su un antico cimitero cristiano.
Se hai sentito parlare di Terni come città degli innamorati è perché qui è nato San Valentino, loro protettore ed anche patrono della città.
Questa chiesa venne edificata sul luogo di sepoltura del martire. Sotto l’altare è visibile il reliquiario del Santo. Mentre nella cripta si possono osservare i resti della chiesa originale.
Chiesa San Francesco
Antichissima chiesa della città risalente al 1265.
Originariamente ad una sola navata, fu ampliata fino a tre; presenta numerosi elementi artistici di spicco come le cappelle laterali, l’abside e soprattutto il campanile.
All’interno sono imperdibili gli affreschi sul tema del Giudizio Universale.
Chiesa San Salvatore
La chiesa di San Salvatore è uno degli edifici più antichi ed è assolutamente da vedere a Terni.
La data di edificazione precisa, purtroppo non è ancora stata decretata, perché la struttura è composta da più parti aggiunte nel tempo.
Un documento del 1047, però, cita la chiesa, e questo ci da un’idea di quanto sia antico questo monumento.
Eretta su un’antica domus romana, la struttura della chiesa è estremamente suggestiva, come lo sono i sui affreschi all’interno.
Torre Barbarasa
La torre romanica dei Barbarasa è la meglio conservata di tutta la città di Terni. In totale se ne contavano circa trecento, ma già nel 1600 ne restavano poche.
Di proprietà della famiglia Barbarasa, da cui appunto prende il nome, era una casa-torre a difesa della città.
Una lapide su di essa, testimonia che da qui fu esposta la reliquia del “Preziosissimo Sangue”, ora nella basilica, per allontanare l’epidemia di peste del XVII secolo.
Lancia di Luce
Lancia di Luce o Obelisco di Arnaldo Pomodoro, è il monumento simbolo della città di Terni.
Omaggio all’attività metallurgica della città, questo obelisco è composto da cinque blocchi di acciaio inossidabile.
Lavorati in differente modo, rappresentano gli stadi della lavorazione del ferro grezzo. Le sfumature sono diverse, fino ad arrivare alla punta, che sembra oro.
L’altezza totale è di trenta metri. Imperdibile da vedere a Terni.
Cosa vedere a Terni: i dintorni
Cascate delle Marmore
Le cascate delle Marmore sono una delle maggiori cose da vedere nei dintorni di Terni.
Queste cascate artificiali, con i loro tre salti ed un dislivello di ben 165 metri, sono le più alte d’Europa.
Il fiume Velino che si getta tra le acque del Nera, offre uno spettacolo unico, visibile e percorribile da più prospettive, lungo sentieri che salgono lungo la montagna.
Qui puoi scegliere se fare attività extra come rafting, kayak, o visite speleologiche alle grotte.
Lago di Piediluco
Il lago di Piediluco è un’attrazione imperdibile nei dintorni di Terni.
Dalla forma irregolare, ed estremamente esteso, questo lago che sembra ricordarne uno alpino, è perfetto per le attività sportive come il canottaggio.
In estate, non perderti la “festa delle acque”, dove delle barche allegoriche sfilano nel lago illuminate da fuochi d’artificio.
Prezzi Terni
Il costo della vita a Terni è in linea con il resto delle città del centro Italia.
Visitare la città non è dispendioso, un giro per le vie del centro è totalmente gratuito, come lo sono anche la maggior parte delle attrazioni.
Per quanto riguarda gli alloggi, il costo medio è di 22 € per gli ostelli, invece per gli hotel a tre stelle va dai 91 ai 100 €.
Mangiare a Terni non è eccessivamente costoso, per un pranzo di tre portate, per due, si spende circa 35 €.
Per la colazione, un cappuccino costa 1,30 € mentre un caffè circa 0,90 cent.
Dove Alloggiare a Terni
Il punto migliore dove alloggiare per visitare la città di Terni è sicuramente il centro storico.
C’è da dire però, che Terni è ricca di cose da vedere anche nei dintorni, quindi potresti anche scegliere di far base nella campagna umbra circostante.
Come raggiungere Terni
Raggiungere la città di Terni è molto facile perché ben collegata da autostrade e mezzi pubblici.
Se parti in treno da Roma, dalla stazione di Roma-Termini ci sono collegamenti con la stazione di Terni. Se parti da nord, prendi un treno per la stazione di Orte e da li con un regionale raggiungi Terni.
In aereo, puoi raggiungere l’aeroporto di Perugia che vanta collegamenti con la maggior parte delle città europee come Barcellona, Londra e Bruxelles. Altrimenti a 116km trovi gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino.
In macchina, puoi prendere la A1, uscire ad Orte e da li con le statali raggiungere Terni.
Sistemi di trasporto a Terni
Terni è servita da linee bus che percorrono il centro città.
Allo stesso modo, è possibile raggiungere anche la periferia ed altre città dell’Umbria.
La corsa singola costa 1,30 € a biglietto.
Cosa mangiare a Terni
L’Umbria è una regione davvero ricca di buon piatti tradizionali a base per lo più di selvaggina, formaggi e tartufo.
Ora che sai cosa vedere a Terni, non ti resta che scoprire cosa mangiare!!
Vediamo insieme i piatti che devi assolutamente provare:
Strangozzi
Se visiti Terni, ovviamente, non puoi non mangiare gli strangozzi, il tipico piatto della tradizione umbra.
È un tipo di pasta lunga rigorosamente fatta a mano, dalla forma squadrata.
Viene condito con l’immancabile tartufo, oppure con ragù bianco o al sugo; o ancora con funghi, od asparagi.
Gnocchetti alla Collescipolana
Questi gnocchetti sono un vero e proprio must della cucina ternana.
Fatti con pane raffermo, vengono conditi con pomodori, salsiccia e fagioli.
Un piatto davvero ricco, pronto a ricaricarti di energie dopo aver visitato Terni.
Faraona alla leccarda o salsa la Ghiotta
In Umbria, soprattutto a Terni, non possono mancare piatti di cacciagione.
Uno dei più famosi è la faraona alla leccarda.
Questo piatto, molto poco dietetico è composto dalla faraona che viene farcita con pancetta e poi coperta da fegatini e pane abbrustolito.
Per completare l’opera, viene servita con la salsa la Ghiotta, che è composta da capperi, olive, rosmarino, fegatini e prosciutto.
Vengono condite allo stesso modo, oltre alla faraona, anche il maiale, il piccione (di allevamento), tordi ed allodole.
Persico Reale di Piediluco
A pochi chilometri da Terni, c’è il famoso lago di Piediluco.
Qui regna il persico reale che viene pescato e portato sulle tavole umbre.
Questo pesce gustoso, viene condito semplicemente con olio sale e pepe, ed è assolutamente da provare se visiti Terni.
Ciauscolo
Immancabile è uno tra i più famosi salumi dell’Umbria: il ciauscolo.
È un tipo di salame morbido, con impasto di carne suina derivante dalla spalla, pancetta, prosciutto, lardo ed altri tagli minori, con aggiunta di vino bianco, aglio e pepe.
Ottimo da accompagnare con dei buoni crostini di pane e formaggi locali.
Dove mangiare a Terni
Se vuoi gustarti tutti i sapori tipici della cucina ternana ti consiglio di provare: La Quieta di Caiano, oppure Umami.
Se invece vuoi mangiare bene spendendo poco, prova: da Panzerotto Fast-fudde Ternano, oppure Osteria Garibaldi.
Clima e periodo migliore per visitare Terni
Terni è visitabile tutto l’anno. Ci sono però, dei mesi che si prestano meglio alla scoperta di questa meravigliosa città.
I mesi migliori sono quelli che vanno da Aprile ad Ottobre. Le giornate sono lunghe, piacevoli e con poche piogge.
I mesi invernali, invece, sono eccessivamente freddi e spesso con molte piogge. Il mese più freddo in assoluto è Gennaio.
Quanto tempo rimanere a Terni
Le cose da vedere a Terni si trovano nel centro e tutte a poca distanza le une dalle altre.
Quindi puoi scegliere di dedicare un’intera giornata alla visita delle città.
Se invece vuoi dedicarti alla scoperta dei dintorni della città di Terni, ti consiglio di rimanere almeno per una notte, avendo così due giorni pieni.
Itinerario: cosa vedere a Terni
L’itinerario perfetto per vedere Terni in poco tempo senza tralasciare nulla, potrebbe essere questo:
Giorno 1: Visita alla città di Terni ed alle maggiori attrazioni della città, con shopping tra le vie del centro.
Pomeriggio/sera passeggiata e cena sul lago di Piediluco, sempre vivo e pieno di eventi.
Giorno 2: Intera giornata con visita alla scoperta delle Cascate delle Marmore.
Conclusioni su cosa vedere a Terni
Ora che conosci tutte le cose da vedere a Terni e cosa fare nei suoi dintorni, non ti resta che programmare una bella visita in questa città dell’Umbria.
Spero che questo mio articolo ti sia utile! Se hai curiosità, consigli o domande, lascia un commenti qui sotto! 😉
Inoltre condividilo sui social, per aiutare altri viaggiatori come te a conoscere posti nuovi!
Potrebbe interessarti anche: Cosa Vedere ad Orvieto e cosa fare nei dintorni e Cosa Vedere ad Assisi e cosa fare nei dintorni.
Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.
In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!
Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube