Le Migliori Piattaforme per Trovare Lavoro in Remoto

Fino a pochi anni fa, il lavoro da remoto era considerato per pochi, e non aveva una posizione di rilievo nella società mondiale. Ma il mondo si sta evolvendo, la tecnologia sta progredendo, e questa tipologia di lavoro sta acquistando sempre maggiore considerazione.

In questo articolo parleremo di 10 piattaforme che consentono di trovare offerte di lavoro in remoto.

Grazie ad esse potrete iniziare a muovere i primi passi come lavoratori autonomi, farvi conoscere e magari trovare dei fedeli clienti che lavoreranno a tempo indeterminato con voi, se li conquistate.

Per sapere quali lavori possono essere svolti da remoto, leggi questo articolo:

LAVORO DA REMOTO: 15 ATTIVITÀ DA SVOLGERE PER LAVORARE ONLINE

Up work

Up work è la piattaforma per lavoro da remoto più utilizzata e più grande al mondo. Contiene più di 70 categorie di lavori, divise a loro volta in sottocategorie. Insomma, la scelta non manca.

Aziende o privati pubblicano offerte sulla piattaforma, i freelancer possono creare un proprio profilo e candidarsi alle offerte.

Che altro sapere?

  • Nel tempo Up work è diventato un po’ più selettivo e restrittivo. Infatti oggi quando si crea un profilo, viene revisionato dal team e soltanto se viene accettato, si può utilizzare la piattaforma per candidarsi. Questo a causa dei sempre più numerosi utenti che ogni giorno si iscrivono per usarlo.
  • La piattaforma è quasi interamente in inglese, con offerte di lavoro quasi solo per chi parla inglese, e i pagamenti avvengono in dollari statunitensi.
  •  Up work applica piccole commissioni sia per candidarsi alle offerte di lavoro, sia sui pagamenti, sia sul trasferimento dei soldi dalla piattaforma al proprio conto.

Lavoro in remoto: Fiverr

Fiverr è una piattaforma che consente di comprare e vendere servizi digitali online. Su questa piattaforma puoi mettere in vendita e proporre un tuo servizio, decidendo la tariffa, ad un minimo di 5 dollari.

Per proporre un proprio servizio, che viene chiamato GIG, occorre per prima cosa iscriversi come venditore. Successivamente create il vostro GIG, scegliendo un’immagine e scrivendo una descrizione adeguata.

Una volta che avrete trovato un cliente, riceverete il compenso a lavoro terminato.

Ricordate che anche Fiverr si trattiene il 20% di commissioni sul guadagno, per cui quando fissate un prezzo per il vostro GIG, calcolate bene in modo da non rimetterci.

 

We Work Remotely

Su questa piattaforma le aziende postano offerte di lavoro che sono quasi sempre cento per cento svolgibili da remoto e da ovunque nel mondo.

A volte quando si clicca sull’offerta si viene rimandati direttamente al sito dell’azienda interessata per inviare la propria candidatura.

Piattaforma interamente in inglese.

 

Lavoro in remoto: Freelancer.com

Freelancer è una delle migliori piattaforme per trovare lavoro da remoto. Principalmente in inglese, ha anche la versione in italiano, e le offerte vengono postate da ovunque nel mondo, quindi sarà facile trovare anche offerte in italiano.

Occorre creare il proprio profilo, è gratuito, e poi ci si può candidare ad un numero limitato di offerte ogni giorno. A lavoro completato avviene il pagamento, e la piattaforma possiede un convertitore di valute automatico per poter scegliere quella che desiderate. Si trattiene una commissione sia sui pagamenti che sui trasferimenti sul proprio conto.

Effettuando l’upgrade alla versione PRO a pagamento, non avrete più limiti giornalieri di candidature inviabili.

In base alle skills e interessi che avete messo nel vostro profilo, freelancer vi invierà molte email con offerte di lavoro consigliate che fanno per voi e rientrano nelle vostre capacità.

 

Guru.com

Guru.com è simile ad Up work ma accetta chiunque senza revisionare i profili. Per candidarsi alle offerte è necessario creare un profilo completo e occorre anche fare una verifica del metodo di pagamento (carta) che vorrete usare per ricevere i soldi. Viene prelevata una somma irrisoria dalla piattaforma, che poi vi viene restituita.

Una volta completato il profilo, potrete candidarvi alle offerte scegliendole per categoria. Come freelancer, anche Guru invia email con offerte consigliate in base alle vostre skills.

 

Lavoro in remoto: FlexJobs

Piattaforma a pagamento, contiene numerose offerte di lavoro ed è ideale se volete lavorare da remoto ma principalmente come dipendenti, e non come autonomi con propria partita IVA e propri clienti. Occorre pagare una piccola tassa mensile e potrete candidarvi a tutte le offerte che volete.

L’unica pecca è che spesso le offerte richiedono di vivere in un determinato paese, e la maggior parte di esse sembra essere fatta per chi vive negli Stati Uniti.

 

Remote Jobs EU

È un po’ l’equivalente di FlexJobs ma per chi vive in Europa, Medio Oriente e Africa. La principale ed importante differenza da FlexJobs è che non è una piattaforma a pagamento, perché non occorre registrarsi e quando ci si candida ad un’offerta, lo si fa in maniera molto rapida direttamente con l’azienda.

 

Indeed

Indeed è una piattaforma molto conosciuta per cercare qualsiasi tipo di lavoro, e non è da sottovalutare se si intende trovare lavoro da remoto.

Per restringere il campo alla ricerca di lavori da remoto, basta scrivere nella lente una parola chiave tipo freelance, o remoto, e appariranno solo offerte di lavoro di quel tipo.

Candidarsi è semplice, basta registrarsi al sito e per ogni offerta invierete il vostro curriculum. Per alcune la candidatura avverrà direttamente sul sito dell’azienda.

 

Lavoro in remoto: Monster

Monster è una piattaforma molto simile a Indeed. Anche qui potete candidarvi a qualsiasi tipo di lavoro, ma se filtrate per ricerca di lavori nello specifico, si trovano molte offerte anche in remoto. Anche qui occorre registrarsi e poi le varie candidature avvengono quasi sempre sui siti delle aziende.

 

LinkedIn

Linkedin è la piattaforma più famosa del mondo in cui trovare lavoro. Ormai sta diventando un vero e proprio social, dove poter creare un profilo di lavoratore, contattare aziende ed essere contattati.

Che voi scegliate il piano gratuito o quello premium a pagamento (con qualche vantaggio in più, tipo sapere chi visita il vostro profilo), questa piattaforma va sempre tenuta in considerazione per cercare un lavoro, e quelli da remoto non sono esclusi.

Anche su Linkedin si può filtrare la ricerca di lavori per categoria, quindi mettete la parolina magica, remoto, e il gioco è fatto.

 

Il grande vantaggio di questa piattaforma è che potete creare un profilo molto completo, e se riuscite a farne uno abbastanza accattivante, non sarà insolito che siano gli altri a contattare voi per proporvi lavori o proporsi come clienti. Ecco perché è una piattaforma da usare e da tenere ben presente.

 

Conclusioni 

Queste erano le 10 piattaforme più famose e meglio fatte se siete alla ricerca di un lavoro da remoto. Questa tipologia di lavoro si sta espandendo sempre di più e sicuramente nasceranno molti altri siti dove trovare opportunità di questo tipo.

Tenete sott’occhio anche i Social Network, perché come suggerisce il nome, sono un ottimo luogo dove fare appunto Network, che è fondamentale per farsi conoscere quando si è freelancer e si desidera lavorare da remoto.

Su Facebook esistono gruppi appositi con offerte di lavoro da remoto, per scrittori e nomadi digitali in generale. Provate a scrivere il nome del lavoro che vi interessa e magari troverete un gruppo apposito dove ci si scambiano offerte di lavoro di quel tipo. Moltissimi lavori vengono trovati sui social! 😉

 

Se questo articolo vi è stato utile, fatemelo sapere con un commento, e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube per non perdervi video e news interessanti sul mondo dei viaggi!

E prima di andare via, aspetta: ho un regalo per te!

Mi raccomando non perderti assolutamente il corso 100% GRATUITO che abbiamo preparato per te, dove ci sono tutti i trucchi per limitare il più possibile i costi del viaggio e tantissimi altri consigli.

“Da zero a viaggiatore esperto”.  Scaricala subito qui!

Inoltre, la Community di Diventa un Viaggiatore può essere la tua fonte d’ispirazione per la realizzazione del tuo viaggio: troverai consigli pratici e supporto psicologico per creare al meglio il viaggio che ti sta aspettando.

Community Facebook: Diventa un Viaggiatore

 

A tua disposizione ci sono anche tutti gli utili consigli in formato video sul nostro canale YouTube.

Canale YouTube: Diventa un Viaggiatore

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui