Sapevi che non esiste solo un inizio del Cammino di Santiago ma ce ne sono svariati?
E bene si, il Cammino di Santiago non è solo uno, ma ce ne sono diversi!
Gli ufficiali sono in tutto 6, con partenze da città e regioni differenti. Inoltre tutti hanno variazioni sui percorsi che a volte possono anche intrecciarsi.
Di tutti i Cammini, però, ce ne sono alcuni più battuti di altri, come: il Cammino Francese, il Cammino Portoghese ed il Cammino del Nord.
In questo articolo ti spiego tutti i possibili inizi del Cammino di Santiago, con trucchi e consigli che non puoi non sapere per la tua avventura.
Che aspetti! Continua a leggere.
Inizio Cammino di Santiago
Tutti i Cammini, hanno lo stesso punto di arrivo che è la Cattedrale di Santiago, dove termina il pellegrinaggio verso la tomba del santo San Giacomo.
Ma se ti sei imbattuto in questo articolo ti starai chiedendo, quale è l’inizio del Cammino di Santiago?
La tua domanda ha diverse risposte, proprio perché, come detto prima, di Cammini ce ne sono diversi. (Per approfondire leggi: Cammino di Santiago: Percorsi – Km -Itinerari).
Negli anni sono andati definendosi cammini per eccellenza, quelli che ad oggi sono i più frequentati cioè: quello Francese, Portoghese ed il Cammino del Nord.
C’è da dire, però, che sono sempre di più i pellegrini che scelgono di partire direttamente a piedi dall’Italia (o dalla regione in cui abitano); oppure per motivi di tempo, scelgono di percorrere solo gli ultimi 100 km, o addirittura completano il cammino in diversi anni.
Quindi come avrai capito, è difficile rispondere alla domanda quale è l’inizio del Cammino di Santiago?
In questo articolo, analizziamo quali sono tutti gli inizi possibili dei 3 cammini più frequentati.
Vediamoli nel dettaglio.
Inizio del Cammino di Santiago Francese
Il Cammino Francese, è quello che si intende quando si parla genericamente del Cammino di Santiago.
È quello in assoluto più battuto, tanto che in alcuni periodi dell’anno (ad esempio primavera od estate) dei tratti risultano addirittura affollati di pellegrini, in rapporto all’avvicinamento a Santiago.
Se vuoi percorrere nella totalità tutto il cammino, l’inizio ufficiale parte dalla cittadina francese di Saint Jean Pied de Port, altrimenti puoi scegliere delle città specifiche che ti consiglio qui sotto.
Inizio del Cammino Francese da Saint Jean Pied de Port
Lunghezza: 800 km circa.
Si parte dalla città francese di Saint Jean Pied de Port, ai piedi dei Pirenei.
Partire da qui, vuol dire percorrere nella totalità assoluta il Cammino Francese.
Essendo un percorso montano, ti consiglio di scegliere questo itinerario solo se parti in estate o nelle mezze stagioni, perché queste strade sono chiuse durante l’inverno, per via della neve alta che ricopre i tracciati.
Come raggiungere
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Saint Jean Pied de Port. Il mix giusto è quello tra aerei, bus e treni, ma ovviamente tutto sta nel periodo in cui parti: differenza di prezzi e collegamenti che potresti trovare pieni o meno pieni.
Di base ti consiglio di avvicinarti in aereo: quindi atterrare o a Lourdes, Toulouse, Biarritz e Bordeaux (gli aeroporti più vicini per la Francia) o a San Sebastian (per la Spagna), per raggiungere Bayonne in autobus/treno e poi prendere un treno per Saint Jean Pied de Port.
Leggi anche Come risparmiare sui voli: 16 tecniche che devi conoscere e Miglior motore di ricerca voli: i nostri consigli
In alternativa puoi partire direttamente in treno dall’Italia, oppure in bus con ad esempio con Flixbus, magari scegliendo un viaggio notturno per recuperare qualche ora di viaggio. Un esempio può essere la tratta Torino – Bayonne e poi in treno fino a Saint Jean Pied de Port.
Inizio del Cammino Francese da Roncisvalles
Lunghezza totale: 775 Km circa
Sono sempre di più i pellegrini che scelgono questo inizio per il Cammino Francese.
È la seconda tappa del Cammino, la prima in territorio spagnolo. Partendo da qui potrai evitare l’imponente salita dei Pireni che ti porterebbe fino ad un’altitudine di 1500 metri circa.
Questo inizio è consigliato, oltre per evitare l’evidente difficoltà, anche per l’imprevedibilità del meteo in stagioni come autunno ed inverno per la neve, che potrebbe portare alla chiusura del tratto stesso.
Ovviamente essendo la seconda tappa, avrai tantissimi km da macinare ancora, infatti per percorrerli tutti ti occorreranno circa 25 giorni di cammino.
Come Raggiungere
Che tu decida di raggiungerla in aereo, treno o bus, sappi che la città di Roncisvalle non dispone di collegamenti diretti dall’Italia, quindi le scelte che puoi utilizzare sono diverse.
La città che maggiormente collega Roncisvalle a tutto il resto della Spagna è Pamplona.
Da qui ci sono numerosi aerei, treni e bus che collegano quotidianamente questa meta.
Ovviamente Pamplona è facilmente raggiungibile da città come Barcellona, Madrid, Valencia, Alicante ecc. o direttamente dall’Italia.
Inizio del Cammino Francese da Burgos
Lunghezza: circa 500 km
Questo inizio è ideale se si vuole saltare tutta la zona montuosa dei Pirenei.
Il tracciato è per la maggiore pianeggiante e si perde nelle sconfinate meseta spagnole, regalando degli scorci davvero suggestivi a pieno contatto con la natura.
Questo tratto è ancora caratterizzato però da tappe forzate, per la poca presenza di punti di appoggio come albergues.
Come raggiungere
La città di Burgos dispone dell’aeroporto chiamato Burgos-Villafria.
Se non trovi voli diretti a buon prezzo, puoi optare per uno scalo agli aeroporti vicini di Madrid, Bilbao, Santander o Valladolid.
Se vuoi raggiungere in treno, sappi che la stazione chiamata Burgos Rosa de Lima è a 5 km dal centro città, quindi potresti aver bisogno di spostarti ulteriormente in bus.
Inizio del Cammino Francese da Leon
Lunghezza totale: 310 Km circa
Questo inizio prevede di percorrere 310 Km con circa 15 giorni di Cammino.
Le tappe sono 15, distanti tra loro dai 20 ai 25 km, che è una media di facile percorrenza.
Il tracciato non presenta particolari complicanze, tranne nell‘ascesa al O Cebreiro, uno dei punti più belli e suggestivi di questo tratto di Cammino.
Questo inizio sta prendendo sempre più piede per la bellezza della città di Leon.
Sono molti i pellegrini che scelgono di partire un giorno prima, solo per fermarsi ed esplorare questa bellissima città.
Come Raggiungere
L’opzione migliore che ti farà risparmiare tantissime ore di viaggio è di arrivare fino a Madrid in aereo direttamente dall’Italia.
Poi da li, puoi scegliere se prendere un bus od un treno che ti porterà direttamente alla città di Leon.
Inizio del Cammino Francese da Astorga
Lunghezza: 260 Km circa
Un altro inizio per il Cammino di Santiago Francese è quello dalla splendida città con profili romani e medievali di Astorga.
Se cominci da qui, ti attenderanno circa 11 giorni di cammino con 11 tappe che distano tra loro tra i 20 ed i 25 km, una media del tutto fattibile.
Il tracciato è di facile percorrenza, anche se quasi dal principio dovrai affrontare la salita per arrivare a Foncebadón, alla Cruz de Hierro e a Manjarín, luoghi simbolo del Cammino di Santiago.
Come Raggiungere
Anche in questo caso, la città di Astorga non possiede collegamenti diretti dall’Italia, ne tanto meno dalla Spagna se parliamo di voli.
La scelta più conveniente è di arrivare all’aeroporto di Madrid e da li prendere una linea bus locale che ti porterà fino a destinazione.
Inizio del Cammino Francese da Sarria
Lunghezza: ultimi 100 km
Sarria è la città strategica se hai poco tempo a disposizione e vuoi percorrere gli ultimi 100 km per ottenere così la Compostela.
Essendo, appunto una tratta strategica, fa di questa anche la più affollata in assoluto, soprattutto in estate, perdendo un po’ il fascino del cammino contemplativo del territorio.
In questa tratta è praticamente impossibile perdersi, e soprattutto, non fare amicizia con la miriade di altri pellegrini che come te sta percorrendo questo tratto, vivendo quindi l’armonia e il vero spirito del cammino.
Ricorda: in questa parte del cammino è fondamentale che tu faccia timbrare la tua credenziale almeno due volte al giorno.
Come raggiungere
Raggiungere Sarria dall’Italia è davvero semplice perché ben collegata.
Se scegli di partire in aereo opta per gli aeroporti di Barcellona e Madrid.
Da qui puoi continuare per Sarria in treno direttamente da Barcellona con due corse al giorno circa, mentre da Madrid una al giorno.
In bus il tragitto più comodo è quello via Lugo, che è estremamente ben collegata con il resto delle città spagnole. Da qui partono tantissimi bus al giorno, tutti diretti proprio a Sarria.
Inizio del Cammino Portoghese
Il cammino Portoghese è quello più frequentato dopo il Cammino Francese.
Ha inizio dalla bellissima città di Lisbona e si cammina verso nord, attraversando tutto il Portogallo.
Si snoda principalmente lungo la costa, spesso su strade sterrate. I suoi paesaggi sono rimasti immutati, capaci di farti vivere l’atmosfera del vero Cammino di un tempo.
Il Cammino Portoghese ha diverse varianti: quello della costa, il centrale o la variazione per Fatima; se vuoi approfondire leggi questo articolo (link Cammino Portoghese)
Inizio da Lisbona
Lunghezza: circa 640 km
Se vuoi percorrere nella sua totalità e scegliere l’inizio del Cammino Portoghese, devi assolutamente cominciare dalla città di Lisbona.
Nel primo tratto la segnaletica sarà un po’ assente, ma continuando da Porto non avrai problemi, in quanto è l’ultima parte e soprattutto la più battuta.
Il dislivello non è eccessivo, quindi fa di questo uno dei cammini più adatti a tutti.
Come raggiungere
Partendo ovviamente da una grandissima città, non avrai problema a trovare ottimi collegamenti dall’Italia.
Infatti in questo caso ti consiglio di arrivare a Lisbona direttamente in aereo.
Ovviamente non escludo ci siano dei treni o bus che partono dall’Italia, ma in questo caso, rischieresti di allungare troppo il tuo viaggio inutilmente.
Inizio da Porto
Lunghezza: circa 240 km
Il tracciato che va da Porto fino a Santiago è quello più frequentato in assoluto per due motivi: la segnaletica è ben evidente e recente (si è conclusa nel 2006), ma soprattutto per la presenza di numerosi ostelli.
Come raggiungere
La città di Porto è ben collegata con voli internazionali da tutta Europa e soprattutto dall’Italia.
L’aeroporto si chiama Francisco Sà Carneiro e dista 11 km dalla città. Per raggiungere il centro ci sono bus o la metropolitana.
Ovviamente, se lo desideri, puoi raggiungere Porto anche in treno, direttamente dall’Italia. La stazione ferroviaria più attiva è Campanhã, mentre quella più centrale è S. Bento. Tutto il paese è servito dagli Alfa Pendular (treni ad alta velocità), Intercity, interregionali, regionali ed urbani, che collegano la città a diverse destinazioni all’interno ed all’esterno del Paese.
Inizio del Cammino Portoghese da Tui
Lunghezza: ultimi 100 km circa
Iniziare il Cammino dalla città di Tui è la scelta strategica se hai poco tempo e vuoi percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Portoghese per ottenere la Compostela.
Questo tratto, ovviamente, è anche quello più frequentato in assoluto, quindi è il miglior segnalato e sarà difficile perderti.
Come raggiungere
Per raggiungere la città di Tui, ti consiglio di prendere un volo low cost direttamente dall’Italia in direzione Oporto.
Arrivati troverai le linee bus Alsa che nel giro di 3 ore circa ti porteranno direttamente a destinazione.
Inizio del Cammino del Nord
Il Cammino del Nord ha inizio dalla città basca di Irùn (al confine tra Francia e Spagna) ed è uno dei più complessi in assoluto. Il tracciato è di tipo collinare ma presenta strapiombi sul mare, caratterizzati da numerosi sali e scendi e quasi assenza di pianure.
Questo, purtroppo, non lo rende un tipo di Cammino proprio adatto a tutti, ma se farai del buon e sano allenamento prima di partire non avrai problemi. (Leggi Cammino di Santiago: Preparazione fisica ed allenamento).
Inizio da Irùn
Lunghezza: circa 830 km
Se vuoi percorrere nella totalità dei sui 830 km circa il Cammino del Nord, non devi far altro che partire dalla città basca di Irùn, dove il Rio Bidasoa divide Spagna e Francia.
Anche se è uno dei Cammini più complessi, tra i più affascinanti per il costante contatto con la natura e soprattutto con l’oceano.
La vista dalle rias (le profonde fenditure della costa) è sempre suggestiva, come lo è il tracciato che si estende sull’antica via romana, Via Agrippa.
Come raggiungere
Se vuoi raggiungere la città di Irùn in aereo, puoi scegliere l’aeroporto di San Sebastian, che si trova a soli cinque chilometri di distanza, ed offre servizi regolari da Madrid e Barcellona ed in estate anche da Malaga o Palma de Mallorca.
Irùn ha un’ottima stazione ferroviaria che la collega con tutto il resto del paese e non solo. Offre continui collegamenti, soprattutto dalle città di Madrid, Barcellona, Lisbona, San Sebastián, Vitoria, Bilbao.
Allo stesso modo è servita ottimamente anche dagli autobus che la collegano senza problemi non solo alla Spagna, ma anche a tutta Europa.
Un’opzione interessante può essere fare base a Bayonne, arrivando fin qui in aereo o bus.
Inizio del Cammino da Ribadeo
Lunghezza: ultimi 100 km circa
Se non hai molto tempo, ma vuoi percorrere il Cammino del Nord nei suoi ultimi 100 km, ed ottenere così la Compostela, non devi far altro che partire da Ribadeo.
È l’ingresso della Galizia del nord della penisola, proprio alla frontiera con la comunità asturiana.
Essendo l’ultimo tratto, potresti trovare più frequentazione di pellegrini, ma essendo uno dei Cammini più difficili, sarà sempre meno affollato rispetto agli altri e quindi ti sarà comunque possibile vivere l’esperienza mistica del cammino.
Come raggiungere
Ribadeo è servita da un’ottima stazione di autobus. Linee come Arriva e Alsa offrono percorsi regolari con quasi tutta la Spagna, compresi quelli che la collegano con le principali capitali galiziane, la Cornice Cantabrica e Madrid.
Nonostante non abbia una stazione ferroviaria, c’è una fermata a Ribadeo, in particolare la linea Ferrol-Gijón. Questa facilita la connessione della costa di Lugo con le Asturie e i Paesi Baschi.
Conclusioni
Come hai visto, scegliere l’inizio del Cammino di Santiago è davvero semplice, basta sapere quale territorio preferisci e quanto tempo a disposizione hai.
Qualunque sia la tua scelta, sarà sempre quella giusta, perché ogni tratto di ogni Cammino di Santiago saprà affascinarti e stupirti.
Spero tu abbia trovato in questo mio articolo, tutte le risposte che cercavi. Quindi non dimenticare di lasciare un bel commento per farmi sapere cosa ne pensi.
Se sei arrivato fino alla fine del mio articolo sull’Inizio del Cammino di Santiago non posso che farti i complimenti 😀
Quindi ti meriti un premio per la pazienza:
Scarica la prima lezione 100% GRATUITA “Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”
In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!
I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore