Utrecht è una cittadina molto graziosa dei Paesi Bassi, considerata una delle città più vivibili del paese e una delle città con più biciclette di tutta l’Europa. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Utrecht.
Spesso snobbata a favore della più famosa Amsterdam, anche Utrecht merita una visita, ti basterà un giorno per godertela al massimo.
A differenza della capitale poi, risulta meno affollata e presa di mira dai turisti, garantendoti un’esperienza ancora più autentica, e pure più economica!
Ha il vantaggio di essere molto vicina alla capitale, e per questo è facilmente raggiungibile per una gita giornaliera.
Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Utrecht.
Cosa vedere a Utrecht
Cattedrale di San Martino
La Cattedrale di Utrecht è meravigliosa ed è una delle più belle dell’Olanda. Lo stile è gotico e la chiesa vanta la Torre più alta dei Paesi Bassi, 112 metri.
Puoi ovviamente salire sulla cima, percorrendo i 451 scalini, e ammirare la città dall’alto.
Dietro alla Cattedrale si trova anche uno stupendo giardino, il giardino di Pandhof, molto rinomato in tutta l’Olanda.
Piazza Neude
La Piazza principale della città, sede d diversi festival e punto d’incontro per turisti e studenti locali e da tutto il mondo.
Al centro della Piazza si trova la Statua del Pensatore.
Tivoli Vredenburg
Il Tivoli Vredenburg è il teatro di Utrecht, molto innovativo e particolare, un edificio interamente a specchi di forma cubica.
Alla sera si illumina e diventa molto futuristico.
Rietveld Schroder House
Uno dei migliori esempi di architettura e design moderno, tanto da diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Si tratta di un’opera progettata e realizzata dal famoso architetto e designer Gerrit Rietveld.
Museo Catharijneconvent
Museo a tema religioso, dedicato ai cuti cristiani fiamminghi.
La parte più interessante del Museo è la Sala del Tesoro, che contiene reperti molto antichi, fra cui delle statue medievali in legno e degli scritti di conflitti religiosi e cattolici.
Miffy Museum
Miffy è un personaggio molto famoso ed amato dai bambini in Olanda. Si tratta di un coniglietto bianco creato da Dick Bruna.
Ad Utrecht esiste un Museo intero a lui dedicato, ed è una tappa obbligatoria soprattutto se viaggiate con bambini.
Museo Ferroviario di Utrecht
Negli anni 20 del 900 è nato questo museo per preservare le antiche attrezzature ferroviarie olandesi.
Assomiglia molto ad una stazione ottocentesca, e si trova nella stazione di Malieeban.
Questo museo è molto interessante e vi farà scoprire un sacco di curiosità sul mondo ferroviario e sui treni e il loro funzionamento.
I canali di Utrecht
Non scordiamoci di essere in Olanda, e come la capitale Amsterdam, anche Utrecht ha una rete di canali molto pittoresca e bella da vedere.
Il più grande e famoso è Oudegracht, che è anche navigabile. Non perderti quindi un giro in battello!
Cosa vedere nei dintorni di Utrecht
Castello de Haar
A soli 30 minuti di auto da Utrecht, c’è un bellissimo castello, uno dei più belli dei Paesi Bassi. Si tratta del Castello de Haar.
In stile neogotico, è circondato da un parco bellissimo, un laghetto e un giardino di rose. Per visitarlo è obbligatorio prenotare un tour con guida.
Puoi trovare tutte le informazioni utili per visitare il castello in questo sito.
Costo della vita ad Utrecht
Tutti dicono che le città olandesi siano care, ed effettivamente un po’ lo sono, come tutto il Nord Europa. Ma Utrecht è la città meno cara dei Paesi Bassi.
Lo si nota subito negli alloggi, che nelle altre città sono molto cari, qui si riesce a trovare un buon hotel per 50 euro a notte. Non c’è però molta scelta come ostelli, sono quasi tutti hotel.
I ristoranti hanno prezzi un po’ superiori a quelli italiani, ma non esagerati. Si trovano ottimi ristoranti di fascia media nel quali si spendono 30 euro a persona, e poi c’è lo street food e i banchini in strada nei quali si può assaggiare cibo tipico e non spendere più di 6-7 euro.
L’acqua in Olanda è molto cara, costa anche 3 euro a bottiglia. La birra invece ha un ottimo rapporto qualità prezzo, perché in proporzione costa meno, meno di 4 euro una media.
Il prezzo del carburante è in linea con i prezzi italiani, e purtroppo ultimamente è abbastanza alto.
I mezzi pubblici hanno prezzi normali, in linea con quelli italiani, ma nessuno si pone il problema perché la bicicletta è di gran lunga il mezzo preferito e più usato.
Dove alloggiare a Utrecht
Utrecht è una cittadina piccola, con un centro molto contenuto. Non c’è una zona particolare dove conviene alloggiare, perché è tutto a portata di mano ed è tutto vicino.
I prezzi degli alloggi si equivalgono un po’ tutti, essendo la città piccola.
Come raggiungere Utrecht
Utrecht non possiede un aeroporto con voli commerciali, per cui il miglior modo di raggiungerla è prendere un aereo per Amsterdam.
Amsterdam è servita da voli diretti della compagnia KLM da tutte le principali città italiane (Roma, Milano, Bologna…).
Dall’aeroporto di Amsterdam, Schipol, potete poi prendere un treno per Utrecht, che impiegherà 30 minuti per arrivare a destinazione, e vi lascerà alla stazione centrale.
Sistemi di trasporto a Utrecht
Utrecht è una città piccola, servita da autobus e tram cittadini, ma in verità la maggior parte delle persone in città si sposta a piedi o in bicicletta.
Questo fattore ha contribuito a rendere la città, e in generale l’Olanda, molto green e attenta all’ambiente, ha infatti il primato in Europa.
Le persone per brevi distanze usano la bici. Se invece devi uscire dalla città e raggiungere zone periferiche, puoi optare per tram e autobus. Il biglietto che farai sarà valido su entrambi i mezzi.
Cosa mangiare a Utrecht
L’Olanda non ha una cucina molto conosciuta, tuttavia qualcosa di tipico c’è. Vediamo cosa mangiare a Utrecht.
Patatine fritte
Come nel vicino Belgio, anche in Olanda vanno molto le patatine fritte, piatto di street food per eccellenza. Ad Utrecht troverai diversi chioschi che le fanno, e sono ottime.
Gouda ed Edam
In Olanda ci sono due formaggi molto famosi, il gouda e l’edam. Sono delicati e conquistano tutti i palati del mondo.
Gli olandesi ne vanno molto fieri. Se sei a Utrecht, non puoi non assaggiarli.
Stamppot
Un piatto considerati dei poveri, perché ricco di ingredienti poco costosi. Consiste in carne di maiale bollita o alla brace, servita con verdure (spinaci o crauti principalmente) e purè di patate.
Bitterballen
Rimanendo sulla carne, queste sono polpette di manzo fritte speziate, servite con la senape.
Piatto eccellente nei pub ma anche nello street food, hanno anche una variante alle verdure per i vegetariani.
Pannenkoeken
Sono simili alle crepes francesi, ma sono più spesse. Sono tradizionalmente mangiate con bacon e formaggio. Sono ottime per colazione e merenda e molto frequenti da trovare nello street food.
A proposito di street food, se sei un appassionato, potrebbe interessarti questo articolo.
Stroopwafel
Parliamo di dolci: questo è un dolce tipico dello street food e lo troverai frequentemente nelle bancarelle in giro per la città.
Si tratta di due cialde wafer con caramello, ideali per merenda insieme a caffè o the.
Oliebollen
Anche questo è un dolce che troverete nei mercatini, sono ciambelline fritte con zucchero a velo, e spesso uvetta.
Dove mangiare a Utrecht
Se vuoi assaggiare la cucina locale, non puoi perderti il ristorante Graaf Floris, molto buono e molto carino come locale.
Un altro ottimo ristorante di cucina locale è Blij, che fa specialità anche di pesce, come l’aringa.
Per mangiare a prezzi moderati fai un salto da Hofman Utrecht, che fa ottimi hamburger, oppure da WT Urban Kitchen, un locale con vetrate affacciate sulla Torre del Duomo.
Periodo migliore per visitare Utrecht
Abbiamo parlato di cosa vedere a Utrecht, parliamo ora del meteo di questa città e del periodo migliore per visitarla.
Utrecht è una cittadina abbastanza fredda e piovosa in autunno e inverno, e fresca e soleggiata in estate.
In autunno e inverno troverai minime di 2 o 3 gradi e massime di 10, e in questo periodo può piovere molto.
Anche la primavera è piovosa, ma le temperature salgono leggermente. La massima sarà sui 16 e la minima sui 10.
In estate il sole splende molto di più, e le massime arrivano anche a 25-27 gradi. Questo è sicuramente il periodo migliore per visitare la città.
Consigli su come risparmiare a Utrecht
Utrecht non è una città particolarmente cara, gli alloggi sono accessibili, e la sua cucina tipica si presta molto bene allo street food, perciò non avrai problemi a spendere poco, se lo vorrai.
Quanto tempo rimanere a Utrecht
Utrecht è una città che si visita in un giorno, è anche ideale per una gita giornaliera, ad esempio da Amsterdam.
Itinerario di un giorno ad Utrecht
Mattina: visita il centro storico, i canali, la Cattedrale e il suo giardino, la Rietveld Schroder House e il Museo Ferroviario. Pranza con un po’ di street food alle bancarelle cittadine.
Pomeriggio: esci dal centro città e vai a visitare il Castello de Haar, se non hai la macchina, usa la bicicletta e fatti una pedalata di quasi un’ora in mezzo alle campagne di Utrecht.
Conclusioni
Spero che questo articolo su cosa vedere a Utrecht ti sia stato utile. Lascia un commento per farmi sapere cosa ne pensi e condividilo sui social!
Ami viaggiare? Sicuramente non puoi farti sfuggire il nostro corso 100% gratuito su come diventare un vero viaggiatore.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.
Iscriviti subito gratuitamente qui.