I 10 Posti più belli da Vedere nel Lazio

Quali sono i 10 Posti più belli da Vedere nel Lazio?

Il Lazio, regione del centro Italia, oltre ad essere famoso per ospitare la magnifica capitale d’Italia se non del mondo, Roma, offre tantissime attrazioni naturali, storiche e culturali.

Affacciata sul mar Tirreno ad ovest, contornata dalle montagne boscose degli Appennini ad est, vanta un numero consistente di riserve naturali, paesini da sembrare presepi e numerosi siti UNESCO.

Insomma, se sei nel Lazio e non vuoi perderti tutti i luoghi più belli, devi assolutamente leggere questo articolo.

Cominciamo:

 

1. Roma

Ovviamente, come non cominciare con la stupenda Roma?!

Capoluogo della regione, capitale d’Italia, se non del mondo, Roma è famosa per il suo numero illimitato di monumenti, musei e siti d’interesse.

Tra i posti più belli, ovviamente, non possono non citare i classici come: il Colosseo, i Fori imperiali, la Basilica di San Pietro ed i musei Vaticani, Castel Santangelo, Trastevere, Fontana di Trevi, Piazza Navona, Gianicolo… E non finiscono qui!

Per visitare Roma non basta davvero una vita! Ma se vuoi un’esperienza unica e scoprire i posti più insoliti ti consiglio: la Cripta dei Cappuccini, la Porta Alchemica di Piazza Vittorio Emanuele, od un tour per la Street Art ad Ostiense.

Vista sulla città di Roma: ponte sul Tevere ed in lontananza Cupola di San Pietro nell'ora blu

 

2. I Castelli Romani

I castelli Romani rientrano assolutamente tra i luoghi più belli da vedere nel Lazio.

Vantano borghi meravigliosi come Ariccia, Frascati, Marino e Rocca di Papa; ma anche luoghi naturalistici come il lago di Castel Gandolfo ed il suo borgo, famoso per essere residenza estiva del Papa; ed il Lago di Nemi con il suo paese.

Se sei un appassionato di natura, ma anche del buon cibo, sappi che i Castelli Romani, sono la patria dell’ottimo vino, salumi come la porchetta e formaggi a volontà.

vista sulla campagna dei Castelli Romani all'alba: sulla sinistra piccolo paese su collina, intorno alberi e colline verdi, sullo sfondo montagne e nebbia - posti belli da vedere nel Lazio

 

3. Sermoneta ed i Giardini di Ninfa

Il borgo medievale di Sermoneta è uno dei più affascinati e belli da vedere nel Lazio.

Le sue bellissime stradine fatte di pietra, salgono e scendono lungo il paese, costruito con uno stile tutto medievale e situato su un’altura nel bel mezzo della Pianura Pontina.

Meravigliosa è la vista che si gode dalla sua terrazza, come imperdibili sono: il Castello Caetani, l’Abbazia di Valvisciolo, la Cattedrale di Santa Maria, il Convento di San Francesco, ma soprattutto i vicini Giardini di Ninfa.

Famosi in tutto il globo e soprannominati dal New York Times, “il giardino più bello e romantico del Mondo“, deve essere assolutamente visitato se sei nel Lazio.

Aperti nel periodo che va da Maggio ad Ottobre, i Giardini di Ninfa, sapranno stupirti e farti vivere un’esperienza a cavallo tra la favola e la magia.

giardini di ninfa, che fa parte di posti belli da vedere nel Lazio, con corso di acqua e vegetazione rigogliosa e verde

 

4. Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo, è una delle aree naturali protette più antiche d’Italia.

Situato lungo la costa Tirrenica, è un luogo inesauribile di storia, cultura e sport.

Imperdibile da vedere è la città di Sperlonga, che sorge arroccata su uno sperone di roccia, ed è famosa per le sue costruzioni in pietra bianca, che sembrano ricordare quelle di Santorini. Od ancora Sabaudia e le sue spiagge da sogno.

Se sei un appassionato di Trekking, invece, non puoi perderti l’escursione sul Monte Circeo, o la Grotta delle Capre; o per una passeggiata tranquilla il lago di Fogliano.

Se cerchi archeologia e storia, allora visita il Tempio di Giove Anxur (Circeo), oppure la Villa e Grotta di Tiberio (Sperlonga).

vista sul mare blu di Sperlonga, a sinistra case bianche basse con spiaggia - posti belli da vedere nel Lazio

 

5. Isole Pontine

Le Isole Pontine o Ponziane, si trovano al largo del Mar Tirreno, a poche decine di km dalla costa. Fanno parte dei posti più belli del Lazio, assolutamente da non perdere.

Composte da sei isole: Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano, e la più grande Ponza. Ottime per una vacanza di mare, ma anche per sfuggire dal caos giornaliero e fare una passeggiata in tranquillità.

Famosissime per le conformazioni naturali delle rocce come: i Faraglioni, l’arco Naturale e le grotte; o le paradisiache spiagge come: Chiaia di Luna, Spiaggia di Frontone e Cala Fonte.

Queste isole sono ottime soprattutto se sei un appassionato di sport acquatici, qui puoi praticare: snorkeling ed immersioni; ma anche giri in barca alla scoperta dei punti nascosti dell’isola.

case basse e colorate sullo sfondo e porto con barche in basso, con mare e luci durante l'ora blu, a Ponza - posti belli nel Lazio

 

6. Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena, il quinto per grandezza in Italia, si trova nell’alto Lazio, al confine tra Toscana ed Umbria e fa parte del complesso vulcanico di Vulsinio.

Imperdibili sono i centri abitati che si trovano sulle sue sponde come Bolsena, che da il nome al lago, Marta, Montefiascone; e per osservare il panorama dall’alto ti consiglio Capodimonte e Valentano e Gradoli.

Il lago di Bolsena, ospita nelle sue acque, due grandi imperdibili isole: Isola Bisentina e Isola Martana.

Entrambe di proprietà privata, offrono scorci mozzafiato che, ahimè, sono visibili solo dal battello che circumnaviga le loro sponde.

Vista dall'alto del Lago di Bolsena sullo sfondo e le sue due isole. In basso compagna intorno al lago con alberi e prati verdi - posti belli nel Lazio

 

7. Tivoli

Tra i luoghi più belli del Lazio, non può assolutamente mancare Tivoli.

Bellissima città che nasce nell’entroterra della campagna romana, ospita le più belle e famose ville del Lazio: Villa Adriana (Patrimonio Unesco) e Villa d’Este (gestita dal FAI).

Oltre a queste meraviglie dell’architettura rinascimentale per la prima, e romana per la seconda, non puoi perderti inoltre Villa Gregoriana, il Tempio di Vesta ed il Santuario d’Ercole.

Per approfondire leggi: Cosa Vedere a Tivoli e cosa fare nei dintorni.

Veduta sulle fonte monumentali di Villa d'Este - posti belli nel Lazio

 

8. Tuscia Viterbese

La zona della Tuscia Viterbese, è fonte inesauribile di luoghi tutti da scoprire.

Situata nel nord del Lazio, ha come capoluogo Viterbo, confina la Toscana, l’Umbria e la provincia di Rieti.

Famosissima per il singolare Parco dei Mostri di Bomarzo, ti consiglio di non perderti Tuscania e Tarquinia con le loro necropoli etrusche; Vitorchiano con l’unico Moai al di fuori dall’Isola di Pasqua; Caprarola ed il Palazzo Farnese ed ovviamente la città di Viterbo.

Se sei in cerca di meravigliosi scorci naturalistici, non puoi perderti il Lago di Vico.

Paese di Vitorchiano sulla destra e colline pietrose coperte di muschio ed alberi, sullo sfondo cielo con nuvole grigie - posti belli nel Lazio

 

9. Ciociaria

La Ciociaria, comprende tutta la zona della provincia di Frosinone e si trova nella zona sud-est del Lazio. Confina a nord con l’Abruzzo, ad est con il Molise e a sud con la Campania.

Condensare tutto ciò che ha da offrire questa zona in breve, è davvero cosa complicata.

Cominciando dalle città imperdibili sono: Subiaco con la sua storia ed il fiume Aniene ed Isola Liri, l’unica città al mondo ad avere una cascata nel centro storico.

Continuiamo con un po’ di storia con il Santuario del Sacro Spero, monastero benedettino. Se sei appassionato di trekking, da qui puoi partire per il lago di San Benedetto e la sua cascata.

Se sei più un tipo da relax, allora non puoi mancare alla visita di Fiuggi, che vanta tra le più belle spa e terme di tutto il Lazio e d’Italia.

Vista sul Santuario del Sacro Spero di Subiaco, costruito in pietra ocra con finestre ed archi - posti belli nel Lazio

 

10. Civita di Bagnoregio

La “città che muore”, così è stata definita Civita di Bagnoregio.

È uno dei borghi più belli ed assolutamente da vedere nel Lazio, si trova in provincia di Viterbo, ed oggi conta solo 11 abitanti.

Costruita su una collina di tufo che, col passare degli anni, subisce l’erosione di vento e pioggia, quindi purtroppo, un giorno, sarà destinata a scomparire, da qui il suo soprannome.

È accessibile attraverso un ponte a pagamento, che ti permetterà di entrare e passeggiare tra le suggestive vie del paese disabitato.

Imperdibili sono i colori del tramonto e dell’ora blu, come anche la vista sulla campagna circostante.

Paese di Civita di Bagnoreggio, arroccato visto dall'alto e su collina di tufo e circondato da vegetazione verde - posti belli nel lazio

 

Conclusioni sui 10 posti più belli del Lazio

Condensare solo 10 dei posti più belli da vedere nel Lazio, è stata davvero un’impresa ardua.

Questa regione possiede infiniti borghi, luoghi naturali e segreti, tutti da scoprire e da vivere!

Fammi sapere nei commenti se li conoscevi tutti, oppure se ne vuoi aggiungere qualcuno a questa lista dei 10 posti più belli del Lazio e farcelo scoprire.

 

Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.

In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!

Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui