Dormire in ostello: 7 Trucchi per una Buona Notte in ostello

Dormire in ostello può sembrare un’avventura stravagante e posso confermare che lo è.

Ma non è certo un’avventura di cui aver timore o paura, non c’è niente di male nel trascorrere una o più notti in ostello.

Anzi, ti farai tantissime amicizie e il tuo portafogli ringrazierà.

Ho trascorso veramente molte notti in ostello, dal 2018 ad oggi ho pernottato in un centinaio di ostelli in 20 paesi differenti.

So perfettamente di cosa stiamo parlando e posso comprendere le tue sensazioni se ancora non ci sei mai stato.

Per questo voglio darti 7 trucchi per passare una buona notte in ostello.

Se non hai voglia di leggere ma preferisci guardare un video, sappi che sul canale YouTube di Diventa un Viaggiatore abbiamo registrato un video che parla proprio di come dormire bene in ostello:

 

Seleziona con cura l’ostello dove dormire

Uno dei migliori trucchi che puoi imparare nel dormire bene in ostello è quello di selezionare con cura la struttura.

Molte persone prenotano il primo ostello che gli capita davanti, oppure quello più economico senza neanche guardare le recensioni, e questo è un grandissimo sbaglio.

Prima di prenotare una qualsiasi struttura bisogna informarsi bene, altrimenti si corre il rischio di incappare in delle situazioni spiacevoli.

 

Quando scelgo l’ostello dove alloggiare, pongo sempre la massima attenzione a questi aspetti elencati in ordine di importanza:

  1. Prezzo;
  2. Recensioni;
  3. Posizione;
  4. Punteggio della pulizia;
  5. Cucina per preparare i tuoi pasti;
  6. Colazione gratuita;
  7. Numero di letti nella stanza (sarà il trucco numero 2);

 

Se scelgo di dormire in ostello è perché voglio anche risparmiare del denaro, per cui la prima cosa che guardo è il prezzo.

Poi passo alle recensioni di Booking.com (non di hostelworld.com o altri siti) dove posso guardare il punteggio generico, il punteggio sulla posizione e il punteggio sulla pulizia.

Scelgo Booking perché ho verificato che le recensioni dei clienti di questo sito sono sempre più critiche rispetto a quelli di altri siti.

Infine guardo se dispongono di una cucina dove potrò cucinare tutti i miei pasti e se hanno la colazione compresa nel prezzo.

 

Con questa tecnica potrai eliminare dalla lista tutti gli ostelli che non rispettano i requisiti minimi.

alloggio da prenotare: Ostello

Per dormire in ostello prenota una stanza con massimo 8 persone

Il secondo trucco che ti voglio svelare è quello di evitare di prenotare un letto in stanze troppo numerose.

Principalmente perché in una stanza con meno persone:

  • Avrai più privacy;
  • Avrai più possibilità di legare con i tuoi coinquilini;
  • Ci sarà meno rumore di notte in stanza;

Quindi la prossima volta che selezionerai un ostello tieni molto in considerazione questo aspetto.

 

Socializza con i tuoi compagni di stanza

Socializzare con i tuoi coinquilini ti permetterà di vivere un’esperienza più piacevole, soprattutto se stai viaggiando in solitaria.

La camerata è il perfetto punto di ritrovo per fare nuove amicizie, condividere storie di viaggio e perfino creare relazioni durature nel tempo.

Quindi la prossima volta che andrai in ostello ricorda di presentarti, di conoscere i tuoi compagni di stanza e la tua esperienza in ostello sarà decisamente migliore.

 

Usa i tappi per le orecchie per dormire in ostello

Il miglior trucco per riuscire a dormire bene la notte in ostello è quello di procurarsi degli ottimi tappi per le orecchie.

Se non sei abituato, i primi giorni potrebbe risultarti scomodo, ma è l’unica soluzione per non sentire i rumori di chi dorme nella tua stessa stanza.

Grazie ai tappi la gente che torna tardi la sera oppure la gente che russa o ancora gente che parla nel sonno non saranno più un problema.

Se hai un sonno leggero, ti consiglio anche una mascherina per gli occhi.

foto di un tappo per le orecchie

 

Cerca di essere ordinato

Una comune fonte di litigio all’interno della camerata è il disordine provocato da alcuni compagni di stanza.

Come vedremo meglio nel punto numero 7, in ostello bisogna rispettarsi a vicenda, per cui essere ordinati è un ottimo modo per non dare fastidio al prossimo.

 

Metti le tue cose di valore negli armadietti

Gli ostelli generalmente hanno degli armadietti nei quali riporre gli oggetti di valore.

Per cui il mio consiglio è di usarli e cercare di occuparlo il più possibile, sia per fare ordine in stanza, sia per stare tranquillo che nessuno tocchi la tua roba.

Passaporto, computer, macchina fotografica, documenti vari, portafoglio sono solo alcuni degli oggetti che devi assolutamente riporre nel tuo armadietto.

Piccolo consiglio #1: durante la selezione dell’ostello, assicurati di scegliere un ostello con gli armadietti.

Piccolo consiglio #2: portati sempre un lucchetto.

 

Rispetta gli altri e verrai rispettato

La madre di tutte le regole per la buona convivenza.

Rispetta e verrai rispettato.

Se sarai tu il primo a rispettare gli altri, i tuoi compagni di stanza se ne accorgeranno ed automaticamente cercheranno di rispettarti anche a te.

Se invece sarai una fonte di disturbo, stai pur certo che potrebbero fartela pagare.

 

Per cui sempre meglio rispettare il prossimo. Alcuni consigli:

  • Quando hai finito di usare il bagno porta via tutte le tue cose;
  • Non lasciare nulla di tuo in giro per l’ostello;
  • Quando cucini, ricordarti poi di pulire;
  • Se sei malato cerca di non trasmettere ai compagni di stanza la tua malattia;
  • Quando usi i beni in comune abbine cura;
  • Tra mezzanotte e le 8 di mattina, il silenzio in camera è tassativo;
  • Se ti devi andare via presto la mattina, preparati le tue cose la sera prima;

 

Questi sono solo alcuni consigli, ne potrei citare a centinaia. Abbi rispetto per i tuoi roommates.

Approfondimento sugli ostelli:

COME FUNZIONANO GLI OSTELLI? LA GUIDA PER DORMIRE IN OSTELLO.

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono un esploratore nato. Da piccolo sognavo di diventare un astronauta per esplorare mondi che nessuno ha mai visto. Nel 2018 ho affrontato un viaggio in solitaria della durata di 9 mesi, in cui ho attraversato il globo fermandomi nei paesi che fin da piccolo sognavo di visitare. In quello stesso anno, navigando sul Lago Titicaca ho iniziato a pensare che avrei voluto aiutare chi ha la mia stessa voglia di esplorare il mondo, ma che è frenato dai vari problemi della vita. Per questo nel 2019 è nata la community di Diventa un Viaggiatore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui