Come funziona un ostello? Hai bisogno di sapere questo!

L’ostello come funziona? Se ti trovi in questo articolo significa che stai cercando di capire come funzionano gli ostelli e per questo voglio rispondere a tutte le tue domande.

In Italia ci sono molti pregiudizi nei confronti degli ostelli ed anche per questo desidero fare un po’ di chiarezza.

Nella mia vita ho visitato più di un centinaio di ostelli (per ora), in più di 20 paesi differenti, quindi so perfettamente di cosa stiamo parlando.

Questo articolo copre tutto ciò di cui potresti aver bisogno di sapere su come un’ostello funziona, cosa aspettarti, le regole da seguire in ostello ed altri consigli utili.

Quindi, cominciamo subito…

 

Che cos’è l’Ostello e come funziona

Cominciamo subito col dire cos’è un ostello come funziona e come è strutturato.

Gli ostelli, sono un modo economico per alloggiare in sicurezza con altre persone che provengono da tutto il mondo.

Una delle regole base degli ostelli è che: dispongono di diverse camere con più letti a castello, di una cucina, una sala comune, cassette di sicurezza, docce e bagni in comune e wi-fi gratuito.

Alcuni ostelli possono essere molto spartani, mentre altri possono essere quasi lussuosi.

Talvolta, infatti, hanno anche una piscina, giochi da tavolo, una terrazza per rilassarsi e/o prendere il sole e una lavanderia a pagamento. Il tutto a disposizione di tutti.

Gli ostelli sono presenti nella maggior parte dei paesi del mondo e sono quasi sempre l’opzione di alloggio più economica a tua disposizione durante un viaggio.

 

Che persone ci sono negli ostelli?

La tipologia di persone che trovi negli ostelli sono sia persone giovani che meno giovani, che spesso viaggiano in solitaria.

Tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda: vogliono viaggiare, fare conoscenze e divertirsi.

Negli ostelli puoi trovare di tutto: dalla ragazza argentina che ci tiene ad essere sempre curata, fino all’hippy australiano con i rasta.

La maggior parte dei tuoi compagni di ostello saranno internazionali, con un numero molto ridotto di italiani.

Sarai infatti sicuramente in minoranza nella maggior parte degli ostelli in tutto il mondo!

Generalizzando, la maggior parte degli ospiti in un ostello ha un’età compresa tra 18 e 26 anni e le nazionalità più comuni sono: tedeschi, francesi, australiani, olandesi e scandinavi.

Se ti stai già chiedendo se gli ostelli sono sicuri, non preoccuparti! Continua a leggere e lo scoprirai nel paragrafo dedicato.

alloggio da prenotare: Ostello

Se vuoi abbattere la paura di viaggiare in solitaria leggi: guida definitiva per viaggiatrici solitarie.

 

Come sono gli ostelli, come funzionano e cosa è compreso nella prenotazione?

Una delle prime domande che sicuramente ti sarai posto è ma “gli ostelli come funzionano? Cosa hanno a disposizione e cosa è compreso nel prezzo di prenotazione?”

Gli ostelli dispongono sempre di: dormitori con letti multipli con biancheria e cuscini, bagni in comune, una reception, una zona pranzo/cucina, armadietti e Wi-Fi.

Alcuni avranno anche bar, spazi comuni per socializzare, servizio lavanderia, una biblioteca ed offriranno la colazione.

Una tra le regole dell’ostello è che tutto ciò che possiede è a tua disposizione!

Quindi non preoccuparti di utilizzare gli spazi in comune perché sono compresi nella tua prenotazione. (A meno che non ti è stato detto esplicitamente il contrario dai proprietari/gestori).

Già in fase di prenotazione, comunque, puoi leggere la descrizione dell’ostello e capire cosa possiede e cosa non.

Per svelare uno dei dubbi più grandi sui bagni leggi: Vita in ostello. Ci sono davvero le docce miste?

 

Tipologie diverse di ostello e consigli

Se vuoi sapere come funziona un ostello, sappi che: gli ostelli sono luoghi sicuri e perfetti per tutti i tipi di viaggiatori e non, ma sicuramente ne esistono diverse tipologie.

Se hai bisogno di dormire in ostello per fare il pieno di energie, prenota una stanza privata.

Questa è una scelta eccellente se non ti dispiace pagare un extra per un po’ di pace e tranquillità.

Anche scegliendo questa opzione vivrai sempre l’atmosfera fresca e giovanile di un ostello.

Se invece, il tuo scopo è quello di divertirti, fare amicizia e non ti interessa dormire molto nell’ostello, scegli di alloggiare in un ostello “festaiolo”.

Gli ostelli “festaioli” possono essere davvero rumorosi di notte, ma molto divertenti se non ti dispiace stare alzato fino a tardi e dormire tutta la mattina.

Un consiglio: Per capire la tipologia di ostello leggi le recensioni, la descrizione dell’ostello stesso ed anche se hanno un bar integrato nei locali.

Parlando di esperienze belle, ti consiglio di leggere: perché viaggiare è importante.

Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.

ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉

 

Ostello come funziona e cosa non ha?

Se stai per trascorrere le tuoi notti in ostello, devi sapere che molti dei comfort a cui sei abituato ad avere negli hotel qui ovviamente non li troverai.

Questo non significa che non siano puliti, anzi, spesso ho visto ostelli molto più puliti di hotel a 3/4 stelle.

Ci tengo a precisare questa cosa perché è uno dei luoghi comuni che sento dire più spesso riguardo a come sono gli ostelli.

Significa piuttosto che: lo shampoo in bagno, le ciabattine dell’hotel, l’asciugacapelli è rarissimo trovarli in ostello.

Le camere 99 volte su 100 non dispongono di una TV, ma a volte gli ostelli dispongono di sale comuni con TV, computer in comune, giochi, una piccola biblioteca e distributori automatici.

Una regola in ostello è che: alcuni ostelli inoltre richiedono il pagamento di un asciugamano (se non si viaggia con uno) o di un deposito cauzionale che verrà rimborsato al check-out.

Ti consiglio di portare sempre con te dunque: uno dei 10 kit da viaggio.

non sei obbligato a stare in ostello

 

Come è alloggiare in un ostello?

Alloggiare in un ostello è un’esperienza fantastica.

La cosa bella degli ostelli è che sono luoghi perfetti per incontrare altri viaggiatori che stanno facendo esattamente quello che stai facendo tu.

Se sei preoccupato di non fare amicizia durante il viaggio, il mio “consiglio da ostello” è di andare in un dormitorio, sederti sul letto e aspettare.

Se l’ostello è affollato ti assicuro che entro mezz’ora, qualcuno salterà fuori ed inizierà a parlare con te.

Ho conosciuto molte persone in ostello che conversando mi confessavano di essere timide, introverse e di soffrire d’ansia sociale ma che, anche per loro, in ostello fosse impossibile non fare amicizia.

In effetti, ogni volta che decido di viaggiare da solo, preferisco sempre alloggiare in un ostello, perché oltre ad essere una soluzione economica, posso fare veramente tante nuove amicizie.

Quello che devi mettere in preventivo, però, è di non dormire benissimo.

Sia se scegli di dormire in ostelli festaioli oppure no, ci sarà sempre un russatore o qualcuno che arriva a tarda notte e sveglia tutti.

Ma non preoccuparti!

Di notti intere senza dormire ne ho passate tante, ed ora so quali soluzioni adottare per aiutarti a rendere più confortevole e tranquillo possibile il tuo pernottamento in ostello.

Per questo ti consiglio di leggere: 7 trucchi per dormire in ostello.

 

Consigli: cosa dovrei assolutamente avere con me per dormire in ostello?

Ecco una lista delle cose che devi assolutamente avere con te per dormire in ostello:

  1. Tappi per le orecchie ed eventuale maschera per gli occhi;
  2. Un lucchetto;
  3. Un asciugamano/accappatoio (magari in microfibra);
  4. Infradito da mare;

A volte non crederai ai suoni che escono dai corpi dei tuoi simili fino a quando non dormi in un ostello.

Anche se dormi profondamente, potresti essere svegliato da forti russatori, da nuovi compagni di stanza che arrivano tardi o che se ne vanno presto, da qualcuno che prepara i bagagli nel cuore della notte, o da chi gioca con il telefono con la luminosità al massimo.

E l’elenco potrebbe essere davvero ancora molto più lungo.

Dovresti quindi investire il tuo denaro in un paio di tappi per le orecchie di alta qualità ed eventualmente anche di una maschera per gli occhi.

Tappi per le Orecchie in Spugna Schiuma,100 paia Tappi per le Orecchie,38dB SNR più alto,Taglia Unica Si Adatta Praticamente a Tutti Coloro che li Indossano Comodi per Dormire, Studiare
  • 【Riduzione del rumore significativa】 Tappi per le orecchie di livello industriale...
  • 【Goditi il ​​sonno】 I tappi per le orecchie da 38 dB SNR / 31 dB NNR possono...
  • 【Adatto per la maggior parte delle dimensioni dell'orecchio】 I tappi per le...

In un ostello come funziona invece per riporre in sicurezza oggetti personali?

Sappi che gli ostelli sono dotati di armadietti, ma ti consiglio di portarti un tuo lucchetto. Molti ostelli possono darti un lucchetto, ma ti addebiteranno il costo del noleggio.

Ricordati di portare anche un asciugamano, meglio se in microfibra, così si asciugherà in fretta.

Assolutamente ed indispensabili sono delle infradito da mare che ti saranno molto utili nelle docce per evitare qualsiasi possibilità di prenderti funghi o cose simili.

Se hai bisogno di una check list per il tuo viaggio con pernotto in ostello, leggi: 10 cose essenziali da portare con te.

 

In ostello come funziona la prenotazione?

Effettuare una prenotazione online è davvero facile e ci sono molti motori di ricerca di ostelli tra cui scegliere.

Il mio sito preferito è Booking.com, perché anche se non specializzato in ostelli, ha utenti che lasciano recensioni più approfondite e più dettagli nella descrizione dell’ostello.

Quando poi un ostello mi soddisfa, di solito confronto anche il prezzo su HostelWorld e Agoda per verificare se è possibile risparmiare.

Quando arrivi sul motore di ricerca per alloggi, inserisci la città in cui alloggerai, le date e ti verrà presentato un elenco di ostelli tra cui scegliere.

Se hai un budget limitato per la tua notte in ostello, ordina per prezzo per scegliere il soggiorno più economico; o se vuoi un posto che è recensito bene, ordina gli ostelli in base al punteggio più alto.

Scegli i primi tre o quattro ostelli che soddisfano i tuoi criteri e vai alla loro pagina di descrizione.

Qui, dovrai leggere ciò che offre l’ostello, dare uno sguardo alle foto, controllare la loro posizione, se offrono la colazione e leggere alcune recensioni di altri viaggiatori.

Se non cerchi un ostello festaiolo, evita gli ostelli che hanno un bar e quelli in cui trovi delle recensioni di gente che voleva solo fare party.

Una volta trovato l’ostello perfetto per te, fai clic per confermare la prenotazione e pagare per il tuo soggiorno.

Donna che dorme - Dormire in ostello

Se vuoi risparmiare ancora di più leggi: come organizzare un viaggio low cost.

 

Regole in ostello: il check-in ed il check-out come funziona in ostello?

Ti dico subito che è un processo molto semplice e sicuramente non è qualcosa di cui preoccuparsi.

Basta entrare e dire alla persona della reception che hai una prenotazione, proprio come in un hotel.

A questo punto, inizierai subito ad individuare i benefici della vita da ostello.

L’addetto alla reception, infatti, ti darà un caloroso benvenuto e molto probabilmente ti regalerà una mappa indicandoti i punti principali della città.

Spesso ti parleranno anche di alcuni tour che organizzano e ti faranno una breve panoramica di ognuno di essi.

In sostanza, i gestori vogliono che tu ottenga il massimo dalla tua esperienza in ostello nella loro città.

Per concludere ti spiegheranno come funzionano le regole dell’ostello fondamentali per una buona convivenza, ad esempio l’orario in cui l’ostello chiude a chiave le porte, gli orari in cui è possibile usare la cucina, ecc.

In linea di massima, sei libero di fare ciò che desideri purché non sia pericoloso, illegale o irrispettoso.

 

Gli ostelli sono sicuri?

Ed eccoci ad una delle domande più gettonate: gli ostelli sono sicuri?

Gli ostelli di solito prendono la sicurezza tanto sul serio quanto gli hotel; infatti, può essere più difficile intrufolarsi in un ostello che in un hotel a cinque stelle.

I dormitori, all’apparenza, possono sembrare non sicuri.

Capisco infatti che, condividere una stanza con degli estranei, sembra un po’ la ricetta perfetta per essere derubati.

Invece posso dirti con sicurezza, anche perché come ti ho già detto ne ho visti parecchi di ostelli, devo ancora imbattermi in un furto di qualsiasi tipo in un dormitorio.

Vedrai di persona che gli ostelli sono in realtà ambienti molto sicuri.

Se sei preoccupato per la sicurezza, puoi sempre leggere le recensioni per verificare che nessuno menzioni di furti e di quartieri non sicuri.

Un consiglio d’oro, riguardo a come funziona la sicurezza in ostello, è di: chiudere a chiave negli armadietti tutti gli oggetti di valore, prima di andare all’esplorazione della città.

Visto che siamo in tema, ti consiglio di leggere questo utilissimo articolo: come viaggiare in sicurezza.

 

Puoi negoziare il prezzo in ostello?

Sapevi che puoi negoziare il prezzo in ostello? Un metodo che molti non conoscono, è quello di presentarsi in ostello senza una prenotazione.

In questo caso puoi negoziare uno sconto rispetto al prezzo visto online, soprattutto se rimani a lungo termine a dormire in quell’ostello.

L’efficacia di questo metodo (che io di solito non uso), cambiamo molto da paese in paese; e da ostello a ostello.

In linea di massima, se prenoti in ostello di persona, invece che online, potrai quasi sempre risparmiare qualche euro, dato che l’ostello non pagherà le commissioni ai motori di ricerca online.

Ma se ti aspetti grandi sconti stai sbagliando di grosso!

Ed allora in ostello come funziona per avere un gran risparmio?

Potrai ricevere un sensibile sconto se decidi di fermarti in quel ostello per almeno 2-3 settimane; ti trovi nel periodo di bassa stagione, o sei in un paese abituato a questo genere di cose.

Negoziare un ostello in Thailandia è molto più facile che negli Stati Uniti o in Francia.

Se cerchi altri metodi per risparmiare leggi: 10 consigli per risparmiare soldi per un viaggio.

 

Come annullare la prenotazione di un ostello, come funziona?

E come faccio se devo annullare la prenotazione di un ostello?

Gli ostelli ed i siti Web di prenotazione a cui si appoggiano, hanno regole diverse in materia di cancellazioni e rimborsi.

Tipicamente, la politica di rimborso, prevede la restituzione dell’intero importo se si annulla almeno 24 ore prima della prenotazione.

Le regole degli ostelli sono ben scritte nella pagina dell’ostello nei motori di ricerca.

Prima della prenotazione, quindi, ti consiglio di leggere bene le varie condizioni dell’ostello, sia per il pagamento che per il rimborso e, solo se ti soddisfano, a quel punto prenota.

Nel caso tu debba annullare una vacanza, puoi ricorrere a delle assicurazioni di viaggio che ti permetteranno di riavere tutto o quasi l’importo che hai speso.

 

Cosa succede se arrivi in ​​un posto che fa schifo e vuoi immediatamente andartene?

Mi sono imbattuto in questa situazione solamente una volta, ma perché ho sbagliato a non porre particolarmente attenzione all’ostello e alle recensioni in fase di prenotazione.

Fai una buona ricerca eliminando tutti gli ostelli che non fanno al caso tuo, in questo caso è davvero difficile che tu possa incontrare situazione spiacevoli.

Se però ti dovesse succedere, ti posso dirti che io sono riuscito a negoziare un rimborso per il resto del mio soggiorno e che altrettanto è stato fatto sentendo le storie di altri viaggiatori in altri ostelli.

Nel caso il personale si rifiuta di darti il ​​rimborso, chiedi di parlare direttamente con il gestore e metti in chiaro che lascerai recensioni negative su Internet se non ti verranno incontro.

Se proprio non trovi un’alternativa, ed anche se è una scelta più spartana, valuta di dormire in un sacco a pelo.

 

Ora che hai capito come funzionano gli ostelli, la sicurezza che puoi trovare, le regole e come dormire bene in ostello, direi che non hai più scuse per non risparmiare nelle tue prossime vacanze.

Se l’esperienza degli ostelli ti piace e vuoi vivere un’avventura a lungo termine, consiglio di leggere questi nostri articoli per risparmiare ancora di più sull’alloggio:

 

Se hai qualche domanda a cui non ho risposto in questo articolo su come funzionano gli ostelli, scrivi un commento, sarò felice di aggiungere alla lista anche la tua 🙂

Devi sapere inoltre, che sul nostro canale Youtube di Diventa un Viaggiatore, trovi tantissimi video dedicati al tema “ostelli”, proprio come questo qui: Ostelli – Guida EP:1

 

Inoltre, sappi che la community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti.

Se viaggiare è uno dei tuoi obiettivi di vita, ti consigliamo di scaricare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.

Potrai scoprire tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono un esploratore nato. Da piccolo sognavo di diventare un astronauta per esplorare mondi che nessuno ha mai visto. Nel 2018 ho affrontato un viaggio in solitaria della durata di 9 mesi, in cui ho attraversato il globo fermandomi nei paesi che fin da piccolo sognavo di visitare. In quello stesso anno, navigando sul Lago Titicaca ho iniziato a pensare che avrei voluto aiutare chi ha la mia stessa voglia di esplorare il mondo, ma che è frenato dai vari problemi della vita. Per questo nel 2019 è nata la community di Diventa un Viaggiatore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui