Cosa Vedere a Varenna e Cosa Fare Nei Dintorni

Varenna è una cittadina sul lago di Como, posta proprio di fronte alla famosa località di Bellagio. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Varenna.

Spesso viene eclissata dalla sua vicina più conosciuta, ma in realtà merita davvero di essere visitata, e vanta di essere molto più tranquilla di Bellagio.

Il borgo è davvero meraviglioso, e regala scorci unici su uno dei laghi più belli e più amati d’Italia.

La cittadina è ricca di tesori culturali, architettonici e storici.

Che tu ami la natura, i laghi, la cultura o edifici storici e medievali, a Varenna sarai accontentato.

Continua a leggere questo articolo per scoprire cosa vedere a Varenna.

 

Cosa vedere a Varenna

Centro storico di Varenna

Il centro storico di Varenna è un meraviglioso susseguirsi di vicoli, molti dei quali affacciati sul lago di Como.

Il centro è inoltre pieno di tantissimi locali e ristoranti tipici, che in estate danno il meglio di sé con terrazze e verande all’aperto, con vista lago.

Dalla parte opposta rispetto a quella affacciata sul lago, le vie iniziano a farsi in salita, con scalinate che ti condurranno in cima al borgo, per ammirare il lago dall’alto.

 

Passeggiata degli innamorati

Varenna viene spesso chiamata il borgo degli innamorati, ed è considerato uno dei borghi più romantici d’Italia.

Poteva dunque mancare la caratteristica passeggiata degli innamorati?

Si tratta di un percorso pedonale che parte dal punto di attracco dei battelli a Varenna, e arriva fino al centro storico.

La camminata è quasi tutta sul lago, e regala scorci unici per scattare stupende fotografie.

 

Chiesa di San Giovanni Battista

Si tratta della chiesa più importante di Varenna, che si trova in Piazza San Giorgio.

Al suo interno si trovano affreschi di grande bellezza.

La chiesa risale al 1200 circa.

cosa vedere a varenna

 

Chiesa di San Giorgio

Anche questa chiesa si trova nell’omonima piazza, ed è una tipica chiesa medievale lombarda.

L’esterno è molto semplice e molto rustico, all’interno invece ci sono affreschi molto fini e lavorati.

Gli interni sono decisamente più barocchi rispetto all’esterno, vale dunque la pena entrare.

 

Castello di Vezio

Il castello di Vezio si trova sulla cima di un promontorio, per poter donare una meravigliosa vista su Varenna.

La struttura è tipicamente medievale ed era usata come meccanismo di difesa, voluto dai Longobardi.

Il castello è visitabile soltanto nel periodo da marzo a novembre.

cosa vedere a varenna

 

Villa Monastero

Si tratta di una delle ville più belle del lago di Como, posta proprio sulle sue rive.

Un tempo questa villa era un monastero femminile.

Oggi è un museo ed è famosa per il suo Giardino Botanico, esteso per ben due km, e pieno di piante esotiche e rare.

Per visitarla potete fare un biglietto cumulativo per interno e giardino, oppure soltanto per il giardino botanico.

cosa vedere a varenna

 

Cosa vedere nei dintorni di Varenna: Bellagio

Bellagio è la località più famosa del lago di Como, ed è collegata a Varenna tramite battello.

La gita più bella che puoi fare da Varenna è proprio una gita in battello a Bellagio.

Potrai ammirare panorami unici di entrambe le cittadine viste dal mare, e goderti una delle località più belle della Lombardia.

Moltissimi turisti scelgono di alloggiare a Varenna perché meno costosa di Bellagio, e visitarla da lì tramite questo comodo battello.

Ne vale davvero la pena!

 

Costo della vita a Varenna

Varenna è una città abbastanza costosa, si trova in una delle zone più care d’Italia.

Una cena in un bel ristorante vista lago può costare anche 30 euro a testa, un caffè più di due euro.

Una notte in hotel costa sui 40 euro, e non c’è la possibilità di alloggiare in ostelli perché non ci sono.

 

Dove alloggiare a Varenna

Varenna non è grandissima, ovunque sceglierai di alloggiare sarai in centro.

Le scelte sono due: alloggiare più nel centro o alloggiare più vicini al lago.

Chiaramente gli alloggi con vista lago sono stupendi ma costano di più, mentre gli alloggi in centro, più distanti, costeranno meno.

Se desideri vedere il lago, preparati a spendere un po’ di più, perché la vista meravigliosa si fa pagare!

 

Come raggiungere Varenna

Varenna, oltre ad essere raggiunta in auto, può essere raggiunta anche in battello o treno.

Per raggiungerla in treno, troverai treni diretti da Milano e da Sondrio.

La cosa più bella e scenografica di tutte, però, è raggiungerla in battello.

Varenna possiede collegamenti diretti in battello per Bellagio e per Como.

Da Como troverai anche traghetti o aliscafi che vanno a Varenna.

Puoi controllare gli orari di traghetti e battelli sul sito ufficiale.

 

Sistemi di trasporto a Varenna

Varenna è un piccolo centro, si gira interamente a piedi.

Per uscire dalla cittadina e dirigersi in altre località lombarde, avrai a disposizione il treno oppure il battello.

 

Cosa mangiare a Varenna

Risotto al pesce persico

Il pesce di lago ha una forte tradizione a Varenna, e non è difficile intuire perché.

Fra i pesci più consumati c’è il persico, e viene anche cucinato con il risotto, per un’esperienza gastronomica a tutto tondo.

 

Taleggio e gorgonzola

Questi due formaggi sono un altro piatto forte e molto consumato a Varenna.

In questa zona sembrerebbero essere di estrema qualità, e li puoi trovare sia nei taglieri che nella pasta o cucinati con il riso.

cosa vedere a varenna

 

Missoltini

Sono tipici pesci diffusissimi sul lago di Como e quindi anche a Varenna, essiccati al sole.

 

Pizzoccheri

Sono una pasta tipica della Valtellina, fatta con grano saraceno, ma sono molto diffusi anche a Varenna.

 

Polenta uncia

Si tratta della classica polenta lombarda, pasticciata con tantissimo formaggio.

cosa vedere a varenna

 

Dove mangiare a Varenna

Per mangiare dell’ottima cucina tipica e godere della migliore vista sul lago, ti consiglio uno di questi due ristoranti: Ristorante la Vista oppure Varenna Cafè Bistrot.

Per mangiare bene ma risparmiare un po’ di soldi, ti consiglio uno di questi due posti: Il Cavatappi oppure Al Prato.

 

Clima e periodo migliore per visitare Varenna

Varenna è una città che gode di ottime temperature in primavera ed estate, mentre diventa abbastanza fredda man mano che si avvicina l’inverno, essendo molto a nord.

Il miglior periodo per visitare Varenna è la primavera o l’estate, per godere di ottime giornate di sole e godersi il borgo e il lago nel loro massimo splendore.

In autunno potrebbe ancora essere bello visitare il borgo, per vedere i colori autunnali, ma occorre mettere in conto la pioggia e temperature un po’ più basse, sui 10-15 gradi.

L’inverno è sconsigliato, fa abbastanza freddo e non si può godere al massimo del borgo, come i giri in battello, che vengono quasi eliminati, o i pranzi nelle terrazze esterne, a causa del freddo eccessivo.

 

Consigli su come risparmiare a Varenna

Varenna è una città abbastanza costosa, non è semplice risparmiare se la si vuole visitare, ma qualche piccolo trucco c’è.

Se vuoi risparmiare evita hotel eccessivamente lussuosi e preferisci un bed and breakfast, che solitamente è l’opzione più conveniente per alloggiare qui.

Evita i meravigliosi ristoranti vista lago, perché solitamente sono costosissimi, e favorisci i piccoli bar o bancarelle per strada per mangiare.

 

Quanto tempo rimanere a Varenna

Varenna può essere tranquillamente girata in una sola giornata.

Tuttavia, se vuoi goderti il lago di Como e ammirare anche altre località come Bellagio, è consigliabile stare almeno una notte e quindi due giorni nella cittadina.

 

Itinerario su cosa Vedere a Varenna

GIORNO 1: visita del borgo e dei monumenti, pranzo sul lago, pomeriggio dedicato a smaltire la mangiata, camminando sulla passeggiata degli innamorati.

GIORNO 2: gita in battello a Bellagio.

Adesso sai tutto su cosa vedere a Varenna e cosa fare nei dintorni. Spero che questo articolo ti sia stato utile, fammelo sapere con un commento.

Se stai programmando un viaggio a Varenna, forse potrebbe interessarti anche un articolo sui 20 posti più belli della Lombardia. e un articolo su cosa vedere a Varese.

NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.

Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.

Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.

SCARICALO ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui