Itinerario di Viaggio: i 5 STEP su come crearlo al meglio

Stai cercando di creare un itinerario di viaggio ma non sai da dove incominciare?

Allora sei nel posto giusto!

In questo articolo infatti vedrai tutte le varie fasi che compongono la creazione di un itinerario turistico.

Creare un itinerario di viaggio più accurato possibile è la chiave per riuscire a goderti al massimo la destinazione che hai deciso di visitare, soprattutto se i giorni che dedicherai al tuo viaggio non sono molti.

Questo però non significa che non potrai essere libero di cambiare le carte in tavola, piuttosto significa essere preparati per ogni evenienza ed imprevisto.

Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare un video sul canale YouTube di Diventa un Viaggiatore che parla proprio di come creare un itinerario di viaggio:

 

Tempo in viaggio e destinazione

In ogni itinerario che si rispetti si parte dalla destinazione e dal numero di giorni che hai a disposizione.

Se il tuo obiettivo è girarti tutto il Canada ma hai solo 5 giorni per farlo, capisci bene che è un obiettivo irrealistico.

Quindi, se hai già in mente la destinazione che vuoi visitare, allora la decisione del numero dei giorni da trascorrere in vacanza, la dovresti decidere dopo aver scelto con precisione i luoghi ed i punti di interesse da visitare, in maniera tale da non perderti nulla (cosa che vedremo nel seguito di questo articolo).

Invece, se non hai una destinazione precisa in mente o sai già che il numero di giorni che hai a disposizione è limitato, allora cerca di sfruttare tutto il tempo che hai a disposizione per vedere il maggior numero di cose possibili, senza stressarti ovviamente.

Molto dipende anche dallo stile di viaggio che uno sta cercando, se il tuo obiettivo è stare sdraiato in spiaggia tutto il giorno tracannando mojito, allora dubito che ti servirà un itinerario di viaggio per questo.

Forse al tuo ritorno avrai bisogno di un fegato nuovo 🙂

 

Vedi il meteo prima di creare il tuo itinerario di viaggio

Un aspetto importantissimo da tenere in considerazione quando si crea un itinerario di viaggio è il meteo.

Quando parti per le tue vacanze vuoi che il meteo sia più clemente possibile, ma se decidi di partire nella stagione sbagliata stai sicuramente giocando d’azzardo con la fortuna.

Per questo una volta che hai deciso la tua destinazione ed eventualmente il numero di giorni, ti consiglio di valutare anche il meteo.

donna guarda un panorama di montagna

Se ad esempio hai intenzione di partire nel mese di Agosto per visitare Buenos Aires, ti dico che probabilmente hai scelto il mese peggiore per temperature ed ore di sole.

Oppure se hai intenzione di partire nel mese di Ottobre verso la Thailandia sappi che stai andando incontro a giorni di pioggia certa, visto che Ottobre è mese di monsoni.

 

Quindi come fare a capire quale è il periodo migliore per visitare la nazione da te scelta?

Semplice, vai su Clima e Viaggi.

Un sito semplice ma allo stesso tempo portentoso. Grazie ad esso potrai rapidamente capire quale è il mese più adatto per visitare la tua destinazione.

 

Itinerario dei luoghi da visitare e Plan di viaggio

Una volta che hai scelto la destinazione, il numero di giorni ed il periodo migliore, allora è giunto per te il momento di fare un plan in base ai luoghi che vuoi visitare.

Il plan chiaramente varia anche in base ai giorni che hai a disposizione. Il mio consiglio è di riempire il giusto la tabella di marcia, ovvero di non farla troppo carica di cose da vedere, né troppo povera.

Dipende poi molto dalla velocità con cui viaggi. Ci sono persone che viaggiano velocemente mentre altre persone che viaggiano più lentamente.

Nel plan dovresti inserire solamente i luoghi che sei certo/a di voler visitare in base a quello che ti piace, per poi lasciare delle piccole finestre nelle quali puoi improvvisare sul momento.

Ad esempio se sei un appassionato d’arte potresti non voler perdere quel particolare museo, oppure se sei un appassionato di storia potresti non voler perdere quel particolare sito archeologico.

Dipende tutto dai tuoi gusti.

L’importante è stabilire cosa vuoi vedere ed essere sicuro che ne vale davvero la pena. Spesso anche a me, è capitato che il luogo che ho scelto di visitare è stato deludente.

Per raccogliere questo tipo di informazioni non c’è niente di meglio che fare una ricerca su Google (anche in inglese) e prendere più informazioni possibili, andando poi a riempire il tuo plan di viaggio.

 

Mezzi di trasporto

Ora questo è il momento di capire con quale mezzo arrivare nella tua destinazione e con quale mezzo visitarla.

Partiamo dal mezzo con cui arrivare a destinazione.

Il 90% delle volte questa scelta ricade obbligatoriamente sull’aereo, a maggior ragione se le distanze sono veramente grandi, ma se ad esempio abiti a Milano e hai deciso di andare a Monaco di Baviera, potresti valutare anche l’ipotesi autobus o treno.

Anche qui, ti consiglio di fare una ricerca su Google.

Se la tua scelta dovrà ricadere per forza sull’aereo ti lascio il link di questo articolo che ti spiega come risparmiare sulla prenotazione aerea.

COME RISPARMIARE SUI VOLI: 15 TRUCCHI E TECNICHE CHE DEVI CONOSCERE.

 

Ora invece ti parlerò del mezzo con cui visitare la tua destinazione.

In linea di massima all’interno della città ti consiglio di usare il trasporto pubblico, a meno che il paese che stai visitando non è altamente pericoloso, ma anche in quel caso basta evitare i bus, le metro infatti sono mezzi da “ricchi”, basta un po’ di buon senso ed è tutto ok.

Per spostarti invece da una città all’altra dipende molto dal continente che hai scelto di visitare:

  • In Sud America e Centro America ti consiglierei di spostarti in bus, dato che spesso è molto confortevole e davvero economico, soprattutto se il tempo che hai a disposizione non è limitato.
  • In Nord America ti consiglio di affittare un’auto.
  • In Asia puoi spostarti con traghetti, bus, ma anche aerei che sono molto economici.
  • In Africa dipende molto da paese a paese, quindi non me la sento di consigliarti qualcosa in particolare, informati e vedi.
  • Mentre in Europa hai davvero una vasta scelta: bus, treni, aerei, auto.

 

Prenotare le sistemazioni

Prenotare gli alloggi nei luoghi da visitare è l’ultimo passo per costruire il tuo itinerario di viaggio.

La tipologia di sistemazione dipende molto dal tuo stile di viaggio e dal tuo budget.

Hai a disposizione un’ampia scelta.

Puoi usare Coachsurfing, andare in ostelli, prenotare una casa su AirBnb oppure andare in resort di lusso.

Dipende da te. Il mio consiglio è quello di prenotare con un discreto anticipo, almeno 3-4 mesi prima, sopratutto in periodi di alta stagione, altrimenti rischi che i migliori alloggi siano già stati prenotati da qualcun altro.

Per approfondire:

COME FUNZIONA COUCHSURFING: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

COME FUNZIONANO GLI OSTELLI? LA GUIDA PER DORMIRE IN OSTELLO

COME FUNZIONA WORKAWAY? LAVORO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO

 

Conclusioni

In questo articolo siamo passati attraverso le varie fasi della costruzione di un itinerario di viaggio.

Ora sei pronto per organizzarti, fare il tuo plan ed infine partire 🙂

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono un esploratore nato. Da piccolo sognavo di diventare un astronauta per esplorare mondi che nessuno ha mai visto. Nel 2018 ho affrontato un viaggio in solitaria della durata di 9 mesi, in cui ho attraversato il globo fermandomi nei paesi che fin da piccolo sognavo di visitare. In quello stesso anno, navigando sul Lago Titicaca ho iniziato a pensare che avrei voluto aiutare chi ha la mia stessa voglia di esplorare il mondo, ma che è frenato dai vari problemi della vita. Per questo nel 2019 è nata la community di Diventa un Viaggiatore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui