I 10 Posti più belli del Trentino Alto Adige? Ridurli ad una lista così corta è stata davvero un’impresa ardua.
Il Trentino, oltre ad essere una regione davvero grande, offre migliaia di attrazioni, sia per gli appassionati di natura che di storia.
Situata nell’Italia settentrionale, al confine con Austria e Svizzera, è nota per l’influenza culturale di queste due nazioni. Infatti, sapevi che qui si parlano ben tre lingue? Oltre ovviamente l’italiano, il tedesco ed il ladino.
Meta per sport invernali, trekking in estate; di storia in ogni stagione e di attrazioni dove far vivere esperienze uniche ai bimbi, è un luogo adatto a tutti.
Scopriamo insieme quali sono i 10 posti più belli da vedere in Trentino Alto Adige.
1. Lago di Braies
Uno dei posti più conosciuti di tutto il Trentino è il Lago di Braies.
Questo specchio d’acqua di origine alpina, si trova in Val di Braies, nella provincia omonima.
In inverno, il lago, è coperto da uno spesso strato di neve e ghiaccio.
In estate, invece, migliaia di turisti giungono qui per osservare i suoi meravigliosi colori, fare passeggiate lungo il perimetro ed attività sportive.
Inoltre, per gli appassionati di trekking, vi sono numerosi tracciati che partono dalle immediate vicinanze che, ti permetteranno di esplorare i dintorni e di osservare il lago da punti di vista diversi.
2. Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo, si trovano in Alta Pusteria, sono le cime più famose delle Dolomiti e ne sono il simbolo in assoluto.
Si trovano nel parco Naturale delle Tre Cime, ed insieme ad altri rilievi montuosi, fanno parte dal 2009 del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Se non vuoi accontentarti di osservare Cima Grande, Cima Ovest e Cima Piccola da lontano, puoi raggiungerle tramite uno spettacolare trekking ad anello, che gira intorno a queste meraviglie.
Lungo il tragitto, i punti salienti sono: rifugio Locatelli, le sorgenti del fiume Rienza e Malga Langalm.
Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.
ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉
3. Lago di Resia
Il Lago di Resia è uno dei posti più suggestivi e belli da vedere in Trentino Alto Adige.
Questo specchio d’acqua di origine artificiale, si trova nel comune di Curon Venosta, in provincia di Bolzano nella Val Venosta, ed è il lago più grande dell’Alto Adige.
Ebbe origine nel 1950 quando, la costruzione di una diga, unì due laghi naturali, sommergendo così il paese di Curon Venosta, ricostruito successivamente più a monte.
Sotto il Lago di Resia, sono sommerse ben 163 case, e l’unico edificio che svetta ancora imponente ed emerge dalle acque, è il campanile della chiesetta romanica del 14° secolo.
Questa torre ormai, è divenuta simbolo del lago, che in inverno è raggiungibile a piedi, per via delle acque ghiacciate che lo circondano.
4. Val di Fiemme e Val di Fassa
Queste due meravigliose valli, confinanti tra loro, rappresentano alla perfezione la bellezza che questa regione sa offrire, ma soprattutto, racchiudono i posti più belli da vedere qui in Trentino Alto Adige.
Si prestano benissimo per una vacanza invernale, grazie alle oltre 300 km di piste sciistiche; mentre in estate puoi sbizzarrirti tra i numerosi tracciati trekking e piste ciclabili che contano circa 50 km.
I paesi imperdibili di queste valli sono: prima su tutte la fata delle Dolomiti Moena, seguono Predazzo, Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Campitello di Fassa, Soraga ecc.
5. Lago di Carezza
Incastonato tra le Dolomiti e magnifici alberi di abete che gli fanno da sfondo, non puoi assolutamente perderti il Lago di Carezza.
Le sue acque cristalline, dai colori blu-verdi, riflettono il meraviglioso massiccio montuoso del Latemar.
Questo lago alpino, si autoalimenta grazie alle sorgenti sotterranee che, in primavera grazie allo scioglimento dei ghiacci, fa aumentare la sua portata fino a 300 metri di larghezza; di conseguenza in inverno, invece la profondità diminuisce.
Sapevi che sul suo fondale c’è la statua di una sirenetta?
Consiglio: se vuoi delle foto pazzesche, vieni all’alba o al tramonto, i colori aranciati tingeranno di magia l’atmosfera.
6. Val di Funes
Come tutte le valli, anche la Val di Funes si presta benissimo sia a vacanze invernali che estive, grazie alle svariate piste da scii e tracciati trekking.
Situata nell’omonima valle, percorsa dal fiume Funes, questa meraviglia è famosa per ospitare l’imperdibile Parco Naturale Puez-Odle, una tra le catene montuose più suggestive delle Dolomiti.
Imperdibile è la chiesetta di San Giovanni a Ranui, che incarna una delle cartoline più tipiche del Trentino.
Inoltre, bellissimo è il percorso trekking Adolf Munkel, che si snoda all’interno del parco nazionale e che ti porterà fino ai piedi dell’Alpe di Funes.
7. Passo Giau
Il valico alpino di Passo Giau, si trova a 2236 metri di altezza nelle Dolomiti Bellunesi e collega Cortina D’Ampezzo, Colle Santa Lucia e Selva di Cadore.
Meravigliosi pascoli verdi, di estendono ai piedi del massiccio roccioso dalla forma appuntita.
Da qui puoi godere della vista sulla Marmolada, le Tofane, la Croda Rossa, il Pelmo ed altre vette meravigliose.
Questo è un luogo per tutti, raggiungibile comodamente in auto, o moto, non mancano appassionati di trekking, di fotografia o ciclisti.
Infatti Passo Giau è famoso per il Giro d’Italia e per la Maratona delle Dolomiti.
8. Lago di Sorapis
Se sei un’amante del trekking, della fotografia o dei luoghi naturalistici, il Lago di Sorapis è un posto da non perdere in Trentino Alto Adige.
Di origine alpina, questo lago si trova incastonato nel gruppo Dolomitico di Sorapis.
Dopo una camminata mediamente impegnativa di due ore circa, il suo colore azzurro ti lascerà a bocca aperta.
Questo fenomeno è dovuto all’erosione dei monti che lo circondano.
Con lo scioglimento dei ghiacci invernali, la neve che alimenta il lago, trasporta con se la pietra calcarea che si deposita sul fondo e ne determina la meravigliosa colorazione.
9. Alpe di Siusi
Quale tra i posti più belli del Trentino Alto Adige se non l’Alpe di Siusi?
Tra le più rinomate e conosciute nel mondo, la fama la precede. Anche qui, meta adatta sia in inverno che in estate.
Questo stupendo altopiano, si trova nella provincia autonoma dell’Alto Adige, ed è situato nel territorio di Castelrotto.
Infiniti sono i luoghi da visitare, ma tra i must da non perderti ci sono: la Val Tires, il Lago Wuhnleger, Castelrotto e Siusi allo Scilar.
10. Lago di Molveno
Nel comune omonimo, il Lago di Molveno è meta per ogni turista.
Il suo fascino sta nella cornice che lo circonda: la catena centrale del Gruppo del Brenta, il Massiccio del monte Gazza e della Paganella.
Per cinque anni di fila, è stato premiato da Legambiente come il lago più bello d’Italia.
Dalla superficie estremamente estesa, questo luogo offre attrazioni per tutta la famiglia e per ogni appassionato di sport e non.
Non perderti il Parco Faunistico Spormaggiore, Rifugio Pradel, la meravigliosa vista dalla cima Paganella, o se sei più spericolato: la vista dall’alto durante un volo in parapendio.
Conclusioni sui 10 posti più belli del Trentino Alto Adige
Come hai visto, il Trentino Alto Adige, offre luoghi per tutti i tipi di viaggiatore.
Che tu sia un tipo da sport invernale od estivo, un esploratore di luoghi incontaminati, un fotografo; oppure che tu voglia rilassarti per staccare dalla quotidianità, il Trentino offre luoghi davvero per tutti!
Ma allora dimmi, ti ho fatto venir voglia di scoprire tutti questi posti meravigliosi?
Se hai domande, curiosità, o vuoi invece aggiungere qualche luogo alla lista, lascia un commento qui sotto.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire altri luoghi meravigliosi d’Italia leggi anche:
I 20 Luoghi più Belli da Vedere in Lombardia
I 20 Posti più belli da Vedere in Piemonte
Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.
In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!
Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube