Noleggio Auto: A Cosa Fare Attenzione e Cosa Devi Sapere

Si viaggia sempre più spesso in aereo, quando poi si arriva a destinazione è necessario il noleggio di un auto, ma a cosa devi fare attenzione?

Che sia per un noleggio di breve o lunga durata, ci sono precauzioni da seguire e trucchi che devi sapere per evitare spiacevoli sorprese.

Se come me avete pensato trascorrere le vostre vacanze in Italia quest’anno, la lettura di questo articolo può davvero esservi utile.

Partiamo quindi dalle basi.

 

Cosa occorre per noleggiare un auto?

La prima cosa per il noleggio auto è sapere a quali requisiti fare attenzione.

Avere almeno 21 anni

L’età minima richiesta è di 21 anni. Tutti guidatori di età inferiore ai 25 anni pagano un supplemento legato al concetto di meno esperienza al volante.

Questa regola dipende dal tipo di autonoleggio, solitamente dai 25 anni in sù non è previsto il supplemento.

 

Carta di credito con ampio plafond

Al momento del ritiro del veicolo è richiesta la carta di credito.

Questa carta deve essere non scaduta ed intestata a chi prenota il noleggio. Non sono accettate altre carte di debito o prepagate intestate a parenti ed amici.

Tuttavia, resta possibile prenotare un’automobile con carta prepagata attraverso il noleggio online e pagando un supplemento.

La carta di credito serve per il deposito cauzionale che copre i danni non coperti dall’assicurazione. L’importo solitamente alto, viene bloccato sulla carta.

Al fine di evitare problemi è bene farsi alzare il plafond della propria carta di credito almeno per il periodo del viaggio.

 

Una patente valida

Prima di partire assicuratevi che la vostra patente sia in corso di validità e non scaduta.

Controllate poi che  la vostra destinazione non esiga la patente internazionale.
Per ottenerla dovrete rivolgervi alla motorizzazione civile del vostro comune. Niente di difficoltoso, è solo una traduzione in più lingue della vostra patente italiana.

Se invece, avete ancora una patente di tipo vecchio, alcuni paesi stranieri potrebbero farvi dei problemi per gli adesivi di rinnovo. Consiglio in questo caso di chiedere una nuova emissione della patente o di procedere a fare la patente internazionale.

Ora che sappiamo cosa serve per il noleggio auto, dove possiamo noleggiarla?

 

Dove affittare una macchina?

Per affittare una macchina potete farlo in loco direttamente o consultare i siti online comparatori di noleggio auto.

Il noleggio online è il metodo più veloce, pratico, comodo e low cost.  Inoltre, si possono anche trovare sconti, offerte, pacchetti promozionali sui siti delle compagnie aeree stesse oppure su altri motori come BookingKayak.

Ma i luoghi migliori dove cercare con pochi click la soluzione più adatta alle vostre esigenze, che di volta in volta possono variare, sono i portali di confronto prezzi specializzati in noleggio auto.

Vi sono diversi broker di autonoleggio attivi a livello internazionale, fra cui spicca Auto Europe.

In oltre sessant’anni di attività quest’azienda si è espansa arrivando a garantire macchine a noleggio in oltre 180 paesi al mondo. Ha inoltre sviluppato un sito trasparente, intuitivo e disponibile in numerose lingue, fra cui l’italiano, e si è distinta per l’alta qualità del servizio e dell’assistenza ai clienti.

In Italia la copertura è capillare con collaborazioni sia con le maggiori compagnie di noleggio che con compagnie nazionali e locali.

Grazie a un team plurilingue di esperti del noleggio auto raggiungibili via email o telefonicamente tutti i giorni della settimana potrete essere sicuri di individuare davvero l’opzione migliore per voi, sia per quanto riguarda la categoria di auto, fra cui sono disponibili anche van, vetture più lussuose e camper, che per quanto riguarda le condizioni di noleggio e il tipo di copertura assicurativa.

Il noleggio in loco è un’altra opzione che potete considerare. Vi sconsiglio il noleggio in aeroporto, perché sapete bene i prezzi sono sempre maggiorati.

Piuttosto, pagate il biglietto del bus di linea per il centro città e dopo una ricerca Google, fatevi fare vari preventivi dalle agenzie locali.

 

Noleggio auto a cosa fare attenzione?

Se siete giunti a questo punto dell’articolo, proseguite la vostra lettura. Questa lista di consigli è indispensabile nel noleggio auto per sapere a cosa fare attenzione.

assicurazione auto - noleggio auto a cosa fare attenzione

Il codice della strada del Paese di destinazione.

Informatevi il più possibile sulle norme principali del codice di strada della vostra destinazione ed il tipo di guida.

Pensate ad esempio che in Gran Bretagna si guida a destra, quindi potreste avere problemi con il cambio. Anche la segnaletica potrebbe leggermente differire, per questo partire preparati vi aiuterà a schivare eventuali complicazioni.

È opportuno informare la società di autonoleggio in anticipo che può fornirvi la documentazione necessaria e garantire la conformità al codice della strada del paese in cui andrete.

 

Le dimensioni del veicolo e accessori extra.

Può sembrare banale eppure è importante valutare bene le dimensioni del veicolo per la vostra comodità. Non solo, osservate bene la grandezza baule per contenere le vostre valigie.

Spesso le compagnie vogliono vendervi accessori come navigatore GPS, Wifi o seggiolino bimbo, ma chiedetevi se sono realmente necessari. Anche perché questi extra prevedono costi aggiuntivi.

Se volete far guidare qualcun altro, anche questo ha un costo aggiuntivo. Per cui leggete bene il contratto e tutti gli optional che sono realmente inclusi.

 

L’assicurazione e il valore della franchigia.

Ogni veicolo a noleggio deve essere coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile. Questa assicurazione o franchigia dovrebbe essere inclusa nel prezzo del noleggio con valore che varia dai 600€ ai 3500€.

Si può anche scegliere di pagare per la rimozione della franchigia pagando un sovrapprezzo.

Puoi anche stipulare una protezione completa in caso di smarrimento chiavi, guasti ad alcune parti meccaniche, ruote o  finestrini rotti. Anticiperete voi il costo che vi verrà rimborsato successivamente dal comparatore online piuttosto che dalla compagnia di noleggio stessa.

Accertati di sapere quali danni sono coperti dal contratto assicurativo e scegliete quello più conveniente per voi.

 

La politica del carburante.

Per quanto riguarda il carburante vi viene spesso chiesto il carburante pieno per pieno oppure pieno per vuoto.

Nel primo caso affittate la macchina con il pieno e la dovete riconsegnare dopo aver fatto nuovamente il pieno. Nel secondo caso vi viene consegnata con il pieno e la riconsegnate con la quantità rimasta.

Vi consiglio di fare sempre pieno per pieno, pagate solo il carburante che consumate e non rischiate di perdere denaro in benzina non utilizzata.

Anche su questo punto la violazione della regola prevede il costo di una penale. Inoltre per risparmiare cercate di evitare l’ultimo distributore disponibile in zona aeroporto è sempre il più caro!

 

Formula di chilometraggio limitato/illimitato

La differenza è facilmente intuibile. Nel caso di chilometraggio limitato avete restrizioni nel numero di km che potete percorrere. Con chilometraggio illimitato non avete queste restrizioni.

Di certo, il chilometraggio limitato è più economico ma l’eccesso di km comporta un ulteriore pagamento.

A conti fatti, sempre meglio viaggiare liberi senza stare a contare i chilometri!

 

La lettura del contratto

E’ sempre buona norma leggere attentamente il contratto, per evitare di imbattersi in clausole che non vi aggradano.

Perdete qualche minuto in più, ma almeno sapete con certezza cosa state firmando, soprattutto in tema di franchigie e di procedure in caso di danno.

Fate attenzione a costi extra presenti sul contratto ma non richiesti da voi. Queste compagnie cercano sempre di spillarvi qualche soldino in più, tenete gli occhi aperti!

 

Cosa devi sapere e fare al momento del ritiro?

Adesso che abbiamo prenotato la nostra auto seguendo i consigli elencati in precedenza, possiamo finalmente recarci presso l’autonoleggio.

Anche qui seguite bene a cosa fare attenzione prima del noleggio auto.

 contratto auto

1.Controllate gli interni/esterni del veicolo.

Fate delle foto per rilevare la presenza di eventuali danni già esistenti. Ispezionate il veicolo nei minimi dettagli, anche il tetto, insieme all’operatore.

Solitamente le compagnie sono serie, ma è meglio essere prudenti.

 

2. Verificate la documentazione di bordo.

All’interno dell’auto ci deve essere il libretto di circolazione, il triangolo e kit pneumatici in buone condizioni.

In aggiunta se incerti, fatevi spiegare brevemente il funzionamento dell’auto.

 

3. Segnatevi i contatti e posizione GPS del noleggio.

Non lasciate l’agenzia senza avere i vostri contatti di riferimento e i relativi numeri di emergenza in caso di danno o furto.

Fatevi uno screenshot, oppure annotate l’indirizzo della compagnia di noleggio per ritrovarla alla consegna.

 

Cosa devi sapere e fare al momento della riconsegna?

1. Portare l’auto nella zona check out.

Riconsegnate l’auto rispettando l’orario previsto al momento del ritiro, la violazione è sempre addebitata. Guidate l’auto nella zona check out prevista.

 

2. Attendere la revisione dell’addetto.

L’addetto della compagnia si adopera alla revisione di eventuali danni all’auto. Controllerà anche il pieno di carburante.

Una volta accertato che sia tutto ok, fatevi mettere per iscritto che tutto è andato bene sulla copia del vostro contatto.

Anche questo passaggio è fondamentale per liberarsi da disguidi futuri.

 

3. Lo sblocco della cauzione.

Se il processo di revisione è andato bene, la compagnia vi rilascerà una fattura. Dovete solo attendere il rimborso sulla vostra carta di credito che può variare da 3 ai 7 giorni lavorativi.

Qualora non vi dovessero restituire l’intera cauzione, accertatevi degli addebiti, e se non vi convincono contestate per iscritto. revisione auto - noleggio auto a cosa fare attenzione

 

Ultimi consigli per un noleggio auto sicuro

  • Fate più preventivi online e selezionate due/tre proposte, particolarmente vantaggiose. Individuate in tutte i costi aggiuntivi.
  • Controllate l’ammontare del deposito cauzionale e se è possibile abbassatelo con una copertura aggiuntiva oppure aumentate il massimale della carta di credito.
  • Controllate le franchigie per la copertura che copre i danni al veicolo e l’assicurazione sul furto e incendio: prova a toglierle o ridurle.
  • Seguite le precauzioni nel ritiro e consegna del veicolo.

Se, dopo aver fatto tutti questi controlli, avete comunque dubbi sui costi e sulle coperture contattate la società di noleggio: meglio farlo via email, in modo da avere una risposta scritta.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento!

 

State organizzando il prossimo viaggio? Per avere alcuni consigli leggi qui:

Come organizzare un Viaggio Fai da Te? La guida completa

10 cose essenziali da portare in viaggio di cui non puoi fare a meno

Come viaggiare in sicurezza? 12 consigli prima di partire

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti gli Step per realizzare il viaggio dei tuoi sogni spendendo poco e trovando il coraggio di farlo senza paura.

SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui